MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il vecchio Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ricordo anche io che per ingranare la retro dovevi un po perderci tempo..inoltre all' inizio dimenticavo di schiacciare la leva...e avoglia a spinge...poi con un po di gioco di frizione..e con un po di accelerate entrava...cmq il primino era da paura come dite voi...una volta ci sono andato anche sulla sabbia...per costruire le famose torrette dei bagnini..bè..piano paino nn ha fatto una piega...una cosa..ma che tipi di cambio montava il daily?? ho letto ZF..ma è parente degli ZF dei grandi?? io credevo che fosse un cambio quasi automobilistico...

    Commenta


    • #32
      Il daily montava sia cambi Zf sia cambi fatti in proprio, si distinguevano per l'inserimento della retro. Infatti la retro era un guaio.. ed ogni Daily aveva il suo modo di farla entrare...bisognava capure quale era..ed agire di conseguenza

      Commenta


      • #33
        Su quello mio si schiaccia la leva ed entra senza problemi...devo ammettere che la manovrabilità di quel cambio mi ha stupito,lo pensavo più scadente...però bisogna anche tener presente che,nonostante i 17 anni,ha solo 95mila km... Una cosa,allora come si fa a capire che cambio ha??Intendo dire se ZF o di produzione Iveco. E,il 4x4,ha la stessa rapportatura del Daily normale o differisce in qualcosa?? Sarà anche che l'altro che ho conosciuto era un 35-8 ed aveva il giro del mondo sul contachilometri,però il mio è mooolto più "springo",ha uno spunto migliore,fino a 70 km\h c'arriva in scioltezza.

        Commenta


        • #34
          Scusate per i post consecutivi,ma è un discorso a parte rispetto al precedente...Mi ricordo di aver letto da qualche parte che del Daily prima serie c'era una versione a cambio automatico.....che cambio montava???Era un modello riuscito oppure è stato un fiasco??? Francamente in giro non ne ho mai visti.....

          Commenta


          • #35
            ci sarà un motivo...
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #36
              Allora io ne ho visto uno con cambio automatico montato sulla versione minibus urbano a siena.però penso che fosse una applicazione autonoma anche perchè a noi in azienda ci hanno sempre detto che non era possibile avere la versione con cambio automatico

              Commenta


              • #37
                Strano.. nella seconda serie (che ho avuto per casa per quasi 3 anni), sul libretto di uso e manutenzione si parlava del Daily minibus e da distribuzione con il cambio automatico Zf (o Allison )...che io sappia, è esistito e in Svizzera ne circolano alcuni.. Comunque, quando usci', ancora i cambi automatici, erano visti come delle vere bestie nere.. forse erano troppo avanti.. lo facessero ora... immaginate voi che successo, soprattutto presso i corrieri...

                Commenta


                • #38
                  Non ricordo del cambio automatico, non credo ci sia mai stato di serie.
                  Ricordo però di una frizione automatizzata a controllo elettronico denominata ACS, abbinata a motori Daily con centralina EDC. Fu applicata solo a qualche centinaio di esemplari e non doveva essere una cosa esaltante.
                  All'epoca (metà anni '90 circa) motori del Daily con centralina di comando del regolatore elettronico della pompa rotativa erano quasi esclusivamente venduti in Svizzera e paesi nordici, avevano anche l'EGR che invece per gli altri Mercati non c'era.
                  Dell' ACS posseggo anche una descrizione tecnica se a qualcuno potesse interessare.

                  Commenta


                  • #39
                    Engineman, che io sappia, il Daily automatico è esistito, e come detto ne circolano alcuni qui in Svizzera, cosi come in Germania.. Certo, la Iveco aveva un sitema poco ortodosso in merito ai mercati.. Piccolo esempio leggermente O.T.: Un mio amico che trasportava gas liquido, aveva un 220i38 (prima un 220F35), al momento di sotituirlo, non voleva abbandonare la Iveco, e chiese se era possibile avere un Eurostar trattore 6x2... gli dissero che non esisteva.. eppure lui li aveva visti... sia in Inghilterra (ancse se guida dx) sia nei paesi del Nord-est Europeo e in Belgio, vista la presenza dei trattori 6x2 li risulta elevata.. ebbene in Iveco sostenevano che non era possibile, che non si potevano avere.. stranamente pero' il 440E42 Eurotech a 3 assi si poteva avere ed allora lascio' la Iveco e prese un Volvo.. ora da quanto so è tornato alla Iveco, con un bel 440AS54 6x2

                    Commenta


                    • #40
                      il nonno del as-tronic zf mi ricordo di averne visto uno in prova al salone del bus a verona e sembra che fossero più i problemi che i vantaggi.per il cambio automatico avevano lo stesso problema di affidabilità almeno a noi ci hanno sempre detto cosi addiritura un periodo ci avevano detto che averli con cambio automatico e aria condizionata era impossibile per la poca potenza del motore (e cosi per non sbagliare da noi li hanno presi senza tutti e due )

                      Commenta


                      • #41
                        Son proprio strane certe cose della Fiat prima ed Iveco dopo,come il casino delle varie versioni.... si diventa matti a capire com'è la storia di certi modelli...ma da un lato è anche affascinante....
                        Tornando al Daily,ora rammento dove l'ho letto,sul libretto di uso e manutenzione del 35-8 del mio amico,quindi esisteva davvero...in caso,appena m'arriva il mio,se non si sono fregati il manuale,guardo.Al momento purtroppo non mi sovviene la marca del cambio...sennò non ve lo domandavo.....Doveva proprio essere comodo comunque,almeno per quanto riguarda corrieri o gente simile,probabilmente,o andava male,o (e credo sia la conclusione più corretta) come diceva Trakker,era troppo avanti coi tempi e non è stato capito...comunque,ancora una volta,l'Iveco era avanti!

                        P.S. allora la rapportatura del 4X4 è come i normali o più corta??? Era per sapere se è solo una mia impressione....

                        Accidenti,bus ha postato più lestamente di me,ma ormai sarebbe scorretto se cambiassi il post....
                        Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 26/05/2006, 22:37. Motivo: anticipato sui tempi

                        Commenta


                        • #42
                          Ripeto, in Iveco avevano una strategia di vendita particolare, veicoli destinati a i mercati stranieri, con allestimenti e dotazioni.. che dicevano non esistevano in Italia (o meglio non volevan rendere possibile averli.... ).. chissà perchè? Se voi pensate che i Daily trattore in Italia non esistono o quasi, mentre all'estero non solo esitono, ma hanno dotazioni tipo freno elettrico Telma(mercati francesi) o rallentatori idraulici, freni ad aria compressa, cambi automatici.... e danno flio da torcere a MB, Renault, e altre ancora (dalle mie parti i Daily sia carro che trattore sono i piu diffusi....basti pensare che li vende ed assiste una concessionaria Scania...), figuratevi che qui circolano ancora dei TurboDaily-TurboGrinta trattore(quindi veicoli della prima serie)

                          Commenta


                          • #43
                            non vorrei dire una castroneria però i primi avevano i cambi zf poi diventarono iveco cosa che dovrebbe essere anche per la gamma eurocargo.per i prototipi in italia dei cambi automatici allison.piccolo ot solo su un bus ci fu un matrimonio tra iveco(anche se sono nati come fiat) e mercedes da noi avevamo 30 che montavano i motori fiat e il cambio automatico mercedes dei veri mostri abbinavano il tiro dei fiat alla dolcezza del cambio mercedes

                            Commenta


                            • #44
                              Infatti,guardando foto straniere,se ne vedono molti di Daily trattore,quì è una stranezza vederne....

                              Altra curiosità,sempre parlando di cambi....il 35-8 del mio amico,ha anche lui,a modo suo,il "cambio automatico" ,ovvero....quando si è fermi ad uno stop,causa le vibrazioni,pensa bene di inserirsi da solo retro...o il primino...dipende da come gli gira.... dopo l'episiodio di una Panda alla quale ha sfondato il bagagliaio infatti,ora il mio amico quando si ferma agli stop tiene sempre la frizione premuta...e guarda 2 volte il cambio prima di partire,se non bastasse l'episodio di prima,un'altra volta gli è successo che dalla 2° è passato in R...lui non se n'è accorto e,convinto di essere in 2° accelera e via.....ma non in avanti....è salito sul cofano di una Uno con il paraurti posteriore.... ahi ahi ahi,Daily assassino..... è un caso isolato o voi ne conoscete altri di simili??? Io,sul mio, è la prima cosa che ho guardato quando l'ho provato,fortunatamente il cambio se ne sta bello fermo,e vibra anche molto meno del 35-8 di cui vi ho appena parlato.

                              Commenta


                              • #45
                                Infatti, non dici una fesseria, i primi Daily-Grinta montavano sia ZF sia Iveco come cambi, al pari degli Zeta.. Ehhh si, l'accordo che fecero in Iveco con la Kassbohrer e la Mercedes...

                                Commenta


                                • #46
                                  In risposta ad alcuni discorsi precedenti:

                                  1) E' possibile che la prima serie del Daily abbia avuto anche il cambio automatico, ma non lo so. Allora sono andato a consultare la mia raccolta di vecchi manuali, ma purtroppo del Daily ho poca roba, anzi quasi niente.

                                  2) D'accordo su qualche venditore a volte poco professionale o addirittura ignorante (o che se ne frega). Anche se non dovrebbe succedere.

                                  3) Per i rapporti del Daily 4x4: vedere paragrafo 1. Se proprio non trovi questi dati, cercherò di contattare qualche collega ancora in servizio per farmeli mandare.

                                  4) Avevo letto da qualche parte che in Italia è il Codice della Strada che impedisce di omologare i veicoli della classe Daily con semirimorchio.

                                  5) Per capire quale cambio uno abbia sotto il c... , in mancanza di documentazione il modo più sicuro è leggere la targhetta rivettata sul cambio.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Engineman
                                    In risposta ad alcuni discorsi precedenti:

                                    1) E' possibile che la prima serie del Daily abbia avuto anche il cambio automatico, ma non lo so. Allora sono andato a consultare la mia raccolta di vecchi manuali, ma purtroppo del Daily ho poca roba, anzi quasi niente.

                                    2) D'accordo su qualche venditore a volte poco professionale o addirittura ignorante (o che se ne frega). Anche se non dovrebbe succedere.

                                    3) Per i rapporti del Daily 4x4: vedere paragrafo 1. Se proprio non trovi questi dati, cercherò di contattare qualche collega ancora in servizio per farmeli mandare.

                                    4) Avevo letto da qualche parte che in Italia è il Codice della Strada che impedisce di omologare i veicoli della classe Daily con semirimorchio.

                                    5) Per capire quale cambio uno abbia sotto il c... , in mancanza di documentazione il modo più sicuro è leggere la targhetta rivettata sul cambio.

                                    Riguardo al punto 4 se le leggi non sono cambiate è possibile aggirare l'ostacolo vincolando permanentemente il semirimorchio al trattore usando una ralla fissa (tipo l'unione della torretta al carro sugli escavatori). D'accordo, non sarà una soluzione versatile, ma io qualche anno fa vidi un complesso del genere costituito da un ducato 2.8 JTD e semirimorchio vincolato con centinatura che era deputato al trasporto di polistirolo espanso, dunque era più il volume che il peso da trasportare, ed era omologato per 35 q.li e si poteva usare con la patente "B" come tutti i furgoni. Lo guidava con soddisfazione il figlio del titolare della ditta di polistirolo, all'epoca 22enne. Ora da quando è stata istituita in Italia la patente di classe "B+E" non so come siano cambiate le regole del codice della strada, ma non penso che quel veicolo rientri in tale classe perchè anche se è snodato, il semirimorchio è parte integrante del veicolo e non si può staccare, dunque non può essere considerato come semirimorchio agli effetti di legge.
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Nico,una volta ho visto anch'io un Ducato "bilico",aveva un semi rimorchio adibito all'uso di cartellone pubblicitario,ma aveva tutta l'aria di avere una ralla normale...m'era venuto da pensare che si potesse portare con la B-E...boh...

                                      Dai che 'sta sera mi avete tra i piedi...ho dovuto prendere la bruttissima decisione di restare a casa,devo finire la tesina per gli esami.....che p***e! Siccome sabato prossimo compio gli anni ed avrò il Daily per le mani...sacrifico questo sabato....

                                      Domanda: siccome l'unica cosa in cui il mio Daily pecca un po' sono gli interni,si vede che è stato usato pochissimo,infatti sono logorati dal tempo,non dall'uso....mi è venuto da pensare che sia piuttosto facile trovare pezzi presso i campi recupero,giusto??? Mi serve soprattutto un volante decente,questo dev'essere rimasto tanto al sole,infatti ha la tendenza a "restarti in mano"...e,se volessi fare una cosa "vintage" tipo gli Scanisti che mettono i vecchi volanti Scania-Vabis,il volante di quale vecchio modello potrebbe andar bene??Mi piacerebbero tanto quelli bianchi tipo i baffoni...però se metto uno di quelli non ci si sta più in cabina.... Grazie anticipatamente,e scusate le domande poco interessanti ai fini puramente tecnici.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Darioooooo!!!! Torna in te, ti prego!!! Ma dico, sei matto? Quel mezzo è cosi bello originale!!!! Trova un volante suo originale, senno' ordinalo alla Iveco.. ma ti prego non sfregiarlo^...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          IO invece ti consiglio di mettere un volante del Daily della serie con fanali rettangolari... E' praticamente una miniatura dei volanti dei fratelli maggiori di quel periodo. Fai conto che è come il volante del Turbostar! Ai sedili (se non li trovi in qualche demolizione messi bene, ma dubito perchè i materiali non erano un granchè e si logoravano subito...) potresti mettere tranquillamente le copertine, oppure montare a lato guida un sedile ammortizzato della Isringhausen come quelli che ci sono sui Daily 59-12, visto che poi con il tuo 4x4 penso ci farai un pò di fuoristrada: sono decisamente più confortevoli sullo sconnesso!

                                          Per concludere direi che potresti personalizzare la cabina con un bel Arbre Magique al cocco o alla vaniglia: nulla di più tossico!!!
                                          No, scherzo, piuttosto metti un profumino balsamico (come il frescafoglia balsamico che ho io sul mio: è talmente potente che ti libera il respiro, altro che caramelle Victors!!!)
                                          Altra cosa, se ci devi caricare qualche fanciulla per andare ad imboscarti... nei boschi, dagli una bella ripulita ed aspirata, una bella passata di lucidacruscotti e sei a posto!
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Tranquilla!Alla fine credo proprio che ne metterò uno originale,m'era venuta quest'idea guardando un sito di fan Scania,vedere gli R ed i serie 4 con i volanti dei Vabis era bello.....Ad ogni modo,il volante che c'è deve sparire,è fastidioso,anche se lo usi 5 minuti ti resta tutta la polverina nera in mano... è proprio rinsecchito,inoltre dobbiamo rifargli il rivestimento del soffitto,è un po' andato...pensavo a dello sky.....poi dovrei cambiare anche i sedili ed il cruscotto pian piano (questo quì ha alcuni graffi,l'hanno usato poco,ma sono stati sbadati,sarà che non era loro....). Insomma,lo vogliamo portare agli antichi fasti,considerando quant'è ben messo di meccanica e quant'è bello come mezzo,se lo merita! Ah,un'altra cosa,vorrei mettere gli specchi retrovisori più "camionistici" tipo quelli del 59-12 ,la fanno più "camion",no?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Giustoooooo! Accidenti a te Dario...mi hai fatto venire voglia di cercarne uno.. anche se devo essere sincera, lo avevo già pensato tempo fa...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                O.T.

                                                A quanto pare stasera tutti e tre in casa eh??? Io avevo solo l'imbarazzo della scelta: o qua sul Forum o al bar a giocare a freccette...

                                                Dario, hanno salvato la birreria Pedavena e non mi dici nulla? Mi sa che prossimamente verrò a sfidarti a fare una partita a freccette proprio là, accetti???
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  O.T. si,l'hanno salvata,ad ogni modo,il locale sarebbe comunque rimasto aperto,colui il quale lo aveva in gestione (accidenti a lui,lo gestisce da schifo,gli interessa solo metter via skei,è decaduto come locale,credimi e spero che passi di quà e legga) l'ha acquistato mi sembra...ma non è che sia più bello come una volta,comunque una capatina in "birraia" me la faccio ogni tanto,soprattutto in estare,quando aprono la "spiaggia".

                                                  Se vuoi una sfida a freccette andiamo in Locanda a Feltre allora,poi lì hanno anche molte più birre.Però per bere come si deve bisogna andare al Bulldog Pub a Busche,là si che ci sanno fare. Chiuso O.T.

                                                  Beh Trakker,te lo potresti prendere un bel 4X4 prima serie pure tu,poi fondiamo un fan club!
                                                  Interessante la dritta sui sedili che mi hai dato Nico,ci devo proprio pensare,perchè abbiamo intenzione di farne di off road.....che costino tanto dei sedili del genere?
                                                  Per installare i lampeggianti sul tetto non mi servono permessi speciali o altro,vero??? (due arancioni ci stanno proprio!) Idem per i fari supplementari???
                                                  Poi vorrei eliminare gli scalini sottoporta originali,mi sa che sono ingombranti in fuoristrada,vorrei farglieli tipo quelli del 330...o magari di catena con gradino metallico....
                                                  Se mi freso una scritta MAGIRUS e la metto nell'angolo in basso a sx della mascherina sono tanto blasfemo??

                                                  Stacco perchè questa è una domanda seria: quando l'abbiamo testato,una volta inserita la trazione integrale,abbiamo fatto qualche metro in retro come si fa coi fuoristrada....così per sicurezza.....è un'operazione giusta per questo mezzo o non serve???Scusate se sono magari ovvie 'ste domande,ma non avendo mai guidato un autocarro...vorrei imparare da chi sa il mestiere,in modo da poterlo usare nella maniera più corretta.

                                                  Ah,Trakker,questa è per te,a proposito di Magirus,il venditore mi ha detto che le versioni tedesche (parlo sempre di Daily 4x4),che mi pare fossero marchiate Magirus (anche se non lo erano io mi voglio attaccare la scritta sulla mascherina lo stesso,mi piace troppo ),erano sprovviste di idroguida,e che questo comportava qualche problema in manovra...ti risulta???

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Veramente i Daily 4x4 erano tutti Magirus... ed in Germania avevano il marchio Magirus-Deutz al pari dei fratelli piu grandi (addirittura il Turbostar 48 portava la scritta Magirus, sai, per i tedeschi, gli Iveco marchiati Magirus sono camion di produzione nazionale al pari dei Man e degli MB) non tutti erano senza idroguida, si poteva avere a richiesta.. Certo che non sei blasfermo, ad esempio il WM90 1a serie porta la scritta Magirus in bella evidenza e viene chiamato Magirus WM90.. figurati che ne ho visto delle versioni militari e di "servizio" anche in Germania

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      mio papà aveva un daily 1a serie (con i fari tondi) messo benino.
                                                      gli ultimi anni(a camion radiato) l'ho usato in campagna!!!! gli avevo messo le fodere dei sedili con la stampa di topolino che si drogava, avevo dipinto di rosso il volante ed il portaogetti e i dadi dei cerchi.
                                                      sul cassone ci avevo disegnato 4 cavallini rampanti (quelli della carraro non della ferrari!!!)
                                                      e ci ho messo un finto stemma della ferrari sulla mascherina e i fari carello.
                                                      ripensandoci sono stato un benemerito idiota!!!!
                                                      infine cmq lo ha dato dentro per 300 € quando ha acquistato il Daily nuovo

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ragazzi mi date qualke sito oltre a www.camionsupermarket.it, dove potrei trovare qualche daily (o un mezzo simile) anche prima serie doppia cabina a un prezzo basso??

                                                        Trakker qui da noi dove si potrebbe trovare?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Hell,avendo appena girato a concessionari in cerca di un Daily a cifre non esagerate,posso dirti quanto ho visto.....ovviamente devi prendere il tutto con le pinze,in quanto la situazione potrebbe benissimo cambiare dal Veneto alla Calabria...però provo lo stesso a darti una mano. Dunque: una cosa che mi hanno detto in tutti i concessionari è che mezzi come il Daily o simili,è veramente difficile riuscire ad accaparrarseli,perchè quando li rientrano non gli durano niente,li fanno fuori subito,soprattutto quelli datati,che vanno benone e li prendi con poco...e,altra cosa,sempre parlando di quelli vecchi,non è neanche facilissimo trovarne,perchè chi li ha,per quel che valgono,se li tengono e gliene affiancano uno nuovo...Comunque niente è impossibile Hell,basta aver pazienza e cercare...se poi ha un c**o come me che ho trovato un 4x4 a 50 metri dal mio capannone... eh già,la fortuna è stata che a Vicenza un 4x4 è molto difficile da piazzare,infatti era quasi un anno e mezzo che lo avevano sul piazzale...fin che siamo arrivati noi lesi mentali e l'abbiamo portato a casa... Pensa che il venditore credeva che avessimo una ditta di scavi o roba simile,s'è messo a ridere quando gli abbiamo detto che abbiamo un'officina meccanica... X Trakker: grazie della precisazione! Allora mi sa proprio che me la freso la scritta Magirus da mettere in basso a sx!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            avvistata oggi sulla Pescara-Roma una bisarca con 3 nuovi ducato....dal vivo sono più belli che in foto....almeno a parer mio...piccolo O.T forse...ma cmq se ne era parlato in questo post....ciaooooo

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Nico,ho un piccolo quesito (o per chiunque volesse rispondere...) circa i sedili ammortizzati: ce ne stanno 3 singoli in cabina per caso??? Mi piacerebbe equipaggiarlo così....e,siccome mi sa che la domanda si è persa,quanto potrebbero venire a costare???Che si trovino da qualche autodemolitore???

                                                              P.S. 'sta sera abbiamo già imbastito il programmino al CNC per fresare la scrittina Magirus... Ma forse è meglio se me lo faccio al CAD e poi lo passo,così mi inserisco i caratteri giusti...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X