MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scavi su terreni "duri": martello demolitore o fresa?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scavi su terreni "duri": martello demolitore o fresa?

    Salve ragazzi vorrei porvi una domanda: stiamo realizzando una nuova rete fognaria con tubi in PVC da 500mm nella zona dei castelli Romani, e per chi è del posto o ci ha lavorato, saprà che essendo una zona vulcanica scavando si trova subito (da -50cm in poi) pietra lavica abbastanza dura, tant'è che stiamo lavorando con due escavatori, un caterpillar 320B con benna ed un Case CX210 con martello Italdem Sk135.
    Finora la quota media di scavo era di 1,70-2,00m e con il classico metodo di lavoro con due escavatori (uno che effettua la "scoperta" e l'altro che demolisce la roccia) siamo andati abbstanza bene, adesso però le profondità arrivano a 4-5m e dato che il tratto è su strada (neanche troppo larga), per raggiungere tali profondità con il martello la larghezza dello scavo si allargherà a dismisura con relativa impossibilità di riaprire al traffico alla sera, difficoltà per l'accesso dei residenti nelle rispettive abitazioni situate lungo il percorso di lavoro e soprattutto tempi di esecuzione del lavoro lunghissimi (con relative rimissioni)...
    avevo pensato di noleggiare una fresa al posto del martello sul case CX210, con la quale avrei i seguenti vantaggi:
    -Scavo della larghezza del tamburo fresa (80cm) o poco più;
    -Possibilità di riutilizzo del materiale fresato per reinterro;

    Voi cosa mi dite, dato che in questo caso non ho esperienza, la fresa potrebbe avere una produzione soddisfacente in questo tipo di lavoro o è meglio continuare con il martello???
    Grazie in anticipo delle eventuali risposte...

  • #2
    Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio

    Voi cosa mi dite, dato che in questo caso non ho esperienza, la fresa potrebbe avere una produzione soddisfacente in questo tipo di lavoro o è meglio continuare con il martello???
    Grazie in anticipo delle eventuali risposte...
    Cioè stai facendo un lavoro senza sapere qual'è la soluzione tecnica adatta?
    Potresti inserire delle foto del cantiere con i mezzi impegnati per comprendere la situazione.
    Magari anche dello scavo attuale a 4/5 metri.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      sicuramente la fresa, tenedo conto che su pietra dura un vermer ottiene alte prestazioni sia in velocità che in pulizia del taglio; però con 4+ metri dovresti fare molta attenzione a non strappare vecchie sottostrutture di impianto(in caso di centri abitati)....in caso di zone rurali a bassa urbanizzazione o assente vai diritto per la fresa non ci pensare......solo che 80cm di larghezza sono un po troppi anche se non impossibili a livello di dima......... il martello consuma e la benna anche...... due escavarori per 2mt ......troppo tempo.......
      vermerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
      ciauz Dany.

      Commenta


      • #4
        Ma per fresa intendi una "testata fresante" da utilizzare comunque con l'escavatore??? O come dice Dany pensi ad uno scavacanali(o Vermeer che dir si voglia..) ??
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          credo che intenda quella da escavatore............ tanto che ne stanno promuovendo un casino......... comunque chedo che siano un po instabili per via della lunga leva tra torretta e fresatrice..................correggimi se sbaglio Vincenzo...
          ciao....dany

          Commenta


          • #6
            ma per pietra lavica dura intendi il basalto?
            per capire..più simile alla prima foto o alla seconda?


            entrambi sono "frutto" della lava, ma c'è una bella differenza..nel primo, anche con una fresa su escavatore prosegui, nel secondo il martellone rendere sicuramente meglio. Anche perchè il basalto difficilmente si sfarina grattandolo. è decisamente più facile romperlo. Nel caso della roccia più tenera, (in genere, in una colata lavica, la roccia tenera sta nella parte superiore), la fresa dovrebbe andare benone. Comunque dalle mie parti non ho mai visto effettuare questo genere di lavorazioni con frese su escavatore..solo martello, o in alcuni casi direttamente con veemer
            come dice mefito, posta una foto dello scavo, così da capire meglio.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
              credo che intenda quella da escavatore............ tanto che ne stanno promuovendo un casino......... comunque chedo che siano un po instabili per via della lunga leva tra torretta e fresatrice..................correggimi se sbaglio Vincenzo...
              ciao....dany
              Io l'unica che ho visto al lavoro faceva vibrare l'escavatore in un maniera pazzesca.... considerando che fresava su un blocco di calcestruzzo. Onestamente sono attrezzature ancora poco diffuse in Italia non conoscendole bene non saprei dare un giudizio.
              In alcune applicazioni sembrano insostituibili....
              Bisogna capire daniele cosa vuole fare.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Allora vi spiego meglio, e premetto che foto di tale lavoro a tali profondità non ne ho ancora poichè stiamo lavorando ancora al lotto precedente (con profondita di c.ca 2mt) a quello in discussione, ed il materiale in questione vine chiamato "Occhio di pesce" ed è caratteristico della zona dato che io l'ho visto solo lì (simile ma non uguale alla prima foto postata da angelo90); è molto resistente allo scavo con benna tanto da richiedere l'uso del martellone, anche se quest'ultimo non fà molta fatica a romperlo (ma purtroppo non si può farne a meno), detto questo:

                -L'opzione catenaria (o scavacanali) va esclusa per la presenza di troppi sottoservizi (acquedotto, Telecom, cavi elettrici, tubi di scarico delle acque chiare, ecc...) a differenza di un altro tratto dove è stata usata poichè la situazione lo permetteva, quindi si era pensato ad affittare una fresa (o testata rotante) per l'escavatore che ora lavora con il martello;
                sono sembrati subito evidenti i vantaggi che tale attrezzatura portava, quali larghezza dello scavo di 80-90cm (invece che molti di più nel caso del martello, necessari per lavorare con quest'ultimo a -4m) e possibilità di recupero del materiale fresato;

                -Fin quì tutto bene, però quando abbiamo chiesto al nostro concessionario di poter provare una fresa per vedere la sua efficacia al lavoro, siamo stati indirizzati al cantiere di un'altra azienda che si serve da loro e che al momento ha in affitto tale fresa Simex...Ho potuto provarla per un pò su un materiale simile (tufo vivo) e quì veniamo al discorso di cat320, il braccio tremava in maniera paurosa (povero escavatore!!!) anche cambiando diverse angolazioni di lavoro!!! Anche con il manovratore che la sta usando da giorni non è che sia andata meglio in quanto a vibrazioni trasmesse alla macchina e questo mi ha lasciato molto perplesso...c'è da dire che i denti della testata rotante era a metà della loro durata di utilizzo ma comunque non erano ancora da cambiare...forse con denti nuovi vibrerà meno
                Parlando con il capocantiere dove ho effettuato la prova, lui si ritiene molto soddisfatto...e che la preferisce all'uso del martello!!!

                Quindi, dato che ancora non iniziamo tale tratto, volevo muovermi in anticipo e sapere quale attrezzo era più indicato per affrontarlo! e cercavo consigli da chi magari ha avuto situazioni simili! Riesce la fresa per escavatore ad avere una produzione soddisfacente (in relazione agli svantaggi di uno scavo di sezione molto più ampia per permettere il lavoro del martello) tenendo comunque in consideraione la tremenda sollecitazione che ha sull'escavatore (...per lo meno a me così è sembrato dalla prova che ho fatto qualche giorno fà)???

                Grazie ancora delle risposte e spero di essere stato più chiaro nell'esporvi il mio problema!!!
                Ultima modifica di cepy75; 13/05/2010, 00:43. Motivo: in mp

                Commenta


                • #9
                  caro daniele ho avuto modo di provare la fresa sabato un un escavatore oltre 30 tonnellate CAT 345 BLR vecchio di un anno ....... allora daniele ti devo dire che se sei a disposizione di tale macchina non hai problemi di vibrazione è completamente ferma.......se no devi mettere in conto che un po di sollecitazione lavrai sempre.............. comunque poveri escavatori che non corrispondono a tali portate...........................ciaoo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da dany30lecce Visualizza messaggio
                    caro daniele ho avuto modo di provare la fresa sabato un un escavatore oltre 30 tonnellate CAT 345 BLR vecchio di un anno ....... allora daniele ti devo dire che se sei a disposizione di tale macchina non hai problemi di vibrazione è completamente ferma.......se no devi mettere in conto che un po di sollecitazione lavrai sempre.............. comunque poveri escavatori che non corrispondono a tali portate...........................ciaoo
                    Piccola precisazione . Il Cat 345B L (LR è la versione Long Reach.... braccio lungo...) è uscito di produzione a cavallo fra il 2004 e 2005..... dubito che quello da te provato possa avere un anno di età. Inoltre è una macchina da 450 e passa ql......Vabbè poco importa con l'argomento.

                    Se vai sui siti Americani noterai che, visti gli spazi a disposizione, per fare le fogne usano tranquillamente escavatori da 500-600 ql.....
                    Dubito (non è detto che non si possa fare..) che nella zona dei Castelli Romani che conosco abbastanza bene perchè ci sono vari amici del forum che vado a trovare spesso, si possa usare un escavatore di quella stazza per scavare una fogna....
                    Probabilmente quello delle vibrazioni - presenti anche con il martello - è un discorso che andrebbe affrontato mettendo sul tavolo vari elementi. Abbinamento escavatore-accessorio.... materiale da lavorare ..... costi di gestione.... capacità di utilizzare l'attrezzo... ecc ecc.
                    Se il martello non fatica a rompere il materiale, ci sono ottime possibilità che anche la testa fresante sia efficace... Potrebbe esserlo più del martello.
                    Ma per la serie se non provi non puoi sapere..... e noi da qui possiamo dirti ben poco.
                    Di conseguenza, io ti suggerirei di cercare l'attrezzo a noleggio.... Ti fai spiegare bene come utilizzarlo magari contattando il produttore e non il concessionario (che spesso vendono senza sapere...) e vedi come si comporta......
                    Io credo che una testata del genere già su un 200 ql abbia una buona produzione (quella che ho visto io era montata su un 45ql...). Andare su macchine più grosse rischi solo di spendere più del necessario....
                    Se il 320B che avete è la versione ME ed hai i circuiti ausiliari (credo che per la testata sia lo stesso cirsuito del martello...) la testata montala su quello.... Senza nulla togliere al Case sicuramente il braccio ME è più adatto alle forti sollecitazioni trasmesse da questo tipo di attrezzature.
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao,

                      bisogna sempre tenere presente che la testata fresante per escavatore non è un sostituto totale del martellone.
                      Il suo ambito di lavoro ideale è il materiale fratturato. Tipicamente va benissimo laddove il martello idraulico entri e non faccia produzione, ma dall'altro lato la semplice benna non riesca a romperlo.

                      Per ciò che riguarda le caratteristiche delle testate fresanti Simex: vanno montate sulla linea martello dell'escavatore (normalmente sui CAT320, meglio con il raddoppio delle portate, viene accoppiata la Simex TF1000).
                      Mi raccomando per il settaggio idraulico!
                      Non deve essere assolutamente lo stesso del martello altrimenti la testata non produce!

                      Per ciò che riguarda le sollecitazioni: è normale che un escavatore che venga dedicato a questo tipo di utilizzo riceva delle sollecitazioni sul braccio.
                      C'è però da considerare che generalmente l'operatore è decisivo in questo.
                      Infatti se l'operatore è esperto intuirà facilmente che dovrà trasferire molto peso sulla testata, in maniera tale che questa "rimbalzi" il meno possibile.
                      E' infatti perfettamente inutile "pettinare" la superficie: si fa poca produzione e si "balla" molto.
                      Per cui, regole base per la scelta della testata:
                      1) materiale
                      2) settaggio escavatore
                      3) operatore "scafato".

                      Saluti.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X