Ciao Rex ,sono anni che uso prodotti CHIANCHIA e mi trovo molto bene.Le regolazioni che tu parli vengono fatte al momento dell'acquisto dallo stesso staff di CHIANCHIA e solo in casi particolari vengono modificati e nel caso venga fatto è lo stesso CHIANCHIA che ti dira' come fare.
SALUTI.....
Grazie per la rapida risposta. Chiedevo perchè, dovendo fare una relazioncina sulle raccoglitrici, mi è capitato di trovare in rete un manuale di uso e manutenzioni della macchina in quastione e li viene illustrato il sistema di regolazione.
Grazie ancora.
Ciao a tutti, volevo avere un' informazione .....sono intenzionato ad acquistare una raccogli nocciole jolly 180 ma avendo un trattore non reversibile ed essendo solo nella raccolta ,mi domandavo s'è possibile attaccare un gancio traino sulla struttura della jolly per attaccare un piccolo rimorchio????
Saluti e grazie.......
Ciao a tutti, volevo avere un' informazione .....sono intenzionato ad acquistare una raccogli nocciole jolly 180 ma avendo un trattore non reversibile ed essendo solo nella raccolta ,mi domandavo s'è possibile attaccare un gancio traino sulla struttura della jolly per attaccare un piccolo rimorchio????
Saluti e grazie.......
non ho capito scusa......attaccalo al trattore perché alla jolli??
Non è una applicazione indicata... Il telaio è leggero e ci sono elementi mobili e delicati. Lo sconsiglio a meno di non attaccarsi al trattore direttamente passando sotto o sopra alla macchina.
ok!!!!!grazie per le risposte ........dovrò vedere se fattibile .....saluti
puoi attaccare un piccolo rimorchio sul fronte del trattore, se sei da solo a raccogliere, con un tubo che, partendo dalla jolly, passa sopra i parafanghi.
Grazie giampilogan ,ma dovendo fare della strada mi occorre un rimorchio posteriore il problema è che non sò come agganciare il rimorchio al posteriore del trattore avendo la macchina che mi crea un grande ingombro......saluti e grazie
puoi attaccare un piccolo rimorchio sul fronte del trattore, se sei da solo a raccogliere, con un tubo che, partendo dalla jolly, passa sopra i parafanghi.
Giampi produce un tipo di rimorchio a timone lungo proprio per questo tipo di applicazione. Tuttavia non l'ho mai visto su strada solamente nelle esposizioni.
La macchina ideale sarebbe composta da raccoglitore anteriore facma RM170,proprio trattore non reversibile, macchina aspiratrice separatrice compatta montata direttamente sulla parte anteriore di un carrello, purtroppo il carrelo "comby" non e' stato ancora inventato.
Grazie, ma ho risolto Volevo sapere dove si trova il tappo per la verifica del livello olio nella campana della frizione: sono andato direttamente in fabbrica e me lo sono fatto mostrare da un meccanico!
ieri sono stato a bologna ed ho avuto modo di vedere e riflettere su mek , smart , jolly e cassinelli, purtroppo non c'era la giampi.
giampi purtroppo non l'ho mai vista, però se nn sbaglio ha 6 rulli al posto di 4,e penso non abbia la griglia, ma anche lei non ha il frusso d'aria interno. la spazzola è uguale alla jolly e ha il rotore anteriore al posto del rullo ma tutto in gomma.
dite la vostra ....
Ho visto la Giampi 1800 plus e ha 6 rulli. La superplus ha addirittura 12 rulli. Anch'io devo cambiare macchina e mi sono orientato su una Giampi. La mek l'ho vista lavorare e mi sembra piuttosto lenta, infatti sulla carta raccoglie 3.5 q.li ad ora. La jolly e' data per 10 q.li, l'ho vista lavorare e va bene intendiamoci, tuttavia sono diversi anni che e' sul mercato. La Giampi presenta sulla carta due macchine di costruzione piu' recente la superplus 7-15 q.li/ora e la plus 5-10.
Spero in qualche forumista che ci potesse dare dei pareri piu' approfonditi come utilizzatore su queste macchine.
io sono passato quest'anno dalla Smart alla jolly eco (senza rulli) e direi che va meglio di quella vecchia (ottima macchina comunque).
direi che anche la eco é teoricamente in grado di raccogliere 10q/ora, se uno avesse a disposizione una fila unica inerbita con prato inglese e zero umidità e foglie potrebbe raccogliere anche di più.
Nella realtà direi che siamo sui 5-6 q/ora...
gf jolly 1800 eco.
io sono passato quest'anno dalla Smart alla jolly eco (senza rulli) e direi che va meglio di quella vecchia (ottima macchina comunque).
Nella realtà direi che siamo sui 5-6 q/ora...
gf jolly 1800 eco.
Quanto l'hai pagata?
La Giampi 1800 plus costa 9500+iva, la 1800 superplus 11000+iva.
Puoi fare una foto dell'interno della jolly 1800 eco? Dovrebbe avere il cofano che si alza, giusto?
La differenza principale che so io tra una jolly normale ed il modello eco l’ha detta biglio nel suo post.(Senza rulli..) x biglio. sarei curioso di sapere se questa macchina (in configurazione eco) su terreni umidi, non hai incontrato problemi di intasamento delle foglie e se il prodotto esce pulito come con una macchina con i rulli, vedi smart che ne eri in possesso. Tutto questo ovviamente a parità di velocità di avanzamento del trattore..
il prodotto esce pulito come una macchina con i rulli e dove é umido vai più forte e hai decisamente meno problemi. Inoltre mi viene da pensare che anche in terreni pietrosi hai meno problemi (non ammacchi i rulli). Anche io ero reticente sulla mancanza dei defogliatori ma fidatevi, non servono a una mazza!
Vorrei chiedere quali tra macchine ad aspirazione e macchine raccattatrici sono migliori, nel senso di velocità di raccolta e pulizia, nelle seguenti condizioni base:
- terreno pulito e asciutto
- terreno con erba e asciutto
- terreno bagnato senza erba
- terreno bagnato e con erba
. Inoltre mi viene da pensare che anche in terreni pietrosi hai meno problemi (non ammacchi i rulli). Anche io ero reticente sulla mancanza dei defogliatori ma fidatevi, non servono a una mazza!
Che mi dici delle palline di terra che si formano e vanno a finire nel carrello? A me succede quando piove e si formano delle zollette di terra che la macchina, frantumandole le scambia per nocciole. Con i rulli dovrebbe frantumarle oppure anche la eco fa questo lavoro?
il prodotto esce pulito come una macchina con i rulli e dove é umido vai più forte e hai decisamente meno problemi. Inoltre mi viene da pensare che anche in terreni pietrosi hai meno problemi (non ammacchi i rulli). Anche io ero reticente sulla mancanza dei defogliatori ma fidatevi, non servono a una mazza!
credo dovresti fare il confronto con una jolly munita di rulli e non con una smart.
Io ho lavorato fianco a fianco con un amico che utilizza la smart e alla stessa velocità con la sua aveva decisamente più problemi di intasamento, doveva fermare e svuotarla , e in più il prodotto raccolto era decisamente più sporco
Vorrei chiedere quali tra macchine ad aspirazione e macchine raccattatrici sono migliori, nel senso di velocità di raccolta e pulizia, nelle seguenti condizioni base:
- terreno pulito e asciutto
- terreno con erba e asciutto
- terreno bagnato senza erba
- terreno bagnato e con erba
Quoto per cercare di avere delucidazioni e per fare un riassunto della discussione. In particolare sono interessato perchè vorrei cambiare la mia Cimina C200 trainata con braccio raccoglitore laterale con una nuova macchina (usata), ma sono indeciso se optare per una semovente C180 ad aspirazione o per una di queste nuove macchine a raccolta meccanica di Giampi o della Gf.
In particolare sono interessato perchè vorrei cambiare la mia Cimina C200 trainata con braccio raccoglitore laterale con una nuova macchina (usata), ma sono indeciso se optare per una semovente C180 ad aspirazione o per una di queste nuove macchine a raccolta meccanica di Giampi o della Gf.
Ho una Testa con braccio laterale che mi raccoglie sull'asciutto 2,8 q.li/ora, ho fatto il tuo stesso ragionamento: semovente usata 180 o giampi o gf.
Alla fine ho deciso per quelle trasportate, perche' non ho un'altra persona che mi trasporta il trattore o la semovente e poi perche' con un altro motore sono costi di manutenzione e assicurazione in piu'.
Ho una Testa con braccio laterale che mi raccoglie sull'asciutto 2,8 q.li/ora, ho fatto il tuo stesso ragionamento: semovente usata 180 o giampi o gf.
Alla fine ho deciso per quelle trasportate, perche' non ho un'altra persona che mi trasporta il trattore o la semovente e poi perche' con un altro motore sono costi di manutenzione e assicurazione in piu'.
Ma a livello di pulizia, quale delle due tipologie di macchine da risultati migliori? Questo è un dubbio che non sono riuscito a chiarirmi nonostante abbia letto gran parte della discussione.
Inoltre, avendo un terreno in pendenza, mi chiedo anche quale consenta una raccolta più agevole e meno "tribolata".
hai ragione mauro, mi sono espresso male, i rulli non é che non servano, sicuramente una macchina dotata di rulli andrà un po più forte. Diciamo che però non sono per nulla indispensabili. Per quanto riguarda la pulizia, io ho avuto anche una aspiratrice e sicuramente raccoglie nocciole un po più pulite ma tanto anche quelle le devi passare nel pulitore!
x quanto riguarda la pendenza é un discorso molto articolato valutabile caso per caso.
per quanto riguarda il pulitore direi che sopra ai 10 quintali é indispensabile! I prezzi si aggirano intorno ai 5000 euri
x quanto riguarda la pendenza é un discorso molto articolato valutabile caso per caso.
per quanto riguarda il pulitore direi che sopra ai 10 quintali é indispensabile! I prezzi si aggirano intorno ai 5000 euri
Allora propongo il mio caso in particolare. Ho un terreno di quasi due ettari, con impianto 6x6, che ha una pendenza che varia dal 5% al 20 % in alcuni punti. Le file sono disposte ortogonalmente alle linee di massima pendenza, il che vuol dire che le operazioni colturali vengono svolte di traverso, raccolta compresa. Con l'attuale macchina (cimina c200 trainata con braccio laterale) succede che le nocciole, una volta andanate, tendono a scivolare a valle quando si procede alla raccolta.
Chiedo quindi, in questa situazione è più performante una semovente o una raccattatrice? Va considerato anche che ho altri due terreni, di circa 1,5 ha ciascuno, più comodi.
Commenta