Potete inviarmi immagini e dettagli di funzionamento di un escavatore a corde? Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatore a corde
Collapse
X
-
Ciao, io ho un Link Belt LS 78, ho inserito le foto nell'album oltre anche ad altre di altri modelli Link Belt e Ruston Bucyrus che ho trovato in giro.
Da qualche parte dovrei avere anche il libreto d'uso e manutenzione del mio Link Belt, ti serviva sapere qualcosa in particolare?
Ciao.F.M.
Commenta
-
Si certo, facci capire bene cosa ti serve, anche io ho parecchio materiale di questo genere. Facci sapere di preciso e ti aiuterò volentieri.
Ciao.
gio.
http://giomaffy.interfree.it
Commenta
-
Ciao!
Su questo forum scrivo soprattutto di camion, ma penso che qui sia l'occasione giusta per fare una domanda, anzi "la domanda" che mi pongo sempre davanti ai cantieri per lo scavo di fondazioni: come funziona un escavatore a corde. Intendo quello "vecchi vecchi" come gli RB, i Fiorentini, ecc. ecc.
Immagino che ne abbiate parlato e riparlato, ma non ho trovato niente e ho cercato:
"come funziona", "funzionamento", "ecavatore", "corda", "corde", "fune", "funi" e varie combinazioni di queste parole.
Scusate la domanda da ignorante completo, ma proprio di MMT non so niente, perchè le ho solo viste dall'esterno delle palizzate dei cantieri e non ne ho mai toccata una. Mi viene in mente quel mio amico che quando ha preso la patente dell'auto mi ha chiesto "come funziona la frizione?".
Le mie domande sono:
-che comandi ci sono a disposizione in termini di leve e pedali? (es: con le leve quali funzioni si possono comandare e i pedali che funzioni hanno?)
-se ad esempio penso "sollevo la benna", come devo agire sui comandi (leve, frizioni, fren)
-meccanicamente come funziona un comando, cioè: quando "trio una leva" cosa succede: innesto la frizione di un certo argano, mollo il freno dell'argano...
Proprio non so niente!
Rispondetemi pure con calma e se avete voglia, è da almeno 10 anni che ho questi dubbi quindi possono rimanere lì ancora un po'... Grazie!
Normalmente si dice "se vinco la lotteria mi compro una Ferrari". Io invece mi comprerei un escavatore a funi!!
Riccardo
Commenta
-
Comandi escavatore a funi
In un escavatore a corde i comandi sui quali deve intervenire l'operatore sono i seguenti:
.Leva comando frizione fune sollevamento
.Pedale freno tamburo fune di sollevamento
.Leva comando frizione fune di tiro
.Pedale freno fune di tiro
.Leva comando salita braccio e discesa braccio
.Leva comando frizione rotazione destra e rotazione sinistra la stessa comanda la traslazione avanti e indietro dei cingoli a seconda di come è pedisposta la leva innesto traslazione rotazione
.Leva comando innesti rotazione o traslazione
.Leva bloccaggio cingolo destro o sinistro (per sterzare)
.leva boccaggio di entrambe i cingoli (per quando si scava
.Pedale freno rotazione o traslazione a seconda della manovra preselezionata.
Inserirò nella cartella dell'Album (speciale fiorentini) lo schema che rappresenta il giro delle funi tratto dal manuale d'uso del Fiorentini FB100 in http://www.album-mmt.it/categories.p...f56a83cc22ad50 con il nome schema benna dragline
Commenta
-
Grazie mille!!
Piano piano sto iniziando a capire!
Quindi se ad esempio voglio tirare la fune di sollevamento, devo contemporaneamente: 1)premere il pedale che molla il freno, 2)agire sulla leva che innesta la frizione dell'argano
Se invece voglio "calare" la fune di sollevamento, devo solo premere il pedale che rilascia il freno, e il carico scende per gravità. Giusto?
Nell'utilizzo come dragline, quindi, bisogna utilizzare tre leve e tre pedali, cioè frizione e freno dei due argani e della rotazione. Giusto? L'abilità dell'operatore nell'utilizzare bene una dragline dipende da come si coordinano i vari comandi e poi da tutte quelle regolazioni da fare prima di iniziare a lavorare, come l'inclinazione della benna, ecc?
Invece nello scavo delle fondazioni la fune di tiro serve per chiudere la benna?
Proseguo con altre domande, a cui potete rispondere con calma, è solo per mia curiosità.
Nella foto che hai messo sull'album si vedono due argani, che dovrebbero essere della fune di sollevamento e della fune di tiro. Per alzare e abbassare il braccio c'è un terzo argano piccolo che lì non si vede?
Poi i comandi: immagino che da parecchio tempo a questa parte siano idraulici, mentre prima erano meccanici. Una volta nello scavo di una "trincea" per costruire una partia di cemento armato, la benna è scesa. Al momento di tirarla su, forse perchè faceva attrito, forse perchè la benna era troppo pesante, l'operatore ha insistito sulla frizione e si è spento il motore. Questo può succedere anche con i comandi idraulici, oppure il circuito di comando è fatto in modo da evitare alla frizione di chiudersi se lo sforzo è eccessivo?
Ultima cosa: in che epoca la Fiorentini ha smesso di costruire escavatori a funi? Se ne trovano ancora nei cantieri? Io con la mia limitatissima esperienza ho visto solo Ruston Bucyrus e Link Belt.
Nonostante abbia 24 anni, guardo gli escavatori a funi con la stessa ammirazione con cui li guardavo quando avevo 5 anni!
Grazie ancora!
Commenta
-
la dinamica di funzionamento non è proprio come lai descritta
Sollevamento benna: non tocco il freno agisco sulla leva che comanda la frizione appena termino la manovra di sollevamento devo essere pronto a frenare altrimenti la benna cade per gravità
Con analogia si deve agire per la fune di tiro
Esistevano macchine che avevano i pedali che agivano in sfrenatura tipo gli FB50 in questo caso si procedeva in questo modo:
Sollevamento benna: si agiva sulla leva comando frizione e contemporaneamente sul pedale di sfrenatura se si lasciavano i comandi la benna non cadeva per gravità, per fare calare la benna occorreva spingere il pedale.
Con analogia si eseguiva il comando della fune di tiro.
Per quanto riguarda il comando del braccio hai interpretato bene il funzionamento.
Dispongo di altre foto di interni di macchine che inserirò nell'Album
Per sapere notizie sulla Fiorentini ti invito a leggere la discussione che abbiamo già affrontato nel forum
Una curiosità Sapevate che il primo a progettare una macchina di escavazione a corde è stato Leonardo da Vinci?
Inserirò le foto del disegno sempre su speciale fiorentini poichè sono articoli redatti da una rivista di allora proprietà della fiorentini (IL Cantiere)
Commenta
-
chiedo scusa per il doppio messaggio volevo comunicare agli interessati che ho trovato un manuale d'uso di un escavatore a corde ed ho inserito le pagine inerenti a questa discussione in http://www.album-mmt.it/categories.p...782660cff28035 vi consiglio di vederle perchè le descrizioni sono molto dettagliate
Commenta
Commenta