MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quella che ti permette di non lasciare nocciole in terra?

    Commenta


    • sisi quella che non mi permetta di lasciare nocciole in terra

      Commenta


      • Originalmente inviato da 7400 trx Visualizza messaggio
        . questo anno ho deciso di sostituire la mia raccoglinocciole cimina 120 super con una macchina semovente jolly 1800. in molti mi hanno detto che sono delle ottime macchine ma è vero??
        Ma hai già deciso senza conoscerla o stai chiedendo per decidere?

        Originalmente inviato da 7400 trx Visualizza messaggio
        sisi quella che non mi permetta di lasciare nocciole in terra
        Non basterebbe guardare il risultato e procedere in base a quello?
        Ultima modifica di mefito; 20/08/2012, 11:09.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Domenica scorsa abbiamo raccolto con SAME solar50 + soffiatore FACMA , trx7400 + JOLLY 1800 e CIMINA200. La new entry Jolly si é dimostrata persino superiore alle aspettative,se ci sono poche nocciole in terra si raccoglie anche con la 1a lunga!
          Invece il trx si è di nuovo dimostrato un cesso, filtro aria e radiatore assolutamente inadeguati a lavorare nella polvere (temperatura acqua al massimo dopo 2 ore), ingrassatori nei posti più inacessibili e sul duro in pendenza é la macchina che porta a spasso il trattore.. forse anche gli pneumatici fanno la loro parte, ma lavorare così é troppo stressante!

          Commenta


          • domanda???

            Ciao ho letto che hai attaccato la jolly 1800 al same solaris 50 ,domande:

            -hai la guida retroversa o sei andato in retromarcia e come ti trovi?
            -io posseggo un tigrone 5500 carraro senza guida retroversa e mi domandavo se e' in grado di portarla come peso e di raccogliere usando solo le marce in retromarcia avendo 4 .....

            GRAZIE E CIAOOOO!!!

            Commenta


            • Originalmente inviato da cj5 Visualizza messaggio
              Ciao ho letto che hai attaccato la jolly 1800 al same solaris 50 ,domande:

              -hai la guida retroversa o sei andato in retromarcia e come ti trovi?
              -io posseggo un tigrone 5500 carraro senza guida retroversa e mi domandavo se e' in grado di portarla come peso e di raccogliere usando solo le marce in retromarcia avendo 4 .....

              GRAZIE E CIAOOOO!!!
              no....leggi bene..credo che abbia attaccato il soffione al same e la jolly al Carraro TRX

              Commenta


              • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                no....leggi bene..credo che abbia attaccato il soffione al same e la jolly al Carraro TRX
                Infatti é così..
                Non é impossibile raccogliere anche con un trattore non reversibile. Per la velocità dovresti avere una tabella sul libretto di uso e manutenzione,ma di solito le retro sono simili alle marce medie come rapporto..

                Commenta


                • ok!!!grazie....chiedero' al venditore e vedremo se si puo' fare ...

                  Commenta


                  • Invece di andare a retromarcia o usare il kit idraulico che simula la pto a 540 e che ha il problema che scalda esiste un CARDANO FLESSIBILE?
                    Cioe' un cardano tipo quelli che si usano per i dremel o nei decespugliatori, solamente molto piu' robusto che porti sull'anteriore i giri della pto posteriore, passando su un lato del trattore.
                    ESEMPIO:

                    Lo so che puo' sembrare una cosa assurda ma sarei tentato anche di costruire un cardano artigianale, anche se perde un po' di potenza non sarebbe un fattore di criticita' visto che la jolly necessita solamente di 11 kw.
                    Ho fatto ricerche su internet e finora ho visto solo diametri piu' piccoli, per esempio questi:



                    Se vado sull'autocostruito da dove posso cominciare conviene prendere un cardano lungo commerciale e inserire un secondo cardano piu' piccolo per fare la curva posteriore oppure pensare ad un cavo flessibile di acciaio incamiciato? Suggerimenti...
                    Ultima modifica di Spazio; 20/09/2012, 13:17.

                    Commenta


                    • salve , ho comprato una macchina per la raccolta delle nocciole facma 200 che ha una quindicina di anni in ottime condizioni pero non ha il manuale di istruzioni .... qualcuno puo aiutarmi a trovarne uno....
                      ps anche perche mi sono accorto che aspira poco rispetto alle altre (ha tubi di aspirazione da 100 ) da cosa puo dipendere.....

                      Commenta


                      • nocciole

                        ciao a tutti dove posso trovare il misuratore di umidita per le nocciole e quanto potrebbe costare????

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Lupo1965 Visualizza messaggio
                          salve , ho comprato una macchina per la raccolta delle nocciole facma 200 che ha una quindicina di anni in ottime condizioni pero non ha il manuale di istruzioni .... qualcuno puo aiutarmi a trovarne uno....
                          ps anche perche mi sono accorto che aspira poco rispetto alle altre (ha tubi di aspirazione da 100 ) da cosa puo dipendere.....
                          Anche io ho avuto problemi di aspirazione, però sulla 180: ti dico quello che so.
                          Prima di tutto controlla che siano ben tirate le cinghie, in particolare quella della ventola: ci sono dei tiranti con molla e catenella che devi agganciare una maglia più in sù di tanto in tanto visto che le cinghie di anno in anno si consumano ed allentano. Se non fai ciò, anche se il motore fa i giri richiesti, la ventola non gira al regime voluto visto che la cinghia relativa slitta un pochino.
                          Secondo, controlla il diametro della tua ventola e chiama la facma: sulla mia ne ho fatta montare una maggiorata perchè anche io mi ero reso conto che l'aspirazione era un po fiacca....senti cosa ti dicono e se è possibile montarne una maggiorata anche sul tuo modello.
                          PS: la mia semovente sembra rinata dopo questa veloce modifica!!!
                          PS: vista l'età, gli farei dare una controllata da un meccanico della facma (se chiami te lo mandano anche a domicilio per una revisionata...ovviamente a pagamento )
                          Spero di esserti stato utile!

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Lupo1965 Visualizza messaggio
                            facma 200 .....
                            potresti specificare se si tratta della 200 trainata o semovente?

                            Commenta


                            • Hai i tubi da 100 quindi e' una trainata. Il fatto che aspira poco puo' dipendere dalla ventola. In effetti si puo' maggiorare, pero' c'è un contro quando come quest'anno la stagione e' umida il fango si appiccica sulle pareti della ventola, trovando meno spazio bisogna spurgare piu' spesso. Una banalita' in alcune macchine la ventola e' soggetta al cosidetto fenomeno "taglio laser" la polvere la tocca in un punto preciso e la taglia letteralmente, controlla che non ci siano alette tagliate. Controlla anche la posizione degli ingressi dei tubi all'interno del contenitore di separazione in alto, le inclinazioni anche sono importanti, vedi se si accumula del materiale e nocciole in alcuni punti, impedendo all'aria di passare. Fatto questo controlla il tubo che va all'abbatipolvere posteriore, se ha uscita in alto controlla che ci sia un bel getto di aria, controlla anche la valvola nella parte inferiore.

                              Ciao

                              Commenta


                              • Giusto, avevo dato per scontato che si parlasse di semovente: credo comunque che valgano ugualmente i consigli che ti ho dato sopra.
                                Il problema del taglio dovuto alla polvere è una costante di tutte queste macchine, ma ce ne vuole prima che si consumi per bene l'acciaio di cui sono fatte

                                Commenta


                                • ciao Lupo1965,
                                  se hai i tubi da 100 sicuramente sotto la cassetta hai il nastro e in questo caso lo scarso tiraggio è quasi normale, però bisogna comunque controllare che le palette in gomma non siano esaurite o che i supporti che le sostengono non siano piegati da qualche colpo, se il problema e nelle cinghie della ventola d'aspirazione che sono lente te ne accorgeresti dal fischio, comunque per tirarle bisogna prima allentare i bulloni dei supporti sia anteriore che posteriore della puleggia grande, e poi (se non ricordo male con una chiave da 19 ) tirare il tendi cinghia sia anteriore che posteriore dello stesso numero di giri, altrimenti escono le cinghie,.
                                  se invece sotto la cassetta hai la valvola ruotante, è anomalo sia i tubi che sono da 100 ansiche da 120 che lo scarso tiraggio, dovresti comunque controllare le palette in gomma che non siano esaurite, o almeno che non vi sia un corpo estraneo allinterno della valvola stessa (es. un pezzo di legno) il quale farebbe prendere aria alla stessa e di conseguenza penalizza il tiraggio.
                                  spero di esserti stato d'aiuto.
                                  saluti Marzo

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                    Hai i tubi da 100 quindi e' una trainata.
                                    , è da tempo che dico di aver bisogno di un tagliando al cervello!
                                    Comunque confermo la validità dei consigli dati

                                    Commenta


                                    • Controlla anche che tutte le guarnizioni degli sportelli siano integre, se non chiudono bene prende aria e perde in aspirazione!!!

                                      Commenta


                                      • grazie per le risposte, vado a fare verifica di quello consigliato, se il problema persiste la porto da chi fa manutenzione a questo tipo di macchina.
                                        ps se qualcuno ha libretto di manutenzione mi da una copia alla mia email.
                                        grazie.

                                        Commenta


                                        • qualcuno ha notizie della raccoglitrice portata BMV? quella che sta sul sito dei fratelli Borio per intenderci...

                                          Commenta


                                          • Sono andato a vedere questa BMV, e' molto interessante questa macchina, sembra sfruttare molto la tecnologia facma pero' ha la particolarita' di non essere troppo compressa come la MEK, qualcuno ha notizie in merito?

                                            Commenta


                                            • ciao a tutti per l applicazione della bmv qualche anno fa ho avuto la possibilita di provarla in campo... sistema della facma semovente, funzionare funziona anche bene ma ha un handicap il sistema ciclone per la polvere... non c è.. e per poterlo applicare la macchina diventava ingombrante... non so se in questi anni sono riusciti a fare modifiche a questa macchina mi sa che in questi giorni provo a chiedere per curiosita....Invece la settimana scorsa ho potuto vedere in extermis lavorare la semovente 2050 di monchiero e la 2070 su un appezzamento di 52 giornate in un unico corpo.... stupendo...la 2050 ha raccolto su un terreno pianeggiante la seconda passata nocciole non ce nerano più molte ma cera tante foglie e pezzi di terra formata dai lombrichi... disastro... bè la macchina si è comportata bene nocciole nel cassone piuttosto pulite con ovviamente un po di terra della pezzatura delle nocciole ma niente male...unico dubbio in pendenza e con pitre chissa codsa fa... Motore yammar ottimo ma gia lo sapevo mi sono stupito dei num di giri per lavorare a reggime... 2800 ...

                                              Commenta


                                              • Grazie per la risposta mondoarancio, sai quanto costa la bmv?
                                                Se puoi chiedi se hanno fatto la modifica per abbattere la polvere, grazie.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                                  Grazie per la risposta mondoarancio, sai quanto costa la bmv?
                                                  Se puoi chiedi se hanno fatto la modifica per abbattere la polvere, grazie.
                                                  straquoto, anche a me farebbe comodo il prezzo e anche le caretteristiche tecniche visto che su internet non trovo nulla...

                                                  Buonaserata a tutti!

                                                  Commenta


                                                  • scrivo qui per non aprire un altro topic...
                                                    ho un noccioleto di poco più di due ettari, fin'ora le nocciole ce le ha raccolte mio zio con la cimina semovente 200...
                                                    io posseggo un trattore fiat 570 dt e volevo acquistare una raccoglitrice... escludo a priori la semovente perchè per 2 ettari (anche se mi espanderò) la vedo poco conveniente calcolando che la c180 costa 22.000 € + iva... mi sono orientato quindi su una trainata (con eventuale spazzola) o su una portata, voi cosa consigliate?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da cimina200 Visualizza messaggio
                                                      scrivo qui per non aprire un altro topic...
                                                      ho un noccioleto di poco più di due ettari, fin'ora le nocciole ce le ha raccolte mio zio con la cimina semovente 200...
                                                      io posseggo un trattore fiat 570 dt e volevo acquistare una raccoglitrice... escludo a priori la semovente perchè per 2 ettari (anche se mi espanderò) la vedo poco conveniente calcolando che la c180 costa 22.000 € + iva... mi sono orientato quindi su una trainata (con eventuale spazzola) o su una portata, voi cosa consigliate?
                                                      Se ti interessa ho una Guastini trainata da vendere: ti ho mandato per mp i dettagli. Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                                                        Invece la settimana scorsa ho potuto vedere in extermis lavorare la semovente 2050 di monchiero e la 2070 su un appezzamento di 52 giornate in un unico corpo.... stupendo...la 2050 ha raccolto su un terreno pianeggiante la seconda passata nocciole non ce nerano più molte ma cera tante foglie e pezzi di terra formata dai lombrichi... disastro... bè la macchina si è comportata bene nocciole nel cassone piuttosto pulite con ovviamente un po di terra della pezzatura delle nocciole ma niente male...unico dubbio in pendenza e con pitre chissa codsa fa... Motore yammar ottimo ma gia lo sapevo mi sono stupito dei num di giri per lavorare a reggime... 2800 ...
                                                        Caspita, mi sarebbe piaciuto assistere alla prova.. peccato..
                                                        Dove si è svolta la prova??
                                                        Hai per caso visto o saputo a che velocità raccoglieva la macchina??

                                                        Commenta


                                                        • se vi puo interessare sulla pagina facebook della facma ci sono i video della raccolta 2012 con la raccoglitrice Mek 1800...

                                                          Commenta


                                                          • buonasera
                                                            io sono albese e nuovo del forum,
                                                            sono molto appassionato di meccanizzazione nel mondo agricolo e sopratutto quella specializzata nella coltura del nocciolo.
                                                            possiedo una piccola azienda, ma conto di crescere e rinnovare impianti ormai improduttivi, in queste settimane ho estirpato un impianto di 1 giornata di estensione risalente al 1955, per ora possiedo "solo" una cimina 120 super del 2009 trainata da un cigolo fiatagri 55-65 del 1987. In futuro ho in programma, se la fortuna mi assiste un programma di rinnovo parco macchine, ho visionato alcuni trattori reversibili tra cui il mio prediletto il carraro trx 7800, che penso essere il giusto compromesso tra potenza ed agilita' a cui aggiungere per la raccolta una raccattatrice smart, jolly o mek(quest'ultima so che costa all'incirca Euro 10.000,00 la piu' cara della categoria) quale consigliate come giusto mix tra prezzo, produttivita', solidita'e costi di manutenzione?????

                                                            Commenta


                                                            • dalle mie parti le trainate facma non se le fila nessuno, usano tutti bianco( me compreso). c'e' qualcuno che ha entrambe e dice di preferire le bianco ( a loro detta sono piu efficienti).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X