MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pala cingolata LANDINI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pala cingolata LANDINI

    Ieri sono stato da un amico che ha un'azienda agricola in collina ed ho notato, abbandonata da una parte, una piccola pala cingolata. Vado a vedere la marca ed era Landini, molto simile a questa che ho trovato nell'Album-MMT:


    Qualcuno saprebbe dirmi più o meno di che anni è questo mezzo, le sue caratteristiche principali ecc?
    Grazie

  • #2
    ...trattasi praticamente di quella che poi e' diventata MF 200
    EXCAVATOR'S MAN

    Commenta


    • #3
      Intendi dire che la Massey Ferguson ha prodotto successivamente una macchina nata progettualmente da Landini?
      Grazie

      Commenta


      • #4
        landini=massey fergusson
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio.
          I ricambi per questo genere di macchina si trovano ancora facilmente?

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti, ma Landini produceva anche MMT?
            la pala della foto aveva una benna moderna, io le ho viste sulle terne e da non molti anni( si chiama benna 4 in 1 o mi sbaglio?)
            Ciao!!!
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              mf produceva mmt e quindi ne avra' piazzate alcune con marchio landini.
              ma perchè 4in 1,puo' caricare e livellare,ma altri lavori?

              Commenta


              • #8
                Io ho una mf 200 e i pezzi si trovano anche dal tabaccaio la mf 200 corrisponde al trattore cingolato landini 4500 poi queste macchine sono italianissime e venivano prodotte a APRILIA (LT)comunque sono delle piccole bestie io tre giorni fa ho fatto un pezzo di strada e mi è capitata della roccia bhe non ha visto ostacoli piano piano l'ho tirata fuori.

                Commenta


                • #9
                  Landini alla fine degli anni 50 iniziò a costruire delle pale cingolate dapprima con l’apporto della ditta Beltrami di Ravenna, con la denominazione “ Lan-Loader” e poi CI 4000, vennero successivamente costruite su progetto Landini e prodotte in due modelli, la CI 5000 e la CI 8000 (testo tratto dal libro “dal 1884 trattrici Landini” scritto da A. Fontanesi nel 1984).

                  Quindi la pala in questione è una Landini a tutti gli effetti (progetto e realizzazione), prodotta nel nuovo stabilimento di Aprilia costruito dopo l’acquisizione della Landini da parte di MF. Da allora le pale in questione vennero marchiate MF.

                  Tutti i trattori cingolati e tutti i vigneto e frutteto MF sono sempre stati progettati e prodotti da Landini in Italia per MF; molte volte si sente dire che Landini erano dei MF verniciati di blu, in realtà pur essendo stata di proprietà MF fino a qualche anno fa, Landini ha sempre prodotto proprie macchine originali e alcune le ha fornite a MF come detto ( ad essere precisi in alcuni casi qualche macchina MF è stata colorata di blu per Landini, come Landini 195000= MF 3680, il Landini 9550= MF 399 ma non si sono mai diffuse).

                  Landini da qualche anno è tornata “italiana” a seguito dell’acquisto da parte della famiglia Morra e continua a fornire i cingolati a MF e la serie gommata Globus = serie MF 2200 (ora uscita di produzione), mentre i frutteti ed i vigneti vengono prodotti ora da SAME, ma con motore Perkins. Caludio67
                  Saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    Che motore montava la pala in questione?

                    Commenta


                    • #11
                      Perkins, come tutti i Landini dell'era post " 2 tempi" ( dopo cioè i testa calda e i monocilindrici “landinetta”), la CL 5000 montava il 3 cilindri da 2500 cm3 ( il 3.152) mentre CL 8000 un quattro cilindri di cui però non ricordo la sigla e la cilindrata (dovrei cercare….

                      A differenza dei Perkins di MF, quelli di Landini venivano assemblati in Italia con pezzi prodotti in Inghilterra (fino alla fine degli anni ’70 circa, dopo di che si montarono esclusivamente motori completamente prodotti in Inghilterra).

                      Soprattutto i primi tipi, differivano dagli inglesi per alcuni particolari, per esempio pompa iniezione SPICA in linea invece di CAV rotativa.

                      La denominazione di tali motori era ML seguita da una cifra, ML stava per Motore Landini, in alcune pubblicazioni e cataloghi dell’ epoca viene indicato nelle caratteristiche come “ Motore tipo Landini”, in realtà come detto erano dei Perkins assemblati da Landini
                      Saluti.

                      Commenta


                      • #12
                        Ti ringrazio.
                        Voglio vedere di che modello si tratta perché sarebbe interessante rimetterla in opera: mi dispiace vederla abbandonata nei rovi.

                        Commenta


                        • #13
                          nn avete uno schema tecnico della mf 200,200b ,d ecc??

                          Commenta


                          • #14
                            --------------------------------------------------------------------------------

                            .

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X