MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da robol69 Visualizza messaggio
    Ciao Baffokid,
    anche nel mio noccioleto la caduta di amenti(fiori Maschi) è molto importantev +/- 60% per pianta, non è il primo anno che succede. Nel terreno addiacente biologico la cosa è molto leggera. C'è qualcuno che sa che cosa stà succedendo e come intervenire?
    Grazie
    Robol non saprei di preciso, ma credo che la forte siccità di agosto e settembre sia l'indiziata numero uno (ho anche notato che i piccoli rametti che abbisognano di meno linfa non ne perdono....)
    Il polline quando si libera in aria viene trasportato dal vento, ne basta un po' per impollinare, però mi comincio a preoccupare un pochino.

    Commenta


    • è inesatto perchè di polline ce ne vuole una ingente quantità anche perchè ci sono 3 step di riconoscimento e durante questi anche il polline giusto può soccombere...

      poi la questione degli amenti è ripeto tutta da vedere perchè il nocciolo è autosterile... bisognerebbe vedere gli amenti delle piante impollinatrici, quelli come sono messi?

      Commenta


      • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
        è inesatto perchè di polline ce ne vuole una ingente quantità anche perchè ci sono 3 step di riconoscimento e durante questi anche il polline giusto può soccombere...

        poi la questione degli amenti è ripeto tutta da vedere perchè il nocciolo è autosterile... bisognerebbe vedere gli amenti delle piante impollinatrici, quelli come sono messi?
        La gentile romana è impollinata dal nocciolone (da quello che so): domani se vado controllo meglio.

        Commenta


        • quello che fa fede sono gli amenti dell' impollinatore e quelli degli individui selvatici presenti nei boschi adiacenti...

          gli amenti della specie coltivata sono sterili sui fiori della stessa pertanto si quando ci sono tanti amenti si può sperare che la pianta emetterà tanti fiori femminili (hanno una sorta di intelligenza diciamo) ma da qui a gennaio aimè è lunga!

          pertanto questi fiori maschili che cascolano non hanno grande significato sulla prossima produzione.

          Commenta


          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
            quello che fa fede sono gli amenti dell' impollinatore e quelli degli individui selvatici presenti nei boschi adiacenti...
            Grazie della spiegazione Biglio: senti mi spieghi uno cosa?
            Le piante selvatiche riescono ad impollinare tutte le altre specie?
            Ho visto che molti piantano sui confini dei propri noccioleti delle piante selvatiche e le fanno diventare come un cespuglio: il motivo è proprio quello dell'impollinazione giusto?

            Commenta


            • si mi pare che il "selvatico" sia un impollinatore universale...

              si si è proprio quello il motivo, a quanto pare dalle pubblicazioni, se ci sono dei boschi limitrofi con individui selvatici, è inutile piantarne altri però...(in piemonte ad esempio gli impollinatori sono superflui in alcune zone) è vero anche che metterne un po sui confini male non fa!

              Commenta


              • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                si mi pare che il "selvatico" sia un impollinatore universale...

                si si è proprio quello il motivo, a quanto pare dalle pubblicazioni, se ci sono dei boschi limitrofi con individui selvatici, è inutile piantarne altri però...(in piemonte ad esempio gli impollinatori sono superflui in alcune zone) è vero anche che metterne un po sui confini male non fa!
                Infatti nella mia ignoranza ho sempre pensato che il motivo fosse proprio quello
                Grazie.

                Commenta


                • Mi scuso per l'assenza,comunque non vorrei annoiarvi con la mia trincia ma i prezzi qui in piemonte sono questi, da sottolineare la frase del venditore facma di Alba che mi sottolinea che il prezzo è del 2010 e che nel nuovo anno ci saranno dei rincari.Io sono dietro a potare e sistemare il campo per un nuovo impianto, chissà se tutto questo lavoro verrà ripagato prima o poi.ciao a tutti

                  Commenta


                  • lingera invece di andare da borio cerca di contattare ravera di cherasco o daniele sconfienza di mombercelli...fidati.

                    Commenta


                    • grazie delle dritte proverò quella strada. ciao

                      Commenta


                      • subirrigazione per nocciolo

                        Salve a tutti, navigando in internet mi sono imbattuto su di un articolo che parlava della Sub irrigazione negli impianti di noccioleti.
                        Volevo chiedervi se sapete qualcosa nello specifico.
                        Potrebbe essere un sistema migliore dell'impianto a goccia sia per il risparmio di acqua, e sia per la facilità di lavoro con i mezzi senza dover attraversare i tubi sospesi che nel mio caso sono sempre troppo bassi
                        Che ne pensate?

                        Commenta


                        • Dovendo fare un trattamento a base di Rame "Cobre Nordox super 75",stavo pensando di unire anche il Boro come microelemento, per favorire la fioritura e l'allegagione,.............si può unire il rame con il boro? o ci sono controindicazioni?

                          Commenta


                          • tendenzialmente qui l' agronomo consiglia di distribuire tiofanato con boro e zinco... ora ok che il rame è un' altra molecola ma commercialmente il ph dovrebbe essere congruo con la miscelazione di altre sostanze...

                            ok alla miscelazione (occhio però che i microelementi sono tendenzialmente inutili visto che la pianta ne abbisogna in quantità di ppm!) comunque una volta ogni tanto male non fa

                            l' eventuale non miscibilità tra prodotti è descritta in etichetta comunque.

                            Commenta


                            • [QUOTE=Biglio;584543

                              l' eventuale non miscibilità tra prodotti è descritta in etichetta comunque.[/QUOTE]

                              Vero, però mi sembrano di difficile interpretazione, nel senso che ci vorrebbe un chimico per decifrarle........troppo complicate (magari sono io che ci capisco poco)
                              PS: ma dare un microelemento adesso che stanno cadendo le foglie è utile? Non c'è il rischio che la pianta non riesca ad assorbirlo?

                              Commenta


                              • vero anche questo però dandolo ora non va sprecato comunque perchè va ad attaccarsi alla foglie presenti in terra... ci metterà di più ad essere assimilato ma comunque sarà disponibile per le piante (prima o poi)

                                io personalmente non vedo di buon occhio questi trattamenti autunnali visto che come dici tu le foglie ormai sono a terra e le piante sono in stato quiescente... e per di più i terreni sono tendenzialmente molli insomma a mio avviso si rischia di fare un trattamento per niente (a parte ovviamente il rame che in assenza di fogli può bagnare bene le branche).
                                Anche perchè... se è possibile fare un trattamente a maggio con

                                rame+concime fogliare+anticimice

                                e risolvere il tutto in 1 o 2 trattamenti, perchè farne altri ora?

                                Commenta


                                • E' vero che ora la pianta sta "ferma" ma appena potato credo sia utile trattare con il rame quanto meno per disinfettare anche i piccoli tagli. Personalmente credo che aspetterò una decina di giorni ancora prima di trattare, cosicchè le foglie saranno cadute tutte e in più ci si avvicina di più al periodo della fioritura,che è la ragione per cui voglio dare il Boro.
                                  Grazie dei consigli

                                  Commenta


                                  • considera che il taglio dopo un paio di giorni è già bell' e che disinfettato (formazione di strato cicatriziale) quindi il rame non è tanto utile se il taglio lo fai oggi e il rame lo dai tra 3 gg

                                    e sappi che il Boro che dai quest' anno sarà disponibile alla pianta, che vada bene, il prossimo autunno...

                                    Commenta


                                    • Larve di coleotteri nel Noccioleto

                                      Salve a tutti,

                                      Per prima cosa volevo complimentarmi per il forum e i suoi utenti perchè date sempre informazioni interessanti e utili.
                                      Volevo sapere da voi se esiste un rimedio alle larve dei coleotteri che si insidiano nelle piante di nocciola, in quanto qualche giorno fa abbiamo estirpato alcune piante quasi secche e ho riscontrato la presenza anche di 5/6 larve a svernare tra le radici della pianta.
                                      Ho letto che se vi è una presenza superiore a 2 larve per pianta si dovrebbe ricorrere a trattamenti chimici.
                                      Vi ringrazio anticipatamente.
                                      Becch.

                                      Commenta


                                      • quanto erano grosse queste larve? no perchè anche io un mese fa sotto una pianta secca ho trovato 4 - 5 larve GIGANTI! (6-7 cm di lunghezza per 3 di diametro) e non ho idea di cosa si tratti, soprattutto vorrei capire se sono loro che fanno morire le piante o se solamente, approfittando della sofferenza di alcune di esse, ne approfittano per entrarci...

                                        Commenta


                                        • No, non erano così grandi, cmq erano lunghe sui 4 centimetri e poco più di un centimetro di diamentro. Le larve di cui parlo io sono coleotteri, tipo il maggiolino, che svernano alla base della pianta. Sono loro che trivellano le piante, specialmente i rami più vecchi e le piante giovani. Da quello che ho letto il limite è di 2 larve per pianta, poi bisogna agire con prodotti chimici e forse il Karate va bene, gli adulti di queste larve possono provocare anche un'elevata defogliazione... però mi devo ancora informare bene, non vorrei dare insetticidi inutili

                                          Commenta


                                          • ciao a tutti. tra non molto dovrei fare il trattamento invernale e avrei bisogno di alcuni consigli. siccome vorrei passare il rame sul tronco e i rami piu grossi per poterlo ripulire per bene, in 1000l di acqua al 20%, quanta rame serve???? consigliate solo rame o anche calce e altro??? grazie

                                            Commenta


                                            • Se leggi le discussioni precedenti troverai tutte le informazioni di cui neccessiti: mi ricordo che se ne parlato parecchio.
                                              Io l'anno scorso ai tronchi ho dato la poltiglia bordolese (marca Manica), ma non ricordo la percentuale (comunque sulle etichette trovi scritto tutto).
                                              PS: per i trattamenti aerei sulla chioma credo che tu sia al limite, nel senso che ancora puoi darlo ma non aspettare troppo.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • Buonasera a tutti.
                                                La potatura volge ormai al termine.
                                                Dovremmo essere già in periodo di fioritura, ma purtroppo di fiori nemmeno l'ombrà.
                                                Qualche pianta mostra pochi, timidi ciuffetti, ma praticamente il nulla.
                                                Se non si assisterà ad una fioritura tardiva, credo che di nocciole il prossimo anno ce ne saranno veramente poche.
                                                Dalle altre parti come butta?

                                                Saluti e buone feste a tutti
                                                _________
                                                Nocchio
                                                Saluti
                                                _________
                                                Nocchio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da nocchio Visualizza messaggio
                                                  Buonasera a tutti.
                                                  La potatura volge ormai al termine.
                                                  Dovremmo essere già in periodo di fioritura, ma purtroppo di fiori nemmeno l'ombrà.
                                                  Qualche pianta mostra pochi, timidi ciuffetti, ma praticamente il nulla.
                                                  Se non si assisterà ad una fioritura tardiva, credo che di nocciole il prossimo anno ce ne saranno veramente poche.
                                                  Dalle altre parti come butta?

                                                  Saluti e buone feste a tutti
                                                  _________
                                                  Nocchio
                                                  Proprio oggi stavo osservando le piante in cerca di ciuffetti rossi: nemmeno l'ombra.....speriamo che tra qualche giorno si vedano meglio ma per adesso sono abbastanza preoccupato.
                                                  Inoltre in alcuni terreni, il mese passato, sono caduti circa il 70/80 % degli amenti maschili: anche questo non mi sembra un segnale incoraggiante.

                                                  Porgo l'occasione per contraccambiare gli auguri a Nocchio ed estenderli a tutto il forum

                                                  Commenta


                                                  • Ricambio gli auguri agli utenti del forum..Io son piemontese e nei miei noccioleti i fiori maschili son meno dello scorso anno in generale, che non eran già molti, e per i femminili non ho ancora visto nulla. Ho letto di controllare anche il comportamento degli impollinatori che son loro a determinare una buona impollinazione. Oggi controllo meglio andando a potare..un saluto e un augurio!

                                                    Commenta


                                                    • x i fiori femminili (nocciole che poi poi potenzialmente allegheranno) da noi in piemonte si vedono verso metà gennaio, prima le gemme fruttifere sono quiescenti...

                                                      sono gli impollinatori ad impollinare comunque. gli amenti maschili non impollinano niente. quindi è inutile guardarli anche se comunque sono un buon metodo se la pianta tende ad avere una grande energia per la fioritura.

                                                      In piemonte tanti potano in questo periodo di pre-fioritura femminile, vorrei sconsigliare questa pratica a chi può rinviare l' operazione a fioritura completata.

                                                      Commenta


                                                      • Io è dal20 ottobre che poto tra un lavoro e l'altro e a gennaio passo ai vigneti. Finirò poi a fine marzo se va bene ma ne ho quasi sei ettari. Se non faccio così non riuscirei a gestire il tutto come voglio e devo partire presto! Speriamo bene..

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Becch Visualizza messaggio
                                                          No, non erano così grandi, cmq erano lunghe sui 4 centimetri e poco più di un centimetro di diamentro. Le larve di cui parlo io sono coleotteri, tipo il maggiolino, che svernano alla base della pianta. Sono loro che trivellano le piante, specialmente i rami più vecchi e le piante giovani. Da quello che ho letto il limite è di 2 larve per pianta, poi bisogna agire con prodotti chimici e forse il Karate va bene, gli adulti di queste larve possono provocare anche un'elevata defogliazione... però mi devo ancora informare bene, non vorrei dare insetticidi inutili
                                                          ciao cari coliricoltori da quello che ne so io quei insetti li neri sono lo stadio adulto di quei vermi che mangiano i tronchi e che sono un vero problema qui a soriano nel cimino dove abito molti lo tengono sotto gamba il problema ma penso che si chiamano anzi sono quasi sicuro che quel verme li si chiama agrilo e si combatte solo potando e bruciando i rami secchi e tagliando ove possibile quei rami bucati che hanno una colatura di colore marrone col relativo buco e si combatte chimicamente con il karate con trattamenti da maggio a giugno cioè quando esce dal tronco del nocciolo per poi ritrovarlo alla raccolta di colore nero allungato per il resto proprio nn so come fare a togliere questo grande problema .
                                                          il fatto veramente negativo è che poi la legna che si ricava dai noccioleti è contaminata da questo verme che poi esce quindi quando avanza legna da ardere è un disastro !

                                                          Commenta


                                                          • si, potrebbe essere l'nsetto agrilo che in piemonte comincia a dare grossi problemi. Dalle nostre parti infatti è un problema preso un pò alla leggera.. ma secondo me non dovrebbe essere sottovalutato... vediamo come si evolve la cosa, io intanto credo che una bella passata di Karate glie la do...

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Becch Visualizza messaggio
                                                              si, potrebbe essere l'nsetto agrilo che in piemonte comincia a dare grossi problemi. Dalle nostre parti infatti è un problema preso un pò alla leggera.. ma secondo me non dovrebbe essere sottovalutato... vediamo come si evolve la cosa, io intanto credo che una bella passata di Karate glie la do...
                                                              Ciao Becch, io ho trovato delle branche giovani con dei piccoli buchi, dai quali esce un liquido marroncino: mi è stato detto che si tratta di Agrilo e l'unica soluzione è quella di tagliare e bruciare le parti danneggiate.
                                                              Nella pagina precedente ho messo anche delle foto: hai delle piante che presentano gli stessi sintomi di quelle che ho allegato in foto?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X