MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat cingolati 555 e 565

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat cingolati 555 e 565

    stò cercando di raccogliere informazioni relativamente a trattori fiat cingolati di 40/50 cv, perchè devo acquistarne uno per la mia piccola azienda agricola amatoriale, avrei trovato un vecchio fiat 555 con apripista che ha circa 5000 ore e sembra in condizioni dicrete, ma la cifra che mi hanno chiesto nonostante sia molto vecchio ha me sembra elevata, ho trovato anche un fiat 565 dell'85 con circa 4000 ore e stranamente nonostante sia di 10 anni più giovane del 555 il prezzo richiesto è più basso, ha me pare un pò strano, degli amici mi hanno detto che la serie 65 aveva dei grossi problemi sullle frizioni di sterzo, e che il 555 è indistruttibile, è vero?
    vorrei avere più informazioni possibili e consigli relativamente a questi due trattori o ad altri fiat degli anni 70 e 80 visto che l'acquisto al momento è orientato su un mezzo fiat usato

  • #2
    Io ho un 555 Montagna. E' un ottimo trattore. Io lo uso in aratura con un bivomere Nardi e lo tira che è una bellezza (nonostante da me il terreno è abbastanza argilloso). E poi lo uso con una fresatrice Celli da 1.80m. Il motore è ottimo: 3200cc e 4 cilindri... non cede mai. Pensa che ho anche un 55Agrifull (fratello verde del FiatAgri 55-66 DT) che con la stessa fresatrice arrivava a spegnersi perché non ce la faceva a girarla nonostante teoricamente la potenza sia la stessa.
    Il consiglio è di trovarne uno con molte ore a prezzo stracciato per poi farselo rimettere a nuovo. Almeno così alla fine del ricondizionamento sarai sicuro di avere un mezzo efficiente.

    Adesso è chiaro perché il mio nick è 555-M

    Commenta


    • #3
      per 555-m
      a proposito,mi sono dimenticato di chiederti se sai il periodo nel quale sono stati costruiti i fiat 555c, io non sono riuscito a capire di che anno è quello che stò cercando di comprare.

      Commenta


      • #4
        Ciao 86,


        Il periodo di costruzione credo vada da fine anni 60 tutti gli anni 70. Ma scusa questa macchina non ha il libretto di circolazione??
        La larghezza non la ricordo francamente, ma forse se è largo 1.40 non è il tipo montagna. Ad ogni modo il mio (tipo montagna) pesa 30 q.li.
        Ultima modifica di Engineman; 11/02/2016, 13:30.

        Commenta


        • #5
          Devi guardare attentamente le condizioni della macchina, catenarie, corone dentate (ruote posteriori) e motore in primis. L'impianto elettrico una volta che ti fai dare una fotocopia dello schema elettrico non è difficile da rifare.. Sicuramente il 555 è un trattore meglio riuscito del 565! Se trattato come si deve è eterno, come tutti quelli della sua serie.. Il 565 e simili non sono stati delle gran macchine..cosi pure i vari 70-65 che hanno avuto parecchi problemi..Secomdo me conviene cercare un 555 o simile e rimetterlo a nuovo!

          Commenta


          • #6
            Ovviamente se trovi un Fiat 605 Super Montagna è ancora meglio... io ho ripiegato sul 555 perché costa meno... il 605 super ha gli stessi pregi del 555 con un paio di q.li in più di peso e soprattutto 65cv anziché 55.
            Però se li fanno pagare perché sono davvero indistuttibili. Se solo avessero anche la frizione separata per la presa di forza credo che varrebbero + di un moderno cingolato da 70cv.
            Cmq ho saputo che un mio conoscente ha montato su un 555 un motore turbo da 80cv (preso da qualche furgone iveco) che si è adattato benissimo. Un po di zavorre sul muso e adesso dice di avere un mezzo eccellente. Il mio ha ancora molto motore altrimenti quasi quasi la tentazione di imitarlo sarebbe forte. Quando lo incontro gli chiedo di che motore si tratta e magari te lo faccio sapere

            Commenta


            • #7
              X 555M il 555 se non sbaglio monta il motore da 3400cc e non 3200 corregimi se sbaglio.
              Per le velocità i cambi sono identici, il 665 non 655 come erroneamente scritto ha il motore da 3400cc e 68 cv lo scrivevano anche sul cofano tutti questi mezzi fiat hanno due lenghezze1,40 è 1,70 x i montagna successivamente con l'adozione del pattino da 36 al posto di quello da 31 la larghezza minima per le nuove macchine dal 70-65 in poi è passata a 1,45 per arrivare a 1,75 con i pattini da 45 sui montagna.
              Lascia perdere il 555 con la lama se la porta attaccata significa che l'ha spinta percio frizioni e trasmissione ne avrebbero potuto risentire per quanto riguarda i pattini finiti 5200 ore sono poche per ridurli cosi dopo poche ore o ha lavorato in terreni sabbiosi o hanno scaricato il conta ore allora controlla catenarie e rulli sopratutto il primo vicino la ruota motrice, a proposito controlla pure lei.
              Ultima modifica di Engineman; 11/02/2016, 13:32.

              Commenta


              • #8
                La mano sul fuoco non ce la metto ma mi pare di ricordare che sul libretto di circolazione del mio 555 è scritto 3200cc e non 3400cc. Non posso verificare subito perché il trattore ce l'ho nell'azienda agricola che sta a 100km da dove vivo.
                Sul confronto col 505c sono daccordo con Alle. Il 555 è nettamente superiore sia come motore che come peso e i 505 più recenti hanno anche i cingoli più corti per cui non montano nemmeno la terza ruota centrale di sostegno. Il 605 Super invece è sicuramente migliore del 555 ma se lo fanno pagare molto di più.
                Il 655 è una macchina prevalentemente da aratura.
                E' alto e pesante e quindi per l'oliveto non lo vedo adatto. Credo fosse più OM che Fiat (probabilmente è un mezzo del periodo in cui OM passò in Fiat)
                Invece il 555 Montagna va benissimo basta che gli sostituisci il silenziatore dello scarico con uno orizzontale per non romperlo sotto i rami.
                Sul fatto che il montagna sia troppo largo ti sbagli. Io ho anche alcuni oliveti in collina e ci passo con erpice a molle e fresa senza problemi. Quelli stretti invece sono adatti quando ci devi lavorare con piantatrici o multifresa, in quei casi infatti fa comodo un mezzo più stretto ma per tutto il resto ritengo che il Montagna sia migliore.
                Inoltre condivido con Moreschini..... che con 5200 ore i cingoli non dovrebbero essere poi così consumati.

                Commenta


                • #9
                  </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> credo che il motore montato sul 555cm sia l'854 fiat quindi 3200cc e 52 cv all'uscita dell'albero,mentre il motore del 605 super è il 3450 con 65 cv all'uscita dell'albero </font>[/QUOTE] si infatti come ho detto prima il 555 monta il motore del 550 che ha queste caratteristiche:
                  Fiat mod. 854 4 cilindri, cilindrata cc. 3200, hp 55 a 2400 giri/1'
                  605 : Fiat mod. 8041 4 cilindri, cilindrata cc. 3460, hp 64 a 2400 giri/1'
                  mentre il super con lo stesso motore sviluppa ben 68 cv!!!!!
                  Tosi Alessandro

                  Commenta


                  • #10
                    Alle non sono sicuro del fatto che il 605 C Super avesse 68 cv , secondo me ne aveva al massimo 65 -66 perchè il motore da 3400 con 68 cavalli era quello della serie successiva ossia quello montato sul 665C portato poi a 72 sul 72-85, confermi?

                    Commenta


                    • #11
                      La serie 355-455-505-555-605, montava come optional originale i sollevatori della bolognese SAFER, ma non avevano lo sforzo controllato, che invece era di serie sui gommati fiat che avevano il sollevatore (indispensabile per l'aratro portato!), i numerosi cingolati di quella serie e anche della precedente (312-352-411-451) che hanno lo sforzo controllato, sono quelli a cui e' stato applicato in un secondo momento, recuperato in molti casi da qualche gommato rottamato.
                      Per quanto riguarda la molla a "U", e' una prerogativa dei sollevatori SAFER, invece i NOVELLO e gli ERPOZ molto comuni in passato come accessori after market hanno gli organi di rilevamento dello sforzo formati da robuste molle a spirale visibili dal basso.
                      Ciao
                      Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 09:41.

                      Commenta


                      • #12
                        meglio tardi che mai

                        eccoci, finalmente lo scanner funziona,
                        ragazzi anche se un pò in ritardo e non bellissime come definizione allego le foto durante una lezione di scuola guida.
                        siamo noi, io, mio figlio e il nostro 555 (oggetto iniziale di questo argomento),..... .
                        si, è vero, ha bisogno di una revisionatina almeno alla carrozzeria e al carro, ma considerate che tranne la mascherina anteriore e altri piccolissimi dettagli è sempre tutto originale, non è mai stato riverniciato , ha 35 anni e non perde un colpo.
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Certo 86 che se la rimetti in sesto torna una bomba!Ovvimente adesivi dell'epoca compresi!Qui da me fanno a gara a chi le tiene meglio!605 e 555!Sembrano appena state consegnate all'aquirente!tutto originale ovviamente!Pensa che qualcuno che conosco nel modello 505 e 455 ci ha messo il tendicingolo per farla lavorare meglio!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da tommy
                            Certo 86 che se la rimetti in sesto torna una bomba!Ovvimente adesivi dell'epoca compresi!Qui da me fanno a gara a chi le tiene meglio!605 e 555!Sembrano appena state consegnate all'aquirente!tutto originale ovviamente!Pensa che qualcuno che conosco nel modello 505 e 455 ci ha messo il tendicingolo per farla lavorare meglio!

                            tommy, di che zona sei ?
                            la prossima settimana al 555 toglierò quelle lamiere di alluminio che vedi nella maschera frontale, e nella parte superiore metto una mascherina originale bianca in plastica recuperata da un 650 demolito.
                            poi ho fatto verificare il carro da un meccanico, il quale mi ha detto che è sempre in discrete condizioni, l'unica cosa stò valutando di rimboccolare le catenarie perchè con l'apripista attaccata in pendenza laterale i cingoli tendono ad uscire.
                            il prossimo anno spero di poterlo riverniciare, ma a me piace anche così, è sempre tutto originale vernice compresa, fanali, impianto elettrico, adesivi (anche se ormai quasi illeggibili), il meccanismo del contaore e contagiri era bloccato perchè ossidato, l'ho smontato tutto, riparato con tanto di staffette e rivetti e ora funziona che è una meraviglia.
                            trovassi un pò di tempo da acquistare in qualche negozio, per poter fare il restauro completo, ti garantisco che lo comprerei.......
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              io 86 sono della zona di Pesaro e ho delle campagne vicine!é un impegno ma pensa solo per un attimo a rivederla come nei cataloghi all'epoca della fabbricazione e immaginati per un attimo la tua!Credo proprio che si riesca a trovar tutto!ma io non sono un esperto!Ma credimi!si trova ancora tutto di tutto!

                              Commenta


                              • #16
                                Il mio 555 è in riparazione dopo 25 anni da quando lo acquistò mio nonno dopo aver rifatto il motore 6-7 anni fa, è il turno della frizione; quando sono andato dall'amico meccanico si è deliziato ad elencarmi i danni:
                                • ferodi inesistenti
                                • dischi consumatissimi
                                • cuscinetto andato per mancanza di grasso (mi ha parlato di un ingrassatore nascosto sotto il tappo del serbatoio nafta)
                                • molle a metà
                                E nn abbiamo voluto considerare le frizioni di sterzo senza parlare del rimboccolare le catenarie e controllare
                                i rulli
                                Carlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Per verificare l'usura di quelle di sterzo metti una marcia bassa, attacca la frizione centrale poi tira la frizione di sterzi sinistra e frena con il pedale destro se il trattore cerca di fermarsi allora è andata la frizione di sterzo destra e viceversa.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Alcune foto del mio povero 555 sotto i ferri
                                    Attached Files
                                    Carlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti,
                                      anch'io possiedo un cingoli Fiat 555.
                                      Mio nonno lo adoperava anche per dare il tifone(atomizzatore) nel frutteto.
                                      Poi in questi ultimi anni lo usiamo solo per azionare un pompa nel nostro macero per innaffiare il frutteto.
                                      Pultroppo con gli anni ormai la frizione è disfatta e 2 anni fa mentre stavamo portando via il trattore,nel tirare via il cardan è rimasto dentro un pezzo troncato (non di netto) della PdF, ma nessuno ci aveva dato delle botte sopra.
                                      E' fermo da quell'anno,ho provato a metterci una prolunga ma pultroppo entra storta visto che non è proprio troncata ma come più spezzata dopo la parte dove si va a incastrare il cardan,quindi gira storta.

                                      Appena avrò un po' di solidi da parte comincierò a metterlo a posto.
                                      Allego alcune foto sono di scarsa risoluzione perchè fatte con una vecchia digitale
                                      Ciao
                                      _____________

                                      411R Muletto
                                      Attached Files
                                      Ultima modifica di Engineman; 11/02/2016, 13:45.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Risistemare la frizione non costa molto sopratutto se te lo fai da solo, per il cardano idem, mentre una cosa che puoi fare senza spendere una lira fin da adesso è ritirare i cingoli sono tanto lenti da sembrare sbottonati e un trattore con i cingoli lenti è come una persona con abito da sera e ciabatte, inguardabile.
                                        Ciao.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Inversore su 555 fiat

                                          qualcuno a notizia o sa di un inversore meccanico montato su un 555fiat ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Mai sentito ne sul 555c ne su qualsiasi modello fiat con cambio 6+2

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da lorenzo75 Visualizza messaggio
                                              qualcuno a notizia o sa di un inversore meccanico montato su un 555fiat ?
                                              l'inversore se non sbaglio era montato sulla versione industriale AD5 che ha il medesimo motore e carro del 555.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se non sbaglio quel trattore ha il cambio con 4 marce avanti e una dietro e non il 6+2 classico dei trattori fiat serie nastro oro.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  so che il 555 della serie che ho io come ecuivalente industriale a la vecchia fl4 che era dotata di inversore meccanico ma a un cambio 4+1 invece il 555 ha un 6+2, esteticamente è identico al 605

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    velocità di avanzamento del 555 fiat

                                                    cè qualcuno che può fornirmi le velocità di avanzamento del 555 in km-orari (sicuramente pochi) di ogni marcia?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io su puddingsworld.com ho trovato :
                                                      STANDARD SPEEDS:
                                                      Forward = 1.9, 3.4, 4.3, 6.0, 7.9, 10.9 km/h,
                                                      Reverse = 3.2, 5.9 km/h.
                                                      Le velocità del mio 455C (fonte: Manuale di uso e manutenzione) invece sono queste:
                                                      1a 1,7
                                                      2a 3,0
                                                      3a 4,2
                                                      4a 5,7
                                                      5a 7,6
                                                      6a 10,4
                                                      1RM 3,1
                                                      2RM 5,7

                                                      Però confrontando i dati dei miei manuali con quelli trovati su puddingsworld.com i conti non tornano, infatti ci sono delle differenze.
                                                      Ultima modifica di Engineman; 11/02/2016, 13:50.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        come ho detto prima il 555 monta il motore del 550 che ha queste caratteristiche:
                                                        Fiat mod. 854 4 cilindri, cilindrata cc. 3200, hp 55 a 2400 giri/1'
                                                        Ultima modifica di Engineman; 11/02/2016, 13:51.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da fiat 540 c
                                                          ciao a tutti
                                                          penso che vi potrei aiutare... Infatti io ho il 565 c della fiat. Per 86 è un bel trattore.. è leggero e potente. Con questo trattore io svolgo qualsiasi lavoro, dall'orto alla vigna anche in campo aperto... Però occhio al prezzo. Qualche tempo fa io volevo venderlo, cosa che nn ho fatto, e ho saputo che vale ben 15.000 Euro secondo il mio meccanico. Se lo trovi a un prezzo più basso compralo perché serve sempre..
                                                          ciao a tutti

                                                          ciao 540c,
                                                          l'argomento l'ho creato 4 anni fa, quindi la scelta del trattore l'ho già fatta, ho preso il 555 che in questi 4 anni mi ha dato veramente delle belle soddisfazioni, grande macchina almeno fin ora e per i miei ca 3 ettari di terra.
                                                          nel frattempo in questi anni ho iniziato il restauro della parte meccanica ( sostituito catenarie, sostituita una frizione e freno di sterzo, sotituito termostato, e altri piccoli lavori), aggiunto tilt all'apripista.
                                                          il restauro della carrozzeria l'ho rimandato più avanti in quanto non è messo così male, è sempre tutto originale compreso i fanali e gli adesivi, ho solo sostituito l'imbottitura del sedile e montato il faro post. di lavoro, la riverniciatura totale vedrò di farla questo inverno, tempo permettendo.
                                                          ciao
                                                          Ultima modifica di 86; 25/06/2008, 14:02. Motivo: errore ortografico

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Susatemi ma il 565c ha la doppia frizione?
                                                            e se è si dove si trova?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X