Salve a tutti…
Ho deciso di aprire questo nuovo argomento in quanto in questo forum credo non se ne parli ancora.
Si è fatto un accenno per quanto riguarda le gru in questo topic:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=48053
Questo è quanto riportato da Wikipedia:
<< ll Grattacielo Intesa-Sanpaolo sarà la sede dell'omonimo gruppo bancario e sorgerà a Torino nel quartiere di Cit Turin. La sua area è compresa tra Corso Inghilterra, Corso Vittorio Emanuele II, Via Cavalli e Via Falcone e Borsellino. Dovrebbe fare coppia con il previsto Grattacielo FS del complesso della nuova Stazione di Torino Porta Susa, dall'altro lato di Corso Inghilterra.
Il progetto è stato presentato in Comune nel mese di Novembre 2007 ma in seguito a divergenze interne nella giunta del Comune di Torino riguardanti l'altezza dell'edificio in relazione alla sua vicinanza al centro storico della città, è stato modificato portando l'altezza definitiva da circa 200 a 167 metri: esattamente un metro in meno rispetto alla costruzione più alta della città e simbolo della medesima, la Mole Antonelliana. >>
In questo sito invece trovate alcune foto:
http://www.marmox.it/altri-cantieri/...16-grattapaolo
Sarebbe interessante seguire le fasi della costruzione, scambiarci opinioni sulle tecniche costruttive e corredare il tutto con tante foto.
Credo che veder nascere un’opera del genere sia un’opportunità molto rara, almeno in Italia dove difficilmente si costruiscono edifici sopra i cento metri di altezza.
Per suscitare la curiosità di qualcuno di voi vi cito una frase del mio professore:
<< la progettazione di questi alti edifici presenta problematiche simili a quelle riscontrate nei ponti di grande luce e quindi scordatevi di progettarli e costruirli con metodologie e mezzi ordinari… >>
Quindi per tornare a noi credo che qui a Torino vedremo grandi mezzi all’opera (soprattutto per quanto riguarda le gru), ma anche soluzioni ingegneristiche innovative..
Spero partecipiate numerosi alle discussioni…
CIAO
Ho deciso di aprire questo nuovo argomento in quanto in questo forum credo non se ne parli ancora.
Si è fatto un accenno per quanto riguarda le gru in questo topic:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=48053
Questo è quanto riportato da Wikipedia:
<< ll Grattacielo Intesa-Sanpaolo sarà la sede dell'omonimo gruppo bancario e sorgerà a Torino nel quartiere di Cit Turin. La sua area è compresa tra Corso Inghilterra, Corso Vittorio Emanuele II, Via Cavalli e Via Falcone e Borsellino. Dovrebbe fare coppia con il previsto Grattacielo FS del complesso della nuova Stazione di Torino Porta Susa, dall'altro lato di Corso Inghilterra.
Il progetto è stato presentato in Comune nel mese di Novembre 2007 ma in seguito a divergenze interne nella giunta del Comune di Torino riguardanti l'altezza dell'edificio in relazione alla sua vicinanza al centro storico della città, è stato modificato portando l'altezza definitiva da circa 200 a 167 metri: esattamente un metro in meno rispetto alla costruzione più alta della città e simbolo della medesima, la Mole Antonelliana. >>
In questo sito invece trovate alcune foto:
http://www.marmox.it/altri-cantieri/...16-grattapaolo
Sarebbe interessante seguire le fasi della costruzione, scambiarci opinioni sulle tecniche costruttive e corredare il tutto con tante foto.
Credo che veder nascere un’opera del genere sia un’opportunità molto rara, almeno in Italia dove difficilmente si costruiscono edifici sopra i cento metri di altezza.
Per suscitare la curiosità di qualcuno di voi vi cito una frase del mio professore:
<< la progettazione di questi alti edifici presenta problematiche simili a quelle riscontrate nei ponti di grande luce e quindi scordatevi di progettarli e costruirli con metodologie e mezzi ordinari… >>
Quindi per tornare a noi credo che qui a Torino vedremo grandi mezzi all’opera (soprattutto per quanto riguarda le gru), ma anche soluzioni ingegneristiche innovative..
Spero partecipiate numerosi alle discussioni…
CIAO
Commenta