Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio, complimenti per il forum, per la competenza e anche per l'ottima aria che vi si respira, sempre costruttiva e "casereccia".
Ho 6000 mq a prato e bosco metà in piano e metà in pendenza di cui mi sto occupando già da qualche anno (nessuna coltivazione, ne fieno, solo "parco"...) con una BCS 735 (Acme benzina 8 hp) e volevo "ammodernare" un po' l'attrezzatura, sopratutto per la scarsità di cavalli che fa soffocare la 635 con la trincia a lama rotante appena l'erba "mi scappa" di una settimana.
Premesso che sarei orientato a prendere o una 630WS o una 740/650 sempre con Diesel Yanmar L100 e trincia Bladerunner da 75cm, volevo gentilmente chiedervi alcune cose per chiarirmi le idee sul nuovo acquisto.
- che differenze ci sono tra 740 e 650? Scartabellando in rete non si capisce bene, sembrano la stessa macchina...
- la 630WS non ha differenziale, ma solo un sistema indipendente di sblocco/frenatura delle singole ruote. Questo significa l'unico modo per zigzagare/svoltare è agire sulle leve perchè altrimenti si comporta come una col differenziale bloccato tirando sempre dritto? Con questa macchina temo di avere dei vantaggi in pendenza da pagare poi con una minore agilità in piano rimpiangendo le macchine col differenziale...
- sempre sulla 630WS, il sistema freno/frizione sulle ruote da dei reali vantaggi in pendenza rispetto ad una macchina "tradizionale" come ad esempio la 740?
- sul Bladerunner invece, che finitura lascia su un prato dopo un normale taglio dell'erba di 10/15 cm? Una schifezza inguardabile o ha un taglio abbastanza uniforme? Chiedo questo perchè ho ancora un residuo di dubbio tra trincia a singola lama e trincia a coltelli, preferirei la seconda perchè più flessibile come uso (rovi...), ma non vorrei che fosse inadatta al normale taglio della parte a prato.
- il motore Yanmar L100 com'è da avviare a strappo? Spacca le braccia e fa smadonnare? Preferirei fare a meno dell'avv. elettrico (peso e grane...).
- ho visto che i modelli in produzione ora hanno il cosidetto "Power safe" che in pratica dovrebbe essere una frizione idraulica. Qualcuno l'ha provata? Vale la pena di prenderla o è meglio magari farsi fare un po' più di sconto su una macchina non "ultimo modello"?
Ecco, basta.
Scusate per la raffica di domande.
Aggiornamento:
A proposito di 650/740, un concessionario BCS per telefono mi dice che "... sembrano simili, ma la la 740 è più "motocoltivatore" mentre la 650 è ottimizzata come falciatrice (rapporti cambio, ...)". Quindi dovrebbero essere macchine abbastanza diverse.
Domani dovrebbe portarmi in prova una 630WS e una 650, vedremo se riesco a capir meglio la differenza 650/740.

Questo è il mio primo messaggio, complimenti per il forum, per la competenza e anche per l'ottima aria che vi si respira, sempre costruttiva e "casereccia".
Ho 6000 mq a prato e bosco metà in piano e metà in pendenza di cui mi sto occupando già da qualche anno (nessuna coltivazione, ne fieno, solo "parco"...) con una BCS 735 (Acme benzina 8 hp) e volevo "ammodernare" un po' l'attrezzatura, sopratutto per la scarsità di cavalli che fa soffocare la 635 con la trincia a lama rotante appena l'erba "mi scappa" di una settimana.
Premesso che sarei orientato a prendere o una 630WS o una 740/650 sempre con Diesel Yanmar L100 e trincia Bladerunner da 75cm, volevo gentilmente chiedervi alcune cose per chiarirmi le idee sul nuovo acquisto.
- che differenze ci sono tra 740 e 650? Scartabellando in rete non si capisce bene, sembrano la stessa macchina...
- la 630WS non ha differenziale, ma solo un sistema indipendente di sblocco/frenatura delle singole ruote. Questo significa l'unico modo per zigzagare/svoltare è agire sulle leve perchè altrimenti si comporta come una col differenziale bloccato tirando sempre dritto? Con questa macchina temo di avere dei vantaggi in pendenza da pagare poi con una minore agilità in piano rimpiangendo le macchine col differenziale...
- sempre sulla 630WS, il sistema freno/frizione sulle ruote da dei reali vantaggi in pendenza rispetto ad una macchina "tradizionale" come ad esempio la 740?
- sul Bladerunner invece, che finitura lascia su un prato dopo un normale taglio dell'erba di 10/15 cm? Una schifezza inguardabile o ha un taglio abbastanza uniforme? Chiedo questo perchè ho ancora un residuo di dubbio tra trincia a singola lama e trincia a coltelli, preferirei la seconda perchè più flessibile come uso (rovi...), ma non vorrei che fosse inadatta al normale taglio della parte a prato.
- il motore Yanmar L100 com'è da avviare a strappo? Spacca le braccia e fa smadonnare? Preferirei fare a meno dell'avv. elettrico (peso e grane...).
- ho visto che i modelli in produzione ora hanno il cosidetto "Power safe" che in pratica dovrebbe essere una frizione idraulica. Qualcuno l'ha provata? Vale la pena di prenderla o è meglio magari farsi fare un po' più di sconto su una macchina non "ultimo modello"?
Ecco, basta.

Scusate per la raffica di domande.
Aggiornamento:
A proposito di 650/740, un concessionario BCS per telefono mi dice che "... sembrano simili, ma la la 740 è più "motocoltivatore" mentre la 650 è ottimizzata come falciatrice (rapporti cambio, ...)". Quindi dovrebbero essere macchine abbastanza diverse.
Domani dovrebbe portarmi in prova una 630WS e una 650, vedremo se riesco a capir meglio la differenza 650/740.
Commenta