per un cartellone con scritto "vendite dirette insalata euro tot zucchine euro tot ecc " secondo voi bisogna pagare qualche tassa
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cartelli pubblicitari su fondi rurali privati
Collapse
X
-
ciao, se è su strada comunale si, c'è un uficio apposito per la publicita, con relativa tassa,
su strada provinciale ci vorrebbe il permesso della provincia, che difficilmente si accorgerà del tuo cartello, percio consiglio di metterlo senza preocuparti più di tanto. su strada statale tutto si complica la competenza è dell'anas, devi fare domanta con tanto di progettino allegato, foto e misure del cartello planimetria della zona dove intendi metterlo, specificare kilometro e metro della strada, indirizzare il tutto all'ufficcio publicità dell'anas della tua regione e aspettare, comunque se sei sulla statale chiedi al capo cantoniere di zona e ti darà indicazioni precise (da noi è così) BaiFranziscu
Commenta
-
IL Cartello vorrei esporlo direttamente in campo quindi su area privata dove coltivo ortaggi terreno che confina con strada provinciale da una parte e strada comunale dall'altra necessita sempre di autorizzazione anche se esposto su area privata ? puo essere considerato un insegna dell'attivita finanziaria 2002 e quindi se inferiore a 5m quadri non paga tasse pubblicita ? grazie ancora per le risposte
Commenta
-
non credo che su area privata necessiti di permessi, a me è capitato di mettere un cartello su un incrocio di una provinciale senza chiedere permessi e dopo pochi giorni me l'hanno buttato giù ( probabile i cantonieri) l'ho rimesso sullo stesso punto ma al di la di un muro di recinzione e ancora è li da almeno quindici anni presumo non possano toccarlo su un terreno privato. Informati un po sulle regole del tuo comune, si sa, le leggi le fanno e ogn'uno le interpreta a modo suo..... dimenticavo,sul post di prima, nella statale ho dovuto cambiare il cartello, perchè la strada ricade in zona a vincolo paesagistico e ci sono misure, e colori (sfondo e scritte) prestabiliti, anche se poi c'è n'è di tutti i tipi, ma a me hanno negato l'autorizzazione.. ciao ciaoFranziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da arnaldofper un cartellone con scritto "vendite dirette insalata euro tot zucchine euro tot ecc " secondo voi bisogna pagare qualche tassa
Commenta
-
a proposito, mi è venuta in mente una cosa, un signore del mio paese, tanti anni fa ebbe l'idea di mettere un cartello nel suo piccolo frutetto, che dava sulla strada e spesso la gente si fermava ad assagiare i suoi frutti, quando stava per raccogliere le prugne preparò un grande cartello con scritto: prugne avvelenate, l'indomani ne trovò un altro altrettanto grande con su scritto: ...peccato, erano cosi buone!!Franziscu
Commenta
-
Per la segnaletica ci sarebbe una rigida regolamentazione, ovvero i segnali pubblicitari oltre a essere sottoposti a pagamento di una tassa annuale che varia da ente a ente (e per i comuni di solito ci sono società che hanno l'appalto della riscossione e fanno pagare dei cifroni).
In più i cartelli devono stare ad almeno 150mt dagli incroci e a 150mt dai cartelli di preavviso o comunque relativi alla strada (curva dare la precedenza etc.) questo ovviamente in teoria che poi viene regolarmente buggerata.
Però se metti un cartello a 5 metri dalla strada sulla tua proprietà non ti può dire nessuno a patto che non sia troppo visibile tipo lenzuoloni che si vedono sull'autostrada che infatto ogni tanto li segano.
Commenta
-
Cartelli pubblicitari su fondi rurali privati
Recentemente un ristoratore delle mie parti mi ha chiesto il permesso di installare nel lato di un mio campo, confinante con una strada provinciale, un cartello per indicare ai passanti la direzione per il suo ristorante.
Non ho parlato direttamente con il ristoratore, in quanto non ero a casa, per cui penso che ritornerà per chiedermi il consenso di persona.
Ho cercato sul web e ho visto sui siti di varie province i moduli per fare la richiesta alle province e ai comuni (la richiesta va fatta anche se il cartello viene installato su suolo privato), ma su questi siti si richiede l'assenso del proprietario senza entrare nei dettagli di eventuali diritti e doveri del proprietario.
Vorrei sapere eventualmente quale tipo di contratto vada fatto tra concedente e beneficiario, se si possa prevedere una scadenza e un compenso/canone. A qualcuno di voi è capitata una situazione analoga?
grazie
Commenta
-
L'autorizzazione la deve chiedere chi installa il cartello che poi pagherà anche l'imposta di pubblicità al comune, quindi non è un problema tuo ma del ristorante.
Riguardo al compenso io se fossi in te lo chiederei e farei pure un scrittura privata tra te e il proprietario del ristorante, con indicato ad esempio che ricevi la somma di ics euro per il periodo di anni y per installare il cartello, da rinnovare poi a scadenza, in modo che lui non si crei dei diritti.
Commenta
-
Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggioricordo che comunque tutte le pubblicità sono gravate da imposta comunale e quindi credo che anche i cartelli, anche se posti su proprietà privata lo sono. credo che sia utile fare un salto in comune.Roger Federer
Commenta
-
-
Grazie per le risposte, ma il mio quesito vuole essere più limitato: non mi interessa molto delle autorizzazioni che chi vuole mettere il cartello deve chiedere e delle imposte che deve pagare ai vari enti (ci penserà lui a sbrigare tutte le pratiche burocratiche, e poi sul web ho trovato diversi siti di province che elencano tutti i passi burocratice per il richiedente).
Grazie anche a urbo per la segnalazione dell'argomento, che però è più orientato a dare risposte a chi vuole mettere un cartello. (se ritieni opportuno unisci pure i due argomenti, oppure dettagliamo meglio il titolo)
Il mio quesito specifico è solo dal punto di vista del proprietario del terreno su cui un terzo vuole mettere un cartello (e su questo nel web non ho trovato nulla). Mi interesserebbe sapere, qualora decidessi di dare il permesso (ma ora come ora sono più orinetato al no) cosa devo fare per tutelarmi (scrittura privata, definire una scadenza oppure esiste già una scadenza implicita in tali contratti), quanto posso chiedere di compenso/canone ed eventuali rischi che potrei correre nel fare un eventuale contratto di questo tipo (rivendicazione di diritti da parte di nuovi gestori dello stesso ristorante????, svalutazione del fondo in quanto gravato da un diritto a terzi???? ecc.)
grazie
Commenta
-
io gli avrei dato il permesso senza nessun compenso (quanto pensi ti potrebbe dare per un cartello) un favore quando si può fare vale più di un compenso del genere, nessun contratto nessun vincolo e sopratutto nessun obbligo il giorno che non ti sta più bene lo butti giù semplicemente,Franziscu
Commenta
-
Originalmente inviato da pastore Visualizza messaggionessun contratto nessun vincolo e sopratutto nessun obbligo il giorno che non ti sta più bene lo butti giù semplicemente,
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioè proprio questo il mio dubbio: se fosse sicuramente così sarei d'accordo con te, ma sei sicuro che sia così semplice recedere da un contratto fatto a voce? io il ristoratore non lo conosco, se gli dessi il permesso "a voce" e magari il giorno che mi va di toglierlo faccio come dici tu, non potrebbe attaccarsi a qualche cavillo e rivendicare un eventuale diritto di rimettere il cartello?
Commenta
-
Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggioRecentemente un ristoratore delle mie parti mi ha chiesto il permesso di installare nel lato di un mio campo, confinante con una strada provinciale, un cartello per indicare ai passanti la direzione per il suo ristorante.
Non ho parlato direttamente con il ristoratore, in quanto non ero a casa, per cui penso che ritornerà per chiedermi il consenso di persona.
Ho cercato sul web e ho visto sui siti di varie province i moduli per fare la richiesta alle province e ai comuni (la richiesta va fatta anche se il cartello viene installato su suolo privato), ma su questi siti si richiede l'assenso del proprietario senza entrare nei dettagli di eventuali diritti e doveri del proprietario.
Vorrei sapere eventualmente quale tipo di contratto vada fatto tra concedente e beneficiario, se si possa prevedere una scadenza e un compenso/canone. A qualcuno di voi è capitata una situazione analoga?
grazie
un'agenzia pubblicitaria da anni ha piazzato due cartelloni sul mio terreno senza chiedermi il permesso, ho mandato una richiesta di affitto diffidandolo a toglierli e mi hanno risposto che loro sono in regola perchè pagano la tassa comunale e che nulla mi devono! è possibile che non ho alcun diritto sulla mia proprietà?
grazie
lotar54
Commenta
-
Sarei grato a chi mi potesse dare qualche indicazione sull'ammontare del canone di locazione che si può esigere per la concessione di installazione di N. 6 cartelli stradali pubblicitari ( dimensiomi altezza 20 cm x 1 metro di larghezza) posizionati sul terreno della mia abitazione, posizionata nelle immediate vicinace del centro città ( 20.000 abitanti ). Dovendomi incontrare nei prossimi giorni con il responsabile della ditta, vorrei avere una idea anche di massima su quali siano i valori di concessione.
Un grazie anticipato a chi avrà la bontà di rispondere.
Commenta
Commenta