Grazie per le tempestive risposte ragazzi! Il mio davanti ha i dischi,dietro i tamburi. Menomale che il venditore aveva detto che li controllava... gli altri interventi però li ha fatti. Effettivamente è stato fermo un bel po'...circa 3 anni.
FD 41 volevo dirti che il vm90 (almeno il nostro) non ha la trazione integrale permanente e nemmno il differenziale centrale,infatti c'è una leva vicino il sedile che nel primo scatto è 2rm veloce,nel secondo 4rm veloce,nel terzo 2rm lento e nel quarto è 4rm lento. e piu dietro ci sono le due leve dei bloccaggi dei differenziali.
P.S. proprio ieri lo abbiamo dato via x non utilizzo
Allora si vede che quelli più nuovi son permanenti...i dati che ho scritto li ho trovati sul sito di un tipo che se l'è comprato nuovo per trasformarlo in camper...povero VM90... (non è che mi piacciano i camper...preferisco il mio con cassone e gru ) Ecco il link: http://images.google.it/imgres?imgur...l%3Dit%26lr%3D
(dicono "versione concordata con Iveco",che gliel'abbiano fatto su specifiche così equipaggiato o gli ultimi son così? )
Quindi quello come il vostro,differisce dal mio solo per il bloccaggio del differenziale anteriore a quanto pare...mi sa che hanno le stesse leve anche,perchè su quella del bloccaggio c'è scritto " P " ,che non ha molto senso visto che si blocca solo quello...economie di scala....
Altra cosa: il vostro ha le ridotte anche solo in trazione posteriore allora (vabbè che se metto 4L e non giro i mozzi le ho anch'io...) , il mio ha le seguenti posizioni: 2N,4N,F (folle),4L .
P.S. nooooooo,sacrilegio!Perchè avete venduto un così bel mezzo?
P.P.S. Venerdì sera che mio fratello era in giro col Daily,l'hanno scambiato per uno della Protezione Civile...
Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 14/06/2006, 23:14.
Motivo: finalmente ho rotrovato il link!!
Altra domanda: su vari siti ho trovato foto di 35 AR 8 4x4 ,li avevano la Polizia e la Croce Rossa. Non sapevo che avessero fatto dei 4x4 con l'aspirato da 80cv....ma si muove? C'è mai stata una versione civile del "Daily del biscione"?
Ufficiale no, ma era una modifica della SIRECOME, ricordo delle foto su un vecchissimo TT.
Tra l'altro montavano un ponte rigido all'anteriore.
Drifter,grazie della risposta! Hai notato inoltre che dietro è gemellato?
Ecco quì,finalmente,le foto del mio amatissimo compagno d'avventure!Signore e signori ecco a voi il mio 35-10 4x4, nonostante i 18 anni di età mi pare che non si presenti male,vero? Ho aspettato un po' a fotografarvelo,così intanto gli abbiamo ripassato le scritte,lucidato il cofano,messo dei bei "grilli" sul paramotore,pure le spie del cruscotto abbiamo rivisto (rimettendo in funzione l'illuminazione dell'inclinometro,'sta a vedere perchè gli avevano tagliato i fili ) Come vedrete il pannello sopra del cruscotto è un po' vissuto...per non parlare del soffitto (marcio completo) ,ma verranno sostituiti quanto prima .
Beh, Dario, onestamente credevo che gli interni fossero messi peggio... Per l'età che ha, direi che è quasi un miracolo che il volante ancora non si sia sfaldato e che le plastiche del cruscotto non siano crepate o sfogliate... Per l'imbottitura del tetto rifarla è una cavolata. Credimi, quando ho lavorato da Bartolini (3 schifosissimi mesi estivi, ma non trovavo altro e tutti i giorni si mangiava e si faceva benzina!) avevo un Turbodaily 35-12, molto più giovane del tuo mezzo ma che aveva il pomello del cambio che ti rimaneva appiccicato alle mani, il cruscotto disastrato ed il volante che alla fine della giornata ti faceva le mani nere, tanto che di mia tasca gli ho applicato il pomello (e che quando me ne sono andato mi ha anche seguito pure lui) per non dover più afferrare quello schifo tra le mani!
Comunque è molto bello, complimenti! (psss, ma se vengo a fare un giretto da quelle parti poi un giretto me lo fai fare vero? Anzi, se ti va vieni a Ferrara che ti porto alla pista fuoristrada della Protezione Civile dove abbiamo messo ai ferri corti il nostro ACM 80).
Grazie mille per i complimenti Nico! Se ci si becca una volta e sono con quello,sta tranquillo che un giro te lo fai!! Se non avevo gli esami venivo a Ponte della Priula con quello accidenti
Effettivamente il cruscotto è ben messo sì nel complesso,però il pannello più chiaro,all'estrema destra è completamente rinsecchito dal sole,tende a sbriciolarsi,è un peccato,perchè non sarebbe proprio tanto rovinato.Credo siano stati questi 3 anni in cui è stato in vendita,esposto nei piazzali delle varie sedi del concessionario dove l'ho preso a deteriorare così il mio povero cruscotto... Altro intervento da fare è il paraurti,come si nota dalla foto ha alcune botte,credo l'abbiano usato a spingere qualcosa in cantiere...o magari hanno semplicemente toccato da qualche parte,fatto sta che a sinistra il tubo superiore è schiacciato,il che non giova all'estetica,quindi: o ci facciamo un paraurti sulla falsariga di questo,o vediamo di trovarne uno di un VM90 (a Padova c'è un tipo che compra e ricondiziona mezzi ex esercito,penso abbia pezzi....) ,perchè vista la rarità di mezzi come il mio,dubito che sia facile trovare un paraurti da qualche autodemolitore... Inoltre vorrei cambiargli gli specchietti,e sostituirli con quelli più "camioneschi",poi questi sono uno diverso dall'altro (quello di sx è più grande) e non mi piace molto come trovata... Ah,poi la sponda sx è diversa dalle altre 3...probabilmente l'hanno disfata in chissà quale modo durante gli anni alla Sirti...però vabbè dai,quella la lascio,il suo lavoro lo fa. E pure le gomme ci dobbiamo cambiare,quelle dietro fanno veramente schifo,sono secche all'inverosimile (grip pari a zero) .Le anteriori sono nuove,però non ci soddisfano,per l'inverno vorremmo mettere 4 bei tassellati militari Avete qualche marca da consigliarmi??? Ho cercato nei vari siti,ma gommazze supertassellate misura 7.50 R16C ce ne sono poche... Altra cosa,compreremo sicuramente 4 belle catene da neve
Per il cruscotto potresti ricondizionarlo, mi spiego meglio: sui siti che vendono componenti ed accessori per il tuning hanno anche vernici "cockpit" (ossia per cruscotti) di quasi tutti i colori. Sono vernici speciali fatte appositamente per rimanere aggrappate alla plastica dei cruscotti, siano essi nuovi o messi maluccio. Basta una carteggiata, una ripulita, ed applicare il colore scelto (se ti venisse l'idea artistica c'è pure il giallo!). La marca più famosa è l'americana Foliatech (quella che fa anche le famose pellicole oscuranti per i vetri delle auto) ed è importata e distribuita in esclusiva per l'Italia dalla Simoni Racing di Mirabello (FE). Puoi trovare notizie più dettagliate sul sito www.simoniracing.it
Grazie Nico! Continui a dare consigli interessanti! Il Daily te ne sarà grato Anche mio fratello aveva pensato di verniciarlo,oppure di rivestirlo,magari in alluminio,così faceva un po' "racing".... però io preferirei trovare un pannello nuovo,così da lasciarlo originale. Non sia mai giallo dentro!Odio il tuning! Mi sono dimenticato di dire che un altro particolare che vorremmo cambiare sono i parafanghi posteriori,questi quì mi sa che sono un po' pesanti....ma a parte quello,li preferirei tondi.
complimenti Dario..in effetti da come lo descrivevi me lo aspettavo mooolto più malandato..e poi..cavolo..18 nn sono pochi..considerando 3 anni di fermo sotto sole,neve,caldo,freddo..bè..è nuovo!!!..ti vorrei far vedere l' interno del Daily che avevamo noi...ci nasceva il grano!!! cmq bello bello..complimenti!!
azzardo un consiglio..se il cruscotto nn ti cade in mano..cioè..resiste ancora..e nn vuo spendere soldi potresti anche provare a darci una passata con il lucido per cruscotti..gli dona un aspetto migliore...per il volante..il mio daily aveva quello in plastica dura...di consistenza..tipo..l' ebanite..l' avorio..il tuo mi sembra di quelli più morbidi..sicuro che sia il suo originale??
P:S...lascia perdere tutte queste modifiche e tutte queste raffinatezze!!!!! il Daily è un mezzo duro e puro..che deve rimanere un po rustico!! Il parauurti ammaccato và benissimo..e il cruscotto deve rimenere grigio topo!!
Ultima modifica di Piergigio; 16/06/2006, 12:31.
Motivo: consiglio...
Grazie grazie per i complimenti ragazzi! Il volante ha tutta l'aria di essere il suo,ne ho visti altri della stessa età ed hanno quello...Alla fine bisognava solo pulirlo,adesso non sporca più le mani,poi col pomello...che figata! Ha solo una cosa,qualche idiota che l'ha guidato in passato s'è divertito a fargli dei tagli su una razza Però non penso che valga la pena cambiarlo,è bello così.
Il paraurti ammaccato fa un po' Duel sì...però tutto a posto lo preferisco. Sempre sul paraurti,se ci fate caso,quella striscia di vetroresina appena sotto,è mancante sulla sinistra...siamo infatti indecisi sul da farsi: o la togliamo del tutto o la rifacciamo,magari in gomma,così non si rompe.Io però sono per toglierla del tutto,è più bello tutto libero,come il VM90.
PierGigio,che ne dici di metterci qualche bella foto del tuo Daily??? Anzi,mi rivolgo a tutti i possessori di Daily (preferibilmente delle vecchie serie, fino al 2000) ,postate le vostre foto!
Max,sarebbe interessante andare al raduno dell'Highway Truck Team...ma credo che il mio sia troppo piccolo per quel raduno...
Che dire a Dario, BELLO DAVVERO!!! Lascia stare ste teorie strampalate che ti hanno propinato, cerca un cruscotto in condizioni migliori, oppure rivolgiti a dei grossi rivenditori di pezzi di ricambio Iveco (o camion pesanti), e cerca da loro, di produzione aftermarkt.. non costa tanto.. io purtroppo è da troppo tempo che manco dal mercato senno' saprei indirizzarti.. comunque non costa caro.. basta che non cerchi il marchio Iveco per forza sullo scatolo
Ultima modifica di Friz; 16/06/2006, 19:22.
Motivo: scusami, ma sennò non la si finisce più
Qualcuno mi ha chiamato in causa??..Bè..prima risp a Dario..ahimè il Daily è passato a vita migliore qualche mesetto fà..se vuoi ti posso fare la foto al suo motore..quello è rimasto!! ..oppure aspetta..abbiamo un altro Daily con cella frigorifera..(solo con quella va già fuori portata )..che però è 2 serie..perde dunque il fascino iniziale..appena posso paparazzo....ti rinnovo ancora i complimenti per il mezzo..mi prenoto per un giro..come si deve ..e attendo\attendiamo le tue impressioni....
Ultima modifica di Friz; 16/06/2006, 19:27.
Motivo: sempre per evitare sterili polemiche
FD41 finalmente ci presenti il giallone 4x4 !!!complimenti di nuovo!!
colgo la tua proposta e metto qualche foto del nostro vecchio lo abbiamo ceduto ad una ditta boschiva perchè praticamente non veniva mai utilizzato in quanto abbiamo solo due autisti(sempre impeganti) con patente C,stava letteralmente marcendo in mezzo al prato.
Ma per quanto l'avete ceduto??? Se lo sapevo venivo a vederlo io per la Pro Civ di Ferrara visto che anche noi facciamo AIB e quest'anno, a luglio abbiamo 2 squadre che partono per la Sardegna (provincia di Olbia) perchè son messi male ad incendi... Così invece di andare giù col defender 130 e lo sprinter 4x4 portavano là il defender e il VM90 che si arrampicava bene... Uffa!!!
Grande TurboStar!!! Molto bello Peccato che l'avete ceduto
Piergigio,va benissimo anche se è seconda serie!Sono gli ultimi che hanno perso quello spirito camionesco dei vecchi....il secondo lo conservava ancora,anche se,almeno esteticamente ed a mio modestissimo parere,il primo resta il migliore Un giro te lo faccio anche fare,ma mi sa che a venire a Termoli ci metto un bel po'....
Tornando ai freni: 'sta sera abbiamo fatto un giretto turistico sui colli berici (l'abbiamo fatta un po' lunga ad andare in capannone,c'era la sgrossatura di uno stampo da finire,bave bave e ancora bave W la fresa da 63mm ad inserti!) ed abbiamo notato che la solita spia rossa,in discesa sta accesa fissa...abbiamo pensato che fosse il livello del liquido allora....ma una volta controllato non ci è sembrato scarso...'sta a vedere che ha... Nico,allora che sia il caso di spurgarlo come dicevi tu? Poi saranno anche da rifare i freni,frena proprio a fondo corsa del pedale...però frena...ma tanto si può contare sul poderoso freno motore di cui è dotato il Sofim
Scusate i 2 post consecutivi,ma volevo comunicarvi che il problema della spia è stato risolto ,avevamo guardato male (da furbi abbiamo guardato alle 9 di sera con mezze luci del capannone spente...siamo dei volpini a volte.... ).Infatti non convinti abbiamo riguardato,ed il livello liquido freni è effettivamente scarso,ciò spiega il perchè della spia fissa in discesa...Siamo andati dove l'abbiamo comprato (pensate che nella via dove ho il capannone,il concessionario è n° civico 4 ed io n°6) ed anche il meccanico ha avuto la stessa opinione (certo che se gli davano un'occhiata prima della consegna non era una brutta idea...) . Glielo portiamo fra un paio di giorni e lo mettono a posto...
Altra cosa: ha una piccolissima perdita di olio dal riduttore, gliel'abbiamo fatto notare....ma il meccanico ha detto che "è da tanto che è fermo,può essere che si deva riassestare..." M'ha lasciato un po' perplesso 'sta cosa....Voi che dite? Effettivamente però,adesso che c'abbiamo fatto 1200km, il cambio va molto meglio rispetto ai primissimi km....forse la teoria del meccanico non è del tutto sbagliata,magari vale pure per il riduttore....
Bellissime Canter! Soprattutto quella del cruscotto Cambia un po' da quello mio a livello di strumenti e pannello superiore destro,ma per il resto è lui...era molto avanti per i tempi secondo me,infatti è bello e funzionale ancora oggi,francamente lo preferisco di gran lunga ai cruscotti delle serie successive. Hai per caso anche quelle dei Daily e Grinta delle primissime serie?? Mi pare ci si aggirasse attorno al '77 - '78.... giusto? Erano molto belli gli specchietti retrovisori delle prime serie Devo trovarli da qualche autodemolitore. Ma....è una mia impressione oppure queste prime serie avevano il deflettore più piccolo delle serie tipo il mio??? Altra curiosità: come mai il Daily prima serie (almeno il mio) ha 2 chiavi??Ovvero una per il blocchetto di accensione ed una per la serratura delle porte....non era più semplice averne una per tutto?
Poi vi lamentate dei moderatori... QUANTE VOLTE TI HO DETTO CHE AL MSSIMO SI USA "MODIFICA MESSAGGIO" e non si scrivo fesserie a rafficca? E poi che c'entra il vecchio alfone con il 35AR8? Attineti al Topic, grazie
Per Dario, i prima serie avevano TUTTI 2 chiavi, a quei tempi era cosi
Altra curiosità: come mai il Daily prima serie (almeno il mio) ha 2 chiavi??Ovvero una per il blocchetto di accensione ed una per la serratura delle porte....non era più semplice averne una per tutto?
Sei sicuro che non sia stato sostituito il blocchetto di accensione o i blocchetti delle porte?
Può darsi che per un motivo qualsiasi (rottura chiave dentro un blocchetto, tentativo di furto con scasso di un blocchetto), non sia stato sostituito uno dei due blocchetti e, per motivi di costi non sia stato sostituito pure quello corrispondente per uniformare le chiavi.
Capita molto spesso di vedere gente con le doppie chiavi per i motivi sopra descritti...
X Canter: Puoi gentilmente rieditare i tuoi post evitando di postarne di consecutivi? Grazie
No Giacomo, sîa i prima serie, sia i primissimi seconda avevano 2 chiavi separate, infatti montavano i blocchetti come le 131 e le Argenta.. Poi con il seconda serie passaron alla chiave unica tipo Croma
Trakker,perchè mi dici che l'AR8 non ha niente a che vedere col Daily?...Si parla di vecchio Daily,quindi perchè non ci può stare?...è forse colpa mia se i cataloghi che ho non sono della versione Iveco-Fiat?...E poi,li ho voluti mettere perchè li costruivano a Pomigliano D'Arco presso l'ARVECO,quindi non molto lontano da dove vivo...se questa spiegazione non è sufficiente... allora ho peccato di narcisismo...Fate vobis
PS X Actros,ti ringrazio per la puntualizzazione,ma i file del catalogo AR8 li ho inviati cosi perchè credevo insieme pesassero troppo sul topix...non sono ancora pratico a postare più allegati in un solo msg...altrimenti, li avrei mandati in un unica soluzione,tutti insieme.
AR8 si.. mâ li s parla anche del A12, comunque vedo che abbiamo voglia di polemizzare.. e di strafare, vabbene... non c'è problema, fai pure, non vorrei facessi anche tu come altri
èvero,si parla dell'A 11-12...ma solo perchè è il catalogo cumulativo della gamma di veicoli Industriali e commerciali Alfa Romeo per il '79...perciò vengono citati nel catalogo anche gliA-11-12(che non ho scannerizzato da quello stesso catalogo,perchè il topix parla solo di Daily & c.),insieme agliAR8...Chiediglielo a quelli del marketing Alfa perchè l'hanno fatto così sto catalogo...
ma quanto puo costare un vecchio daily, quello con i fari rettangolari, con un ribaltabile trilaterale? piu o meno? perche mi sta venendo l'idea di acquistarne uno x spostare il mio mini escavatore da 15q.... ringrazio tutti quelli che mi risponderenno....
Commenta