Salve ragazzi vorrei porvi una domanda: stiamo realizzando una nuova rete fognaria con tubi in PVC da 500mm nella zona dei castelli Romani, e per chi è del posto o ci ha lavorato, saprà che essendo una zona vulcanica scavando si trova subito (da -50cm in poi) pietra lavica abbastanza dura, tant'è che stiamo lavorando con due escavatori, un caterpillar 320B con benna ed un Case CX210 con martello Italdem Sk135.
Finora la quota media di scavo era di 1,70-2,00m e con il classico metodo di lavoro con due escavatori (uno che effettua la "scoperta" e l'altro che demolisce la roccia) siamo andati abbstanza bene, adesso però le profondità arrivano a 4-5m e dato che il tratto è su strada (neanche troppo larga), per raggiungere tali profondità con il martello la larghezza dello scavo si allargherà a dismisura

con relativa impossibilità di riaprire al traffico alla sera, difficoltà per l'accesso dei residenti nelle rispettive abitazioni situate lungo il percorso di lavoro e soprattutto tempi di esecuzione del lavoro lunghissimi (con relative rimissioni
)...
avevo pensato di noleggiare una fresa al posto del martello sul case CX210, con la quale avrei i seguenti vantaggi:
-Scavo della larghezza del tamburo fresa (80cm) o poco più;
-Possibilità di riutilizzo del materiale fresato per reinterro;
Voi cosa mi dite, dato che in questo caso non ho esperienza, la fresa potrebbe avere una produzione soddisfacente in questo tipo di lavoro o è meglio continuare con il martello???
Grazie in anticipo delle eventuali risposte...

Finora la quota media di scavo era di 1,70-2,00m e con il classico metodo di lavoro con due escavatori (uno che effettua la "scoperta" e l'altro che demolisce la roccia) siamo andati abbstanza bene, adesso però le profondità arrivano a 4-5m e dato che il tratto è su strada (neanche troppo larga), per raggiungere tali profondità con il martello la larghezza dello scavo si allargherà a dismisura




avevo pensato di noleggiare una fresa al posto del martello sul case CX210, con la quale avrei i seguenti vantaggi:
-Scavo della larghezza del tamburo fresa (80cm) o poco più;
-Possibilità di riutilizzo del materiale fresato per reinterro;
Voi cosa mi dite, dato che in questo caso non ho esperienza, la fresa potrebbe avere una produzione soddisfacente in questo tipo di lavoro o è meglio continuare con il martello???
Grazie in anticipo delle eventuali risposte...



Commenta