MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Livellatrici laser

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Livellatrici laser

    Salve ragazzi, sono un vs vicino di forum, oggi vi disturbo per chiedervi dove si possa acquistare direttamente dalla fabbrica una livellatrice idraulica a livello laser da trainare con un Same Antares da 130 cv che abbiamo in azienda.
    Mi interesserebbe anche sapere che modello e quale larghezza mi consigliate!
    Non voglio farvi concorrenza, ma mi serve per fare le preparazioni interne ai capannoni industriali prima di fare il getto del pavimento!!
    Ne ho visto lavorare uno a Prato è velocissimo e penso di sostituire il graeder!!
    Ciao e grazie

  • #2
    ciao Luca,la livella laser attacata al trattore è il massimo e negli spazi stretti batte il grader ,qui da me molte imprese di mmt anche grosse ricorrono ai terzisti agricoli che le posseggono,solitamente vanno in coppia livelle da 4-5 metri con trattori intorno a 200 cv e 2,5 m con trattori da 100 cv che vengono impiegati proprio nei capannoni perchè piccoli e maneggevoli ,quindi con il tuo mezzo 130 cv dovresti tirarne una da 3 metri tranquillamente.le marchè che conosco sono fontana e montefiori.

    p.s cosa ne fate dell'Antares nell' impresa? avete anche altri trattori?

    Commenta


    • #3
      Ciao,oltre a Montefiori e Fontana conosco Mara (Vercelli) e Migliavacca (Candia,Pavia).
      Ad un 130cv,in campo,generalmente viene abbinata una macchina intorno ai 4 metri, ma dipende tutto dal volume che vuoi spostare ad ogni passata.. alcuni modelli hanno collo (timone di traino) alto aumentando la luce libera e quindi la capacità volumetrica ma non so se ti possa servire,..una curvatura della lama tale da agevolare il rotolamento della terra,..e l'assale telescopico a bilancere magari con gomme larghe per aumentare la stabilità.. ma ogni esigenza fa a se!

      Commenta


      • #4
        Un buon prodotto e'anche Rossetto di Verona

        Commenta


        • #5
          Se puo' servire:
          www.rossettoflli.it

          www.montefiorig.com

          Carlito sai dirmi se migliavacca ha un sito?

          Commenta


          • #6
            Io aggiungo anche il sito della MARA quì a Modena ne ho viste lavorare un paio e lavorano molto bene
            http://www.maralaser.com/index.html

            e quello di Fontana http://www.fontanasrl.com/
            Tosi Alessandro

            Commenta


            • #7
              Livelle Laser Agrinovac

              Scusate se mi intrometto, ma io sono il disegnatore della COMIGE, azienda che produce Essicatoi, silos e che costruisce le Livelle Agrinovac; se avete bisogno di info potete scrivermi a questo indirizzo xxxxxxxxxxxxx(Sig. Gabriele Canobbio).
              Le Ns. livelle sono da 4, 5, 6 e 7mt (l'ultima è davvero una bestia!!!!).
              Inoltre abbiamo ultimato il nuovo sistema di attacco al trattore tipo "Scraper" che permette una grande libertà di movimento.
              Ah, dimenticavo, prezzi scontati per gli amici del forum MMT.!!!!!
              Saluti
              Gabriele
              Ultima modifica di L85; 28/03/2007, 20:00. Motivo: eliminata e-mail
              Gabriele

              Commenta


              • #8
                Mara

                Io ho una Mara da 5 metri... e secondo me va davvero bene. E poi... le fanno qui in zona!
                Cmq è leggera da tirare, non ha problemi di bilanciamento e carica davvero bene. Qui tutti hanno Mara, e sono tutti soddisfatti. Anche Fontana è della mia zona, ma secondo me valgono poco, usano ferraccio.

                Ciao

                Commenta


                • #9
                  ragazzz...ultimamente tutte la aziende produttrici di livelle, per ovvie esigenze di mercato, si sono spostate molto verso l' industriale, quindi la tendenza è quella di snellire molto le sagome, per dare piu' elasticità alla macchina, piuttosto che robustezza.Personalmente ho visto in movimento una Rossetto e una Montefiori, impegnate a tirate stabilizzato, all' interno e all' esterno (capannoni e piazzali), ma la mia sensazione è stata quella che Montefiori continua ad avere un buon vantaggio sugli altri produttori.tendo a sottolineare che è una mia impressione e anche quella di chi le usava.....per quanto riguarda l' impianto laser usavano entrambe quelli blu...(occhio alla pubblicità occulta), dicendomi che fanno due kilometri di diametro e va afinire che ci credo, ma questa è un' altra storia.Insomma Montefiori è stato il primo a produrle (così mi ha personalmente detto in fiera) e pare che lo sia rimasto il primo.Parlando con vecchi agricoltori, cmq, la novac è rimasta nei ricordi di molti.E tutto il resto...è noia!Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    x Pale, puoi dirmi un pò di più sulle differenze tra mara e fontana?

                    Inoltre quanto è importante l'altezza della lama e poterla inclinare rispetto al terreno per formare un angolo di entrata più o meno acuto?

                    ad esempio in mara dicono che hanno la lama bassa perchè tanto fanno rotolare la terra meglio degli altri e non gli serve averla alta, lo stesso dicono che hanno trovato un angolo di inclinazione ottimale e non gli serve poterlo regolare.

                    Qualcuno sà dirmi qualcosa?

                    c'è qualcuno che mi può dire la precisione dei laser che vengono usati, quanto hanno di gittatata e come si fa quando c'è vento??

                    ho visto che la montefiori ha fatto un "coso" che tramite la quota del laser e la posizione data dal gps solo portandolo a spasso per il campo mi da il rilievo piano-altimetrico.
                    costa un occhio, ma dovrebbe dare grossi vantaggi in fase di impostazione del lavoro. cosa ne pensate?

                    X ALLIS CHAMERS la tua rossetto va bene pre grossi spostamenti di terreno..... qunto carica?
                    E perchè dici che la montefiori è la migliore?
                    Ultima modifica di Engineman; 03/08/2016, 11:04.

                    Commenta


                    • #11
                      Io ho una mara vecchiotta da 5 metri e mi trovo bene. Il sistema di chiusura senza perni o ganci vari è molto comodo per la realtà in cui mi trovo, e cioè campi piccoli con lavorazioni veloci di risaia. Purtroppo è ancora un modello piccolo, per cui quando si carica la terra arrivi a riempire fin sotto il telaio, la terra smette di rotolare e sforzi parecchio a trascinarla. I modelli nuovi invece non hanno più questo problema, sono più alti (come lama) e con telaio attaccato più in alto. Ci sono poi i modelli da grossi sbancamenti con lama da 1,10 metri che fanno un buon lavoro.
                      Voi che sistema preferite per allargare le ruote? Ci sono i soliti sfili, il sistema Mara a pantografo e invece Fontana propone il bilanciere fisso (non sfilabile) più una (o due) coppie di ruote più esterne che vengono sollevate poi tramite pistoni. Secono voi è valida anche questa ultima soluzione?

                      Commenta


                      • #12
                        Io ho la Mara 5 metri, la 6 metri e la 7 metri PESANTE...

                        Vanno benissimo... ottime macchine, semplici, versatili ed efficenti. E soprattutto progettate bene. Unico inconveniente, non sono pesantissime, e se devi usarle per strappare del terreno tanto compattato, diventa problematico. Ma non pensare che anche le altre facciano miracoli, anzi, essendo più pesanti, aggiungono del peso e quindi sforzo in più per il mezzo davanti.
                        Io con la 7 metri MPN (modello pesante da scasso, con la lama alta per intenderci. E' il modello più mostruoso che fa la MARA) e il Challenger riuscivo a livellare circa 15 Ha al giorno.

                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          x John Deere: io ho una Mara abbastanza vecchia, però per ora mi trovo molto bene. Credo che la Mara costruisca macchine affidabili e con un buon rapporto qualità-prezzo. Credo che per il livellamento delle risaie possa andare più che bene una 5 metri con un 160 cv, ovviamente la velocità di avanzamento non sarà poi molto elevata.

                          x mefito: in effetti la coltura che si vuole impiantare non dovrebbe influire sulla scelta della livella, però sapere la coltura può aiutare a capire la gravosità del lavoro a cui sarà sottoposto l'attrezzo, infatti ad esempio in risaia gli interventi di livellamento sono frequenti e con piccoli spostamenti di terra.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da puntoluce
                            oggi ho visto (da lontano) una livella novac (mi pare) verniciata di rossa e bianca.

                            avete notizie su questa macchina?
                            sono paragonabili alle varie montefiori, fontana, mara e rossetto (così dj è contento)?
                            La Montefiori è un pò la "Pagliari" delle livelle,costa molto e non è alla portata di tutti.
                            le Fontana sono bellissime livelle.
                            Le Rossetto erano delle belle livelle ed anche economiche(quando le ho valutate io).
                            Le Mara che conoscevo io(secolo scorso),preferisco evitare di commentare.
                            La Novac era(secolo scorso) una livella discreta ed economica,almeno nel modello che possiedo .
                            E' comunque difficile paragonare i marchi a prescindere dai modelli ed epoche costruttive,è un pò troppo generico.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Mefito vorrei spezzare una lancia in favore di Mara, che è l'unico costruttore di cui parli male nel tuo post. Il grosso "problema" di Mara è che ad oggi in giro ci sono ancora moltissime livelle di parecchi anni, che ovviamente non lavorano bene come quelle attuali e possono far pensare ad una scarsa qualità delle stesse. In realtà questo gap oggi non c'è, anzi, sono tra le migliori anche loro, ed il fatto di averne in giro di così vecchie dimostra la qualità anche dei materiali. Io ne posseggo una, mi rendo conto che non è il massimo, mi piacerebbe cambiarla nel giro di non molti anni, però ad oggi ha circa 15 anni, forse di più (l'ho presa usata), e fa ancora il suo decoroso lavoro, per giunta con potenze al traino che allora non c'erano.

                              Commenta


                              • #16
                                c'e la anche un mio collega una migliovacca e devo dire che non lavora male anzi ... a me personalmente non dispiace neanche la Fontana ( la mia rosetto vecchia quando si inchiodano i perni ti fa divertire a cavarli ) mentre la fontana da dentro fai tutto .. comunque qua la livella che si vede per la maggiore è la Montefiori .... addio ruspa cingolata

                                Commenta


                                • #17
                                  In effetti uno dei grossi vantaggi che, a mio avviso, hanno Mara, Fontana e Migliavacca è proprio la chiusura in avanti, che permette di lavorare senza mettere perni che spesso fanno diventare matti con l'altro sistema. Per chi come me ha molti appezzamenti piccoli e fa frequenti spostamente è una bella comodità e risparmio di tempo.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    quelle con la chiusura in avanti sono senz'altro più comode, ma non allungano troppo il timone cosa che dovrebbe penalizzare il tiro del trattore?

                                    per quale motivo i perni che mette rossetto si inchiodano? consumandosi fanno il bordoche poi fa tribilare per uscire? i perni sono montati su bronzine?

                                    infine, ora rossetto ha fatto un sistema di chiusura senza perni e viti (che a me personalmente non piace molto) costituito da due profilati che ruotano e vanno ad incastrarsi nei settori ripiegabili; secondo me a lungo andare questo sistema difficilmente può reggere, io lo vedo meglio come ausilio alle viti ed ai perrni per diminuire lo sforzo su queste.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      I terzisti della mia zona utilizzano MARA e devo dire che non è male. Come struttura non è esagerata come Montefiori, ma è da molti anni che le vedo girare e tengono molto bene. La scelta per l'acquisto di questo marchi fù determinata proprio dal fatto che hanno l'apertura in avanti.. Con un distributore apre la lama ed allarga le ruote, con un secondo distributore alza le ruote da un lato per inclinare la lama e con un terzo distributore si comanda l'asta del ricevitore. Con il comando in gabina si comanda la lama. L'olio per il livello della lama è mosso da una pompa collegata alla pto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        domanda da ignorante al 100% in materia livelle:
                                        cosa serve gemellare il mezzo che la tira?
                                        se si trovano terreni dove escono zolle dure poi come la si sparge dove ci son fossi da riempire?
                                        in collina una livella può funzionare?
                                        che tipo di misure tiene conto?

                                        forse è meglio se la vedo lavorare dal vivo , qui per spianare si va con le ruspe, ma tavoli da biliardo cosi è impossibile farli , ci son terreni con facce diverse e dislivelli enormi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La gemellatura non mi sembra una soluzione da criticare tanto.Offre diversi vantaggi ma anche svantaggi:nel primo caso garantisce un minimo compattamento del terreno specialmente se è bagnato e se poi si montano pneumatici a bassa pressione garantisce una aderenza senza limiti,cosa che lavorando con una livella di quelle dimensioni non dovrebbe mancare.L'unico svantaggio è che viaggiando per strada si deve avere per forza una scorta ma per il resto,ottimo direi...
                                          PS.Qualcuno conosce i propietari degli stupendi mezzi che si vedono ll'opera nel video?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Volevo sapere,da ignorante in materia,se con le livelle è meglio usare un cambio power shift oppure un cambio automatico tipo il vario?
                                            Grazie,complimenti a tutti,bellissime foto.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X