MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Codice della strada relativo alle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Una info... Ma con una pressa raccoglitrice gallignani 6000 come faccio a circolare per strada??? Cosa devo mettere a parte luci e targa ripetitrice e pannello a righe bianche/rosse sullo scivolo di discesa delle presse...
    Come è regolato questo argomento???

    Commenta


    • #32
      Ancora una questions... e se volessi circolare con il mio ranghinatore ad aspi trainato (Fort)? - ( O.T. Nessun ha il manuale uso e manutezione???) o con la falciatrice Laverda trainata (48A) o con altyri mezzi di massa infweripre ai 1500Kg ma decisamente datati, cosa dovrei fare??? La cosa mi comincia ad interessare, ma il rischio di multoni mi frena....

      Per esempio avrei potuto risparmiare 100 € per il trasporto della pressa ma mi hanno terrorizzato...

      Commenta


      • #33
        Per tutte le macchine portate su sollevatore che superano gli 80cm. di lunghezza (praticamente tutte) e che stiano all'interno dei 2,55m di larghezza hanno bisogno minimo della tabella bianca e rossa 50*50cm e se dotato le luci sul tetto o sul parafango post. acceso, ma che consenta almeno di vedere la targa del motore e le sue luci (praticamente i piccoli voltafieno e alcuni ranghinatori o andanatori, erpici ecc.... però di dimensioni piccole) Altrimenti servono almeno una ripetizione delle luci e della targa più ovviamente le tabelle giallo e rosso riflettente da mettere al limite d'ingrombro dell'attrezzo per le macchine che superano la larghezza del trattore invece le tabelle vanno messe oltre nella parte post anche in quella ant.

        Commenta


        • #34
          salve ragazzi vorrei saper se per un transporter (immatricolato macchina Agricola) c'è bisogno del lampeggiante in super strada

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da arturin
            salve ragazzi vorrei saper se per un transporter (immatricolato macchina Agricola) c'è bisogno del lampeggiante in super strada
            In super strada (strada extraurbana principale per il codice della strada) non ci puoi entrare!
            http://www.urbo.altervista.org

            Commenta


            • #36
              E se non ho conformità dei miei mezzi????

              Scusate se insisto su questo argomento
              Ho comprato ora una Gallignani 6000 usata dal Consorzio. Come posso essere in regola per la circolazione stradale? E per tutti gli altri numerosi mezzi mooolto datati, ma perfettamente efficenti che devo fare? Oggi mi hanno terrorizzato sulla possibilità di essere spolpato da multe e cause civili in caso di incidente se circolo così... Cerco di avere tutti i mezzi in ordine e ben verniciati in modo che sembrino nuovi (anche l'occhio vuole la sua parte) ma non credo basti in caso di incidente! Come posso tutelarmi con la mia assicurazione?

              Commenta


              • #37
                X luca con la pressa devi guardare che ci dev'essere la targhetta con il numero di matricola te lo trascrivi e contatti la Gallignani e ti fai fare il "certificato di conformità" poi doti la pressa di impianto d'illuminazione e pannelli e sei in regola
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #38
                  L'altra sera su una rete locale ho beccato la coda di un servizio dove parlavano di regenti leggi inerenti a modalità piu agevoli per il rilascio del libretto di circolazione

                  Non avendo seguito tutto il servizio non ho ben capito.

                  Avendo perso di recente il libretto di circolazione del mio lamborghini, ho sporto regolare denucncia, ma ora devo affidarmi ad una agenzia di pratiche auto per il rilascio del duplicato.

                  A qualcuno risulta che una legge recente modifichi questa prassi?

                  grazie.

                  Commenta


                  • #39
                    Vorrei chiedere, agli autorevoli frequentatori di questo forum, se possono gentilmente rispondere a al seguente quesito. Ho da poco preso un trattore cabinato, per ciò che riguarda gli specchietti retrovisori,

                    1) - sono obbligatori tutti e due.
                    2) - è obbligatorio solo quello sinistro
                    3) - non è obbligatorio nessuno
                    4) - ci sono casi (rimorchio ecc...) in cui sono obbligatori, altri no ecc...

                    Spero di essere stato chiaro, e grazie

                    Commenta


                    • #40
                      E' obbligatorio solo il sinistro, però ti consiglio vivamente di montare anche il destro perchè è molto comodo nelle manovre in retromarcia e nei passaggi stretti
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #41
                        Euro 4

                        Vorrei sapere, se i mezzi agricoli nuovi devono rispondere ai requisiti
                        Euro 4. Per quanto riguarda la circolazione stradale dovrebbe essere
                        uguale alle automobili, ne sapete qualcosa?

                        Commenta


                        • #42
                          Per adesso le macchine in circolazione sono da prima dell'era EURO 0 e fino ad oggi le macchine vendute sono EURO 2.
                          Da quest'anno sarà l'epoca dell'EURO 3 e tra due anni del 4 fino ad arrivare all'ultimo step di emissioni il 5 nel 2010. Per adesso tutte le macchine possono corcolare su strada:a patti che il mezzo sia a norma per la circolazione su strada e abbia tutti i requisiti (in certi casi idioti per la 626). E' anche vero che si è accennato ad una revisione speriamo di no altrimenti bisognerà cambiare tutti i mezzi.

                          Commenta


                          • #43
                            Euro 1 2 3 4 etcc etcc, ma non sarebbe meglio incominciare a proporre qualche alternativa al petrolio?
                            Oppure bisogna aspettare un' altro benito per vedere le macchine a carbonella.

                            Commenta


                            • #44
                              Simone, ti ringrazio per la tua pronta risposta però io desidererei sapere la data esatta. Cioè, ci sarà pure qualche Ente o Organismo Statale o Comunitario che avrà detto o dirà:
                              da questa data Euro 3. Scusa la mia poca conoscenza in materia, ma quando vai come nel mio caso per acquistare una trattrice con pianale, i rivenditori fanno i finti tonti e glissano. Cioè, io non vorrei acquistare ad euro 2 perchè loro ce l'hanno in casa e poi fra tre giorni vieni a sapere che se aspettavi fra un mese dovevano dartela obbligatoriamente ad Euro 3. FBL (far ballare l'occhio) dicono al mio paese. Saluti

                              Commenta


                              • #45
                                Ma l'Euro 3 x le macchine agricole è già entrata in vigore o deve ancora essere attuata?

                                Commenta


                                • #46
                                  Scusate se insisto sull'argomento:
                                  Guardavo stasera allegato tecnico e libretto del tnf95A ed ecco il dubbio
                                  - è possibile montare i freni idraulici per il rimorchio, c'è scritto che modulatore deve essere montato, c'è scritto le masse max rimorchiabili in caso di presenza dei freni per i rimorchi etc etc, sul libretto c'è scritto vedi allegato tecnico

                                  Da tutto questo deduco che basta montarlo e sono a posto????

                                  Commenta


                                  • #47
                                    NO NON SEI A POSTO!!! Devi fare l'omologazione dell'impianto frenante
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Per quanto riguarda i rimorchi, posteriormente sulla sponda che tipo di catarifrangenti si devono apporre?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Per i rimorchi agricoli non servono le tabelle rettangolari , la certi ficazione è necessaria per le attrezzature costruite dopo il 1997.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          ciao a tutti! volevo chiedervi se e' obbligatorio l'adesivo con il limite dei 40 km/ora sui trattori, perche' un mio conoscente circa due anni fa l' ha fermato la polizia e gli ha fatto 70 euro di multa perche' non ce l'aveva e sul verbale hanno scritto che non sapeva che era obbligatorio! io per non rischiare 70 euro di multa ho comprato due adesivi,uno per il trattore e uno per il rimorchio. a voi risulta che sia obbligatorio?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sì, è obbligatorio.
                                            http://www.urbo.altervista.org

                                            Commenta


                                            • #52
                                              In quale anno sono diventate obbligatorie le frecce (indicatori direzionali) sui trattori? Potrebbe essere un utile strumento per capire l'età di un trattore.
                                              http://www.urbo.altervista.org

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da centauro
                                                ciao a tutti! volevo chiedervi se e' obbligatorio l'adesivo con il limite dei 40 km/ora sui trattori, perche' un mio conoscente circa due anni fa l' ha fermato la polizia e gli ha fatto 70 euro di multa perche' non ce l'aveva e sul verbale hanno scritto che non sapeva che era obbligatorio! io per non rischiare 70 euro di multa ho comprato due adesivi,uno per il trattore e uno per il rimorchio. a voi risulta che sia obbligatorio?
                                                Dato che il mio "tigrotto" di Treviglio fa i 30 km\h...l'adesivo è quello con scritto 30 o dato che comunque è macchina agricola vogliono quello dei 40 Km\h?

                                                Ciao
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Actros, l'adesivo è 40 anche per le macchine che fanno i 30, o i 25.



                                                  Originalmente inviato da centauro
                                                  se non sbaglio dovrebbe essere nel 1987
                                                  Se non mi sbaglio, gli indicatori di direzione e tutto il resto dell'impianto a norma per la circolazione, è divenuto d'obbligo sulle macchine nuove di fabbrica nel 1974.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da Filippo B
                                                    Se non mi sbaglio, gli indicatori di direzione e tutto il resto dell'impianto a norma per la circolazione, è divenuto d'obbligo sulle macchine nuove di fabbrica nel 1974.
                                                    Anche io pensavo agli anni 70. Cosa intendi per macchine nuove di fabbrica? Il Drago acquistato nuovo nel 1975 da mio babbo non aveva gli indicatori di direzione. Forse perchè era un modello introdotto nel 1973?
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      No Filippo,il 74 sicuramente no.
                                                      Tra il 77 e il 78, giudicando dalle dotazioni delle macchine e dalle date di acquisto (e contemporanea immatricolazione).
                                                      Nel 76 c'erano immatricolazioni di trattori nuovi senza stop e frecce,mentre dal 78 in poi li avevano.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Dubbio Sulla Circolazione Di Un Rimorchio..

                                                        Salve a tutti,
                                                        per esigenze di traporto personale(non sono un agricoltore) ho preso a prestito un rimorchio agricolo(marca serri) monoasse dotato delle seguenti caratteristiche portata 50 q.li, tara 12,5 q.li. ora, premesso che intendo trasportare una massa(tara + carico) superiore ad 1,5 t, Vi domando se, in base all' art 276/4 cds(Ogni rimorchio agricolo di massa a pieno carico superiore a 1,5 t e fino a 5 t deve essere munito di un dispositivo di frenatura di servizio; tale dispositivo, se di tipo meccanico, puo' essere con comando a leva di tipo unificato montato sulla trattrice e deve agire sulle ruote di almeno un asse. Lo sforzo muscolare esercitato sul comando non deve superare 30 daN), posso circolare per strada nonostante il rimorchio sia sprovvisto di qualsiasi impianto frenante (anche di quello meccanico) e quale tipo di trattrice debbo utilizzare.
                                                        Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrete prestarmi.
                                                        Ultima modifica di Filippo B; 01/09/2006, 12:45. Motivo: unione argomenti

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Penso che se il rimorchio non ha freni di nessun tipo non sia neanche omologato e quindi senza libretto di circolazione e quindi fuorilegge....ovvero non puoi circolare su strade pubbliche.
                                                          ciao
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Ciao,

                                                            Se il rimorchio è un omologato 50 Qli DEVE avere i freni meccanici (con il cavo e la leva da mettere in cabina).
                                                            Potrebbe essere stato eliminato il cavbo e la leva perche' non utilizzato. Devi verificare che abbia i tamburi frenanti e ripristinare il comando. Se non ha nappure i mozzi non è omologato per la circolazione e quindi NON lo puoi utilizzare su strade pubbliche.

                                                            Saluti.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              In merito al quesito sui dispositivi di illuminazione, ricordo che mio zio ha acquistato un minitaurus 60 nuovo, nel 1980, e ne era sprovvisto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X