MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Legna da ardere: forniture sospette

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Legna da ardere: forniture sospette

    Ciao a tutti.
    In parte l'argomento è stato trattato in "prezzi legna da ardere", ma qui più che di prezzi si tratta di conversioni.

    Ho appena acquistata una campionatura, chiamiamola così, di legna da ardere: Faggio e Cerro misti dalla Toscana.
    Il venditore viene da Como (), ma l'ho scoperto solo dopo che la legna non è "la sua"; chiamiamolo Mr. T.

    Ha consegnato quando purtroppo ero assente e la merce l'ha ricevuta mio suocero, che subito è rimasto perplesso vedendo la quantità.
    Il fatto è questo: pesata alla mano, tolta la tara, rimane un NETTO di 45q.
    4500 Kg di faggio e cerro misti, con un'umidità infame, attorno al 45%.
    Ad avvalorare la tesi è anche il classico rumore sordo che si avverte facendo cioccare fra loro due pezzi di legna.

    Il faggio ha una densità di 1100 Kg/m3 circa al taglio mentre al 12 % di umidità arriva a pesare circa 750 Kg/m3.
    Ora voi mi insegnate che la legna accatastata non può essere misurata in metri cubi, poiché fra un ciocco e l'altro si creano dei vuoti.
    Il volume della legna, una volta accatastata, è risultato pari a 4 m3, misura data da 1,85m di larghezza, 1,25 di profondità e 1,7m di altezza (ovviamente il 4 m3 è la quota arrotondata per eccesso).

    A questo punto, ammesso che non vi siano vuoti d'aria ma il mio cubo fosse di SOLO legno, avrei un peso, ipotizzando il 100% di umidità, di 44q... quindi il tizio mi ha indubbiamente fregato!

    In pratica, per farla breve, diciamo che i miei 4 metri sono 4 msa, con un'ipotesi di uniforme umidità al 40/45% dovrei utilizzare un peso specifico di 930 Kg/m3 (fonte GIORDANO), al ché avrei 4x930/0,75 (dove 0,75 è il coefficiente di trasformazione fra msa e m3) = 2790 Kg.
    In pratica, secondo me, i quintali sono 28 scarsi... altro che 45!!!

    Provate a smentirmi... vi prego...
    Ultima modifica di paolino215; 20/03/2010, 17:13.

  • #2
    45q "steri" sono una bella montagna, se te li ha scaricati in garage di sicuro ti hanno fregato...

    considera che 3mc di rovere / robinia poco secca sono 16/17q

    Commenta


    • #3
      Ma la fregatura più grande è che ho in mano il talloncino della pesa che il tizio ha lasciato a mio suocero...

      Automezzo: IVECO 75/14
      LORDO: 8520
      TARA: 3960
      NETTO: 4570

      Per me quei 4570 saranno si e no 3500... e sono già buono!
      Praticamente i 10,50 €/q si sono magicamente trasformati in 13,5 €/q

      Sarà passato da casa a lasciar giù il sovrappeso?...
      maledetto!!!

      Commenta


      • #4
        Viene da Como in che senso? Perchè se è una ditta con tanto di intestazione è un conto, se invece è uno di quelli che vanno in giro a fregare la gente vendendo dei Daily carichi di legna spacciandoli per 45 quintali quando si sa bene che i daily è 35 quintali a pieno carico...
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
          Ma la fregatura più grande è che ho in mano il talloncino della pesa che il tizio ha lasciato a mio suocero...

          Automezzo: IVECO 75/14
          LORDO: 8520
          TARA: 3960
          NETTO: 4570

          Per me quei 4570 saranno si e no 3500... e sono già buono!
          Praticamente i 10,50 €/q si sono magicamente trasformati in 13,5 €/q

          Sarà passato da casa a lasciar giù il sovrappeso?...
          maledetto!!!
          ma voi comprate legna da sconosciuti e non andate neanche al peso insieme???!!!!!!!!!!!!

          Commenta


          • #6
            a me sa tanto dei camioncini che vendono porta a porta con il trucco del peso

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giotrecio Visualizza messaggio
              ma voi comprate legna da sconosciuti e non andate neanche al peso insieme???!!!!!!!!!!!!
              Sto tizio benemerito serve da 4 anni lo zio di mia moglie... mi sono fidato!
              Ovviamente ho fatto malissimo.

              Comunque non gira con un Daily, ma con un cassonato (cassone 3200x2000x850) Iveco 75/14 che, dati alla mano, dovrebbe avere una portata utile di 40q circa (forse 36, non ricordo).
              Ne ho ordinati una trentina di quintali e lui si è presentato con sta' pesata... peccato non fossi a casa, altrimenti nemmeno l'avrei fatto scaricare.

              Amen... ormai è fatta.
              Anche se ancora non capisco come faccia un camion del genere ad avere un lordo di 8520 Kg...

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da paolino215 Visualizza messaggio
                Sto tizio benemerito serve da 4 anni lo zio di mia moglie... mi sono fidato!
                Ovviamente ho fatto malissimo.

                Comunque non gira con un Daily, ma con un cassonato (cassone 3200x2000x850) Iveco 75/14 che, dati alla mano, dovrebbe avere una portata utile di 40q circa (forse 36, non ricordo).
                Ne ho ordinati una trentina di quintali e lui si è presentato con sta' pesata... peccato non fossi a casa, altrimenti nemmeno l'avrei fatto scaricare.

                Amen... ormai è fatta.
                Anche se ancora non capisco come faccia un camion del genere ad avere un lordo di 8520 Kg...
                io l'anno scorso ho consegnato 49ql reali a un tizio per la prima volta....... be quando ha visto la montagna di legna che è scivolata giù dal rimorchio agricolo ha preso paura.... ha detto che gli altri anni non era cosi grande il mucchio......

                Commenta


                • #9
                  Opinione su Legna da ardere in bancali provenienza Croazia/Bosnia

                  Ciao a tutti,
                  lo scorso anno ho acquistato della quercia per il mio camino. Il venditore me l'ha scaricata con il ribaltabile e ho dovuto metterla io dentro.

                  Quest'anno un amico mi consigliava di prendere la legna già in bancali da 10q circa (100x100x180) e che il venditore la mette direttamente in garage! Comodissimo ho subito pensato! E poi il prezzo e' identico a quella presa lo scorso anno (13,5/q).

                  Parlando pero con un ulteriore persona mi ha sconsigliato la legna dell'est perché (lui dice) con pochissima resa calorica (in pratica si buttano via i soldi per niente).

                  Voi cosa ne pensate? Chi ha ragione? Ho pensato di scrivere su questo forum perché vedo che e' frequentato da tanti utenti esperti.

                  Grazie 1000 per quanti vorranno rispondermi!

                  Commenta


                  • #10
                    c'è legna secca e legna verde...
                    Un mio conoscente compra legna dall'est da alcuni anni (un paio di bilici all'anno) e la lascia stagionare almeno un anno prima di metterla in caldaia, brucia bene e non fa condensa, certo che se uno la porta a casa e dopo tre giorni inizia a buttarla sul camino o in caldaia, forse se non brucia bene bene un motivo c'è.
                    – Internet, + Cabernet!

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                      c'è legna secca e legna verde...
                      Un mio conoscente compra legna dall'est da alcuni anni (un paio di bilici all'anno) e la lascia stagionare almeno un anno prima di metterla in caldaia, brucia bene e non fa condensa, certo che se uno la porta a casa e dopo tre giorni inizia a buttarla sul camino o in caldaia, forse se non brucia bene bene un motivo c'è.
                      Il venditore assicura che e' stagionata un anno. Io la prenderei adesso per usarla a novembre. Quindi nessun problema di resa in generale sulla legna dell'est?

                      La cosa che mi sembra strana e' che costa uguale, che chi me la porta fa circa 100 km, che e' già nei bancali e quindi piu comoda da sistemare e costa uguale a quella venduta locale e scaricata dal ribaltabile....mah?!

                      Grazie per la risposta.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Gilgamesh82 Visualizza messaggio
                        Il venditore assicura che e' stagionata un anno. Io la prenderei adesso per usarla a novembre. Quindi nessun problema di resa in generale sulla legna dell'est.
                        Basterebbe farsi certificare la percentuale di umidità del legno e "batterla" prima di scaricare...certo, bisogna essere dotati dell'apposito strumento, ma così si evitano fregature.
                        Sia con la legna dell'est, sia con il contadino che te la porta a casa...
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                          Basterebbe farsi certificare la percentuale di umidità del legno e "batterla" prima di scaricare...certo, bisogna essere dotati dell'apposito strumento, ma così si evitano fregature.
                          Sia con la legna dell'est, sia con il contadino che te la porta a casa...
                          Grazie per le risposte...però diciamo che se non capisco male al di là della percentuale o meno di umidità (che se venduta in bancali incide solo su quanto tempo conservarla prima di usarla...cosa diversa invece se venduta a peso..) non ci sono problemi dal fatto che la legna dell'est è piu "scarsa" (o se preferiamo meno efficace) di quella italiana. Giusto?

                          Quindi a parità di onesta dell'importatore dell'est o del contadino sotto casa la differenza sulla legna è pressocchè trascurabile..Giusto?

                          Grazie e scusate per le domande..ma non ho mai avuto il piacere di avere un camino prima!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Gilgamesh82 Visualizza messaggio

                            Quest'anno un amico mi consigliava di prendere la legna già in bancali da 10q circa (100x100x180) e che il venditore la mette direttamente in garage! Comodissimo ho subito pensato! E poi il prezzo e' identico a quella presa lo scorso anno (13,5/q).
                            Originalmente inviato da Gilgamesh82 Visualizza messaggio
                            Grazie per le risposte...però diciamo che se non capisco male al di là della percentuale o meno di umidità (che se venduta in bancali incide solo su quanto tempo conservarla prima di usarla...cosa diversa invece se venduta a peso..) non ci sono problemi dal fatto che la legna dell'est è piu "scarsa" (o se preferiamo meno efficace) di quella italiana. Giusto?

                            Quindi a parità di onesta dell'importatore dell'est o del contadino sotto casa la differenza sulla legna è pressocchè trascurabile..Giusto?

                            Grazie e scusate per le domande..ma non ho mai avuto il piacere di avere un camino prima!
                            Dipende dall' essenza, dall' umidità, dalla modalità di acquisto.......
                            Tu che essenza acquisti? Modalità?

                            Ecco una tabella che dovrebbe illustrare alcuni problemi inerenti alle essenze, resa e modalità di acquisto.

                            legno_cal 24.pdf

                            Commenta


                            • #15
                              un problema relativo all'essicamento della legna è il luogo dove avviene.
                              Se non c'è un corretto giro d'aria e ristagna l'umidità la legna fa in tempo ad ammuffire prima di essiccarsi.
                              Te ne puoi accorgere dall'eventuale muffa nei punti di taglio e dall'odore.
                              Se questo avviene la legna perde molto delle sue proprietà caloriche,a parte la muffa che ti porti in casa.
                              bau bau

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                Dipende dall' essenza, dall' umidità, dalla modalità di acquisto.......
                                Tu che essenza acquisti? Modalità?

                                Ecco una tabella che dovrebbe illustrare alcuni problemi inerenti alle essenze, resa e modalità di acquisto.

                                [ATTACH]36250[/ATTACH]
                                Ciao,
                                Io lo scorso anno ho preso 25q di quercia già spaccata ed essiccata. Ho un inserto della Nordica all'interno di un camino tradizionale.

                                Commenta


                                • #17
                                  Dalla tabella che ti ho linkato puoi ricavare tutte le possibili combinazioni conoscendo l'essenza legnosa, il peso, il volume, l'umidità ed il costo.
                                  La convenienza dipende dall' insieme dei fattori.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mio cugino ha comprato legna in bancali proveniente dai paesi dell est ha detto che non ha mai bruciato niente di meglio ...la resa era fantastica .Dalle mie parti ormai vendono solo quella e la spacciano per prodotto nazionale ma mai nessuno si e lamentato l'importante che viene stipata in un luogo asciutto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ...e poi si parla di combustibili rinnovabili...
                                      S-Riki

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                        ...e poi si parla di combustibili rinnovabili...
                                        A parte che si va OT...
                                        Ma perchè la legna non è un combustibile rinnovabile?
                                        Una gestione oculata del bosco ne comporta un rinnovamento/mantenimento continuo..

                                        E poi un dato su tutti:
                                        In Italia le superfici a bosco stanno aumentando (nonostante la continua cementificazione):
                                        Dopo una iniziale riduzione, dal 1920 ad oggi, l'estensione dei boschi italiani è quasi raddoppiata... (a discapito delle aree coltivate)


                                        Le aree boschive in Italia stanno aumentando esponenzialmente senza influenzare il cambiamento climaticoIn un rapporto pubblicato sulla Rivista Silvae a cura del Corpo Forestale dello Stato, scopriamo che il nostro verde soffre di molti mali ma non è certamente in ritirata.


                                        EARTH DAY; COLDIRETTI, ITALIA FESTEGGIA CON +20 % BOSCHI
                                        L’Italia puo’ festeggiare l’aumento di circa 1,7 milioni di ettari delle foreste negli ultimi 20 anni pari a circa il 20 per cento, che raggiungono così oltre 10 milioni e 400 mila ettari di superficie. E’ la notizia positiva che viene dalla Coldiretti in occasione della giornata della terra “Earth day”, sulla base dell’inventario del Corpo Forestale dello Stato. I 12 miliardi di alberi che coprono oltre un terzo della superficie nazionale (35 per cento) costituiscono - sottolinea la Coldiretti - il polmone verde dell' Italia con circa 200 alberi per ogni italiano.



                                        Il discorso è lungo e siamo già OT ma volendo continuiamo a parlarne in un apposito topic!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          forse il combustibile "non rinnovabile" è quello messo nel serbatoio del camion che parte dalla croazia/bosnia piuttosto che dal bosco dietro casa
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                            forse il combustibile "non rinnovabile" è quello messo nel serbatoio del camion che parte dalla croazia/bosnia piuttosto che dal bosco dietro casa
                                            Ops...
                                            Non c'ero arrivato...

                                            Certo che se dovessimo "boicottare" tutte le merci che vengono da lontano.. gli scaffali della maggior parte degli esercizi commerciali sarebbero semivuoti!!!
                                            Eccessi della globalizzazione...

                                            Fine OT.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              be io penso che la legna debba essere prodotta vicina casa per il km 0 che tutti dicono perche se devi guardare la nafta che ci vuole per portare la legna dall est ,la cosa nn sta piu in piedi..........

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da il forestale Visualizza messaggio
                                                be io penso che la legna debba essere prodotta vicina casa per il km 0 che tutti dicono perche se devi guardare la nafta che ci vuole per portare la legna dall est ,la cosa nn sta piu in piedi..........
                                                Di solito la coscienza ecologica vuole i rifiuti nei giardini degli altri.
                                                Se al cliente la offrono a minor prezzo,dubito siano in tanti a chiedersi quanta energia è servita a portarla davanti a casa loro.
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io penso che se con tutto il trasporto, le tasse di importazione, carico e scarico, la legna (che a sentire quelli che l'hanno usata é buona), costa meno che quella a km 0 , c'é qualcosa che non mi quadra.... non serve una legge per impedire l'importazione, basta che i legnaiuoli italiani vendano a dei prezzi congrui e automaticamente gli altri vanno fuori mercato.
                                                  quando abitavo in italia ho comprato legna italiana, nessuno mi ha mai rilasciato ricevuta o fattura (quindi tasse pagate=0) e i prezzi giá allora erano piú alti di quelli della serbia, per di piú sembrava sempre che mi facessero un favore, se non gliela prenotavi un anno per l'altro se la tiravano come miss italia.
                                                  Probabilmente in serbia sono piú organizzati, quindi hanno meno macchine per preparare la legna, piú performanti e meglio ammortizzate, o salari piú bassi (ma non credo, ho degli amici che sono lá a lavorare e non c'é crisi).
                                                  Personalmente sono per il libero mercato, ma ognuno ha il diritto di pagare di piú per le proprie idee....


                                                  Originalmente inviato da il forestale Visualizza messaggio
                                                  be io penso che la legna debba essere prodotta vicina casa per il km 0 che tutti dicono perche se devi guardare la nafta che ci vuole per portare la legna dall est ,la cosa nn sta piu in piedi..........

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
                                                    ibasta che i legnaiuoli italiani vendano a dei prezzi congrui e automaticamente gli altri vanno fuori mercato.
                                                    Qua si potrebbe aprire una discussione infinita...perchè ci sarebbe da cambiare la mentalità anche dei padroni dei boschi e dei clienti.
                                                    quando abitavo in italia ho comprato legna italiana, nessuno mi ha mai rilasciato ricevuta o fattura (quindi tasse pagate=0) e i prezzi giá allora erano piú alti di quelli della serbia,
                                                    Tu però non l'hai mai pretesa la fattura, giusto?
                                                    Probabilmente in serbia sono piú organizzati, quindi hanno meno macchine per preparare la legna, piú performanti e meglio ammortizzate, o salari piú bassi (ma non credo, ho degli amici che sono lá a lavorare e non c'é crisi).
                                                    Sul fatto del più organizzati è probabile, sui salari ti garantisco che chi lavora nelel foreste per il legname d'opera dai cui scarti deriva la legna da ardere esportata, guadagna molto meno di un boscaiolo italiano. Attenzione, parlo sempre di persone regolarmente retribuite a norma di legge.
                                                    Personalmente sono per il libero mercato, ma ognuno ha il diritto di pagare di piú per le proprie idee....
                                                    Su questo concordo con te, ma cti dico che i prezzi di mercato della legna "dell' est", a parità di qualità con quella italiana, non sono poi tanto differenti.
                                                    Il problema è trovare la medesima qualità per poter fare un equo confronto.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      un segreto in tutto questo è che nei paesi dell'est l'Unione Europea ha stanziato molti fondi per sostenere l'agricoltura e la foresta per cui quando questo "rubinetto" si chiuderà, non arriverà più niente a così buon prezzo.....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
                                                        un segreto in tutto questo è che nei paesi dell'est l'Unione Europea ha stanziato molti fondi per sostenere l'agricoltura e la foresta per cui quando questo "rubinetto" si chiuderà, non arriverà più niente a così buon prezzo.....
                                                        Alla faccia del libero mercato...

                                                        Nel frattempo i nostri "produttori" locali chiuderanno baracca non potendo reggere la concorrenza...
                                                        Com'è già successo in altri settori!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          hai ragione bisogna sostenere i nosrti produttori

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                            Nel frattempo i nostri "produttori" locali chiuderanno baracca non potendo reggere la concorrenza...
                                                            Perchè tu pensi che buona parte delle aziende forestali non siano aiutate dallo stato con regimi fiscli agevolati e sovvenzioni da comunità montane e quant'altro?
                                                            Quello che molti "legnaioli" italiani faticano a capire è che bisogna cominciare a vendere qualità.
                                                            Tu pensi che la roba che arriva dall'Est sia tutta di qualità?
                                                            Più di una volta ho parlato con clienti che hanno comprato bancali provenienti dall'Est e la conversazione è stata più o meno:
                                                            "Ho preso qualche bancale dalla slovenia"
                                                            "Bene, quanto li hai pagati?"
                                                            "Ottimo affare, 130€ l'uno"
                                                            "E quanto pesano?"
                                                            "Tra gli 8 e i 9 quintali"
                                                            "Ah, bene...sui 15 €/q.le"
                                                            "Eccavolo, non ci avevo pensato"
                                                            Per non parlare di quelli che si sono trovati bancali con la legna "perimetrale" bella spaccata, fato salvo trovarsi all'interno pezzi grossi ed ancora belli "verdi"...
                                                            Ne sono stati fregati tanti con questa storia della "legna dell'est"...solo che purtroppo ne vengono fregati tanti anche dai legnaioli nostrani...
                                                            Quindi se si vuole fregare la concorrenza non bisogna abbassare per forza i prezzi...
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X