Volevo dei giudizi schietti e sinceri (come avviene sul forum del resto) sull' escavatore "ammiraglia" della fiat-allis!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat-Allis fe-45
Collapse
X
-
Ciao Pietro, mi sbilancio io...ma poi non si dica che sono di parte.
La FE45 dovrebbe essere la prima macchina in cui, in qualche modo, Hitachi ci ha messo mano. E' stato il primo prodotto Fiat in cui l'elettronica ha iniziato a fare la sua comparsa, anche se in punta di piedi.
Nella cava dei miei era stato abbondantemente provato il "papà" dell'FE45, ossia l'FE40L...con risultati poco convincenti sinceramente: ai suoi tempi i problemi emersi, soprattutto nella carpenteria, erano notevoli...ma non mi risulta che Fiat, se non dopo parecchio tempo, avesse tenuto in considerazione le osservazioni che si erano fatte (oltre al fatto palese che, dopo due o tre giorni di lavoro il braccio si rompeva in qualche posto!).
La FE45 naque come macchina completamente diversa nella sostanza. Il braccio nasceva da un progetto completamente nuovo, era più robusto (e corto!), la macchina poteva, cosa rivoluzionaria, lavorare sia con il carro allargato che con il carro stretto a 3 metri di larghezza. Questo aiutò notevolmente il suo successo commerciale...ma la cosa più impressionante è che anche con il carro stretto la macchina andava bene e non soffriva di sbilanciamenti particolari. Era anche dotata di una torretta notevolmente lunga con un contrappeso ragguardevole. Qui in Torino la macchina ebbe una certa diffusione e ancora oggi una importante impresa di costruzioni e fognature della zona ne utilizza una con soddisfazione.
Molte imprese che lavorano sulle nostre montagne utilizzarono l'FE45 e non ebbero mai problemi di ribaltamenti o cose del genere: i detrattori di questa macchina criticavano soprattutto il fatto di lavorare con il carro stretto. Penso che i problemi di stabilità siano stati superati anche dal fatto che non era velocissima quindi non tendeva a sbilanciarsi. Cosa che era confermata dal fatto che proprio come ho già detto non solo l'impresa di cui ti ho detto ma anche altre imprese che posavano condotte la utilizzarono parecchio. Era facilmente trasportabile, aveva una grande forza: venne utilizzata anche per l'impegnativo metanodotto della Val di Susa, lavorando anche a quote molto elevate tra Pragelato, Sestriere, Cesana...insomma, i posti in cui si lavora adesso per gli impianti delle Olimpiadi di Torino 2006. Che altro dire...chi l'ha usata ne parla bene e l'FH400 non ha lasciato gli stessi ricordi, soprattutto per quel che riguarda la carreggiata variabile molto difficile da stringere e allargare (l'abbiamo sperimentato più volte!).Costantino Radis
Commenta
-
Mik hai proprio ragione: infatti è proprio la Hidroterm Impianti di Pinerolo che ha realizzato il metanodotto tra la Valle di Susa e la Val Chisone passando dal colle di Sestriere. Il signor Bonnin, proprietario della Hidroterm era molto contento dell'FE45. In quel cantiere lavoravano anche degli FH300 tra i primi ad essere messi in commercio da FH.Costantino Radis
Commenta
-
Chi ha inserito quella immagine?Comunque confermo parecchi modelli FiatAllis erano costruiti dalla francese Macmoter,lo testimonia anche il fatto che trovare i ricambi di queste macchine è un vero suicidio
,per quanto riguarda l'FE45 parecchi operatori che lo hanno usato mi dicono che oltre alla lentezza soffriva anche di surriscaldamenti,vi risulta?
Commenta
-
...ma quando mai!!!!
la Macmoter ha sempre avuto la sede a Modigliana Forli'
i modelli di brevetto Macmoter e poi costruiti da Fiat erano FE 12-14 ed in parte 16
all'inizio si chiamava Macmoter-Beltrami e faceva piu' che altro retroescavatori...
e' stata una delle prime in Italia a costruire gli skid-steer-loader (allora li chiamava cosi') e ad intuire il successo che avrebbero avuto queste macchine
oggi costruisce piu' che altro per il mercato estero Case- O&K- Zeppelin alcuni dei suoi principali clienti
perche' come e' risaputo in Italia preferiamo prodotti esteri pur avendo un costruttore abbastanza ricco di gamma come Macmoter
e' ancora uno dei piccoli costruttori che resistono in Italia meriterebbe un po' di attenzioneEXCAVATOR'S MAN
Commenta
Commenta