In effeti il costo di tali aggeggi non è indifferente....
le protezioni, se tenute bene fanno diversi anni senza tanti problemi, credo che almeno 5-7 anni possiamo metterli in preventivo. Sempre che se ne faccia un utilizzo accorto... appena toccano non vanno più come prima poi bisogna ungerle, con il sole la plastica si secca e le 2 parti non scorrono bene una dentro l'altra, arrivando a bloccarsi....
Noi per evitare problemi e mantenerle meglio abbiamo trovato un sistema che vi descrivo: si ingrassano igiunti e tutto quello che serve poi si prende un pantalone di jeans si infila il giunto dentro e si fanno delle legature con fil di ferro o nylon di rotoballa in modo tale che anche quando il cardano gira forte la forza centrifuga che tende a far gonfiare il pantalone non ci riesce.
Quando si slega il giunto è in perfette condizioni sopratutto senza che la polvere si vada ad infilare in tutte le parti.
Questo per i sistemi fai da te, invece all'eima 2003 vidi una zappatrice pieghevole con gli assi che dalla scatola centrale vanno all'esterno sulle scatole dei riduttori laterali inseriti all'interno di un tubo di plastica trasparente che dal cardano della scatola centrale andava fino a quello del laterale ed era fermato all'estremità da grandi fascette in ferro, ottimo sistema pure quello.
Scusate se la descrizione non è speciale.
io per il kwh e per la trivella con spostemento laterale ho il cardano col giunto omocinetico e è comodissimo, perchè fa delle curve inimmaginabili per un cardano normale senza sforzare o impuntarsi
Si, il cardano omocinetico consente angoli di lavoro di 90°, cosa impossibile per quelli normali.... e di conseguenza su certi atrezzi diventa molto comodo se non indispensabile!
Ma loro intendevano invece giunti di tipo automobilistico, visto che sono privi di manutenzione (esattamente l'opposto di un normale omocinetico agricolo)... però ripeto che secondo me non riescono a sopportare le coppie dei diesel agricoli...
Le protezioni dei cardani sono obbligatorie per legge e per sicurezza, purtroppo però non durano mai quanto il cardano e si rompono prima.
Ma vi siete mai chiesti perchè una volta rotte, le protezioni non si aggiustano più?
Semplice.. le protezioni non vengono vendute come pezzi di ricambio e per questo la gente che cerca le nuove protezioni da sostituire non le trova e si lasciano così come sono.
se fossero in commercio protezioni di ricambio, si aquisterebbero perchè è impensabile sostituire un cardano ancora in ottime condizioni meccaniche per le protezioni che non si trovano nei ricambi!!!
Gigi
Le protezioni (almeno Walter e ByPy) si possono ordinare come pezzi di ricambio, ma non a pezzi separati solo intera.
Che dopo i rivenditori non le tengano a disposizione quello e' un altro paio di maniche.
Benny
Il massimo che possono raggiungere gli omocinetici sono 80° su entrambe le parti e solo su ordinazione in quanto in commercio vi sono anche i 60°.
Come potenza (scrivo solo per Walter e BYPY in quanto conosco bene solo quelli) arrivano massimo 120-130 Hp a 1000 giri.
Possono sopportare anche di piu' a discapito pero' della durata.
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Benny69: Si, il cardano omocinetico consente angoli di lavoro di 90°, cosa impossibile per quelli normali.... e di conseguenza su certi atrezzi diventa molto comodo se non indispensabile!
Ma loro intendevano invece giunti di tipo automobilistico, visto che sono privi di manutenzione (esattamente l'opposto di un normale omocinetico agricolo)... però ripeto che secondo me non riescono a sopportare le coppie dei diesel agricoli... </font>[/QUOTE]Si Benny ma io nn parlavo del cardano omocinetico; di giunti omocinetici ce ne sono di varie tipologie, tra le quali c'è quello che intendi tu utilizzato per lo piu sulle trazioni ant delle automobili che permette di raggiungere gradi nn ottenibili con i cardani e soprattutto di mantenere una velocita di rotazione costante, impossibile per il giunto cardanico tradizionale.
x Ferrirotor: si è vero, è un mio stupido modo di dire.... per rabbia, abituato a dover fare i conti con gli angoli di quelli normali, visti i costi un pò proibitivi di quelli omocinetici. Però che arrivassero solo a tali potenze non lo sapevo... credevo che in tal senso non ci fossero problemi di sorta...
x Tagliaerbe: ben, ed io che ho detto? Forse ho frainteso, mi puoi rispiegare per favore?
Trottolino
No solo omocinetici, per gli altri se ben ricordo il massimo e' a 540 g/min sui 150 hp mentre a 1000 g/min attorno ai 240 hp. Questo per i tradizionali commerciali, se poi si vogliono superare i 1000 g/min o superare le potenze allora conviene chiedere.
Benny
Gli omocinetici oltre i 120-130 hp non vengono prodotti principalmente perche' non vi e' una grande richiesta e poi per ora anche per una questione di masse (inteso come massa rotante).
Per il costo preferisco non nominarlo in quanto se parliamo di Walter o BYPY (tutte le volte che li acquisto mi fanno stare male (e di riflesso fanno stare male anche il cliente).
Pero' non puoi fare altro in quanto l'altro sistema per trasmettere potenza e farlo idraulicamente con naturalmente altri costi.
La direttiva europea CEE 89/392 nota come
"Direttiva Macchine" stabilisce che le trasmissioni cardaniche principali, che
collegono il trattore alla macchina, sono
conformi ai requisiti di sicurezza se munite
di marchio CE, di Libretto di Uso e Manutenzione
e di Dichiarazione di Conformita'.
Le trasmissioni non primarie cioè incorporate
nella macchina, non devono essere dotate
di marchio CE in quanto rientrano nel
fascicolo tecnico della macchina."
X Ferrirotor: si, in effetti oltre i 100 hp non hanno un gran uso, anche perchè lì oltre la pressa, non servono per altre cose.
Comunque su richiesta fanno alberi per qualsiasi uso, e per certi versi io li preferisco ai motori idraulici... se mantenuti e strutturati a dovere, hanno comunque durate elevate.
x Tollu: eh si, le cose stanno proprio in quei termini.... adesso, il marchio "CE" forse può essere indifferente ad un controllo, ma la protezione è obbligatoria!
ciao a tutti,
ho un cardano che a seguito della sostituzione di una crociera e della relativa ruota folle risulta troppo lungo per l'utilizzo con un attrezzo quindi vorrei accorciarlo: ci sono problemi a tagliare un 5 cm da entrambi gli alberi triangolari? Come faccio a stabilire la misura giusta? Ciao e grazie
se non hai molta ptratica onde evitare sbagli ti consiglio di non taliare subito 5 cm,taglia una misura inferiore poi lo provi seancora lungo tagli qualche cm ancora, se invecesei sicuro della misura vai subito ai cm giusti,ovviamente secancora presenta va pure tagliata in egual misura la protezione sull'albero,poi devi aver cura di limare le bave di taglio alle estremità del tubo.
Si ok, ma come fai a stabilire quando è veramente giusto? Basta che si attacchi e stacchi bene e che sia il più lungo possibile? (sulle sbavature già sapevo, grazie)
ok hai detto giusto cosìdovrebbe andare bene,per precauzione provalo agganciato al sollevatore o al traino se trainato l'atrezzo che nel movimento più corto non spinga e in quello più lungo non si sfili o sia prossimo a farlo con il riscio di impuntarsi.
A proposito di cardani nessuno di voi ha un cardano anche senza protezioni di lunghezza minima 40-50 cm. mi servirebbe per lo spaccalegna. se non lo trovo usato cosa devo guardare per l'acquisto (oltre al prezzo???)
Buongiorno a tutti,
ripesco questo vecchio argomento per chiedere come si sceglie la dimensione di un cardano. Se esiste un modo abbastanza scientifico oppure si va a naso...
Nel caso particolare dovrei comperare un cardano per alimentare il banco sega (che non credo sia molto esigente), ma soprattutto un molino macina cereali che invece mi hanno detto che succhia molta potenza e quindi necessita di un cardano abbastanza grosso (ma non tutte le persone interpellate sono concordi su questo punto).
x il cardano io faccio cosi,prendo la misura da presa a presa con l'attrezzo in posizione di lavoro ,da questa misura ci tolgo 10 o 15 cm cosi so la misura del cardano,per le dimensioni ci sono varie categorie ma senzaltro per il mulino ci vuole un categoria 5.
Grazie falcon per la delucidazione, vado subito a comprare il cardano, visto che ho usato quello che mi hanno dato per la trazione del rimorchio, e sulla crociera ho letto un 3...dici che sono stato fortunato che non mi si è accartocciato?
Per la dimensione puoi fare come dice falcon, invece attento ai cavalli che deve sopporatre, non puoi attaccare un cardano pensato per uno votafieno (che sopporta 20-30 cv) su un mulino! Esistono diverse categorie devi chiedere al rivenditore.
Vai sul sito della binacchi ci sono le istruzioni come dimensionare il giunto in funzione della potenza trasmessa, della velocità della pdp e della durata del cardano.
Ciao a tutti, dopo anni di onorato servizio mi ritrovo con 2 cardani senza protezioni: al primo mancano soltanto le cuffie sull'estremità mentre il secondo è "nudo".
Volevo farmi un idea del possibile prezzo prima di andarle a comprare. Su che ordine di € siamo? Se non ho capito male si va già sul doppio zero.
Difficilmente le protezioni vengono vendute scomposte.
Per il prezzo vai dal tuo rivenditore di fiducia e chiedi prima il prezzo di quelle originali (nel caso di Walterschield potresti anche telefonare all'importatore ufficiale di Bastiglia di Modena) eventualmente puoi chiedere anche quelle non originali. Solitamente vengono vendute dalla AMA- RIMA- CERMAC- e tanti altri.
Chiedi sempre al rivenditore e vedrai che qualche cosa ha sempre.
Buongiorno a tutti,
ripesco questo vecchio argomento per chiedere come si sceglie la dimensione di un cardano. Se esiste un modo abbastanza scientifico oppure si va a naso...
Nel caso particolare dovrei comperare un cardano per alimentare il banco sega (che non credo sia molto esigente), ma soprattutto un molino macina cereali che invece mi hanno detto che succhia molta potenza e quindi necessita di un cardano abbastanza grosso (ma non tutte le persone interpellate sono concordi su questo punto).
grazie mille per l'informazione
Dipende da che mulino e a quanti giri gira la pdp 540 o 1000?
Sistemi di trasmissione del moto (alberi cardanici) per elevati angoli
vorrei sapere se in commercio esiste un sistema di trasmissione di potenza tra trattore e attrezzo, differente dal giunto cardanico, perchè avrei bisogno di un sistema per far girare la pompa dell' atomizzatore e poter far svolte senza disinserire la P.T.O.
grazie
Ultima modifica di Filippo B; 04/07/2006, 08:36.
Motivo: unione argomenti
beh, per trasmettere il moto puoi usare un motore idraulico azionato da una presa idraulica del trattore, oppure attacchi una pompa idraulica alla pto del trattore la quale fa poi funzionare un motore idraulico.
Commenta