MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

distributore rotante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • distributore rotante

    salve a tutti, vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe descriverecome è fatto un distributore rotante, in modo che riuscissi a capire anche se non sono meccanico, grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi!!!!1
    uno nessuno centomila

  • #2
    Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
    salve a tutti, vorrei chiedere se qualcuno mi potrebbe descriverecome è fatto un distributore rotante, in modo che riuscissi a capire anche se non sono meccanico, grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi!!!!1
    Distributore o giunto?........................................
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Distributore............ ossia quella parte che permette di portare l' olio dalla torretta al carro permettendo la rotazione infinita!!
      uno nessuno centomila

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
        Distributore............ ossia quella parte che permette di portare l' olio dalla torretta al carro permettendo la rotazione infinita!!
        Capito,quello che io definirei giunto rotante,ma non sò quale sia la definizione corretta.
        Vedo cosa c'è nel forum.
        Questo per esempio:
        Comunità di tecnici, meccanici ed operatori MMT, Camion, Macchine Edili e Macchine Agricole. Info e domande su guasti, modifiche e ricerca ricambi.

        C'è la foto del giunto aperto,con gli anelli di tenuta tra una cava e l'altra.
        si può capire benissimo come sono divise le vie, con un foro di lavorazione che finisce in corrispondenza di ogni singola cava,con la corrispondenza tra parte maschio e femmina.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          le foto sono quello che cercavo per farmi un idea GRAZIE MOLTISSIMO... ma non capisco lo stesso come funziona, cioè è importante che abbia quegli "anelli" dentro oppure no? come fanno i collegamenti interni e ruotare ? sono più o meno uguali tra loro oppure variano di dimensione in base alle utenze da servire ( escavatore ragno oppure uno cingolato o gommato) tenendo lo stesso quintalaggio ????????
          uno nessuno centomila

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
            le foto sono quello che cercavo per farmi un idea GRAZIE MOLTISSIMO... ma non capisco lo stesso come funziona, cioè è importante che abbia quegli "anelli" dentro oppure no? come fanno i collegamenti interni e ruotare ? sono più o meno uguali tra loro oppure variano di dimensione in base alle utenze da servire ( escavatore ragno oppure uno cingolato o gommato) tenendo lo stesso quintalaggio ????????
            Le cave del perno(maschio) sono in corrispondenza con le cave della cassa esterna(femmina),vengono separate tra di loro dagli anelli di tenuta.
            Il perno ruota liberamente e ci sarà sempre comunicazione tra le luci dell'uno e dell'altro.
            Ogni luce ha poi un passaggio che le porta all'esterno,dove si connettono le tubazioni,naturalmente corrispondenti sia sul maschio che sulla femmina.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              CAPITO gli anelli sono quelli che permettono la rotazione, poi è il numero di anelli che mi da il numero totale di "utenze" che posso attaccargli giusto???
              uno nessuno centomila

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                CAPITO gli anelli sono quelli che permettono la rotazione,
                Troverei più corretto affermare che,gli "anelli" durante la rotazione mantengono separate le varie luci.


                Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                poi è il numero di anelli che mi da il numero totale di "utenze" che posso attaccargli giusto???
                Esatto,il numero di cave(vie)e le corrispondenti uscite.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Grazie moltissimo adesso ho capito come funziona il tutto
                  uno nessuno centomila

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                    CAPITO gli anelli sono quelli che permettono la rotazione...
                    Non proprio, la rotazione viene sopperita da apposite boccole in metallo trattato o cuscinetti dimensionati secondo le caratteristiche del giunto.
                    Le boccole (o i cuscinetti) oltre che ruotare mantengono l'allineamento concentrico tra la parte esterna ed interna, se il giunto ruotasse fuoricentro consumerebbe le tenute con perdite di olio o trafilamenti tra le varie sezioni.

                    Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                    ...poi è il numero di anelli che mi da il numero totale di "utenze" che posso attaccargli giusto???
                    Non esattamente, diciamo che l'utenza singola ha bisogno di 2 tenute (una per lato) mentre l'utenza doppia ha bisogno di 3 tenute (la tenuta che è nel mezzo supporta 2 etenze, una per lato) se fossero 3 utenze occorrerebbero 4 tenute e cosi via.
                    Marco B

                    Commenta


                    • #11
                      Nei giunti rotanti (per quanto riguarda machine movimento terrra) difficilmente troverai boccole o cuscinetti, la rotazione senza usura delle due parti e l'allineamento concentrico è garantito dalla grande precisione con cui vengono accoppiate le due parti e dal velo d'olio che si forma tra i due.
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #12
                        Non esattamente, diciamo che l'utenza singola ha bisogno di 2 tenute (una per lato) mentre l'utenza doppia ha bisogno di 3 tenute (la tenuta che è nel mezzo supporta 2 etenze, una per lato) se fossero 3 utenze occorrerebbero 4 tenute e cosi via.
                        ma il numero di tenute è dentro lo stesso anello oppure no?, perchè tu dici "lato" non "anello"oppure intendi sopra o sotto?
                        Per tenuta intendi la guarnizione tra i diversi anelli ?
                        Ultima modifica di Agnul94; 16/11/2012, 18:37.
                        uno nessuno centomila

                        Commenta


                        • #13
                          Forse mi sono espresso male, anche perchè non conosco la definizione "tecnica" dei singoli componenti, semplicemente ogni pasaggio ha due tenute, più passaggi possono utilizzare utilizzano le stesso elemento di tenuta che è interposto tra loro.
                          Aggiungo un' immagine con la quale spero si capisca meglio il concetto,
                          In nero sono indicate le parti dove lavorano le tenute (o anelli) in rosso le sedi passaggio olio.
                          Se fai il conto di 6 tenute e 5 sedi, forse è più semplice

                          Come fà notare Luca N.1, il principio di funzionamento del giunto rotante è uno, le soluzioni costruttive (anelli, tenute, cuscinetti ecc) sono molteplici.
                          Attached Files
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            CAPITO, grazie per la pazienza ma sono un po' duro a capire le cose
                            perciò se un giunto dovesse supportare 16 vie avrebbe 17 tenute, ma ne esistono di così grandi?
                            o bisogna ordinarli appositamente ................ per capirci io sto pensando agli escavatori ragno, che devono portare alle "articolazioni" inferiori 4 movimenti per 4 "zampe", più l' avanzamento ed il verricello, ma quelli sono secondari
                            uno nessuno centomila

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                              CAPITO...
                              perciò se un giunto dovesse supportare 16 vie avrebbe 17 tenute..
                              Non è detto, potrebbe anche averne 32, ogni via con 2 tenute.
                              Ripeto sono sempre scelte costruttive dettate dall'esigenza

                              Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                              ...ma ne esistono di così grandi?
                              o bisogna ordinarli appositamente ................ per capirci io sto pensando agli escavatori ragno, che devono portare alle "articolazioni" inferiori 4 movimenti per 4 "zampe", più l' avanzamento ed il verricello, ma quelli sono secondari
                              Vale lo stesso discorso della necessità legata all'esigenza, più movimenti ci sono più passaggi occorrono, più grande è il giunto

                              Per sopperire alle necessità esistono varie soluzioni, una ad esempio è realizzare il giunto con due passaggi principali (P e T, che in oleodinamica corrispondono P alla mandata e T al ritorno dell'olio) e svariati passaggi di dimensioni ridotte che pilotano direttamente i distributori o i motori idraulici, in questo modo il giunto avrà molti passagi, ma riducendo le dimensioni (e le pressioni) si riesce ad avere lo stesso risultato con dimensioni ridotte.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                AAAHHHHH..... si si dipende tutto da come si pensa la macchina e l' impianto e da che prestazioni si vogliono ottenere.......
                                uno nessuno centomila

                                Commenta


                                • #17
                                  Molto interessante questa discussione, finalmente ho capito un pò meglio come funziona questo componente!
                                  Ma all'interno delle tenute l'olio scorre tutto attorno al cilindro, formando un "anello" circolare, giusto?
                                  Così i movimenti funzionano anche durante la rotazione e quando le luci non sono in corrispondenza.
                                  Matteo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per portare di sotto diversi movimenti alcuni costruttori(esempio escavatori gommati con stabilizzatori, freni e trasmissione) utilizzano dei giunti doppi, praticamente sono più grandi di diametro ed all'interno del cosiddetto maschio, c'è un giunto girevole elettrico che permette, in minor spazio, di far passare più comandi e dar modo di montare diverse elettrovalvole nella zona del sottocarro. Calcola che utilizzando un sistema can-bus potresti portare, con solo tre fili, tutti i movimenti che vuoi.(grandi gru)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ma se c' è il giunto elettrico c' è anche un distributore nel sottocarro, oppure no?
                                      e poi come si trasmettono i movimenti ? con dei impulsi elettrici che aprono delle elettrovalvole?
                                      uno nessuno centomila

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                                        ma se c' è il giunto elettrico c' è anche un distributore nel sottocarro, oppure no?
                                        Dipende dall'esigenza, il distributore è formato da una o più elettrovalvole, che possono essere semplici o proporzionali.


                                        Originalmente inviato da Agnul94 Visualizza messaggio
                                        ...e poi come si trasmettono i movimenti ? con dei impulsi elettrici che aprono delle elettrovalvole?...
                                        Precisamente.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie adesso mi sono fatto un idea
                                          uno nessuno centomila

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buongiorno sono nuovo del forum e sinceramente non so come funziona, volevo fare una domanda riguardo un miniescavatore fiat Hitachi, posso chiedere?
                                            ​​​​​

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se centra con questa discussione è siamo in grado di risponderti certo che si
                                              uno nessuno centomila

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X