MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri per potatura e per raccolta frutta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carri per potatura e per raccolta frutta

    Finora, sul mitico Fiat 670 DT del 1986, abbiamo usato un carro "artigianale".
    In sostanza è flangiato tutt'attorno al trattore, consentendo di avere un piano di calpestamento largo 3 metri e arrivo ai 4 metri di lunghezza.
    Sul sollevatore è attaccato il compressore per le forbici.
    La struttura metallica (che si attacca in due punti: davanti alle pedane del trattore e su un supporto ad hoc fissato al posto del gancio di traino) è ricoperta di vecchie assi di legno da formaggio, di cui in casa siamo pieni dopo 100 anni di storia famigliare passata in mezzo al Parmigiano-Reggiano...

    Però vorrei guardarmi attorno:
    - chi è che costruisce carri da potatura semoventi di una certa lunghezza?
    - dov'è che posso trovare qualcosa di portato? Eh si.... perché così, con la prepotatrice montata anteriormente al trattore potrei piazzare due persone sul carro e potare un cordone per volta... massimizzando il tempo di quelli dietro e optando per una minore redditività della potatrice.

    Siti internet da consigliare?
    Ciao!
    Az. Agr. Il Tralcio

  • #2
    io possiedo un carro POLI vedi http://www.fllipoli.com/it/prodotti_dettaglio.asp?id=1 per la raccolta e la potatura di mele e la cura di qualche siepe. per il mio lavoro va bene , non conosco le tue esigenze. forse puoi trovare qualche cosa di usato perche nella coltivazione delle mele chi a ristretto troppo le file non ci passa più con questi carri tradizionali e si deve atrezzare con modelli più piccoli ( a volte elettrici) con molti limiti di alteza e portata. qui in zona si usano anche i http://www.nblosi.com/ con buoni giudizi. ciao riccardo

    Commenta


    • #3
      ciao lorenz io sto tra bologna e ravenna e qua ci sono molto pescheti e albiccoccheti per cui figurati il giro di carri raccolta
      io personalmente ho 2 NBLOSI come da sito di rimazza,e ti direi che son più che contento!!son fatti proprio con cura,magari potranno costare un pelo in più di altri ma ti assicuro che son validi.
      anche come l'assistenza son bravi appena chiami in poco tempo son li poi magari è perche stanno a russi che non è lontanissimo da imola però fan presto.se posso consigliarti qualsiasi marca tu prenda non risparmiare sul motore io starei sul perkins,poche noie ,poco fumo(che è super importante)potenza,poco rumore...ciao e buon acquisto

      Commenta


      • #4
        Togliamo un po' di polvere a questa discussione : durante la visita all'EIMA c'è scappato il carro nuovo , la vigilia di Natale il contratto e il mese scorso la consegna.

        Mi sono lasciato tentare dalla tecnologia e ho scelto il modello elettrico : l'avessi fatto prima.....di colpo sono scomparse le vibrazioni , il fumo e il rumore , tranne quello della pompa idraulica dei servizi che di tanto in tanto si attiva.
        Con una carica completa si può rimanere in campo 2 o 3 giorni , mentre se l'uso è molto intenso ( sempre marce veloci ) una giornata si fa comunque.
        Il caricabatterie è a bordo e basta collegarlo a una qualsiasi presa di casa , mentre il controllo del livello liquido batterie , è settimanale.

        UNA VERA COMODITA'

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
          Togliamo un po' di polvere a questa discussione : durante la visita all'EIMA c'è scappato il carro nuovo , la vigilia di Natale il contratto e il mese scorso la consegna.

          Mi sono lasciato tentare dalla tecnologia e ho scelto il modello elettrico : l'avessi fatto prima.....di colpo sono scomparse le vibrazioni , il fumo e il rumore , tranne quello della pompa idraulica dei servizi che di tanto in tanto si attiva.
          Con una carica completa si può rimanere in campo 2 o 3 giorni , mentre se l'uso è molto intenso ( sempre marce veloci ) una giornata si fa comunque.
          Il caricabatterie è a bordo e basta collegarlo a una qualsiasi presa di casa , mentre il controllo del livello liquido batterie , è settimanale.

          UNA VERA COMODITA'
          Ciao, solo per curiosita', è completamente elettrico oppure hai un motore a scoppio per spostamenti lunghi?
          Ps( dalle mie parti completamente elettrico non ne ho visti anche se so che esistono)
          Grazie..
          Ren57

          Commenta


          • #6
            Totalmente elettrico : un motore da 4kW per l'avanzamento e uno più piccolo per la pompa idraulica dei servizi , certo , un compromesso c'è e sta nel fatto che la velocità massima per i trasferimenti non è molto elevata...non si può avere tutto dalla vita.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
              Totalmente elettrico : un motore da 4kW per l'avanzamento e uno più piccolo per la pompa idraulica dei servizi , certo , un compromesso c'è e sta nel fatto che la velocità massima per i trasferimenti non è molto elevata...non si può avere tutto dalla vita.
              Sempre per curiosità, in caso di difficolà (facciamo gli scongiuri) è possibile il traino oppure bisogna intervenire sul posto?
              Grazie..
              Ps(solo a titolo di conoscenza)
              Ren57

              Commenta


              • #8
                E' possibile il traino , anzi , tra gli optional ( non l'ho fatto montare ) c'è un sistema per agganciare l'anteriore al trattore ( col sollevatore mi pare ) e mettendo in folle il riduttore , il carro può venire trainato anche per " lunghi " tragitti .

                Commenta


                • #9
                  Grazie per le risposte, sempre a titolo informativo, il carro è 4 ruote motrici e sterzanti, che ingombro ha il tuo carro?
                  Ciao ...
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Si , la trasmissione è 4x4 con tutte le ruote sterzanti , per quelle posteriori un pulsante aziona il riallineamento automatico.
                    Il carro è di tipo a un palco unico e gli ingombri sono di circa 4m x 2m .

                    Commenta


                    • #11
                      Salve a tutti!!!
                      Qualcuno ha esperienze con i raccoglifrutta a nastri?

                      X michelelimoso: riesci a girare agevolmente tra le file con una piattaforma da quattro metri (che con i muletti anteriore e posteriore diventa lunga sette metri)??? Nella mia zona quando un raccoglifrutta è largo 1,5 metri e lungo tre è già considerata una macchina enorme!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Non ho i muletti perchè non raccolgo nei bins ma direttamente nelle "padelle " con alveoli ed è per questo motivo che la piattaforma deve essere il più grande possibile.
                        Quando il bancale è pieno , lo scarico posteriormente col muletto diesel ed è già pronto per la vendita.
                        Nelle manovre a fondo campo il carro non è agilissimo , ma è un problema relativo.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da andross990 Visualizza messaggio
                          Salve a tutti!!!
                          Qualcuno ha esperienze con i raccoglifrutta a nastri?
                          Io ho visto al lavoro quello della "HERMES" attorno al carro lavoravano in 7 con una produzione di circa 5 bins/h (che per la mia zona è elevatissima).
                          Monta un motore a benzina abbastanza silenzioso, traina un carro con i bins vuoti e sotto a questo carro passano i bins pieni che vengono scaricati a terra. Ha un sistema di riempimento molto particolare, tramite un nastro verticale e facendo girare il cassone, questo viene riempito uniformemente e con una buona delicatezza.
                          In quanto al prezzo non ho chiesto...

                          Commenta


                          • #14
                            Bello il carro della HERMES però per chi fà pere non si può usare perchè l'unica varietà che raccogliamo in bins è il william ovvero il 5% della produzione.
                            Dove lavoro abbiamo un Blosi Senior vecchiotto ma che và da dio e un Marchesi
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                              Bello il carro della HERMES però per chi fà pere non si può usare perchè l'unica varietà che raccogliamo in bins è il william ovvero il 5% della produzione.
                              Dove lavoro abbiamo un Blosi Senior vecchiotto ma che và da dio e un Marchesi
                              devo replicare a quanto detto da Alle perchè nella mia zona non si usano praticamente più le casse... nella mia azienda ho diverse varietà: si parte con la santa maria poi william bianco, william rosso, conference, decana, kaiser ed abate... tutte vengono raccolte nei bins e per questo ero interessato ad un raccoglifrutta a nastri per diminuire i costi di raccolta. Utilizzo un raccoglifrutta della ditta f.lli festi modello driver e per gli impianti più alti un vecchio cosmag a due piani con la piattaforma posteriore elevabile. il cosmag è eccezionale mentre la struttura del festi lascia un pò desiderare... continuo a pentirmi di non aver comprato un marchesi...

                              Commenta


                              • #16
                                sono dell'idea che il riempitore a nastro per le pere non sia molto adatto, coi frutti tondi non fa una piega, ma con i piccioli di Decana, Kaiser e Abate, credo che farebbe un vero macello...

                                Noi finalmente quest'anno ci siamo dotati di un Marchesi a due piani completamente elettrico, con doppio muletto e tendine parasole.

                                (e passare dal vecchio carro raccolta Blosi con motore Intermotor LA490 che quando ti appoggiavi alle ringhiere per raccogliere al momenti ti faceva una s*ga da quanto vibrava, all'assoluto silenzio e completa assenza di vibrazioni, beh! è un bel passo avanti.

                                Per le svolte a fine campo, con le 4 ruote sterzanti non è poi così un problema
                                – Internet, + Cabernet!

                                Commenta


                                • #17
                                  Sono dello stesso parere di GON la Decana dobbiamo già mettere la carta tra uno strato e l'altro per evitare che si ammacchi non oso pensare quanti segni e ammaccate rotolando dentro un bins..........
                                  Il Blosi monta un slanzi diesel e ha il cambio meccanico, si è vero ti fai il vibromassaggio quando sei appoggiato alle ringhiere, però è indistruttibile e quest'inverno gli abbiamo aggiunto il muletto anteriore dove possiamo montare un'altra pedana (uso prevalente nei Kiwi) o usarlo come muletto vero e proprio; il Marchesi che è un Compact monta un Lombardini Foxs come vibrazioni sono molto inferiori però ha una coppia motrice del - 20%
                                  Tosi Alessandro

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nel carro con motore elettrico , la trasmissione è meccanica e c'è un preriduttore a ingranaggi epicicloidali a rapporto fisso e un riduttore vero e proprio con 2 gamme ( lente - veloci ) : con le ridotte di coppia ce n'è da vendere , ad ogni modo il carro non serve per arare.....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                                      Sono dello stesso parere di GON la Decana dobbiamo già mettere la carta tra uno strato e l'altro per evitare che si ammacchi non oso pensare quanti segni e ammaccate rotolando dentro un bins..........
                                      Il Blosi monta un slanzi diesel e ha il cambio meccanico, si è vero ti fai il vibromassaggio quando sei appoggiato alle ringhiere, però è indistruttibile e quest'inverno gli abbiamo aggiunto il muletto anteriore dove possiamo montare un'altra pedana (uso prevalente nei Kiwi) o usarlo come muletto vero e proprio; il Marchesi che è un Compact monta un Lombardini Foxs come vibrazioni sono molto inferiori però ha una coppia motrice del - 20%
                                      Per curiosità, il Marchesi è idrostatico?
                                      Quanti cv ha lo Slanzi e quanti ne ha il Focs?
                                      Ciao...Grazie..
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il Marchesi "elettrico" non ha trasmissione idrostatica, ma la variazione di velocità avviene tramite regolatore elettronico che va ad agire direttamente sul motore, mentre il Marchesi "Diesel" è idrostatico.
                                        Ultima modifica di GON; 30/08/2009, 19:47.
                                        – Internet, + Cabernet!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il marchesi è idrostatico e il Fox è a 3 cilindri dovrebbe avere 25 cv, lo usiamo a aprire e chiudere le reti antigrandine con la marcia veloce e se non lo tieni a metà gas si spegne.
                                          Lo Slanzi del Blosi ne dovrebbe avere 25 o 27 domani ci guardo, se mi ricordo faccio anche delle foto
                                          Tosi Alessandro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
                                            il Marchesi "elettrico" non ha trasmissione idrostatica, ma la variazione di velocità avviene tramite regolatore elettronico che va ad agire direttamente sul motore, mentre il Marchesi "Diesel" è idrostatico.
                                            Se non sbaglio esistono anche dei Marchesi cosidetti " ibridi " che hanno motore diesel per spostamenti lunghi e uso elettrico per i movimenti lungo i " filari " o sbaglio e sono idrostatici.
                                            Ciao..
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              esistevano... e il mio vicino ne ha proprio uno (a dire il vero è il primo che Marchesi ha costruito ibrido 14 anni fa) ma ora non li produce più ibridi.

                                              Blosi e Festi mi dicono siano sulla stessa strada per abbandonare l'ibrido, poi se uno vuole magari te lo fanno lo stesso
                                              – Internet, + Cabernet!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                                Se non sbaglio esistono anche dei Marchesi cosidetti " ibridi " che hanno motore diesel per spostamenti lunghi e uso elettrico per i movimenti lungo i " filari " o sbaglio e sono idrostatici.
                                                Ciao..
                                                si si... esistono anche quelli ibridi... ricordo che quando ero in cerca di un raccoglifrutta avevo fatto un preventivo anche per quello... ricordo di averlo fatto per il vanguard transporter con due piattaforme elevabili e muletti anteriore e posteriore...

                                                comunque anche il mio festi monta il lombardini fox... non trasmette praticamente nessuna vibrazione agli operatori... mentre il cosmag monta un ruggerini abbastanza rumoroso e produce molto fumo (gli operai infatti ci lavorano con poca voglia)... anche se consuma pochissimo... rimane nonostante i difetti una macchina eccezionale, peccato non ne vengano più prodotti... in trent'anni di vita non ha mai avuto problemi!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ma con i raccoglifrutta elettrici come funziona il compressore per la potatura?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    che ti pigli un motocompressore e lo carichi sul muletto del carroraccolta.

                                                    Per il momento non mi pongo il problema più di tanto in quanto per potare tengo ancora in scuderia un vecchio carro cingolato su base FIAT 25C allargato e motore LA490 con trasmissione idrostatica.

                                                    Resta in campo tutto inverno con un pezzo di tela di sacco a coprire il motore durante la notte e non risente più di tanto del trattamento "rustico".

                                                    In fondo fare avanti e indietro per le cavedagne tutti i giorni con un bestione che pesa 35 Qli quando è bagnato, non credo che sia la cosa più giusta (per le cavedagne ) e se anche uno compra il carro nuovo Diesel, che fa lascia 30mila euro di carro raccolta all'addiaccio quando gela nevica o piove?
                                                    – Internet, + Cabernet!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da rendefra
                                                      A mio avviso è tutto da verificare nel tempo, o sbaglio?
                                                      L'elettrico sicuramente il " TOP " ma aspettiamo almeno un paio d'anni per vedere i futuri problemi che potranno esserci ( facciamo le corna ovviamente).
                                                      I carri con trazione ibrida diesel/elettrica sono in commercio già da svariati anni e immagino che le varie ditte abbiano raccolto un certo numero di eperienze atte a migliorare i modelli attuali .
                                                      Certo , qualche problema può sempre saltar fuori , ma ormai la strada è stata imboccata e difficilmente si tornerà indietro.

                                                      Per la questione del compressore , o si compra un motocompressore come dice GON , oppure si passa direttamente alle forbici elettriche ( penso che opterò per questa soluzione ) , eliminando così definitivamente rumore , vibrazioni e fumo .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Chi sa dirmi come vengono eseguite le manutenzioni sui carri elettrici e quali sono?
                                                        Ci sono tempi precisi da rispettare?
                                                        PS( parlo da profano sulla questione chiesta o forse meglio dire non conoscente)
                                                        Grazie...
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Devi controllare il livello del liquido nelle batterie ( a me hanno suggerito settimanalmente ) e tenere sempre le medesime cariche anche quando non lo usi.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                                                            Io ho visto al lavoro quello della "HERMES" attorno al carro lavoravano in 7 con una produzione di circa 5 bins/h (che per la mia zona è elevatissima).
                                                            Monta un motore a benzina abbastanza silenzioso, traina un carro con i bins vuoti e sotto a questo carro passano i bins pieni che vengono scaricati a terra. Ha un sistema di riempimento molto particolare, tramite un nastro verticale e facendo girare il cassone, questo viene riempito uniformemente e con una buona delicatezza.
                                                            In quanto al prezzo non ho chiesto...
                                                            L'ho visto anch'io un carro-raccolta pluk o truk Hermes al lavoro..è di un mio amico..
                                                            Il prezzo di acquisto si aggira intorno ai 45000 €, ma secondo i suoi conti fatti dopo la prima stagione di utilizzo, riesce a risparmiare qualcosa come 15000 € di manodopera ogni stagione rispetto al sistema tradizionale (senza carro raccolta), a pari produttività. Il vantaggio è che minimizza i tempi morti di carico delle casse e scarico delle stesse nel bins (sistema utilizzato anche sui carri tradizionali), mettendo il frutto direttamente su un nastro che lo accompagna direttamente nel bins.
                                                            Altro vantaggio di questo sistema è che il frutto non viene danneggiato durante la fase di scarico della cassetta.
                                                            Inoltre il tempo perso a cambiare il bins pieno con uno vuoto è veramente ridottissimo.
                                                            Per gli scarti, sulla parte superiore del carro si trova un contenitore dove i frutti vengono gettati per poi essere travasati nel bins tramite un apposito scivolo. Ci sono 6 persone che raccolgono, ognuna con il proprio nastro (due a terra e 4 sulle pedane laterali), e una persona si occupa di servire la macchina con i bins vuoti, sgomberare quelli pieni e svuotare lo scarto.
                                                            Unico svantaggio? Non è utilizzabile per i lavori di potatura, perchè è una macchina poco pratica, quindi in azienda è opportuno avere un altro carro tradizionale a pedana..
                                                            Dai

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X