MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

informazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • informazioni

    durante una passeggiata ho incontrato un vecchio renaiolo di Firenze.
    Abbiamo parlato dei tempi che furono.....Mi ha citato una serie di macchine che
    credo siano scomparse,egli mi ha detto che possedeva i segg dragline:
    Comet
    Reggiane
    Pala gommata Furukawa.Bendini frascaroli
    e cosa molto curiosa mi ha riferito di avere avuto,in cava un dragline su rotaie!!!!
    Ne sapete nulla di queste macchine?
    Ciao
    Andrea

  • #2
    Sapete darmi qualche informazione sulla seguente ruspa cingolata d'epoca?è la BD20.mi interesserebbe sapere un po' di più!grazie

    Commenta


    • #3
      Comet, Reggiante, Benfra, erano molti anni fa macchine molto diffuse nelle cave ed erano tutte macchine ITALIANE...

      La Comet era di treviso e procuceva impianti per inerti ed escavatori universali ( se non sbaglio erano : c 500. c750 e c 1000 e montavano motori deutz e fiat ).
      Benfra era di modena e produceva vari tipi di mmt tra cui escavatori idraulici, pale gommate, terne e trattori cingolati..

      poi di marche che costruivano macchine e impianti ce n'erano moltissime come : MF, Laltesi, loro & Parisini , Dodich, Moncalvi, Beltrami, link-belt, deutz, icoma, Trojsi, Fortuna, icom, Fiorentini...e tantissime altre che col tempo sono tutte scomparse apparte qualcuna....
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #4
        Arno, il vecchio renaiolo, ti ha detto che aveva un dragline "reggiane" o forse ti voleva indicare quello sulle rotaie?

        Commenta


        • #5
          No,il Reggiane non era quello su rotaie.dove posso trovare qualche foto di q.esc.?
          Quello su rotaie mi sembra di aver capito che era un Comet.

          Commenta


          • #6
            Per la foto di un "Reggiane" escavatore semovente, non so davvero come aiutarti.
            Li avranno anche fatti ( la tecnologia non gli mancava davvero, spaziavano dagli aerei ai treni) ma io in tanti anni di cave e frantoi, mai ho visto mmt e macchinari inerenti di questa marca .
            Ti avevo chiesto se per caso era quello sulle rotaie perchè in un periodo di crisi, metà anni 30 la Reggiane aveva intrapreso (ma cessò quasi subito) la costruzione di macchine per laterizi ed all'epoca la scavatrice a secchielli per la terra era comunemente piazzata su binario.

            Commenta


            • #7
              reggiane

              ti ringrazio ma sono sicuro che il reggiane era a cingoli.
              Hai mai avuto o guidato il Trojsi dragline?
              Come funzionava? era affidabile?
              Ciao
              Andrea

              Commenta


              • #8
                No, di Trojsi abbiamo solo avuto un frantoio e qualche altro macchinario.
                Comunque in giro ne vedevi parecchi; in una cava ricordo l' R90, macchina sopra i 200 qli se ben ricordo, con attrezzatura frontale.
                Per "il come andava" è un pò la storia delle mmt di oggi; chi sostiene una marca, chi un altra.

                Commenta

                Caricamento...
                X