Ciao a tutti io sto sistemando un agrifull toselli 230c,adesso sto pensando di procurarmi un decespugliatore a catene per la pulizia dei miei terreni,volevo il vostro aiuto per trovare dei costruttori di queste macchine anche artigianali,il macchinario di cui ho bisogno deve essere in grado di frantumare cisto,arbusti e sterpaglie varie.Io abito in Sardegna,qua so che alcuni artigiani le costruiscono,il prezzo varia all,incirca da 1200€ a1500,non so se qualcuno di voi ne ha già fatto qualcuna,se qualcuno e in grado didarmi qualche consiglio e bene accetto,vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trinciatutto ad asse verticale ("decespugliatore" per trattore)
Collapse
X
-
salve a tutti un trincia simile lo dovrei realizzare al mio goldoni 21 cv per chi non li conosce e composto da un asse che arriva dalla pdf poi curva( ora non mi viene il termine comunque e un moltiplicatore di giri con uscita al di sotto ) sotto si aplica un qualcosa che incastra le catene o i cavi oppure per mezzi potenti catene con mazze da 1 o 2 kg il tutto coperto da un coffano robusto, diciamo che si puo paragonare a un ranghinatore girevole da noi lo usano molto con gli 80 100 cv per pulire boschi spacca tutto cio che trova anche le pietre credimi
-
Ciao a tutti finalmente ho ritirato il mio debbiatore.Ho provato a decespugliare vicino al paese,dove cè del cisto e rovi,spazzati via come niente macinato tutto in pezzi piccolissimi.La macchina è veramente ben fatta,peccato che il trattore essendo basso,quando la sollevi tutta non è che si alzi molto da terra(circa 40 cm),ma questa era una cosa che sapevo però il lavoro che esegue è veramente ottimo.Adesso spero di riuscire a mettere le foto in modo che possiate vedere come è fatta.Ciao
Commenta
-
Dalle mie parti si usano discretamente queste macchine: sono tutte con le catene e non con gli anelli alternati a vergelle come nel tuo caso. Secondo me questa soluzione è migliore perchè potrebbe riuscire anche a sfibrare piccoli sarmenti che potrebbero essere presenti sul terreno. Vado a intuito, ma chiedo conferma agli utilizzatori!!
Commenta
-
Ciao a tutti,bainzo fammi sapere quando sarai interessato ti accompagnerò volentieri,se poi vuoi vedere la mia dal verò non hai che da contattarmi.
Ciao Gianvi non ho capito di che zona sei,comunque qua in Sardegna con gli arbusti e il cisto che abbiamo,solo con le catene non riusciresti a fare un lavoro pulito, invece col sistema che ha la mia macchina ti assicuro che dove passi distrugge tutto. Ciao
Commenta
-
Egr. Sigg. del Forum trincia a catene,
sono un costruttore di trincia a catene di Lecce e ci terrei ad evidenziare alcune brevi note per il funzionamento di un trincia a catene.
I punti fermi sono:
- velocità lineare dell'anello esterno: 230 km./ora
- utilizzo di catena (diam. 11 o 13 mm.) GRADO 80 - UNI818 perchè è bonificata. Non utilizzare assolutamente catena cementata perchè si spacca come il vetro ed anche in mezzo e non solo al terminale come la GRADO80. Per aggiungere le maglie perse dalla catena basta un normalissimo bullone da 18 mm.
Io mi sono orientato a non utilizzare una trasmissione diretta del moto con scatola per 2 motivi:
A - nell'uso in terreni rocciosi gli alberi commerciali delle scatole sono troppo piccoli e non sufficientemente robusti
B - dovendo avere varie larghezze di macchine non si trovano scatole così assortite come rapporti di moltiplica.
Rimango a disposizione di tutti per qualsiasi informazione in merito.
Saluti.
Francesco Pellerano
Commenta
-
Ciao F1964 la mia macchina e stata costruita da un artigiano della mia zona la Ferrari meccanica di Calangianus,dalle mie parti e molto diffusa e viene preferita ai trincia per molti motivi,col moto girevole delle catene riesce a frantumare arbusti molto più grossi che il trincia non riesce a frantumare,il trincia viene adoperato di più per la pulizia di coltivazioni dove c'è molta erba e sterpaglie minute,non so dirti la velocita delle catene ma ti assicuro che non vorrei essere un cisto.T u che sei un costruttore di trincia, avevi già visto una macchina come la mia? Ci sono molte differenze dalle macchine che costruisci tu?
Commenta
-
Ciao Lino 77, io non ho mai visto macchine come la tua, qui in Trentino usano tutti trince tradizionali ( ad asse orizzontale) con utensili diversi in base al lavoro da svolgere (comprese catene per tagliare l'erba sulle scarpate delle strade) oppure delle "tagliareba" ad assi verticali con due o piu lame.
La tua mi sembra una macchina molto semplice ma molto efficace ed economica (particolare da non sottovalutare)
Commenta
-
Originalmente inviato da F1964 Visualizza messaggioEgr. Sigg. del Forum trincia a catene,
sono un costruttore di trincia a catene di Lecce e ci terrei ad evidenziare alcune brevi note per il funzionamento di un trincia a catene.
I punti fermi sono:
- velocità lineare dell'anello esterno: 230 km./ora
- utilizzo di catena (diam. 11 o 13 mm.) GRADO 80 - UNI818 perchè è bonificata. Non utilizzare assolutamente catena cementata perchè si spacca come il vetro ed anche in mezzo e non solo al terminale come la GRADO80. Per aggiungere le maglie perse dalla catena basta un normalissimo bullone da 18 mm.
Io mi sono orientato a non utilizzare una trasmissione diretta del moto con scatola per 2 motivi:
A - nell'uso in terreni rocciosi gli alberi commerciali delle scatole sono troppo piccoli e non sufficientemente robusti
B - dovendo avere varie larghezze di macchine non si trovano scatole così assortite come rapporti di moltiplica.
Rimango a disposizione di tutti per qualsiasi informazione in merito.
Saluti.
Francesco Pellerano
Grazie della risposta utile a tutti i lettori di questi forum.
Commenta
-
Egr. Lino77,
la macchina che tu dici è esattamente uguale al prototipo che un agricoltore si era costruito vicino alla mia ditta. Però rompeva la scatola di rinvio. Così, insieme a lui, abbiamo costruito una macchina con quel sistema ma con una catena di trasmissione. Io sono un po' imbranato col computer, ma chiedo come poter inviare la foto della scatola per darvi un'idea del sistema. E' una cosa molto semplice, due pignoni da 1" e 1/2 ed un tendicatena. Questo consente di variare i giri consentendo la costruzione di macchine di varie larghezze e sopratutto di realizzare degli alberi portacatene molto robusti (diam. est. 70 mm.), cosa impossibile con semplici scatole standard.
Abbiamo provato ma c'era troppa moltiplica e diventava troppo pericolosa.
Problemi rotativi dovuti a troppi giri.
Certo i trincia a catene sono un'alternativa. Tra l'altro costano meno.Ultima modifica di urbo83; 06/05/2009, 20:13.
Commenta
-
Avevo anch'io il problema dell'alzata sulle prime macchine costruite. C'è un sistema per migliorare non poco con una modifica semplicissima. Basta saldare sul castelletto 2 piastrine sollevando di 8-12 cm. il foro del perno del terzo punto. In questa posizione si recuperano una ventina ed anche più di sollevamento perchè aumentando la raggiatura della circonferenza col centro al terzo punto aumenta la corsa in dietro della macchina quando viene sollevata e quindi si allontana il giunto cardanico dal piantone della macchina.
Commenta
-
Ciao a tutti chiedo scusa per questo periodo di assenza dal forum ,ma questi giorni ero molto impegnato con il mio lavoro e non riuscivo a trovare un pò di tempo per stare con voi.
Vedo che la discussione su questo tipo di macchina si sta accendendo molto,ne sono molto contento.
Allora inizio col rispondere a franc 51,la tua domanda su l'erba alta e abbastanza giusta,ma posso dirti che il mio trattore che è un 30cv come il tuo con questa macchina,riesce a fare un buon lavoro anche con l'erba alta,se poi la usi in questo periodo che l'erba e secca non avrai sicuramente dei problemi.Quando l'erba e verde e molto alta basta che tu,fino a quando non prendi pratica con la macchina,per la velocità di utilizzo e via dicendo faccia due passate,una con la macchina un pò sollevata l'altra con la macchina a terra.Per quanto riguarda il prezzo,si va sui 1400 1500 € per una macchina larga 120 lunga 125 gruppo dai 30 fino a 60 cv.Spero per il momento di esserti stato utile.
Ciao F1964 ho visto la tua macchina,molto bella ma pur sempre diversa dalla mia.Visto anche che la tua usa il sistema con catena e pignone mentre la mia è semplicemente con il gruppo diretto,poi tu usi solo due catene mentre la mia usa tre catene con mazze.non voglio iniziare nessuna polemica con nessuno,ma ribadisco che qua in Sardegna questo tipo di macchine esistono da sempre e vanno benissimo per la pulizia di terreni incolti.
Saluto tutti a presto
Commenta
-
Belle macchinette, faccio una domanda però...
come si comportano in presenza di dislivelli? mi spiego, (o ci provo) il trincia tradizionale copia il terreno in quanto appoggia dietro con il rullo e lo sforzo della leva del tattore fa alzare e abbassare l'attrezzo mdoificando l'angolo di incidenza al terreno.
Le lame o mazze con il loro movimento circolare e perpendicolare al terreno lavorano sempre alla stessa distanza dal suolo.
Questo attrezzo ho paura che prenda spesso in terra... può essere?
Saluti
Iacopo
Commenta
-
Originalmente inviato da paperino1salve, vorrei chiedere alcune cose:
1 visto che le catene urtano contro i sassi, in caso di rottura di un anello di una catena occorre sostituire l'intera catena o si può sostitire il solo anello rotto e come?
2 portando il terzo punto lungo si può ottenere un miglior risultato o bisogna portare l'attrezzo perfettamente orizzontale?
3 il trattore bisogna portarlo ad un numero di giri alto o bastano pochi giri?
Grazie
1)Per quanto riguarda la catena,dipende dal punto di rottura,per sostituire le mie bisogna svitare un bullone,cè un blocco che tiene un perno lo sfili e togli la catena,l'operazione si effettua in pochi minuti al massimo cinque.
2)La macchina va portata in modo tale che tutta la sua superficie venga a contatto col terreno,in modo da macinare il più possibile,deve però anche sollevarsi abbastanza da terra per superare alcuni ostacoli dipende da che terzo punto usi se è idraulico lo puoi modificare quando vuoi,altrimenti la lunghezza di penalizza un pò,io lo uso abbastanza lungo,in modo che il dietro della macchina sia sempre giù anche negli avvallamenti.
3)Il numero dei giri dipende sempre da cosa devi debbiare,se si tratta di erba i giri vanno bene anche bassi,ma se si tratta di sterpaglie o cisto allora devi portarlo a giri alti,poi dipende anche dal trattore che usi ,il mio è un 30 CV e i giri devono essere un pò alti.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Commenta
-
ho visto dipanare l'arcano delle catene, usando una catena bonificata a sezione quadra. su detta macchina permangono dubbi sulla sicurezza, in quanto se ne trovano alcune, come quella dell'artigiano sardo, senza protezioni perimetrali, che dovrebbero essere presenti, al pari dei modelli pellerano. un sasso sparato a 230 km/h potrebbe far molto male ad uno sprovveduto passeggiatore che si trovasse negli immediati paraggi. risolto questo inconveniente la macchina va davvero un gran bene. in grecia è molto molto più diffuso il trincia ad asse verticale che il trincia ad asse orizzontale. credo però che la vera discriminante sia il prezzo!
infatti lino77: costano più i trincia ad asse orizzontale!
sono d'accordo con te sulla debita distanza, però la ditta pellerano in ogni caso le protezioni perimetrali in gomma semirigida le ha messe! un motivo ci sarà! sapresti stabilire tu la debita distanza di sicurezza per dette trincia? per la normativa macchine tutte le macchine devono essere provviste di manuale uso e manutenzione, protezioni per operatore e protezioni per sinistri verso terzi. con tutto il rispetto per gli artigiani (che fanno un lavoro eccelso e in molti casi superiori alle industrie) non credo che questi si preoccupino molto della normativa macchine. ma chi compra deve stare attento! in caso di sinistro con macchina non conforme alla normativa europea, l'assicurazione non risarcisce l'assicurato. solo questo volevo dire.
in grecia si vende più la trincia ad asse verticale che quella ad asse orizzontale perchè la prima costa meno.
Commenta
-
Io dopo aver compratoil 411 ho preso anche un trattore gommato d epoca (Same 250 dt) ci ho montato un roll bar e lo uso in bosco... e sono soddisfatto. Io di rovi non ne ho tanti ma macino le ramaglie fino a 3/4 cm di diametro con un trincia a catene...è micidialle frantuma anche la pietra e non assorbe neanche tanta potenza...fai conto che io lavoro su pendenza 30% di prima normale a 2000giri...di retromarcia uguale...ah il trincia lavora per 1.60 m di diametro...
Commenta
-
grazie per il link al Sito Pellerano,
Alcune info,
1) Attualmente con un trincia Falc Pellicano Super 2100 a Z in campo aperto viaggio max 2,8Km/h, per fare un ettaro mi ci vogliono circa due ore e 20 litri di gasolio
ma il problema serio è che se prendo qualche sasso di basalto sono guai con la pala!!!
Con Il Vostro modello più grande mi sembra lo AL240 che rese e consumi si hanno?
2) In caso di erba un pò rada, la trincia lo stesso???
3) Da questo video
l'erba alta e fitta mi sembra più che trinciata stroncata,
non sò se è una mia impressione, dovendo tenere puliti dei terreni a riposo, se l'erba non è ben trinciata ci sono pericoli di incendi.
4) Affidabilità e manutenzione?
Io sono di Viterbo la macchina più vicina per vederla funzionare dal vivo?
Dopo aver preso un paio di grosse fregature con gli attrezzi agricoli, compro solo con prova in campo
Sareste disposti a fare una prova in campo con Acquisto se l'esito è positivo?
Commenta
-
Come ho già detto, ha me danno l'impressione di essere pericolosissime! Magari è solo un impressione... Un dettaglio forse da poco, ma perché non c'è la cuffia del giunto cardanico lato dell'attrezzo? Nel video partono pezzi(che in quel caso è erba ma se fossero sassi!) dappertutto...ma..e solo per questo non la comprerei mai, ci tengo alla mia salute.
Dalle foto/video che ha il sig. Pellerano sul suo sito ci sono ben poche protezioni sulla macchina, se non è cosi è meglio che le cambi. Conformità CE?Albe, www.albe.tk
Commenta
-
Originalmente inviato da F1964Abbiamo risolto utilizzando catena con al terminale coltelli un po più piccoli dei "debbiatori sardi" visti in questo forum.
Ai fini del taglio è praticamente una lama col vantaggio della flessibilità della catena.Saluti a tutti.
Francesco Pellerano
Forse perchè nei decespugliatori non si si riesce a schermare in sicurezza l'organo di taglio?
P.S.Descritto in questa discussione:
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioBuongiorno Francesco,una curiosità, la tua attrezzatura non è interessata al provvedimento comunitario che vieta l'uso di terminali da taglio, nei decespugliatori,dotati di catene o flagelli che possono staccarsi?
Forse perchè nei decespugliatori non si si riesce a schermare in sicurezza l'organo di taglio?
P.S.Descritto in questa discussione:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=14483
i miei non sono decespugliatori.
L'orientamento dello scarico è fisso perchè vincolato dal castelletto a 3 punti del trattore e completamente chiuso da lamiera e gomma da nastro (315) che viene impiegata come analoga protezione nei mulini per la pietra all'uscita della breccia.
Anche i regimi di rotazione sono completamente diversi nell'ordine di circa 10-15 volte inferiori.
Ti saluto cordialmente.Francesco Pellerano
Commenta
-
Originalmente inviato da cepy75Senza voler entrare in contrasto sulle normative, nel caso di taglio a rotazione, occorre valutare velocità periferica dell' utensile e non i giri dell' albero su cui lavora.
Commenta
-
...scusate, ma in definitiva non ho capito che velocità periferica dovrebbe avere una trincia asse verticale e catene...
x Arturin:quanti giri fa la tua presa di forza a 1000 giri motore?...sapendo che la moltiplica è 1:1,4 ci possiamo fare due conti per calcolare la velocità periferica della tua...altra cosa, non ho capito se cambiando lo spessore delle catene,da 10 a 13mm, cambia il numero di giri della trincia oppure la qualità del lavoro
Commenta
-
Cambiando lo spessore della catena cambia la qualità del lavoro,i giri del trincia variano poi in base all'accellerazione. Con la catena da 10 fai un'ottimo lavoro nell'erba, la catena da 13 la puoi usare se devi macinare si erba, rovi acacie e arbusti. Si intende non catena da ferramenta ma catena grado 80.Ultima modifica di mefito; 15/11/2014, 20:32.
Commenta
-
Originalmente inviato da Lino 77 Visualizza messaggioLa velocità periferica è di 340 giri....la velocità periferica non si esprime in km/h?
r x 2 x 3,14 x rpm x 0,06=....km/h
su un'altra discussione ho trovato questo dato, 230km/h come velocità periferica ottimale...se il dato è giusto quella che sto costruendo per il motocoltivatore è perfetta
Commenta
-
Buonasera , sto cercando di costruirmi una trincia a catena e il problema principale prima di iniziare il lavoro è il rinvio angolare che non riesco a trovare di rapporto 1:2 che sentendo quello che si legge nei vari forum è il rapporto migliore , sono riuscito a trovare uno di importazione di rapporto 1: 2,8 potrebbe andare o gira troppo veloce?
Commenta
Commenta