MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchi marchi.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vecchi marchi.

    Carissimi forumisti,
    sarei lieto poter avere da Voi notizie anche sommarie, (vita, morte e miracoli) di alcuni vecchi marchi di MMT e simili.
    Si tratta di ditte per lo più italiane e qualcuna straniera:

    1) AMOG (pale snodate)
    2) FRISCH (livellatrici)
    3) ROCK
    4) SICOM
    5) METALBAT
    6) MATADOR
    7) ROSSI
    8) CHAMPION
    9) FIORENTINI
    10) F.LLI DIECI
    11) BENFRA
    12) SIMIT
    13) PMI
    14) ZEPPELIN
    15) URSUS PERONI
    16) MICHIGAN

    Forse se ne sarà discusso in qlc post precedente ma non ne ho trovati.
    Li conoscete questi marchi?
    Grazie.
    Esperia.

  • #2
    Dici bene Esperia, se ne è parlato iun vari post, macredo sia il caso di riassumerele un po e magari mettere insieme le impressioni e le emozioni che suscitano..

    Thor: belle pale, almeno ai loro tempi, componentistica di derivazioni varie, efficenti, ma con difetti cari di meccanica essendo un puzzle..
    Ursus Peroni: macchine stradali OTTIME ai loro tempi, anche se i alcuni casi (vedasi telai dei Graeder) peccavano di resistenza..ma eran ottime, nella Ditta dove lavoravo io ancora un rullo è li pronto per esseee usato, mentre il graeder.. lo hanno piegato e svirgolato con un botto.. da renderlo inservibile,
    Matador...non è un marchio ma e la serie di modelli di pale gommate realizzate dalla Moretti, anche qui carpenterie e telai propri, ma meccanica di provenienze varie.. anche qui problemi di meccanica dovuta alla provenienza mista.. e di assemblaggi (micidiali le valvole di disconessione trasmissione che attacavano in ritardo, per cui non eran rari i botti ai differenziali, i quali, di derivazione camionistica Fiat, non reggevano e si spaccavano... (a quella di famiglia ne abbian sostituiti 3.. ed alla fine mio padre prese una MF-Hanomag).. oer ora mi fermo qui... continuero' poi

    Commenta


    • #3
      aggiungo qualche marchio italiano socmparso che però si merita un posto in lista.

      BELTRAMI: faceva e forse faancora (devo documentarmi) caricatori agricoli, ma anche escavatori gommati.
      CANTATORE: Pale gommate e mi sembra pure cingolate....erano le pale in dotazione all'Esercito Italiano.
      COSMOTER: in origine si chiamava CoFra (Coelati e Fracca) iniziano con la produzione di primordiali escavatori gommati (ovvero un telaio a 2 assi con sopra montato un caricatore idraulico)
      diventa poi Cosmoter e produce escavatori gommati e cingolati...
      i modelli si chiamavano BAT... quindi non mi stupirei centrassero qualcosa con la Metalbat
      FAI:costruiva un po ogni tipo di macchina, pale, terne escavatori fino a 350q (il Fai 2000 con braccio telescopico), si specializza poi nella produzione di mini e di skid, terne e escavatori di taglia medio piccola.
      accquisita da Komatsu nei primi anni 90, il marchio scompare dalle macchine verso la fine del decennio scorso. ora negli stabilimenti Fai vengono costruite le amcchine Komatsu Utility (terne e mini)
      HYDROMAC: non approfondisco perchè ci sono già vari topic su questo marchio
      BENATI: idem come per Hydromac
      ROSSI: costruiva pale gommate ,per itempi anche molto grandi...vedi la 4800HDS che se non erro è stata la pala più pesante costruita in Italia
      SIMIT: Nata dalla scissione dei Fratelli Bruneri in Simit e Hydromac. produsse escavatori gommati e cingolati, assorbita poi da Fiat negli anni '80
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Aggiungiamo di Italiane non citate:
        Ernesto Breda; dozer ,compressori stradali etc.
        Emilio Gola; compressori , macchine per frantoi etc.
        Ansaldo Fossati; dozer
        Dodich: pale caricatrici
        Marini; oltre che impianti per asfalto costruì anche pale caricatrici.
        Comet eTrojsi; già presenti in parecchi forum
        Vender, idem comunque costruì il più grosso trattore a cingoli/dozer interamente Italiano
        Tra le straniere invece, presenti al lavoro in Italia ma non qui citate, non finiremmo più: O&k, Oliver, Gar-Wood, North-West, Gallion, Lima,Buda etc. etc.
        Citate;
        Sulla Fiorentini vi sono già parecchi post, sulla Beltrami diciamo che in buona parte operò su meccanica Landini, Vittorio Cantatore, equipaggiate con motore Nuffield; per parecchie altre marche, massime le straniere, in questo sito di un rivenditore Americano, troverete foto e dati di macchine di tutti i paesi:

        Commenta


        • #5
          Riguardo a BELTRAMI,mio padre acquistò nel 1972 una terna siglata R 7000,con motore perkins,retroescavatore con brandeggio di 160 gradi,2 ruote motrici senza servosterzo e cambio senza sincronizzatori. Se riesco a scannerizzare le foto ,le inserisco perchè è un pezzo forte della mia collezione,nonchè primo " ferro della bottega".............

          Commenta


          • #6
            2 parole sulla Rock
            nasce da un'altra divisione dei Bruneri di Simit....
            in pratica il primo Rock (il 130) altri non era che il successore dell' SL11...però a causa di un litigio interno tra i proprietari di Simit questa macchina nacque con un nuovo marchio: Rock appunto.
            la Rock produceva escavatori cingolati da 16 a 30ton di peso....
            con la crescita di questa realtà che proponeva macchine all'avanguardi aper i tempi la Fiat (sempre lei) iniziò a far un opera di disturbo nei confronti di Rock che si vide costretta a traferirsi dal Torinese alla Val d'Aosta, cambiando nome prima in nuova Rock e poi in Società Valdostana Escavatori...
            nei primi anni 90 stipulò un accordo con Hydromac (che era anch'essa alla fine) che duro però poco.
            la Rock chiuse definitivamente nel 1996, nello stesso modo in cui chiuse anche Hydromac più o meno negli stessi anni
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Il principe delle roccie!!!

              Guardate che colosso!!!!
              Attached Files
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                Un'altro marchio non mensionato è laitaliana Masera.Ciao.

                Commenta


                • #9
                  ecco qualche bel mezzo della vecchia gurdia dei produttori italiani

                  betoniere Flli. Dieci
                  Fiorentini F675 dei VdF
                  Rock 130
                  Rossi 1800B
                  Sicom IM65
                  Attached Files
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Dimenticavo:
                    Ing. C. Domenighetti, Milano.
                    (finitrici asfalto, trattori, compressori etc.)

                    Commenta


                    • #11
                      Miiiii, la Domenighetti.... Bhè, sulle macchine stradali abbiam dimenticato la Simesa... Pio la CometOpera, o la Officine Piccini... la prima ebbe la pensata geniale della prima betoniera articolata italiana, mentre ditemi voi in quale cantiere non si è mai visto un qualcosa delle Officine Piccini) Dalle betoniere a tazza, alle molazze, alle betoniere a tazza a carico automatico posteriore, con bilancia di dosasggio e scarico frontale (Betonmix se non mi ricordo male o Dosebeton...questo era il nome... ero troppo piccola allora...), ai dumperini anche con la benna davanti... quante macchine e quanti marchi...

                      Commenta


                      • #12
                        Per Friz: BRAVISSIMO!!!!! ...ti meriti una medaglia grande come non so che cosa!!!!.....
                        Vi ricordate che parecchio tempo fa vi avevo detto che la Fiorentini aveva prodotto degli escavatori idraulici, che ne avevo visto uno al lavoro qui in Torino ma che non riuscivo a trovare nessuna foto della macchina???...bravo Friz!!!....la macchina è proprio quella e si tratta di una derivazione Hydromac prodotta per un certo periodo. La colorazione originale è gialla e nera...con molto ma molto nero (praticamente tutti i cofani)...
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Costa....
                          mi rincresce solo che quella foto non l'ho fatta io ma l'ho travata in rete.....
                          ho anche un foto nei colori originali che viene dall'Album...più tradi la carico....
                          assieme ad altri cimeli
                          dimmi un po' quant'è che non vedi una pla Rossi da vicino?
                          qulla li l'ho fotografata ad Asti dalla ditta Ruscalla
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Che pale le Rossi............quanti di voi sanno che collaboravano con Benati?
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • #15
                              ciao atutti

                              continuo la carrellata sui nostri bei vecchi mezzi.....
                              inizio con un Benfra 12Ch.....360q di ferro made in Italy
                              poi per far contento Costantino un altro Fiorentini F675 nei colori originali
                              a seguire un altro "mostro" made in Piacenza: PMI 2200
                              poi il mitico Simit S15B che tanto ha scavato in giro per l'Italia

                              e per finire un grader Ursus Peroni...modello UP12G
                              Attached Files
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                ed ecco una puntatina sulla storia (fotografica) della Fai

                                le prime macchine che costruì la Fai furono le pale tipo la 140 della prima foto...è del 1968
                                prima evoluzione: Fai inizia a costruire escavatori gommati, cingolati, pale gommate e cingolate e terne...e siamo alla seconda foto ovvero il Fai 2000 in versione frontale...il più grande escavatore costruito dalla Fai...circa 330q di peso operativo
                                cambiano i colori, cambiano le linee ma la gamma è sempre la stessa...eccetto le pale che non vengono più prodotte...3° foto Fai 1300 anni '80 peso 200q

                                e ormai siamo alla fine stretto l'accordo con Komatsu e nata la FKI (Fai Komatsu Industries)
                                le ultime due macchine sono proprio di quest epoca (primi anni 90) anche se sulla carrozzeria campeggia ancora la scritta Fai sulle targhette c'è già scritto FKI
                                il primo è un 410 Mid Trax esisteva sia gommato che cingolato...venduto anche come Komatsu come PW95 e PC95
                                la seconda è una terna rigida 898
                                poi nel 1996 il marchio Fai scompare e l'eredità della casa viene raccolta da Komatsu Utility.
                                negli ex stabilimenti Fai sono ora costruite le terne, i mini e gli skid Komatsu
                                Attached Files
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  pietro bella la foto del rock ,io il fiorentini dei vvff l' ho visto da vicino ha demolito un campo nomadi a mestre qualche annno fa' e mi pare che la caserma di belluno ne abbia uno in dotazione
                                  pero' non lo posso confermare

                                  Commenta


                                  • #19
                                    X Jarvis: con l'augurio che il prossimo operatore di questa macchina sia tu!!!!http://www.youtube.com/watch?v=WDj08...elated&search=
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #20
                                      vi posto qualche foto di una rossi 2800hds ancora in servizio
                                      img439.imageshack.us/my.php?image=28001mg6.jpg
                                      img437.imageshack.us/my.php?image=28002jp2.jpg][IMG]http://img437
                                      img437.imageshack.us/my.php?image=28003wq2.jpg][IMG]http://img437

                                      Commenta


                                      • #21
                                        Rimetti le foto perchè non si vede niente qui!!!!!!!!!!!!!!
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #22
                                          pietro bello il video certo se posso esprimere un opinione personle direi che il padrone e l' operatore della macchina sono da l frustare in piazza per aver devastato una cosi bella macchina

                                          Commenta


                                          • #23
                                            Dodich . omaggio ad un uomo.

                                            --------------------------------------------------------------------------------

                                            A proposito di Dodich: ha chiuso nel 95. Due anni dopo morì Martino Dodich, che aveva passato la sua vita con passione tecnica su progetti di macchine movimento terra e dumper e che ebbe l'idea di creare una palatrice skid steer (nel progetto iniziale "trottolsterzante") a trasmissione idrostatica. Il nome era Jobdog. La linea completa vedeva una gamma di palatrici (solo gommate) a telaio snodato, ed una gamma di skid steer. Produceva anche Dumper per pendenze estreme che erano destinati al solo mercato svizzero. Martino Dodich era geniale ed onesto, lavoratore instancabile e dotato di un entusiasmo e passione incredibili.
                                            Ricordarsi il marchio è un omaggio a lui ed alla sua memoria.
                                            Grazie

                                            Commenta


                                            • #24
                                              da come ne parli devi averlo conoscuito bene?

                                              Commenta


                                              • #25
                                                Si,
                                                molto bene, lui e le sue "macchine", create dal 1946 in poi. Prima per terzi poi con il proprio marchio.
                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #26
                                                  Un mio amico del forum apprezzerà questa foto!!!!!!!!!!!!!!!
                                                  Attached Files
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #27
                                                    bhe chiaro ............... il giorno che sono stato al gemi ho trovato un caro amico che e capo cava da grigolin e mi ha detto che con l' rh 9 in cava ha fatto miracoli
                                                    macchina spartana ma non si fermava mai

                                                    Commenta


                                                    • #28
                                                      .......rarità nel casertano:
                                                      BENATI 1887-1995

                                                      Commenta


                                                      • #29
                                                        Altro che le pale elettroniche di oggi, eh Pietro? Idem per l'RH9.. e chi lo fermava? Bastava fare attenzione al giunto tra motore e pompa idraulica che nel prima serie (cosi come nell 'RH6) era senza snodi...e quel freno sulla ralla...,ma erano indistruttibili.. Scusa Pietro chi sarebbe st'amico che fai felice? Non dimenticare che una fan degli O&K sono anche io...
                                                        Ultima modifica di Trakker; 17/07/2007, 10:11.

                                                        Commenta


                                                        • #30
                                                          l'amico è Jarvis fan da metadone per gli O&K............comunque ci stai dentro anche tu!!!!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X