si mi sa' che devi sostituire proprio il carburatore io con uno stihl che avevo da riparare (e i sintomi erano gli stessi) ho dovuto cambiarlo.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Decespugliatori: Problemi & Soluzioni (bis)
Collapse
X
Collapse
-
Anche qui vale in consiglio di cui sopra, o sostituisci il carburatore o lo porti in qualche centro assitenza sgamanato a farlo lavare con la macchina ad ultrasuoni(questa operazione costa come un carburatore però)[/quote]
Mi pare strano, il carburatore l'ho fatto sostituire qualche mese fa, andava benissimo, poi mi sono scordato una settimana la miscela dentro e voilà, riecco che non va.
Commenta
-
Originalmente inviato da hel1os Visualizza messaggioAnche qui vale in consiglio di cui sopra, o sostituisci il carburatore o lo porti in qualche centro assitenza sgamanato a farlo lavare con la macchina ad ultrasuoni(questa operazione costa come un carburatore però)
La benzina verde tende a marcire rapidamente, però una settimana è troppo poco tempo perchè ciò avvenga. Mi sembra molto strano.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioMi pare strano, il carburatore l'ho fatto sostituire qualche mese fa, andava benissimo, poi mi sono scordato una settimana la miscela dentro e voilà, riecco che non va.
Forse ho trovato il problema, ingenuamente non ci avevo fatto caso, concentrato com'ero sul carburatore, ma anche il filtro dell'aria ha un ruolo importantissimo, io l'avevo soltanto soffiato con il compressore, ma ieri esaminandolo di nuovo per bene ho visto che era impregnato d'olio, sicuramente causato da miscela troppo grassa, e ovvio che l'aria non passa. L'ho pulito per bene, come nuovo, e pare che il dece ora va, anche se a volte ripresenta il difetto ma ci si può lavorare.
Commenta
-
Ciao
ho ereditato un decespugliatore Kawasaki TD33 che dopo un 5 minuti di funzionamento si spegne: se si accellera non prende giri e si spegne, rimane solo al minimo e dopo un pò si spegne anche al minimo.
Se rimetto in moto riparte ma fà lo stesso difetto, se aspetto un 5 minuti e rimetto in moto riparte per un paio di minuti e poi rifà il difetto.
Ho cambiato candela, pulito il carburatore ed il filtro ma fà sempre lo stesso.
Quando fà il difetto è come se perdesse colpi per problemi elettrici, ma come ho scritto una volta spento riparte subito, e smontando la candela questa fà scintilla. Ho anche provato a muovere i fili pensando siano loro a fare falsi contatti.
Cosa mi rimane da fare, da sostitire la bobina?? Ma qui ho letto che difficilmente la bobina si guasta.
Potete darmi qualche consiglio? A parte questo problema, parte sempre al primo colpo, anche da freddo!!
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da antonionni Visualizza messaggioCiao
ho ereditato un decespugliatore Kawasaki TD33 che dopo un 5 minuti di funzionamento si spegne: se si accellera non prende giri e si spegne, rimane solo al minimo e dopo un pò si spegne anche al minimo.
Se rimetto in moto riparte ma fà lo stesso difetto, se aspetto un 5 minuti e rimetto in moto riparte per un paio di minuti e poi rifà il difetto.
Ho cambiato candela, pulito il carburatore ed il filtro ma fà sempre lo stesso.
Quando fà il difetto è come se perdesse colpi per problemi elettrici, ma come ho scritto una volta spento riparte subito, e smontando la candela questa fà scintilla. Ho anche provato a muovere i fili pensando siano loro a fare falsi contatti.
Cosa mi rimane da fare, da sostitire la bobina?? Ma qui ho letto che difficilmente la bobina si guasta.
Potete darmi qualche consiglio? A parte questo problema, parte sempre al primo colpo, anche da freddo!!
GrazieRoberto .g.
Commenta
-
EFCO 8300 si affoga.
Ciao a tutti i membri di questo forum per me troppo importante da unpo di tempo in qua .Abito nelle campagne di Assisi possiedo una casetta con un po di terreno che provo a custodire.
Possiedo questo decespugliatore che ho ereditato da mio padre deceduto il 12 gennaio di quest'anno.
Purtroppo da quando non c'è più lui a fare le cose di fuori, devo pensarci io e siccome non lo ho mai fatto, ci provo e tra le cose buone e quelle cattive si va avanti.
Io faccio tutt'altro lavoro e cioè il tecnico riparatore tv e quindi capirete che per me è tutto difficile e poi , iniziare a 50 anni
Vi ho raccontato tutto questo anche per presentarmi.
Ma veniamo al punto.
Circa 25 giorni fa, ho acceso per usarlo il decespugliatore in questione, e tutto è andato bene . dopo averlo usato per due ore circa con miscela al 5 , lo ho spento e riposto in cantina .
Ogggi ho rifatto il pieno con la medesima miscela ( ne avevo acquistata 5 litri, e poi ho provato e tira che ti ritira dopo un paio di minuti si è messo in moto , ma appena tento di accellerare, si affoga e si spegne.
Ho tentato di tutto, dalla pulizia del filtro alla candela che scintilla regolarmente ( un po ci so fare dato che da ragazzo tribolavo con la vespa 50 ) col compressore ho soffiato dopo svitato le due viti intorno alla pallina che si rienmpe di miscela . sotto ci sono dei fori che corrispondono al , chi al serbatoio chi al collo dove risiede la valvola a farfalla e alrti fori, insomma ho soffiato un po dappertutto.
Dopo rimontato , ho ritribolato un po e poi si è riacceso.
La situazione comunque non è cambiata di una virgola , solo al minimo.
quindi se accellero si spegne subito.
Forse dovrò rivolgermi ad una officina, oppure devo insistere nello smontare ancora più giù e soffiare .
L'ho fatta lunghissima, non mene vogliate.
Se potete datemi qualche consiglio vene sarò grato.
PS naturalmente prima di postare ho letto qualche messaggio di cui sopra e sembra che il male sia un po comune.
qualche consiglio dato agli amici di cui sopra lo ho attuato ma senza risultati.
Commenta
-
Originalmente inviato da grantecnico Visualizza messaggioCiao a tutti i membri di questo forum per me troppo importante da unpo di tempo in qua .Abito nelle campagne di Assisi possiedo una casetta con un po di terreno che provo a custodire.
Possiedo questo decespugliatore che ho ereditato da mio padre deceduto il 12 gennaio di quest'anno.
Purtroppo da quando non c'è più lui a fare le cose di fuori, devo pensarci io e siccome non lo ho mai fatto, ci provo e tra le cose buone e quelle cattive si va avanti.
Io faccio tutt'altro lavoro e cioè il tecnico riparatore tv e quindi capirete che per me è tutto difficile e poi , iniziare a 50 anni
Vi ho raccontato tutto questo anche per presentarmi.
Ma veniamo al punto.
Circa 25 giorni fa, ho acceso per usarlo il decespugliatore in questione, e tutto è andato bene . dopo averlo usato per due ore circa con miscela al 5 , lo ho spento e riposto in cantina .
Ogggi ho rifatto il pieno con la medesima miscela ( ne avevo acquistata 5 litri, e poi ho provato e tira che ti ritira dopo un paio di minuti si è messo in moto , ma appena tento di accellerare, si affoga e si spegne.
Ho tentato di tutto, dalla pulizia del filtro alla candela che scintilla regolarmente ( un po ci so fare dato che da ragazzo tribolavo con la vespa 50 ) col compressore ho soffiato dopo svitato le due viti intorno alla pallina che si rienmpe di miscela . sotto ci sono dei fori che corrispondono al , chi al serbatoio chi al collo dove risiede la valvola a farfalla e alrti fori, insomma ho soffiato un po dappertutto.
Dopo rimontato , ho ritribolato un po e poi si è riacceso.
La situazione comunque non è cambiata di una virgola , solo al minimo.
quindi se accellero si spegne subito.
Forse dovrò rivolgermi ad una officina, oppure devo insistere nello smontare ancora più giù e soffiare .
L'ho fatta lunghissima, non mene vogliate.
Se potete datemi qualche consiglio vene sarò grato.
PS naturalmente prima di postare ho letto qualche messaggio di cui sopra e sembra che il male sia un po comune.
qualche consiglio dato agli amici di cui sopra lo ho attuato ma senza risultati.
Commenta
-
Ciao roncola e grazie per avermi subito dato una risposta, sei stato molto gentile.
Mi avevano consigliato dusare miscela al 5 e devo dire che anch'io ho pensato fosse troppo grassa , ma non sono un esperto lo ripeto quindi ho accettato il consiglio.
Quindi il carburatore, si deve proprio staccare dal resto della macchina, come quello di un motorino o quasi?
E naturalmente le mani pulite nel senzo che ha parti piccole e delicate .
Ma esiste un esploso ?, una documentazione tecnica?, ma forse non serve.
Grazie di nuovo, se avrò ancora da chiederenon esiterò .
Commenta
-
Ho un problema di messa a punto della carburazione di un dece kawasaki TG18 trovato nella casa che ho preso in affitto. La signora ha completamente sregolato le due viti e io, a orecchio, ora l'ho + o - messo a posto.
Mi chiedevo però se ci fosse una regola dalla quale partire... anche xchè a volte mi sembra che non vada molto su di giri, a volte sale e scende di giri da solo e quando è freddo fa un po troppo fumo tipo avesse una miscela un po troppo ricca.
GRAZIE
Commenta
-
nessuno ?
Nessuno che mi sa dire come si regolano di solito?
Originalmente inviato da sphinxfreedom Visualizza messaggioHo un problema di messa a punto della carburazione di un dece kawasaki TG18 trovato nella casa che ho preso in affitto. La signora ha completamente sregolato le due viti e io, a orecchio, ora l'ho + o - messo a posto.
Mi chiedevo però se ci fosse una regola dalla quale partire... anche xchè a volte mi sembra che non vada molto su di giri, a volte sale e scende di giri da solo e quando è freddo fa un po troppo fumo tipo avesse una miscela un po troppo ricca.
GRAZIE
Commenta
-
decespugliatore McCulloch problema benzina
Salve a tutti ho un problemone sul mio decespugliatore McCulloch, praticamente quando dopo una settimana di fermo con un pò di miscela dentro al serbatoio, quest'ultima si trasferisce dal serbatoio all'interno del cilindro!!!!!!!!
Non ho mai sentito una cosa del genere, per farlo ripartire ho tolto la candela e tirato la funicella di avviamento sarà uscita una lattina di miscela! sia dalla marmitta che dal buco candela!
Commenta
-
Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggioSalve a tutti ho un problemone sul mio decespugliatore McCulloch, praticamente quando dopo una settimana di fermo con un pò di miscela dentro al serbatoio, quest'ultima si trasferisce dal serbatoio all'interno del cilindro!!!!!!!!
Non ho mai sentito una cosa del genere, per farlo ripartire ho tolto la candela e tirato la funicella di avviamento sarà uscita una lattina di miscela! sia dalla marmitta che dal buco candela!
Di solito succede questo quando si tira molte volte la fune di avviamento, il motore si ingolfa, si insiste e il motore si allaga letteralmente di miscela.
A motore fermo è molto strano, se il serbatoio è posto sotto il motore non dovrebbe essere possibile.
Commenta
-
Forse mi è venuta un'ideama non credo sia quella.La benzina produce vapori ed è stato progettato a posta un foro sul tappo del serbatoio,ma se magari è stato ostruito i vapori non hanno via di uscita che se non il tubo x il motore,forse è per quello che la miscela si è "trasferita"
L'anno scorso mi era successo che avevo lasciato una tanica al sole....Dovevate vedere com'era gonfia!!
Commenta
-
Salve ho un problema su un decesp. mc cullock 33: si ingolfa subito e non c'e' verso di farlo partire, riempie di miscela il carter e un po finisce nella marmitta. Se provo ad accenderlo a freddo con l'aria, si accende, poi si spegne ma quando tolgo l'aria si ingolfa e non si accende piu'. Un mecc. di auto mi ha detto che il difetto e' sicur. dovuto alle membrane del carburatore.
Sapete se si trovano pezzi di ricambio del carburatore e se c'e' un centro mc cullock di riferimento o un altra soluzione possibile?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MassimoBcs Visualizza messaggioForse mi è venuta un'ideama non credo sia quella.La benzina produce vapori ed è stato progettato a posta un foro sul tappo del serbatoio,ma se magari è stato ostruito i vapori non hanno via di uscita che se non il tubo x il motore,forse è per quello che la miscela si è "trasferita"
L'anno scorso mi era successo che avevo lasciato una tanica al sole....Dovevate vedere com'era gonfia!!
a) la benzina sviluppa si vapori, ma se è contenuta in un contenitore sigillato non esposto ad aumenti di temperatura, scossoni continui ecc ecc i gas che genera sono veramente pochissimi.
b)per svuotare un serbatoio bisognerebbe che la benzina avesse sprigionato una mole incredibile di gas con un conseguente aumento incredibile di pressione. cosa impossibile perchè se c'è pressione rimane allo stato liquido.
è lo stesso principio usato per il raffreddamento di centrali, fabbriche ecc ecc. il refrigerante viene tenuto il pressione così che non diventi vapore a causa delle alte temperature.
Non commento poi l'aver lasciato al sole una tanica di benzina.
Personalmente credo che tu abbia tirato la corda un po' di volte a vuoto per metterlo in moto ingolfandolo.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
guarda, miscela, è possibilissimo, e ti spiego come può succedere, visto che un'anno fa è successo pure a me......tenendo il dece in verticale( motore in basso, e coppia conica e testina in alto), mi era successa una cosa simile a quella che è successa al nostro amico....cali di miscela sensibili nel serbatoio non ne ho notati, ma un'ingolfatura da primato sì.....da allora tengo il dece in orizzontale, e non è mai più successo, ma quali siano le cause onestamente non lo sò, e spereo che qualcuno mi possa aiutare a capirle. ciao
Commenta
-
no la miscela si è trasferita nel cilindro dopo che l'ho spento e la corda non l'ho mai tirata
il mezzo è in capannone con una discreta variazione termica, ma certo non è nel deserto!
ho controllato prima la spugnetta sul tappo e sembra completamente secca, di sicuro non fa piu il suo dovere
Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggioé impossibile..
a) la benzina sviluppa si vapori, ma se è contenuta in un contenitore sigillato non esposto ad aumenti di temperatura, scossoni continui ecc ecc i gas che genera sono veramente pochissimi.
b)per svuotare un serbatoio bisognerebbe che la benzina avesse sprigionato una mole incredibile di gas con un conseguente aumento incredibile di pressione. cosa impossibile perchè se c'è pressione rimane allo stato liquido.
è lo stesso principio usato per il raffreddamento di centrali, fabbriche ecc ecc. il refrigerante viene tenuto il pressione così che non diventi vapore a causa delle alte temperature.
Non commento poi l'aver lasciato al sole una tanica di benzina.
Personalmente credo che tu abbia tirato la corda un po' di volte a vuoto per metterlo in moto ingolfandolo.
Commenta
-
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioguarda, miscela, è possibilissimo, e ti spiego come può succedere, visto che un'anno fa è successo pure a me......tenendo il dece in verticale( motore in basso, e coppia conica e testina in alto), mi era successa una cosa simile a quella che è successa al nostro amico....cali di miscela sensibili nel serbatoio non ne ho notati, ma un'ingolfatura da primato sì.....da allora tengo il dece in orizzontale, e non è mai più successo, ma quali siano le cause onestamente non lo sò, e spereo che qualcuno mi possa aiutare a capirle. ciao
Ho detto che il nostro amico Santamonica racconta forse una cosa impossibile? NO.
ho risposto all'ipotesi di MassimoBCS, spiegando il perchè é impossibile avvenga quanto ha raccontato.
per favore usiamo 2 secondi in più e leggiamo per bene prima di rispondere.
Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggioho controllato prima la spugnetta sul tappo e sembra completamente secca, di sicuro non fa piu il suo dovere
Ci puoi pure metter un tappo a chiusura stagna che nel periodo di rimessa la pressione non potrebbe comunque spingere mezzo litro di benzina nel cilindro e nella marmitta.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
ciao! il decespugliatore era perfettamente orizzontale quando è successo! Dalla candela tirando la funicella è uscito circa 1/4 di litro e cioè l'esatto contenuto del serbatoio prima dello stoccaggio in magazzino
Originalmente inviato da toninoberti85 Visualizza messaggioguarda, miscela, è possibilissimo, e ti spiego come può succedere, visto che un'anno fa è successo pure a me......tenendo il dece in verticale( motore in basso, e coppia conica e testina in alto), mi era successa una cosa simile a quella che è successa al nostro amico....cali di miscela sensibili nel serbatoio non ne ho notati, ma un'ingolfatura da primato sì.....da allora tengo il dece in orizzontale, e non è mai più successo, ma quali siano le cause onestamente non lo sò, e spereo che qualcuno mi possa aiutare a capirle. ciao
Commenta
-
problemi decespugliatore
Buongiorno a tutti. Io ho un decespugliatore Blue Bird M54 che da qualche tempo mi crea parecchi problemi. In sostanza fa fatica a prendere giri e lavora solo con la leva dell'aria in posizione di accensione (quindi penso con + miscela). In pratica "sembra sempre ingolfato. Intendo dire che quando si accelera non aumentano i giri ed anzi tende a spegnersi. Ho pensato subito alla carburazione e tramite il rivenditore è stato portato direttamente all'officina della fabbrica. Me l'hanno restituito ma francamente la sostanza non cambia. Sembra proprio incredibile che chi lo costruisce il decespugliatore poi non sappia sistemarlo. Ok potevano anche dire che non è riparabile. Ma ritornare con addirittura il tagliandino con su scritto "Ok" significa che per loro è stato sistemato. Proprio non riesco a crederci. Avete per caso qualche suggerimento?? Vi ringrazio per la cortesia.
Commenta
-
Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggioSalve a tutti ho un problemone sul mio decespugliatore McCulloch, praticamente quando dopo una settimana di fermo con un pò di miscela dentro al serbatoio, quest'ultima si trasferisce dal serbatoio all'interno del cilindro!!!!!!!!
Non ho mai sentito una cosa del genere, per farlo ripartire ho tolto la candela e tirato la funicella di avviamento sarà uscita una lattina di miscela! sia dalla marmitta che dal buco candela!
fai la prova: stacca il tubino mix, poi tieni accellerato e tiri fino a che non và in moto, se una volta in moto ricollegando il tubino si spegne allora o hai la membrana da cambiare o ti si è bloccato lo spilloUltima modifica di fede73; 01/06/2009, 21:08. Motivo: modificato in seguito all'elim. dei post precedentiRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da Oidio Visualizza messaggioBuongiorno a tutti. Io ho un decespugliatore Blue Bird M54 che da qualche tempo mi crea parecchi problemi. In sostanza fa fatica a prendere giri e lavora solo con la leva dell'aria in posizione di accensione (quindi penso con + miscela). In pratica "sembra sempre ingolfato. Intendo dire che quando si accelera non aumentano i giri ed anzi tende a spegnersi. Ho pensato subito alla carburazione e tramite il rivenditore è stato portato direttamente all'officina della fabbrica. Me l'hanno restituito ma francamente la sostanza non cambia. Sembra proprio incredibile che chi lo costruisce il decespugliatore poi non sappia sistemarlo. Ok potevano anche dire che non è riparabile. Ma ritornare con addirittura il tagliandino con su scritto "Ok" significa che per loro è stato sistemato. Proprio non riesco a crederci. Avete per caso qualche suggerimento?? Vi ringrazio per la cortesia.
comunque al limite prima di sostituire prova a revisionarlo tu' , se mi dici il modello di carb e mi mandi qualche foto forse riesco ad aiutarti, una cosa è certa se non hai sbagliato mix e non è grippato, è sicuramente alimentazione
pero' devi avere pazienza perchè sono pieno di lavoro e non ho tantissimo tempoRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da MassimoBcs Visualizza messaggioLa benzina produce vapori ed è stato progettato a posta un foro sul tappo del serbatoio,ma se magari è stato ostruito i vapori non hanno via di uscita
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggioprova a cambiare il carburatore, ti direi di controllare tutto l'impianto d'alimentazione ma dubito che non lo abbiano già fatto loro
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiosul tappo è presente una valvola appositamente istallata per non far uscire i vapori di benzina.
non sono d'accordo, i dece più vecchi hanno tutti una valvola per far uscire i vapori della benzina dal serbatoio e quelli più recenti usano altri sistemi, ma i vapori devono uscire comunque.sciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da santamonica Visualizza messaggioDomanda: possibile che con la memobrana o spillo danneggiati il decespugliatore vada perfettamente?
è difficile smontare il carburatore? è abbastanza piccolo!
-smontare il carburatore non è difficile , ma devi fare attenzine a come smonti le parti per poi montarle uguale, e non bisogna soffiare con il compressore senza sapere come e dove farlo
i dece più vecchi hanno tutti una valvola per far uscire i vapori della benzina dal serbatoio e quelli più recenti usano altri sistemi, ma i vapori devono uscire comunque.
rlo
le valvole di sfiato(che siano sul tappo o come elemento esterno al serbatoio) non servono a far uscire i vapori, ma a riequilibrare la pressione che altrimenti sarebbe o troppa (e riuscirebbe a vincere la molla spillo)o poca (e la mix non affiorerebbe da sola)
nei decesp. e nelle motoseche la depressione del motore da sola non è in grado di aspirare la mix fin dal serbatoio, percui la pressione del serbatoio per un buon funzionamento è un fattore fondamentale
per esempio: se togli il gommino mix,scuoti il serbatoio e la mix non affiora da sola probabilmente avrai dei probblemi di aprovvigionamento carburante in fase di accellerazione (in pratica le bolle d'aria )Ultima modifica di ROBY 78; 02/06/2009, 13:11.Roberto .g.
Commenta
Commenta