MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nocciolo: gestione e tecniche agronomiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao!le nocciole le ho nella zona di capranica ronciglione pensavo di trattare la fine della settimana prossima con insetticida fungicida e concime fogliare

    insetticida:forza o sparviero
    fungicida mi hanno konsigliato il mystic forte
    concime fogliare:20-20-20 del haifa

    ke ne pensate??

    Commenta


    • ieri sono stato in uno dei miei noccioleti per tagliare l'erba e spollonare la 2a volta. ho notato che le foglie sono piene di macchie luccicanti come se avessi spruzzato un stasparente sopra! e dietro le foglie ci sono degli insetti verdi (penso siano afidi)molto piccoli.
      che tipo di danno possono dare alla pianta???
      le piante hanno patito molto il freddo e molte sono state rotte dal gelo sul tronco che ho disinfettato con rame e chiuso come potevo con il mastice.ora ho paura che ne soffrono ancora...le foglie nn sono molto scure alcune leggermente attorcigliate e alcune piante sembrano un po spoglie..
      ho fatto un trattamento con zolfo rame zinco e un concime fogliafe che si chiama terrasorb. e le piante si sono riprese un po,forse dovute anche al caldo di questi giorni.
      ora nn so se fare ancora un trattamento con concime fogliare e soprattuto cosa utilizzare.

      in un altro appezzamento mi è successo un altro casino!!è un noccioleto che avra dieci anni trascuratissimo..le piante sono molto piccole a chiazze piu grandi e meno
      ho dovuto ripulire tutto e in alcune piante ho lasciato 3 polloni nuovi..
      ora quando sono uscite le prime foglioline sono seccate!!
      mentre le piante piu grandi no o magari solo in basso.
      sono andato a vedere in questi giorni e ho notato che le piantine sono piene di una ragnatela e nn cacciano foglie ed in alcune piante grosse la stesssa cosa. mi da l'impressione stiano scomparendo.sembra che sulle piante girino delle formiche. cosa molto strana...nn riesco a capire cosa sia

      Commenta


      • Buongiorno a tutti,coricoltori,mi chiamo Fabio è mi sono avventurato nella coltivazione del nocciolo nella zona piemontese(monferrato)
        qualcuno è venuto a lu per il convegno?

        Commenta


        • trincia laterale

          c'è qualcuno che usa la trincia con spostamento laterale ed inclinazione(tipo quella per pulire fossi,rive.....)per trinciare in mezzo al noccioleto?(lasciando il trattore in mezzo alle file godendo del grande spostamento di questo tipo di trincia)

          grazie

          Commenta


          • io sono di cuccaro, purtroppo nn sono potuto venire al convegno.
            per quanto riguarda la trincia io ho una trincia normale 1,7 metri conn spostamento e un tosaerba 2.3 con piatto interceppi. intendi una sbanchinatrice? nn so se riesci a fare quello che pensi

            Commenta


            • si sarei intenzionato ad usare una trincia sbanchinatrice(quelle attaccate direttamente al trattore senza il braccio)per pulire sotto le piante.Con il trattore in mezzo alle fila e la trincia aperta sulla destra avrei più dei classici "50 cm di estensione"
              fondamentalmente appoggia sul rullo,non dovrebbe cambiare molto il lavoro,almeno in teoria!!!non la farei ovviamente rientrare e uscire ogni volta da una pianta e l'altra ma l'accosterei vicina per finire poi con il decespugliatore.
              le piante sono piccole,il disco interfilare è una gran cosa ma sicuramente mi spaccherebbe tutte le piante

              Commenta


              • Avete visto questi nuovi prodotti per il nocciolo? Che ne dite, bisognerebbe provarli no?

                Commenta


                • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                  Avete visto questi nuovi prodotti per il nocciolo? Che ne dite, bisognerebbe provarli no?
                  http://www.nocciolare.it/difesa-nocc...-nocciolare.it
                  Tempo fa ho assistito a un convegno dove c'era la presentazione di questi due prodotti della DuPont per la cimice e balanino.
                  La grande novità è la concentrazione del prodotto a ettaro quindi "loro dicono" anche un bel risparmio. Credo che fossero anche acquistabili senza patentino, non vorrei sbagliarmi.
                  Mi avevano quasi convinto se non che quando sono andato per acquistarli non ho trovato rivenditori che ne avevano disponibili.
                  L'anno prossimo li vorrei provare se riesco a trovarli in zona.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da giangi77 Visualizza messaggio
                    Tempo fa ho assistito a un convegno dove c'era la presentazione di questi due prodotti della DuPont per la cimice e balanino.
                    La grande novità è la concentrazione del prodotto a ettaro quindi "loro dicono" anche un bel risparmio. Credo che fossero anche acquistabili senza patentino, non vorrei sbagliarmi.
                    Mi avevano quasi convinto se non che quando sono andato per acquistarli non ho trovato rivenditori che ne avevano disponibili.
                    L'anno prossimo li vorrei provare se riesco a trovarli in zona.
                    Difatti è proprio quello che mi preoccupa: dai miei rivenditori trovo sempre e solo le stesse cose, anche se non sarebbe male provare qualche nuova molecola e, magari, risparmiare un po' (forse il problema è proprio questo, noi risparmiamo ed i rivenditori guadagnano meno con certe marche/prodotti)

                    Commenta


                    • ragazzi c è qualcuno di voi che usa il rogor l 40 per trattare il ragno rosso??se si mi potete dire qnt ne utilizzate per ettaro

                      Commenta


                      • x il ragnetto e' ancora presto, sviluppa quando e' caldo, molto caldo. Secondo me se ne parla a fine giugno, inizio luglio.

                        x i nuovi prodotti dovrebbero creare un prodotto per il balanino, perche' il karate che dicono efficace anche contro questo insetto, secondo me non e' efficace come dovrebbe. Contro la cimice rimane ancora incontrastato pero' ho notato che hanno abbassato il principio attivo, si sa tira la corda oggi poi domani, per guadagnare di piu' evidentemente poi qualche azienda si inserisce alla grande!

                        Commenta


                        • io x esempio per il secondo trattamento uso il decis è registrato e dovrebbe funzionare anche per variare il principio attivo da usare

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                            x i nuovi prodotti dovrebbero creare un prodotto per il balanino, perche' il karate che dicono efficace anche contro questo insetto, secondo me non e' efficace come dovrebbe.
                            Dario, se noti bene sull'etichetta non riporta l'efficacia contro il balanino. Lo spacciano per efficace ma chissà se effettivamente lo è? Devo dire che comunque non ho mai avuto troppe nocciole bucate.
                            Ultima modifica di peppe30679; 06/06/2012, 15:54. Motivo: errore di digitazione

                            Commenta


                            • PS Per il balanino c'è questo prodotto: Helarat 100 SC della Scam, ma è nocivo ed io senza patentino non lo prendo (e nemmeno lo voglio, troppo tossico!). Riporta in etichetta l'efficacia contro il balanino, ma in fin dei conti si tratta sempre di lambda cialotrina, quindi ne più ne meno del karate....
                              Ultima modifica di peppe30679; 06/06/2012, 15:56.

                              Commenta


                              • Si appunto sempre lo stesso principio attivo, chissa' quanto costa, forse si risparmia qualcosina.

                                Il decis della bayer ha il principio: deltametrina.
                                il rogor ha il dimetoato.
                                Per il ragnetto bisogna azzeccare al giorno il trattamento. Cioe' il ragnetto inizia dal basso, quando comiciamo a vedere le foglie colpite dei polloni allora cominciamo a prepararci per il trattamento, che deve essere rapido. Se ritardiamo e aspettiamo una settimana ci siamo giocati le foglie della pianta, con esse la fotosintesi e quindi minor resa nell'anno e minore produzione per l'anno seguente.
                                Naturlamente ci sono i bollettini delle cooperative che aiutano a capire l'andamento della stagione, tuttavia e' solo un'indicazione di massima perche' l'orografia dei noccioleti nel territorio e' molto varia e il "fiuto" e l'esperienza dell'agricoltore fa la differenza sulle tempistiche d'intervento.
                                Il trattamento acaricida e' altamente inquinante per l'ambiente e quindi l'etica mi impone di farne un uso strettamente necessario e un uso indiscriminato e da calendario e' pura follia.

                                Commenta


                                • Due giorni fa sono usciti i primi bollettini che avvisano di trattare contro cimici e balanino.
                                  PS: nonostante quello che abbiamo prospettato quest'inverno, ho notato con piacere (e ci mancherebbe!), che le nocciole non sono poi così poche....Avete avuto la stessa impressione?

                                  Commenta


                                  • io ho trattato venerdi per il balanino comunque hai ragione in alcuni noccioleti da me le nocciole ci sono e come nn mi sembra poi cosi male come stagione

                                    Commenta


                                    • Confermo, anche nel Cuneese produzione medio-buona con ottimo sviluppo vegetativo.

                                      Commenta


                                      • salve a tutti ..... anche qui nella mia zona alto casertano la produzione di nocciole e media ....certamente non come l'anno scorso ....speriamo invece che il prezzo sia sugli stessi livelli della passata stagione di raccolta.

                                        Commenta


                                        • concime fogliario

                                          salve a tutti, vorrei un parere tecnico su un prodotto consignatomi da un consorzio agrario,si tratta di un concime fogliario della AGRIGES (premyer leaf 20-20-20 + micro)
                                          composto da azoto totale 20%,anidrite fosforicas 20%,ossido di potassio 20%,boro 0.01%,rame 0.002%,ferro 0.02%, ferro chalato 0.02%, magnese 0.010%, molibdeno 0.001% , zinco 0.002%.
                                          Purtroppo nell'etichetta non è indicato specificatamente per le nocciole ma per pomacce,drumace,vite olivo agrumi colture orticole ed altro, in ultimo riporta la diciture :
                                          COLTURE INDISTRIALI 2-4 KG ETTARO.
                                          Il venditore mi ha detto che quest'ultima dicitura va bene anche per il nocciolo. Spero che sia vero.
                                          Il primo trattamento per il balanino l'ho effettuato a fine maggio sempre con un prodotto consigliatomi da un altro consorzio agrario, se non ricordo male il METIS o cosa simile, adesso il secondo trattamento lo dovrò fare la fine della prossima settimana, (perchè il mio lavoro mi impedisce di trattare prima), vorrei trattare sempre con questo METIS e con questo concime che ho preso.
                                          Cosa ne pensate voi che siete più esperti.
                                          Il noccioleto si trova nell'alto casertano.
                                          di nuovo tanti saluti a tutti.

                                          Commenta


                                          • Anche quest'anno, puntale, si comincia a vedere per terra il risultato del lavoro scoiattoli: non so da voi, ma in alcuni dei miei noccioleti questi simpatici animaletti fanno proprio un bel casino.....Ho letto che in Piemonte stanno affrontando il problema, o comunque stanno cercando di capire come limitare i danni. Direi che anche nel viterbese sarebbe ora di incominciare quantomeno a parlarne, visto che di anno in anno prevedo che le cose andranno sempre peggio, (questi animali sono molto prolifici ed in pratica non hanno più predatori che limitino il loro numero).

                                            Commenta


                                            • [QUOTE=peppe30679;608085]Anche quest'anno, puntale, si comincia a vedere per terra il risultato del lavoro scoiattoli: non so da voi, ma in alcuni dei miei noccioleti questi simpatici animaletti fanno proprio un bel casino.....

                                              Ciao peppe30679
                                              E' vero siamo noi ad avere questa sfortuna di possede nel nostro e quanto pare anche loro terreno, questi tesori di animaletti.
                                              Io in piu' oltre agli scoiattoli lo condivido anche con cinghiali e il picchio che quest'ultimo mi sta forando con il suo bel becco qua e la' i tubi dell'impianto del noccioleto. Sono disperato per non dire di peggio, sono attaccato sia da terra che dal cielo, il lavoro che fanno gli scoiattoli è un vero sfacelo, perchè considerando che ancora dentro la nocciola non c'è nulla e se vanno avanti così pensa quante ne butteranno a terra prima che riusciranno a trovarci qualcosa dentro che possa riempire la loro pancia.
                                              Penso che tutti questi danni andrebbero risarciti o per lo meno presi dei provvedimenti per proteggere queste zone da questi animali dannosi per la coltivazione della nocciola.
                                              Anche perchè questi animali (come ripeto molto dannosi) fino a una decina di anni fà non si vedevano e ora sono divetati troppi.
                                              Speriamo in qualcuno che abbia potere di predere seri provvedimenti in merito e ci risolva questo dramma.
                                              Saluti Baffokid

                                              Commenta


                                              • [QUOTE=Baffokid;608090]
                                                Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                Anche quest'anno, puntale, si comincia a vedere per terra il risultato del lavoro scoiattoli: non so da voi, ma in alcuni dei miei noccioleti questi simpatici animaletti fanno proprio un bel casino.....

                                                Ciao peppe30679
                                                E' vero siamo noi ad avere questa sfortuna di possede nel nostro e quanto pare anche loro terreno, questi tesori di animaletti.
                                                Io in piu' oltre agli scoiattoli lo condivido anche con cinghiali e il picchio che quest'ultimo mi sta forando con il suo bel becco qua e la' i tubi dell'impianto del noccioleto. Sono disperato per non dire di peggio, sono attaccato sia da terra che dal cielo, il lavoro che fanno gli scoiattoli è un vero sfacelo, perchè considerando che ancora dentro la nocciola non c'è nulla e se vanno avanti così pensa quante ne butteranno a terra prima che riusciranno a trovarci qualcosa dentro che possa riempire la loro pancia.
                                                Penso che tutti questi danni andrebbero risarciti o per lo meno presi dei provvedimenti per proteggere queste zone da questi animali dannosi per la coltivazione della nocciola.
                                                Anche perchè questi animali (come ripeto molto dannosi) fino a una decina di anni fà non si vedevano e ora sono divetati troppi.
                                                Speriamo in qualcuno che abbia potere di predere seri provvedimenti in merito e ci risolva questo dramma.
                                                Saluti Baffokid
                                                Baffo, la mia paura è proprio questa: se non si fa subito qualcosa, questi animali diventeranno troppi per poi poter gestire la situazione, considerando che non hanno predatori (i rapaci ormai sono pochissimi), che sono molto più robusti dei nostrani scoiattoli rossi, e che prolificano anche più di una volta a stagione.
                                                Prima se ne vedeva solo qualcuno, ma già quest'anno sono molti di più.....poi non capisco che cavolo mangiano se le nocciole sono in pratica ancora vuote.....PS: Io ho comprato uno di quegli aggeggi che allontanano le talpe: emette un suono di tanto in tanto che, nella notte dovrebbe fargli paura ed allontanarli. Per i cinghiali funziona abbastanza (non costa molto, potresti provare, ma te ne servono almeno un paio ad ettaro)

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti, anche da me i ghiri hanno cominciato come ormai da qualche anno a far danni... non ho ancora provato alcun che per debellare il probema, ma quanto meno da noi si puo chiedere all atc ( lente x la caccia) un indennizzo per i danni... sempre se la zona e di loro competenza...!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti, anche da me i ghiri hanno cominciato come ormai da qualche anno a far danni... non ho ancora provato alcun che per debellare il probema, ma quanto meno da noi si puo chiedere all atc ( lente x la caccia) un indennizzo per i danni... sempre se la zona e di loro competenza...!
                                                    Purtroppo, che io sappia, non esiste nessuna forma di indennizzo qua da noi....

                                                    PS: nel mio noccioleto ho notato parecchie pigne secche ed ammalate, eppure ho eseguito tutti i trattamenti previsti per il marciume bruno con rame prima e poi con tebuconazolo (Folicur SE della Bayer e Gunner della Scam).....è così anche da voi?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                                      PS: Io ho comprato uno di quegli aggeggi che allontanano le talpe: emette un suono di tanto in tanto che, nella notte dovrebbe fargli paura ed allontanarli. Per i cinghiali funziona abbastanza (non costa molto, potresti provare, ma te ne servono almeno un paio ad ettaro)
                                                      Una bella idea, speriamo che questi siano come tu dici da noi hanno messo dei cannoni a salve che sparano di tanto in tanto che ha funzionato per le prime notti poi questi maledetti ungulati non hanno più dato nessuna importanza a questi spari.
                                                      Se uno non vede non crede, quello che riescono a fare in ogni pianta di nocciola dove sono posizionati i gocciolatoii, sotto c'è un buca grande quanto una vasca da bagno, basta pensare che fuori escono le radici della pianta.
                                                      Secondo me la caccia a questi animali non andrebbe mai chiusa, è un animale fuori luogo dove ci sono le piantaggioni di nocciole e frutta secca in generale.
                                                      Mi dici chi è che vende questi disturbatori acustici.
                                                      Un saluto
                                                      Baffokid
                                                      Ultima modifica di Baffokid; 26/06/2012, 21:59.

                                                      Commenta


                                                      • Non sò se è permesso inserire dei link, comunque li trovi nei negozi di agricoltura e nei ferramenta: il mio è molto simile a questo http://www.agricolamoglianese.it/pro...e-x-talpe.aspx

                                                        Piuttosto che piantarlo per terra, ti consiglio di legarlo in aria sul ramo di una pianta, così il rumore è un po' più forte.
                                                        PS: purtroppo è come dici tu e dopo un po' si abituano, comunque è meglio di niente...

                                                        Commenta


                                                        • un problema forse stupido,ma per motivi vari mi sono trovato,in un paio di campi,con erba alta un metro ed ora trinciandola rimane troppa roba che metterà in difficoltà la raccoglitrice....come si potrebbe risolvere?devo raccoglierla ed asportarla dal campo?

                                                          Commenta


                                                          • bingo! auguri! io farei una bella striscia in mezzo e fire!

                                                            Commenta


                                                            • [QUOTE=mauro64;608619]
                                                              un problema forse stupido,ma per motivi vari mi sono trovato,in un paio di campi,con erba alta un metro ed ora trinciandola rimane troppa roba che metterà in difficoltà la raccoglitrice....come si potrebbe risolvere?devo raccoglierla ed asportarla dal campo?



                                                              Ciao Mauro
                                                              Ci sono due possibilita' una aspetta qualche giorno che si secca bene quello che tu hai triciato, dopo di che devi andare a trinciare di nuovo nelle ore più calde della gionata, facendo si che tutto quel fieno che e' rimasto a terra lo riduci a pezzettini più piccoli, per poi ripetere la stessa operazione quando sarà ad agosto che andrai a preparare il terreno per la raccolta approfittando di triciare sempre nelle ore calde della giornata.
                                                              Così facendo molto vedrai che risorvi, altrimenti devi passare con la forcina che ci raccogli le frasche e cercare di portar via più fieno possibile.
                                                              Le possibilità che hai sono queste altro non sò come risolvere
                                                              Un saluto
                                                              Baffokid

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X