Altre macchine abbastanza diffuse. Caratteristiche? Pregi e difetti? Cosa consigliate?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Caricatori frontali per trattori
Collapse
X
-
io le ho usate poco ,una dalla bona su un saturno dt 80 era colossale con un'intelaiatura che avvolgeva tutto il trattore ,la usavamo per movimentare i cereali( aveva solo una benna grossa)la frizione era sempre sotto stress .adesso invece ce ne sono di migliori tipo la stoll che si sgancia velocemente è molto pratica,e poi con i cambi senza frizione di oggi anche la meccanica dura di +.
-
Io sul Fiat 780 ho una stoll, la caratteristica di questa pala è la lunghezza in avanti che mi permette di arrivare più lontano, ma ho dovuto alleggerire l'anteriore del trattore, e caricare il posteriore perchè il trattore tirava calci. Per stare tranquillo ho riempito le gomme posteriori con acqua, e quando devo lavorare pesante carico un fusto di 200 L (fatto apposta) - pieno di pietre e cemento - sul sollevatore.
Commenta
-
Originalmente inviato da cristiancmq con la pala ci ho visto fare cose assurde sui 4rm dei 2 rm poco sò con la pala ma non vanno molto lontano
Commenta
-
Io non monterei mai un caricatore frontale su un mezzo 2 rm.... finchè sei sul cemento con zavorra dietro va anche, appena vai sulle capezzagne non si muove più... io uso un 880 2 rm con pala Bonatti, ed è una tristezza con i sacconi di concime. Senza contare i cerchi anteriori, facilmente saranno da sostituire....controlla bene le portate dell'assale (scritte sul libretto d'uso) se ne sono visti con l'assale anteriore in 2 parti staccate.....
Cosa ci muovevi con un 211r ed il caricatore?Benatti Emanuele
Commenta
-
Cosa mio dite dell'eventuale installazione di un caricatore su un tnf95A? Vale la pena o è meglio ripiegare sul più semplice muletto con forche da balloni (non faccio rotoballe, le rotoballe arrivano quando non ce la faccio più con i ballottini autoprodotti - la rotopressa rimane per il momento un sogno!)
Commenta
-
ma guarda luca secondo me il caricatore devi vederlo cole una attrezzatura polifunzionaper cui dipende per quante ora lo usi l'anno.
per me nn ci penserei 2 volte , il problema e' l'omologazione , perche' se il trattore e'nuovo , non c'e nessun problema, ildiscorso cambia con trattori con piu di 5anni
Commenta
-
Originalmente inviato da ggynoagrimonster volevo chiederti se la mailleux e' uguale al tenias?
Per il resto volevo parlare dell'attacco del caricatore al trattore!!! Qua non esiste il paragone con nessuno ........ il Mailleux si attacca frontalmente mentre quasi tutti gli altri verticalmente!!!! Faccio un esempio che mi è capitato di vedere di persona .......... quando mi hanno portato il TS - A è venuto a vederlo il mio amico che ha il Same Iron 130 S su cui ha il Sigma4 Titanium ........... mi che detto che ho preso una bella forca me che non vede quella gran differenza con il suo!!! Poi usandoli si è capito che il Mailleux è di un materiale decisamente migliore del Sigma4 che spezza spesso le spranghe ........... noi abbiamo il vizio di tirare giu' 2 balloni per volta e di rovesciarli al volo (disfare le pile per caricare i camion intendo) ....... e qua il Mailleux non ha mai rotto nulla!!!! Per l'attacco ......... se li sganciamo entrambe su un piano di cemento non ci vedo quella gran differenza .......... ma abbiamo provato a sganciarli sul mio cortile di ghiaia e qua se la forca va giu' male con un piede le cose si complicano!!!! Il Mailleux non da problemi perchè gli attacchi inclinati che vi sono presso al trattore fanno da guida al limite ci si aiuta sbennando un po' la parte anteriore ........... con il Sigma4 la cosa è piu' complicata ........ se gli attacchi non sono piu' che paralleli la forca non si aggancia ............. insomma c'è differenza di prezzo ma mi sono reso conto che sono stati soldi spesi bene!!!
Originalmente inviato da GiancaMIX Freicom; non dubito della qualità di Mailleux; ma non ho capito il collegamento con gli agenti di vendita. Cmq anche Mailleux per rispondere a Agrimonster qualche problemino l'ha dato; tipo piegamento dei pistoni. Ti posso citare nome e cognomi; modello di caricatore. In Italia le importa Benati se non erro, qui la vende il Consorzio Agrario di Milano e Lodi; anche se loro dovrebbero consigliare gli originali CNH ossia i vari FL.
Saluti.
Commenta
-
Originalmente inviato da AgrimonsterConsiderando che spesso quando si carica un camion non è detto che i balloni ci stiano comodi .......... spesso non ci stanno ......... si appoggia la balla , si sterza il mezzo .......... la si spinge di traverso ........ insomma se la forca non è robusta la si rompe spesso!!!!
Commenta
-
caricatore frontale consiglio
Salve vorrei da voi un consiglio. Sono in procinto di acquistare un caricatore frontale da applicare ad un 100/90. Mi è stato proposto un'argnani e monti e vorrei sapere se è meglio con parallelogramma meccanico o idraulico. Inoltre chi di voi conosce i prodotti di questa ditta sa consigliarmi quale modello è piu adatto al mio trattore (special o export) tenedo presente che devo movimentarci anche della terra. Ciao grazie
Commenta
-
Non la conosco direttamente ma visto per esperienza è meglio il livellamento idraulico visto che col tempo sarà certamente più robusto visto che quello meccanico altre a vari punti in più di ingrassaggio c'è il rischio che le boccole non durino.... Comunque L'Argnani e Monti è un caricatore molto robusto e bello pesantuccio.....
Commenta
-
ottima scelta.ma fai bene i conti,se sposti la terra o materali pesanti,il tuo trattore robusto che sia ,prima o poi avra la febbre,cioè frizione,giunti anteriori crepe nel telaio del caricatore.io ho comprato una terna usata(con converter ecc) ,un po vecchia,ma da allora, la uso tutti igiorni e non posso piu farne a meno. ed il trattore ,è li sempre nuovo
Commenta
-
Scusate c'è qualcuno che ha esperienza diretta o anche per sentito dire con i caricatori argnani e monti?
nel discutere con un amico è emerso, da parte sua, che sono molto buoni come struttura e praticità d'uso.
io però non ho riscontri diretti quindi chiedevo la Vs opinione.
il caricatore in questione (non so il modello) è montato su un 80 / 66 dt S con inversore, risale a metà anni novanta circa e fu acquistato nuovo.
grazieUltima modifica di cristian; 19/03/2007, 08:23.
Commenta
-
La forca di Argnani e Monti è buona ma come pro è la struttura imponente ma come contro è il peso che dà sulla macchina e poi bisogna vedere per che usi è stato usato quella forca se per le rotoballe non ci son problemi ma per altro tipo ghiaia o terra bè non è il massimo poi devi veder tu son valide non hanno problemi di saldature alla caxxo come succedeva o succede per una forca italiana che non ricordo più il nomePerò per il resto un mio amico c'è l'ha ed è contento lui lo ha su un McCormick Mc135.... da 4 anni
Commenta
-
Come funzionalità sono allo stesso livello.
Con il livellamento idraulico sul caricatore non sono presenti le tiranterie ed il parallelogramma che rendono la macchina più leggera, contro posso dire che sul nostro (Stoll Robust F30HDP) l'impianto idraulico è collocato sulla traversa e toglie un pò di visibilità.
Relativamente al discorso svuotamento benna non dipende dal livellamento ma da come è costruito il caricatore, sul nostro le due forche diventano perpendicolari al terreno.
Commenta
-
Caricatore frontale Came
Premetto che sono un ignorante in materia...
Ho appena acquistato un Lamborghini 654 dt con pala caricatrice marca Came. Come faccio a distinguere se il livellamento è idraulico oppure meccanico?
La pala funziona con una sua pompa autonoma da attaccare alla presa di forza del trattore. Quando la tolgo viene via tutto: pala, distributori, pompa. Premesso che per i miei scopi non mi troverò mai ad avere bisogno della p.d.f. e della pala contemporaneamente, cosa ne pensate di questo sistema? Credo sia stato addottato per avere una portata d'olio maggiore di quella disponibile sul trattore.
P.S. Per Fiatagri80/90dt: per l'installazione di un caricatore frontale su un trattore usato ho trovato in media quasi 4000 Euro per un usato a singolo effetto e 5000 o poco più per un nuovo a doppio effetto.
Commenta
-
Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggioCome faccio a distinguere se il livellamento è idraulico oppure meccanico?Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggioCon il livellamento idraulico sul caricatore non sono presenti le tiranterie ed il parallelogramma che rendono la macchina più leggera
Anticipare le esigenze di chi opera in agricoltura con aspettative evolute è la nostra mission.Per questo nel reparto di ricerca e sviluppo, i nostri ing...
Livellamento MECCANICO
Anticipare le esigenze di chi opera in agricoltura con aspettative evolute è la nostra mission.Per questo nel reparto di ricerca e sviluppo, i nostri ing...
Li noti i bracci grigi chiari che ci sono sul profilo superiore della "GOLD"? quello è il livellamento meccanico
La pala funziona con una sua pompa autonoma da attaccare alla presa di forza del trattore. Quando la tolgo viene via tutto: pala, distributori, pompa. Premesso che per i miei scopi non mi troverò mai ad avere bisogno della p.d.f. e della pala contemporaneamente, cosa ne pensate di questo sistema? Credo sia stato addottato per avere una portata d'olio maggiore di quella disponibile sul trattore.
La pompa alla PDF è molto più facile e veloce da istallare.
Esistono anche pompe con albero scanalato passante per poter comunque utilizzare la PDF per altri scopi senza togliere la pompa.
Un neo a mio avviso è il fatto che la PDF debba per forza essere azionata per far funzionare il caricatore...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Beh, a grandi linee c'è un pistone che "rileva" la posizione del braccio pricipale del caricatore (sulla titanium lo si nota vicino all'attacco al trattore) e conseguentemente tramite un apposito circuito comanda i pistoni di azionamento dell'inclinazione pala.
Ripeto, a grandi lineee...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Toxi 82Dipende tutto quanto vuoi spendersi và da un min di 4000 euro fino hai 10000 dal tipo di modello del caricatore frontale... in genere è meglio quelli montati in fabbrica perchè sono realizzati a regola d'arte i montaggi ma nel caso che il conce abbia un modello in pronta consegna anche una forca in aftermarket è valida per me le marche ideali di forca sono dall'italiana Sigma4, alle francesi Mailleux, Faucheux alla tedesca Stoll e alla Norvegese Veto (Howard a seconda dei mercati) il resto sono forche meno care ma con carenze sia da un punto di vista dei materiali (spessori abnormi per un ferro che tiene meno....e pesanti....)
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da ducati Visualizza messaggioCosa ne pensi dei caricatori italiani OMA che costruiscono con acciai di qualità ,e pare pesino meno dei Sigma 4 di pari caratteristiche?
Ciaomio cugino dalla disperazione dopo due campagne lo ha sostituito con una Sigma4 e lo stesso conce non lo vende nemmeno più....
Commenta
-
Beh, se le saldature sono saltate solo su quella di tuo cugino, non significa che il prodotto è da scartare a prescindere.
Innanzitutto sarebbe bene capire il perchè sono saltate le saldature (errore progettuale, cattiva esecuizione, difetti nel materiale).
Che le Sigma4 siano ottime attrezzature è fuor di dubbio, anche io te le consiglierei.
Però se mi metti davanti una Sigma4 con una vecchia OSMA, io scelgo ad occhi chiusi e per esperienza diretta la seconda (unica pecca sarebbe la mancanza degli ammortizzatori)ACTROS"CB COMINO"
Commenta
Commenta