MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Codice della strada relativo alle macchine agricole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Massa a vuoto in ordine di marcia 3920 Kg
    Massa massima dichiarata 4432 Kg
    Massa massima a pieno carico tecnicamente ammissibile 6100 Kg

    Ma quello che più mi preme farti notare che l'allegato tecnico recita:
    Categoria T1
    Tipo 14S
    Variante 85T1
    Versione SW

    Bastano come dati?
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • Vi faccio vedere come interpreta il segnale stradale con il simbolo dell'autocarro il libro di scuola guida: "Auto e Moto su strada" di B. Toni del 2001.

      Click image for larger version

Name:	DSC01022.JPG
Views:	1
Size:	144,0 KB
ID:	1081487
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • x Actros: la massa massima tecnicamente ammissibile (dovrebbe valere per lo stato membro UE dove è stato immatricolato) supera 3500kg quindi devi rispettare la fig 60/a. Del resto la superi anche a vuoto qundi direi che non ci sono dubbi.

        La massa massima dichiarata, a memoria, non so a cosa si riferisca, l'hai presa dal libretto o dall'allegato tecnico?

        Commenta


        • urbo: Toni e Bocca erano, prima di internet, i migliori editori di materiale per la preparazione all'esame patente. Tuttavia, spesso, anche loro ricorrevano alla errata corrige.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
            x Actros: la massa massima tecnicamente ammissibile (dovrebbe valere per lo stato membro UE dove è stato immatricolato) supera 3500kg quindi devi rispettare la fig 60/a. Del resto la superi anche a vuoto qundi direi che non ci sono dubbi.
            I dubbi ci sono eccome...il mio trattore appartiene alla categoria T, overo non è un
            - categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
            Ovvero non rientra nella tipologia a cui si riferice il cartello alla figura 60/a secondo quanto da te SEMPRE asserito, ovvero equiparando una macchina agricola ad un veicolo destinato al trasporto di cose.
            Come ti ho già detto, io ho riportato il codice della strada a supporto delle mie convinzioni. Sto ancora aspettando gli articoli a supporto delle tue.
            Visto che avevi una scuola guida, dovrebbe per te essere più facile reperirli che per me cercarli in rete.
            Come già detto, che in caso di dubbio uno si attiene alla norma più restrittiva, ovvero col mio trattore non passerebbe, non significa che secondo la normative non possa invece passare.
            La massa massima dichiarata, a memoria, non so a cosa si riferisca, l'hai presa dal libretto o dall'allegato tecnico?
            Allegato tecnico a corredo della carta di circolazione.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • Nella carta di circolazione c'è scritto macchina agricola o no? Se non c'è scritto macchina agricola cos'altro c'è scritto?
              Una macchina agricola NON è un veicolo adibito al trasporto di cose! (non ce la faccio più a ripeterlo) Può trasportare solo prodotti agricoli e non cose in genere come un autocarro.
              Il segnale di fig. 60/a NON si riferisce solo ai veicoli adibiti al trasporto di cose.
              Devi fare riferimento alle categorie riportate negli art. dal 48 al 60.
              Se vai all'art. 47 puoi costatare che il codice NON assegna una categoria internazionale alle macchine agricole!
              Per cui è inutile che tu continui a riportare la classificazione che trovi nell'allegato tecnico, il codice la deve recepire perchè abbia valore.

              Scusa Actros, mi ripeti quali sarebbero gli articoli a suffragio delle tue tesi?
              Ultima modifica di 90 c; 31/07/2012, 23:02. Motivo: utilizza la funzione "modifica messaggio" per aggiungere qualcosa. Non fare post consecutivi.

              Commenta


              • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                Direi che qui si fa un pò di chiarezza:
                ]

                Il divieto di circolazione, fuori dai centri abitati, tuttavia non trova applicazione per i veicoli di seguito elencati:
                Questo è il calendario delle limitazioni alla circolazione,con le categorie escluse,non l'interpretazione del segnale.

                Il divieto di transito per veicoli non adibiti al trasporto persone,potrebbe far pensare che includa tutti gli altri,ma poi viene specificato che il divieto è relativo a quelli:
                [U]dentro la sagoma del simbolo del veicolo[/U
                ].quindi se il segnale indica un autocarro a tutti i veicoli riconducibili a quella categoria si limita.
                Questa è la mia interpretazione.
                La trattrice agricola a un uso non determinato(uso azienda agricola e varie)comprendente anche il trasporto persone,mentre per gli autocarri è la carta di circolazione a specificare (uso)se trasporto cose o persone.
                Ecco la mia interpretazione.
                Ultima modifica di mefito; 31/07/2012, 06:54.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Sì parlano del divieto di circolazione nei festivi, però il caso è abbastanza simile.
                  In particolare nel secondo link:
                  Il divieto di circolazione fuori dal centro abitato, è pertanto rivolto a tutti i veicoli e complessi veicolari, per il trasporto di cose, e quindi adibiti a tale trasporto, di peso complessivo superiore a 7,5 t.
                  Orbene i veicoli classificati "Macchine Operatrici", secondo la definizione fornita dall'art. 58 del C.d.S., sono:
                  1. Le macchine operatrici sono macchine semoventi o trainate.....
                  2. Ai fini della circolazione su strada le macchine operatrici si distinguono in:.....
                  3. Le macchine operatrici semoventi, in relazione alle loro caratteristiche, possono essere attrezzate con un numero di posti, per gli addetti, non superiore a tre, compreso quello del conducente.
                  4. Ai fini della circolazione su strada le macchine operatrici non devono essere atte a superare.....
                  Orbene, detti veicoli non sono destinati, per loro natura, al trasporto di cose in genere, quindi soggetti a specifica autorizzazione e, conseguentemente, si ritiene che essi non rientrino fra quelli per i quali vige il divieto.
                  Ovviamente andranno tenute presenti anche le eventuali prescrizioni risultanti dalla carta di circolazione, verificando poi se queste facciano oppure no rientrare il veicolo fra quelli nei confronti dei quali vige il divieto. (Asaps)
                  Riguarda le macchine operatrici, però lo stesso ragionamento si può fare per le macchine agricole.
                  Quindi secondo la mia interpretazione concordo con Mefito e di Actros.
                  Matteo

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                    Nella carta di circolazione c'è scritto macchina agricola o no? Se non c'è scritto macchina agricola cos'altro c'è scritto?
                    C'è scritto macchina agricola, non certo autocarro o autoveicolo adibito al trsporto di cose. Infatti è omologato come categoria T e non N
                    Una macchina agricola NON è un veicolo adibito al trasporto di cose! (non ce la faccio più a ripeterlo)
                    Non devi ripeterlo, lo sappiamo...è questo il problema. Il cartello esclude i veicoli per trasporto persone, ovvero vieta ai veicoli per trasporto di cose, ovvero non vieta alle macchine agricole che, come già detto in precedenza, non vengono classificate in base alla loro MTT, distinzione invece utilizzata come indicazione del cartello.
                    Il segnale di fig. 60/a NON si riferisce solo ai veicoli adibiti al trasporto di cose.
                    Scusa ma questa è una tua interpretazione, così come lo potrebbe essere la mia.
                    Domanda...nevica, deve passare lo spazzaneve. Secondo te tale spazzaneve o macchina operatrice che dir si voglia deve per forza avere una MTT inferiore alle 3.5t per poter pulire tale strada?
                    Devi fare riferimento alle categorie riportate negli art. dal 48 al 60.
                    Se vai all'art. 47 puoi costatare che il codice NON assegna una categoria internazionale alle macchine agricole!
                    Per cui è inutile che tu continui a riportare la classificazione che trovi nell'allegato tecnico, il codice la deve recepire perchè abbia valore.
                    Appunto, se non la recepisce, esclude le macchine agricole dalla distinzione tra veicoli per trasporto di persone e cose. Quindi secondo la mia analisi, tale cartello non si applica.
                    Scusa Actros, mi ripeti quali sarebbero gli articoli a suffragio delle tue tesi?
                    Articolo 47 comma 2
                    Ultima modifica di 90 c; 31/07/2012, 23:03.
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                      x Actros: la massa massima tecnicamente ammissibile (dovrebbe valere per lo stato membro UE dove è stato immatricolato) supera 3500kg quindi devi rispettare la fig 60/a. Del resto la superi anche a vuoto qundi direi che non ci sono dubbi.
                      Oh bene...come disse qualcuno "al fin siam giunti" e pensare che c'è pure la figura rappresentata nel cartello....ma andiamo con ordine.

                      Che veicolo è riportato nel cartello? Autocarro, alias camion, alias camieto (così facciamo contenti tutti ).
                      Cosa riporta il testo normativo? il segnale TRANSITO VIETATO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE A 3,5 t

                      Visto che affermi d' aver avuto una scuola guida, mi stupisco che ti siano sfuggiti questi particolari, continuando pure ad ignorare che le macchine agricole non hanno nulla a che vedere con gl' autocarri e la loro classificazione.
                      I veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonn richiedono patente categoria C, per la loro conduzione.
                      Le macchine agricole invece sempre solo e comunque la categoria B.
                      Ecco perché quel cartello non può riferirsi alle macchine agricole.

                      Quanto sopra è la spiegazione datami nel '94, quando ho conseguito la patente;
                      stessa spiegazione ricevuta anche nel '96, in occasione del servizio militare avendo anche incarico su controlli circolazione stradale;
                      e sono anche più che certo della validità alla data odierna, perché tutti i comuni di queste zone hanno adottato tale segnaletica per ridurre traffico pesante in vie centrali o secondarie....e non sono mai scattate sanzioni nei confronti di qualsiasi macchina agricola (anche quelle eccezionali.... Io stesso, transitando con innumerevoli configurazioni di mezzi agricoli ed incrociando pattuglie varie adibite al controllo stradale, non ho mai ricevuto contestazione da parte loro.
                      Il Comune di Riva presso Chieri (TO), per vietare transito ai mezzi agricoli nelle 2 vie principali ha adottato la specifica segnaletica di divieto per i mezzi agricoli.
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • Nel vecchio codice della strada del 1954, in vigore fino al 1992, il segnale in questione veniva definito semplicemente come “divieto di transito agli autocarri”. Quando anche l’Italia ha recepito le direttive europee in materia di circolazione stradale ( classificazione internazionale dei veicoli, caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli, dispositivi di equipaggiamento ecc)e data la necessità di coordinare le norme del codice nazionale con le norme europee, nel nuovo codice della strada del 1992, il termine autocarri (nella definizione del segnale) è stato sostituito da veicoli non adibiti al trasporto di persone, in quanto la classificazione internazionale, escludendo i ciclomotori e i motoveicoli, divide i veicoli in base alla loro destinazione (trasporto cose o trasporto persone).
                        E’ vero che l’art. 117 del regolamento di attuazione, non chiarisce molto, ma quella frase :” mediante un'iscrizione in bianco dentro la sagoma del simbolo del veicolo” mi lascia intendere che si riferisce agli autocarri.
                        Questa è una mia personale interpretazione.
                        Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                        urbo: Toni e Bocca erano, prima di internet, i migliori editori di materiale per la preparazione all'esame patente. Tuttavia, spesso, anche loro ricorrevano alla errata corrige.
                        Scusa, ma con questo vuoi dire che la definizione del segnale, riportata sul libro è sbagliata e dobbiamo prendere per buono tutto quello che troviamo su internet?.

                        Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                        Io ti consiglio una qualsiasi scuola guida, prova a fare tutti i quiz relativi al segnale col "camietto" e poi, spero, te ne renderai finalmente conto.
                        Ma ripeto, attenzione a quel che si dice in un pubblico forum, qualcuno potrebbe essere indotto a commettere gravi infrazioni.
                        Appunto, stiamo attenti a cio’ che diciamo… I quiz li consiglierei anche a te; Primo, non specificano nulla riguardo all’estenzione della validità del segnale anche alle macchine agricole e, secondo il listato ministeriale dei quiz per il conseguimento della patente B riporta tra le domande vere: “ il segnale raffigurato, vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 T.

                        Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                        Se nella carta di circolazione non è specificato che il veicolo è adibito al trasporto di persone e supera 3,5 t (o massa diversa riportata nella sagoma o pannello) allora deve rispettare il segnale fig. 60a. Senza dubbio alcuno.
                        Attenzione che diffondere notizie così sbagliate può avere gravi conseguenze per chi legge e ci crede! Non sto scherzando.
                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                        Vero. E' questa la corretta dicitura. Vale anche per le macchine agricole. La dicitura usuale di "cose" rende ambigua l'interpretazione.
                        Mi meraviglio di 90c…. Se mi dici che è una tua personale interpretazione del segnale, allora ok, ma non puoi affermare che è cosi’ senza alcun dubbio. Lo dice anche roby che diffondere notizie sbagliate puo’ avere gravi conseguenze.




                        ]

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Princess Visualizza messaggio
                          Mi meraviglio di 90c…. Se mi dici che è una tua personale interpretazione del segnale, allora ok, ma non puoi affermare che è cosi’ senza alcun dubbio. Lo dice anche roby che diffondere notizie sbagliate puo’ avere gravi conseguenze.
                          Mai affermato "senza alcun dubbio".
                          Ho detto esatta la dicitura (non adibiti al trasporto di persone).
                          In seguito ho sempre parlato di interpretazione (visto che manca uno specifico richiamo alla categoria) e che anche io credo sia quella più rispondente.
                          Questo segnale non è riferito solo agli autocarri. Vieta il transito anche ai veicoli ad uso speciale, oltre a quelli non adibiti al trasporto di persone.
                          Per logica deduco che vadano incluse anche le macchine agricole.
                          Poichè solitamente tertium non datur, ritengo che essendo escluse due categorie, il segnale vada letto come restrittivo a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone e non solo a quelli adibiti al trasporto di cose (autocarri).

                          Commenta


                          • Non hai solo detto "esatta la dicitura" ,ma hai affermato
                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                            Vale anche per le macchine agricole.
                            dando forza a cio' che ha detto roby
                            Originalmente inviato da Roby64 Visualizza messaggio
                            Senza dubbio alcuno
                            Leggendo, io deduco....., Ma anche questa è una mia personale interpretazione.
                            Mi scuso per l' O.T.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 90c
                              . Vieta il transito anche ai veicoli ad uso speciale
                              Sì, perché anche loro vengono classificati tramite MTT.
                              Ceppi c'è!

                              Commenta


                              • Mi aggiungo alla discussione: allora vi chiedo il perché esiste un cartello di divieto di transito per mezzi agricoli se lo stesso ricade nella categoria degli autocarri?

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Casala Visualizza messaggio
                                  Mi aggiungo alla discussione: allora vi chiedo il perché esiste un cartello di divieto di transito per mezzi agricoli se lo stesso ricade nella categoria degli autocarri?
                                  Nessuno ha scritto che i mezzi agricoli "ricadono" nella categoria degli autocarri,semmai che potessero essere tra tra quelli compresi in quel divieto.
                                  L'interpretazione verte anche su questo .
                                  Potrebbe benissimo essere che una strada possa essere vietata al transito dei soli mezzi agricoli.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Con un trattore agricolo posso trainare su strada pubblica, anche se per breve distanza, una betoniera (di quelle piccole, su due ruote, elettriche con il tamburo ribaltabile) oppure non sono in regola con legislazione, assicurazione ecc?

                                    In altri termini, un "hobbista" può trainare con il proprio trattore un'attrezzatura tipicamente edile o dev'essere per forza qualcosa di agricolo?

                                    Commenta


                                    • Buona sera Engineman, un trattore agricolo può trainare solamente macchine agricole che possono essere, portate, semiportate o rimorchi agricoli.
                                      Nel tuo caso il fatto di trainare una betoniera a due ruote non è possibile nemmeno con un autocarro munito di regolare campana ed agganciamento trascritto sula carta di circolazione che abilita alla massa rimorchiabile, perche tale betoniera non è un rimorchio.
                                      Saluti Romano

                                      Commenta


                                      • valutazione acquisto usato

                                        Ciao a tutti, da un privato ho trovato un Goldoni Euro 26 immatricolato nel dicembre 1999, sterzante. Non c'è la cintura di sicurezza ma c'è il telaio antiribaltamento posteriore al sedile (attualmente smontato) Sul libretto è presente la seguente dicitura: allestimento con telaio K23 App.N.NT/ROPS..R/S 09213.
                                        E' a norma?

                                        Commenta


                                        • aggiungo un'altra domanda: le macchine agricole sono soggette alle normative sulle emissioni (Euro1, Euro2, Euro3 ecc.) Mi viene la paura che magari un giorno qui in lombardia non mi permetteranno più di utilizzare il trattore sulla strada perchè inquina...

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                            Non c'è la cintura di sicurezza ma c'è il telaio antiribaltamento posteriore al sedile (attualmente smontato) Sul libretto è presente la seguente dicitura: allestimento con telaio K23 App.N.NT/ROPS..R/S 09213.
                                            E' a norma?
                                            Per quanto riguarda il telaio sembra di sì

                                            Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                            aggiungo un'altra domanda: le macchine agricole sono soggette alle normative sulle emissioni (Euro1, Euro2, Euro3 ecc.) ...
                                            A l momento solo per lla prima immatricolazione.

                                            Originalmente inviato da 415 Visualizza messaggio
                                            Mi viene la paura che magari un giorno qui in lombardia non mi permetteranno più di utilizzare il trattore sulla strada perchè inquina...
                                            Niente è impossibile,ma per adesso no.

                                            Rileggendo la discussione:
                                            Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                            Mai affermato "senza alcun dubbio".

                                            Ho detto esatta la dicitura (non adibiti al trasporto di persone).

                                            In seguito ho sempre parlato di interpretazione (visto che manca uno specifico richiamo alla categoria) e che anche io credo sia quella più rispondente.

                                            Questo segnale non è riferito solo agli autocarri. Vieta il transito anche ai veicoli ad uso speciale, oltre a quelli non adibiti al trasporto di persone.

                                            Per logica deduco che vadano incluse anche le macchine agricole.

                                            Poichè solitamente tertium non datur, ritengo che essendo escluse due categorie, il segnale vada letto come restrittivo a tutti quelli non adibiti al trasporto di persone e non solo a quelli adibiti al trasporto di cose (autocarri).
                                            Pochi giorni dopo ero a pranzo con 90c,uscendo dal locale ci siam trovati un cartello di divieto di transito autocarri integrato da un secondo che lo estendeva anche ai mezzi agricoli.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Salve,
                                              sono venuto in possesso di un carraro 5400 tn del 2002 che non monta cinture di sicurezza ne lampeggiante (utilizzato dal vecchio proprietario solo su strade interpoderali). Posso circolare su strada o devo far montare questi dispositivi?
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • Buona sera a tutto il forum. La pacchiana agricola deve essere munita del lampeggiante e l'uso dello stesso è regolamentato dal CdS con determinate attrezzature, potrete trovare la notizia su suo uso in questo post. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=44544.
                                                Per quanto riguarda la cintura di sicurezza questa è obbligatoria e prevista dalle normative sulla sicurezza di tali veicoli da lavoro (e non dal CdS), ed è importante che sia presente perche l'arco di protezione fa la sua grande funzione ma il conducente (ed eventuale passeggero se la macchina agricola può trasportare regolarmente due persone) deve/devono usare tale dispositivo di ritenuta per rimanere fermo/fermi in caso di capovolgimento.
                                                Segnalo che la cintura di sicurezza deve essere omologata e la sua applicazione deve essere effettuata da un’officina meccanica che ne rispetta i paramento del montaggio e soprattutto che rilascia la certificazione di corretta installazione, documentazione che deve essere conservata sul veicolo.
                                                Cordialità Roman DMT

                                                Commenta


                                                • codice

                                                  Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                                  Buona sera a tutto il forum. La pacchiana agricola deve essere munita del lampeggiante e l'uso dello stesso è regolamentato dal CdS con determinate attrezzature, potrete trovare la notizia su suo uso in questo post. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=44544.
                                                  Per quanto riguarda la cintura di sicurezza questa è obbligatoria e prevista dalle normative sulla sicurezza di tali veicoli da lavoro (e non dal CdS), ed è importante che sia presente perche l'arco di protezione fa la sua grande funzione ma il conducente (ed eventuale passeggero se la macchina agricola può trasportare regolarmente due persone) deve/devono usare tale dispositivo di ritenuta per rimanere fermo/fermi in caso di capovolgimento.
                                                  Segnalo che la cintura di sicurezza deve essere omologata e la sua applicazione deve essere effettuata da un’officina meccanica che ne rispetta i paramento del montaggio e soprattutto che rilascia la certificazione di corretta installazione, documentazione che deve essere conservata sul veicolo.
                                                  Cordialità Roman DMT
                                                  E se uno cambia sedile con le rispettive omologazioni e cinture di Serie come si si mette la situazione ?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da romano Visualizza messaggio
                                                    La pacchiana agricola
                                                    ... cos'è ? Grazie...................

                                                    Commenta


                                                    • Engineman ...scusa errore di battuta.
                                                      La sostituzione del sedile va fatta qualora lo stesso non abbia i punti d'attacco della relativa staffa/cintura (di regola i sedili dal 1991/1992 hanno già la predisposizione). Riflettendo su questa operazione direi che il certificato di corretta installazione debba sempre esserci perche stai adeguando la macchina agricola. In parole povere uno privatamente da se non può installare nemmeno una cintura di sicurezza, tutto va certificato da un operatore abilitato che se ne assume la responsabilità asseverando l’operato in base a delle precise indicazioni operative.
                                                      Cordialità Romano DMT

                                                      Commenta


                                                      • Ciao,
                                                        ho comprato un vecchio pianale portacingoli immatricolato nel 79 con peso complessivo a pieno carico di 35 qli, e sto provvedendo alla volturazione. IL venditore si rifiuta di applicare quei pannelli gialli catarifrangenti di recente istituzione per chè secondo lui non sono obbligatori. Mi sapete dire se ha ragione?
                                                        Sono previsti collaudi per questa tipologia di mezzi?
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • No, non sono obbligatori, il mio pianale nuovo di pacca ne è sprovvisto.
                                                          Devo trovare il riferimento normativo ma quei pannelli vanno applicati solo ai rimorchi stradali e non a quelli agricoli.
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Grazie Actros,
                                                            ma questo vale anche se circolo su strada?
                                                            In effetti ne ho visti alcuni con ed altri senza e questo aumenta la mia confusione.......

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X