MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cardani e sistemi di trasmissione del moto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Non mi spaventa la possibilità di ripararlo , anche se complessa , è comunque meccanica tradizionale ( perni , snodi , ecc.) , sono pensieroso su un eventuale prezzo al pubblico , che corre il rischio di essere elevato e vanificare tutte le (sembra ) ottime doti che possiede.

    Chissà..........

    Commenta


    • #62
      Volevo proporre una domanda sul cardano.

      In un catalogo ho visto che si possono acquistare limitatori di coppia a camme con un prezzo che va dai 52 euro ai 110 euro. Il carico di rottura va dai 380 Nm ai 1620 Nm.

      Il mio problema è questo: qual è il carico di rottura da prevedere per un cardano da applicare ad un erpice Lely largo 250?

      Commenta


      • #63
        Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
        Volevo proporre una domanda sul cardano.

        In un catalogo ho visto che si possono acquistare limitatori di coppia a camme con un prezzo che va dai 52 euro ai 110 euro. Il carico di rottura va dai 380 Nm ai 1620 Nm.

        Il mio problema è questo: qual è il carico di rottura da prevedere per un cardano da applicare ad un erpice Lely largo 250?
        Quanti cv a quanti giri vuoi che sopporti senza intervenire?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #64
          Vorrei sopportasse 70 cavalli al massimo a 540 giri, in quanto la scatola di trasmissione del lely credo vada in crisi dopo gli 80 cavalli.

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggio
            Vorrei sopportasse 70 cavalli al massimo a 540 giri, in quanto la scatola di trasmissione del lely credo vada in crisi dopo gli 80 cavalli.
            Dovresti essere intorno ai 950nm,ma non sò se si applica anche un coefficiente di sicurezza.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
              Dovresti essere intorno ai 950nm,ma non sò se si applica anche un coefficiente di sicurezza.
              Se non ho preso una cantonata nel misurare la crociera, mi pare che questa sia 30.2x92, e si abbina con un limitatore da 1130Nm minimi.

              Grazie per l'aiuto, mefito!

              Commenta


              • #67
                salve a tutti . sono circa 10 giorni che aquistato un trattorino Pasquali 906 , la presa di forza e di - 22 mm. di diametro e a - 9 denti / cave / - domanda , se trova un cardano , opure una reduzzione per le attachi standart . Grazie in anticipo Giovanni

                Commenta


                • #68
                  consiglio

                  Salve volevo sapere se c'è bisogno di albero cardano con frizione oppure senza,all'abbinamento che mi ha fatto il concessionario sull'acquisto di un landini mistral 50 e fresa celli alpha 175 cm.
                  Premetto che il conc.me l'ha consegnato senza frizione e quindi prima di mettermi al lavoro volevo essere sicuro .

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da gigioprofessore Visualizza messaggio
                    Premetto che il conc.me l'ha consegnato senza frizione e quindi prima di mettermi al lavoro volevo essere sicuro .
                    Il concessionario ha motivato tale soluzione?

                    Commenta


                    • #70
                      pasquali 945 attacco a due punti

                      ciao a tutti. ho un pasquali 945 con attacco post ad un punto. ho trovato una fresa usata pasquali a due punti ed ho visto su internet che esiste un adattatore per far diventare il mio trattorino con attacco a due punti (vedi allegato). qualcuno sa indicarmi le misure per autocostruirlo o dove travarlo? grazieClick image for larger version

Name:	fresa.jpg
Views:	1
Size:	5,9 KB
ID:	1078289

                      vorrei anche sapere se posso montare una frizione o un limitatore per evitare danni alla trasmissione quando uso la fresa

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da raff76 Visualizza messaggio
                        ciao a tutti. ho un pasquali 945 con attacco post ad un punto. ho trovato una fresa usata pasquali a due punti ed ho visto su internet che esiste un adattatore per far diventare il mio trattorino con attacco a due punti (vedi allegato). qualcuno sa indicarmi le misure per autocostruirlo o dove travarlo? grazie[ATTACH]32697[/ATTACH]

                        vorrei anche sapere se posso montare una frizione o un limitatore per evitare danni alla trasmissione quando uso la fresa
                        Quel pezzo è una parte dello snodo fresa originale,ci dovrebbe essere anche l'altro pezzo!Trovarlo è difficile,ma te lo puoi costruire.Prima cosa è trovare il cardano a doppio giunto che si innesta al trattorino,poi devi realizzare l'albero e l'innesto alla fresa...Molto laborioso.Mi ero ripromesso di farne uno,ma non ho ancora avuto tempo.

                        Commenta


                        • #72
                          Giunto cardanico

                          Salve,
                          devo acquistare un giunto cardanico per aziona re la fresa col mio FIAT 350. Avevo visto questo sito http://www.agristore.it/agri/alberi-...standard-ce/it.

                          Secondo voi, magari anche per esperienza personale, sono di buona qualità? Posso acquistare? o magari conoscete qualche altro sito dove si possono trovare ad un buon prezzo ma magari di qualità superiore?
                          Vorrei anche capire qual'è la categoria (1,2,3 ecc) che dovrei acquistare e capire cosa cambia dall'una all'altra.
                          grazie mille

                          Commenta


                          • #73
                            Aiuto, avrei bisogno di qualche risposta perchè non conosco nulla sull'argomento..

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                              Avevo visto questo sito http://www.agristore.it/agri/alberi-...standard-ce/it.
                              Secondo voi, magari anche per esperienza personale, sono di buona qualità?
                              qualche anno addietro ho comprato un albero dalla agristore, era un albero costruito dalla "binacchi", per quello che l'ho utilizzato è paragonabile, dal punto di vista qualitativo, a quelli di altri costruttori
                              Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                              trovare ad un buon prezzo ma magari di qualità superiore?
                              normalmente la qualità si paga, sull'albero non conviene risparmiare
                              Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                              Vorrei anche capire qual'è la categoria (1,2,3 ecc) che dovrei acquistare e capire cosa cambia dall'una all'altra.
                              cambia la robustezza e quindi la potenza trasmissibile, sul sito binacchi (ma anche di altri costruttori) vi sono le tabelle che indicano le caratteristiche degli alberi

                              Commenta


                              • #75
                                Ho visto la tabella sul sito binacchi..ma come va interpretata, non ci capisco molto...http://www.binacchi.it/cat_p42-46.PDF

                                Commenta


                                • #76
                                  io ti consiglio i cardani della Bondioli & Pavesi, sono i migliori, e questo te lo dico anche per esperienza personale. questo è il loro sito!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                    Ho visto la tabella sul sito binacchi..ma come va interpretata, non ci capisco
                                    quella è solo una tabella con le principali grandezze di interesse negli alberi cardanici, a te non credo interessi molto, ci sono altre tabelle con le caratteristiche degli alberi.

                                    Confermo che gli alberi della bondioli sono di ottima qualità

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da newholland87 Visualizza messaggio
                                      io ti consiglio i cardani della Bondioli & Pavesi, sono i migliori, e questo te lo dico anche per esperienza personale.
                                      Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      Confermo che gli alberi della bondioli sono di ottima qualità
                                      Come fai ad affermare che sono i "migliori",quale esperienza personale te lo fà affermare?
                                      Posto che siano universalmente riconosciuti di ottima qualità,come anche puntualizzato da sergiom,ma come lo sono anche i Walterschield ,altro marchio storico e diffuso capillarmente,non mi pare che alle,g cerchi o necessiti del miglior prodotto in assoluto.Forse come chiede, ha bisogno di capire prima la classificazione per poterlo dimensionare e ordinare.
                                      Personalmente ritengo che per impieghi non gravosi per carico e tempo di utilizzo non siano per nulla determinanti.
                                      Una mia regola è scegliere una categoria superiore al necessario, utilissimo in utilizzi continui a piena potenza per tempi prolungati e forti riscaldamenti di tutta la meccanica,dove anche l'intervallo di lubrificazione diventa significativo.Non credo siano però le condizioni di lavoro di alle.g......
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Io ho detto che sono i migliori per esperienza personale e poi anche perche` ho mio cugino che costruisce atomizzatori a basso volume e monta solo questi e me lo ha confermato anche lui, ottimi in utilizzi gravosi ma anche in utilizzi non gravosi, rispetto ad altri che magari non si comportano come dovrebbe comportarsi!!.....poi credo che ognuno di noi ha una sua marca preferita con cui si trova bene e cerca di consigliarla anche agli altri!! per capire la classificazione sul loro sito ci sono tutte le informazioni al riguardo a secondo dell-utilizzo che uno deve fare!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                          Come fai ad affermare che sono i "migliori",quale esperienza personale te lo fà affermare?
                                          Posto che siano universalmente riconosciuti di ottima qualità,come anche puntualizzato da sergiom,ma come lo sono anche i Walterschield ,altro marchio storico e diffuso capillarmente,non mi pare che alle,g cerchi o necessiti del miglior prodotto in assoluto.Forse come chiede, ha bisogno di capire prima la classificazione per poterlo dimensionare e ordinare.
                                          Personalmente ritengo che per impieghi non gravosi per carico e tempo di utilizzo non siano per nulla determinanti.
                                          Una mia regola è scegliere una categoria superiore al necessario, utilissimo in utilizzi continui a piena potenza per tempi prolungati e forti riscaldamenti di tutta la meccanica,dove anche l'intervallo di lubrificazione diventa significativo.Non credo siano però le condizioni di lavoro di alle.g......
                                          Credo propro che mefito abbia capito quello di cui ho bisogno. Mi riesci a spiegare come funzionano le tabelle per capire il giunto che mi serve e mi dici dove le posso trovaregrazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                            Mi riesci a spiegare come funzionano le tabelle per capire il giunto che mi serve e mi dici dove le posso trovaregrazie

                                            nella prima tabella sotto alla descrizione dei modelli prodotti,trovi l'abbinamento potenza/categoria,attenzione al regime di rotazione,se usi il trattore a 540 devi considerare solo la tabella relativa a quel regime..
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                              Avevo visto questo sito http://www.agristore.it/agri/alberi-...standard-ce/it.
                                              Secondo voi, magari anche per esperienza personale, sono di buona qualità?
                                              Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                              qualche anno addietro ho comprato un albero dalla agristore, era un albero costruito dalla "binacchi", per quello che l'ho utilizzato è paragonabile, dal punto di vista qualitativo, a quelli di altri costruttori
                                              Originalmente inviato da newholland87 Visualizza messaggio
                                              poi credo che ognuno di noi ha una sua marca preferita con cui si trova bene e cerca di consigliarla anche agli altri!!
                                              Voglio chiaire che non ho marche preferite, ho risposto in merito alla mia esperienza personale relativa ad un marchio perchè informazioni sul quel marchio sono state chieste.
                                              Originalmente inviato da newholland87 Visualizza messaggio
                                              rispetto ad altri che magari non si comportano come dovrebbe comportarsi!!
                                              Sempre secondo la mia esperienza personale la superiore affermazione è inaccettabile infatti possiedo un albero della eurocardan, un comer, il binacchi (già citato) ed anche un bondioli, qualcuno in esercizio da decenni ed hanno fatto bene (benissimo) il loro lavoro.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                http://www.binacchi.it/binacchi-info_ita.htm
                                                nella prima tabella sotto alla descrizione dei modelli prodotti,trovi l'abbinamento potenza/categoria,attenzione al regime di rotazione,se usi il trattore a 540 devi considerare solo la tabella relativa a quel regime..
                                                ok grazie mefito, quindi per un trattore con 35 cavalli dovrei prendere un cardano categoria 4, giusto?

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                                  con 35 cavalli dovrei prendere un cardano categoria 4, giusto?
                                                  se devi azionare una macchina che assorbe tutta la potenza del trattore, si; o meglio se devi azionare una macchina dove spesso si raggiungono coppie di 460 Nm (per esempio macchine per la lavorazione del terreno) la risposta è si, anche di categoria 5.
                                                  Se devi azionare una macchina che assorbe poca potenza e senza picchi (per esempio una piccola irroratrice che assorbe fino a 4-5 cv o un piccolo spandiconcime) allora puoi segliere anche un albero di categoria 1 o 2.

                                                  PS. Valutare la necessità di un dispositivo limitatore di coppia.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Devo azionare una piccola fresa da 120 cm, non assorbe tutta la potenza del trattore ma una ventina di cavalli sicuramente..Il limitatore di coppia cos'è?a cosa serve?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                                      Devo azionare una piccola fresa da 120 cm,
                                                      ho assistito qualche giorno addietro alla consegna di una fresatrice larga 130 cm corredata di albero categoria 5 direttamente dal costruttore della fresa; Dovrebbe andare bene anche un categoria 4 ma a questo punto è solo una questione di durata e affidabilità nel tempo, non so se valga la pena risparmiare qualche decina di euro!
                                                      Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                                      Il limitatore di coppia cos'è?a cosa serve?
                                                      nei cataloghi li trovi come disposistivi di sicurezza, serve ad evitare rotture nel caso si incastri qualcosa (un sasso) nella fresa, permette alla presa di forza di continuare a girare senza rompere nulla nella trasmissione o nella fresa.
                                                      Molto diffusi sono i limitatori a frizione, i più economici quelli a bullone di sicurezza (è una seccatura sostituire il bullone ogni volta che si verifica un sovraccarico).

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        La misura indicata sul sito dell'ama secondo voi è quella del cardano alla massima estensione o del cardano completamente chiuso?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                                          La misura indicata sul sito dell'ama secondo voi è quella del cardano alla massima estensione o del cardano completamente chiuso?
                                                          in effetti sul sito agristore non vi è nessuna indicazione, se vai sul sito AMA, di cui agristore fa parte, trovi le immagini con le misure http://www.ama.it/soluzioni-agri/cat...he/04041-gr/it

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Quindi la lunghezza è a tubo non allungato...come faccio a capire quanto sarà col tubo esteso al massimo?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Dovresti misurare prima dove devi andare a metterlo,poi ti regoli perchè farlo lavorare troppo sfilato si rompe presto.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X