MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru a torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru a torre

    Dove posso trvare modellini di gru a torre? HO visto anche su internet ma l'offerta e' veramente ridicola autogru ci sono ma gru a torre...........
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

  • #2
    Clicca qui http://www.conrad-modelle.de/index2en.htmlPoi vai a cercare nella categoria "tower cranes".
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Grazie Nico, hai fatto caso che anche qui' non c'e'molta scelta per esempio le ultime potain comedil o le gru a volata variabile non ci sono
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #4
        Vedi Alessandro, le gru edili non sono un campo in cui i collezionisti sguazzano molto, e quelle Liebherr sono state richieste dalla casa madre da mettere nel proprio on-line shop. Certo sono in scala 1:87 e magari sono più contenti coloro che collezionano quella scala, ma sono modelli che a mia opinione vengono utilizzati "come complemento" nei diorami (maledico tutti i giorni che non ce ne sia una in scala 1:50 perchè avrei voluto fare il diorama del montaggio di una gru a torre con una delle mie autogrù... ). Ci sono molte persone che collezionano le "automontanti" e di solito, anche alle fiere se ne vedono parecchie, soprattutto in scala 1:50 e 1:43.

        Sorry!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          devo riconoscere che i modelli di gru atorre messi a confronto con quelli delle autogru MMT e altri sono un po' sciapetti non trovi? Comunque tornato dalle ferie iniziero' la mia collezione di gru a torre,dimenticavo sarebbe il massimo trovare i modellini dell' MK100
          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

          Commenta


          • #6
            gru a torre

            Sono da sempre ( si fa pre dire, solo da quando avevo 2 anni ) innamoratissimo delle gru a torri. Ho iniziato la mia collezione 13 anni fa con una Liebherr della Conrad H0, adesso ne posseggo una dozzina ma tutte esclusivamente della Conrad, tranne una ( automontante 1:50 " Raimondi ") di una casa italiana produttrice di mezzi agricoli.

            Come dicevi non c'è un granchè ma quel poco che è sul mercato vale proprio la pena acquistarlo.
            Certo come diceva Nico, sarebbe il massimo avere una gru a torre in scala 1:50 ed affiancarvi accanto in fase di montaggio la mitica AC 500. Che ne dite???? Ciao e buon inizio....

            Commenta


            • #7
              Gru a torre 1/50

              Ciao a tutti.
              Effettivamente in scala 1/50 non c'è molto.A parte molte automontanti, mancano le gru a rotazione alta e l'unica a produrla era la Unicata con le Liebherr EC-B; ma essendo modelli artigianali in ottone il prezzo era davvero elevato.
              E' stato anche questo il motivo che mi ha spinto a produrle su richiesta e creare il marchio CGMmodels.Grazie alla esperienza maturata in molti anni e alla ottima collaborazione con la Raimondi Gru, ho realizzato moltissimi modelli e ho trovato clienti interessati (a volte addirittura "fanatici") in ogni parte del mondo.
              Da ottobre tornerà disponibile il modello MR75 oltre a una serie di accessori mentre per il prossimo anno ci sarà sicuramente una riedizione della LR60 a volata variabile oltre a una nuovissima Topless, ma ora non posso dire di più.
              Per verede alcune foto dei modelli visitate http://cgmmodels.interfree.it.

              Saluti
              Gabriele
              Gabriele

              Commenta


              • #8
                Tu hai creato la LR 60 Raimondi che più che un modello è un capolavoro

                Ma purtroppo (e scusa se te lo chiedo in pubblico) che prezzo avrà? Non penso certamente che con pochi Euri ce lo possiamo portare a casa!!!!
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  Ciao Gio, come già scritto al momento non so ancora il prezzo definitivo della MR75 (e non LR60 che sarà disponibile probabilmente nel 2006).Bisogna considerare però che sono modelli artigianali realizzati su rischiesta del cliente e addirittura verniciati su specifiche livree del cliente.Indicativamente, le macchine piccole sono tutte sotto i 1000,00€ (LR60 e MR75) ma ripeto, al momento non ho ancora il prezzo definitivo.
                  Saluti
                  Gabriele
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    molto belle quelle gru edili! specialmente quella blu!!!!!!! pero non compare nel listino

                    Commenta


                    • #11
                      IO potrei dare un polmone per una gru edile seria.......guardate con che mi tocca lavorare.....
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #12
                        ah ah ah ah ah!! io invece ho quella della ros! molto bella!

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Max mi chiedevo se tu a richiesta puoi riprodurre qualsiasi tipo di gru?Torno ora dall'inghilterra li di gru ce ne sono quante ne vuoi quindi il mio animo e' molto battagliero
                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                          Commenta


                          • #14
                            Dipende cosa intendi; se vuoi un pezzo unico artigianale in legno/plastica, il mio socio ne realizza di tutti i tipi, per la maggior parte Italiane.La sua ultima creazione è la Potain MC85, sempre in 1/50.
                            Se parli di modelli in metallo, allora devi rivolgerti a me ma il discorso è un pò più complesso, dato che bisogna reperire il materiale tecnico (disegni), chiedere il permesso al costruttore, e iniziare la progettazione del modello.Poi realizzare un prototipo e di seguito un mini serie.Ma i costi sono alti per tutto ciò a meno che non ti vanno bene macchine che ho già realizzato, ad esempio Raimondi.In quel caso il discorso è solo di rimettere in produzione un modello già realizzato.
                            Ciao
                            Gabriele
                            Gabriele

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Gabriele, ribadisco i miei complimenti per il modello della Simma, a quando la vendita ?? Che prezzo potrebbe avere ??

                              Commenta


                              • #16
                                si puo' sapere il prezzo dell' MC85?
                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                Commenta


                                • #17
                                  La Simma non è in vendita in quanto è un unico esemplare costruito in plastica.Sinceramente non ho idea: farne uno per venderlo verrebbe a costare molto dato che ho impiegato circa 2 mesi per realizzarlo.
                                  Per la Potain dovrei chiedere al mio socio, ma visto che è un modello in legno/plastica interamente fatto a mano, vale un pò il discorso della mia Simma.
                                  Comunque nulla è impossibile, basta fare due conti.
                                  Vi allego una foto della gru Edilmac E-701 fatta da lui ed esposta alla esposizione di Bereguardo del Maggio scorso.
                                  Saluti
                                  Gabriele
                                  Attached Files
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Considerando la scala 1/87, un modello che, a mio parere, è molto ben fatto e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, è la Liebherr serie EC della Kibri.La stessa casa produce anche un'automontante sempre della Liebherr ma sia come rifiniture che proporzioni non è all'altezza della EC.
                                    Allego alcune foto della mia EC in un diorama realizzato ad hoc per mostrare il montaggio della gru.
                                    Gabriele
                                    Attached Files
                                    Gabriele

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Foto Potain

                                      Ecco le foto della Potain MC68B in scala 1/50 costruita dal mio socio in legno/plastica/rame.entro domani dovrei inserire una pagina con le foto delle sue creazioni sul mio sito.
                                      Ah, dimenticavo, anche i suoi modelli possono essere realizzati su richiesta.
                                      Gabriele
                                      Attached Files
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        volevo chiederti! quella gru a torre che si vede nella tua home page che modello è?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao emanuele, è una Raimondi LR 60.
                                          L'aggiornamento è già online.
                                          Saluti
                                          Gabriele
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            a dir poco spettacolari!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Tornando alla scala 1/87, un'altra "chicca" è la Condecta automontante (Conrad #0200 1983), un modello tanto piccolo quanto caro.
                                              Ormai è introvabile e negli USA lo si trova anche a 450$!!.
                                              Gabriele
                                              Attached Files
                                              Gabriele

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Molto bello come modello ,ma quel plastico sulla sinista nn è il tuo che hai costruito?

                                                Ciao e grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  è quello che stavo cercando! un modello in scala 1:87 di gru a torre con braccio portante verticale in traliccio! penso sia l'unico modello così!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao RH400, si è il mio plastico quello che vedi.La Condecta l'ho comperata al Modelshow-Europe di qualche anno fà; era semi distrutta e l'ho pagata 20,00€.
                                                    Gabriele
                                                    Gabriele

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      però sono soldi spesi bene! modelli così sono difficili da trovare! ma non è piu in produzione?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Credo sia fuori produzione da 20 anni ormai; io ho un catalogo Conrad del 1984 ed era già segnata come fuori produzione.Inoltre era costruita dalla Ghesca quando Conrad non esisteva ancora.
                                                        Sinceramente non ho più fatto ricerche sul web ma ricordo che il mio veccio distributore degli USA (Buffalo Road Import), la listava tra gli obsoleti ad un prezzo da capogiro.
                                                        Gabriele

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Maxilift,le gru a torre che si vedono nelle foto dei tui diorami,sono inscala 1:87 o 1:50?

                                                          Ciao e grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sono in 1/87
                                                            Gabriele

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X