Ciao a tutti.
In parte l'argomento è stato trattato in "prezzi legna da ardere", ma qui più che di prezzi si tratta di conversioni.
Ho appena acquistata una campionatura, chiamiamola così, di legna da ardere: Faggio e Cerro misti dalla Toscana.
Il venditore viene da Como (
), ma l'ho scoperto solo dopo che la legna non è "la sua"; chiamiamolo Mr. T.
Ha consegnato quando purtroppo ero assente e la merce l'ha ricevuta mio suocero, che subito è rimasto perplesso vedendo la quantità.
Il fatto è questo: pesata alla mano, tolta la tara, rimane un NETTO di 45q.
4500 Kg di faggio e cerro misti, con un'umidità infame, attorno al 45%.
Ad avvalorare la tesi è anche il classico rumore sordo che si avverte facendo cioccare fra loro due pezzi di legna.
Il faggio ha una densità di 1100 Kg/m3 circa al taglio mentre al 12 % di umidità arriva a pesare circa 750 Kg/m3.
Ora voi mi insegnate che la legna accatastata non può essere misurata in metri cubi, poiché fra un ciocco e l'altro si creano dei vuoti.
Il volume della legna, una volta accatastata, è risultato pari a 4 m3, misura data da 1,85m di larghezza, 1,25 di profondità e 1,7m di altezza (ovviamente il 4 m3 è la quota arrotondata per eccesso).
A questo punto, ammesso che non vi siano vuoti d'aria ma il mio cubo fosse di SOLO legno, avrei un peso, ipotizzando il 100% di umidità, di 44q... quindi il tizio mi ha indubbiamente fregato!
In pratica, per farla breve, diciamo che i miei 4 metri sono 4 msa, con un'ipotesi di uniforme umidità al 40/45% dovrei utilizzare un peso specifico di 930 Kg/m3 (fonte GIORDANO), al ché avrei 4x930/0,75 (dove 0,75 è il coefficiente di trasformazione fra msa e m3) = 2790 Kg.
In pratica, secondo me, i quintali sono 28 scarsi... altro che 45!!!
Provate a smentirmi... vi prego...
In parte l'argomento è stato trattato in "prezzi legna da ardere", ma qui più che di prezzi si tratta di conversioni.
Ho appena acquistata una campionatura, chiamiamola così, di legna da ardere: Faggio e Cerro misti dalla Toscana.
Il venditore viene da Como (

Ha consegnato quando purtroppo ero assente e la merce l'ha ricevuta mio suocero, che subito è rimasto perplesso vedendo la quantità.
Il fatto è questo: pesata alla mano, tolta la tara, rimane un NETTO di 45q.
4500 Kg di faggio e cerro misti, con un'umidità infame, attorno al 45%.
Ad avvalorare la tesi è anche il classico rumore sordo che si avverte facendo cioccare fra loro due pezzi di legna.
Il faggio ha una densità di 1100 Kg/m3 circa al taglio mentre al 12 % di umidità arriva a pesare circa 750 Kg/m3.
Ora voi mi insegnate che la legna accatastata non può essere misurata in metri cubi, poiché fra un ciocco e l'altro si creano dei vuoti.
Il volume della legna, una volta accatastata, è risultato pari a 4 m3, misura data da 1,85m di larghezza, 1,25 di profondità e 1,7m di altezza (ovviamente il 4 m3 è la quota arrotondata per eccesso).
A questo punto, ammesso che non vi siano vuoti d'aria ma il mio cubo fosse di SOLO legno, avrei un peso, ipotizzando il 100% di umidità, di 44q... quindi il tizio mi ha indubbiamente fregato!
In pratica, per farla breve, diciamo che i miei 4 metri sono 4 msa, con un'ipotesi di uniforme umidità al 40/45% dovrei utilizzare un peso specifico di 930 Kg/m3 (fonte GIORDANO), al ché avrei 4x930/0,75 (dove 0,75 è il coefficiente di trasformazione fra msa e m3) = 2790 Kg.
In pratica, secondo me, i quintali sono 28 scarsi... altro che 45!!!
Provate a smentirmi... vi prego...

Commenta