MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sfalcio dei cigli stradali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sfalcio dei cigli stradali

    Su questo post intendo che vengano descritti tutti gli atrezzi riguardo all'argomento, come retroescavatori, biotrituratori, bracci decespugliatori, trituratori per erba, ecc; che di solito sono applicati a trattori. Chi ha espeerienze a riguardo cominci!

    Ok, comincio io. Ho avuto modo di usare un braccio Procomas di 12 mt applicato ad un Landini Legend 115 primo tipo, un Prefer (ex Roveron) di 16 mt applicato ad un Landini Legend 165 primo tipo, un Procomas di 10 mt (circa) applicato ad un JD 3230 (mi pare, non ricordo bene, aveva 100 hp circa) tutti ventrali; un Himac (per me i migliori) piccolino attaccato dietro ad un Same Explorer 90, davanti c'era un aggeggio di cui non ricordo il nome con 2 piatti falcianti per tagliare l'erba sotto il guard-rail (che si allargavano attorno al supporto e poi si richiudevono, cioè ne era a "cavallo"), un braccio Procomas di 5 mt applicato ad un Lamborghini Runner 350 (non era un esempio di stabilità) ed un Reform H5 con applicato sul sollevatore anteriore il trituratore. Quest'ultimo è una bella macchina, imbattibile sulle pendenze e comoda per le dimensioni.
    Ultima modifica di Engineman; 13/07/2016, 23:05.
    Benatti Emanuele

  • #2
    ciao per quanto riguarda i bracci decespugliatori io uso regolarmente un Ferri da 8 mt emi trovo bene i comandi sono di tipo classico la macchina è stata munita di radiatore dell'olio .mi sembra una buona macchina ma non ne ho provate altre tranne un Orsi ma per poco tempo.
    i procomas sono esagerate li ho visti applicati a un same laser 150 e galaxy 170 (naturalmente ventrali)hanno lunghezze di lavoro esagerate .
    altre marche sono Bruni Zampini Marolin.

    Commenta


    • #3
      Io ho provato un Orsi, da 9 mt (mi pare), ma non mi è sembrato un gran chè, riguardo ai Procomas sono macchine abbastanza belle, ma non sono costruite con la stessa finezza di Himac, che batte tutti, provare per credere. Comunque, secondo me, oltre i 10-12 mt bisognerebbe studiare macchine costruite appositamente per l'uso, e non trattori modificati; sono troppo instabili, e se per caso cede il pistone che spinge sull'assale anteriore del trattore non succede una bella cosa!
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        tu che utensili usi oltre alla fresa standard ,noi una cimatrice per i rami degl'alberi.
        se per caso dovesse rompersi il pistone bisogna cercare di mettere in pressione il primo braccio cosi' da togliere peso al trattore,fortunamente le super lunghezze lavorano sulle strade solitamente pianeggianti,un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere due pistoni.
        l'himac ha un sito internet?ciao

        Commenta


        • #5
          Per quel che riguarda gli atrezzi applicati, io ho usato anche la fresa forestale (però non puoi andare lotre metà braccio causa un peso molto elevato) ed il piatto con il coltello sotto (che però è un pò pericoloso, difatti ora è vietato sulle strade pubbliche).
          Per il pistone, io procedevo con il Landini praticamente su 3 ruote, a forza di spingere sul pistone dell'assale, e non era molto bello, anche se ero in autostrada.
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #6
            ma ti si alzava la ruota posteriore sinistra ?

            Commenta


            • #7
              Il sito dell'Hymach è www.hymac.it
              A me si alzava la ruota anteriore sinistra, perchè per evitare quello che dici tu spingevamo sempre sul pistone dell'assale (posto a destra), guidavi sempre con la DT inserita ed i copertono sparivano in pochissimo tempo... ripeto che secondo me sarebbe meglio studiare macchine apposite oltre certe lunghezze...

              x Aldo: in particolare, di cosa ti occupi? Parchi e giardini privati o anche lavori pubblici? Io, per il verde tra i cavalcavia dell'autostrada, usavo un Reform H5 con la trincia sul sollevatore anteriore, è uno spasso: va ovunque, sopporta pendenze esagerate, e con la fresa anteriore si lavora molto meglio.
              Ultima modifica di Engineman; 13/07/2016, 23:08.
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #8
                proprio oggi mi sono fermato a chiacchierare con un operatore (possiede un f 140)con il centrale un procomas da 12metri ha messo una ruota gemmelata a dx ha detto che si guadagna moltissimo come stabilità,e mi ha dato qualche dritta sull'uso : che spingere sul pistone dell'asse anteriore quando il pistone è uscito tutto logicamente è inutile insistere,e bisogna assolutamente evitare la dt e procedere con la ruota alzata meglio zavorrare la parte sinistra,del trattore.12 anni di lavoro mai consumato gomme in modo anomalo.

                Commenta


                • #9
                  x case, interessaqnte lasoluzione della ruota gemellata, non l'avevo mai vistaprima non ho compreso la tua spiegazione sull'asse anteriore,credo a nome di tutti che sarebbe cosa gradita se tu potessi esporre nel forum i segreti pratici che hai raccolto dall'operatore.

                  Commenta


                  • #10
                    sono stato tecnico e impreciso ma mi rivolgevo a benny che conosce bene il settore .allora stiamo parlando di bracci decespugliatori (o tagliaripe)applicati centralmente al trattore e non dietro come nella maggior parte dei casi.
                    dovete sapere che i bracci decespugliatori ventrali sono molto pesanti ,perchè raggingono lunghezze importanti + di 15 metri e le testate sono larghe (quella di oggi 1,4 m)quindi alla massima estensione corrisponte un peso a sbalzo notevole che tende a ribaltare il trattore ,allora x evitare il ribaltamento sulla parte dx del ponte ant viene montato un pistone idraulico di sicurezza che toglie la possibilità di inclinazione ,l'operatore mi ha detto che il pistone deve essere sfilato quel tanto che basta a togliere l'inclinazione del carro rispetto al ponte, e non oltre ,se dovesse sussistere ancora il problema bisogna zavorrare molto la parte sinistra del trattore.il suo fiat aveva una larghezza di 2,5m ai bordi le ruote posteriori sporgevano molto dai parafanghi ,tranne quella dx che era gemellata .
                    mi ha anche detto (ma lo sapevo già )di scaricare il peso del braccio sul terreno in modo da alleggerirre il trattore.
                    cmq con i bracci (questo lo dico io) stare sempre attenti perchè un cambio di pendenza del terreno una buca o simili se siete alla max estensione ribaltate.la cabina è d'obbligo.x altre info sono qui

                    Commenta


                    • #11
                      Probabilmente la persona che hai conosciuto oggi ha ragione, neppure io ho mai visto la gemellatura della ruota di destra, che può essere una valida soluzione! Per quel che riguarda il pistone, ti posso assicurare che il Legend 145 con braccio Prefer da 16 mt. se ti limiti solo a bloccare l'assale diritto ti ritrovi a procedere su 2 ruote, con la testata trinciante che fa da appoggio... e se aumenti notevolmente le zavvorre a sx (cosa per altro molto utile e sensata quando lavori) ti ritrovi comunque le gomme consumate perchè in trasporto il peso è sbilanciato solo da quella parte. Mi piacerebbe provarlo con la ruota gemellata, forse molto più utile di zavorre om pistoni. Comunque, per me oltre i 10-12 mt servono macchine studiate apposta, non vecchi trattori modificati... passi in autostrada e vedi mezzi che hanno almeno 15 anni mi piacerebbe proprio sapere se rispettano tutte le normative di legge
                      Ultima cosa: come fa a non consumare le ruote in modo anomalo se ogni tanto procede su 2 ruote con tutto il peso che gravita solo su quelle di destra????
                      Benatti Emanuele

                      Commenta


                      • #12
                        ops mi sono dimenticato di questo post.Da quello che mi ha detto lui non procede mai con ruote in aria.
                        il mitico operatore mi ha detto che stava costruendo le zavorre telescopiche in modo da compensare il peso nella max estensione. poi altri consigli erano riguardo all'organizzazione dei lavori in autostrada, sviluppando un cantiere con + mezzi,uno in fila all'altro in modo da poter usare anche trattori piccoli,con bracci piccoli,e far fare al primo due lavori cioè braccio e il doppio disco per la pulizia.
                        appena lo becco di nuovo gli dico di dirmi su che autostrada lavora cosi' faccio qualche foto. e capite il sistema.
                        ho parlato anche dell'ipotesi di usare macchine apposite ,e mi ha detto che bassi numeri di vendita non ne compenserebbero i costi.
                        P.S è molto contento di fiat e nh

                        Commenta


                        • #13
                          Mah, veramente dove lavoravo io (sulla A4, da Soave a Vicenza Est) il cantiere era sempre di almeno 3 macchine in fila + furgone con pannelli luminosi..... le zavorre telescopiche mi sembrano una buona idea!
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            Eccomi!!
                            Ma che fate...fate un argomento simile e non mi dite niente??
                            Benny sa bene con cosa lavori io...
                            Noi utilizziamo cippatrici Pezzolato, trincie per prati Ferri(mi sembra), botti per disinfestazione, piattaforme aeree, bracci decespugliatori, pompe per acqua ecc.
                            Tutto per la manutenzione delle aree verdi.
                            Adesso con calma mi rileggerò ciò che avete scritto sopra e poi vedrò di dire la mia.

                            CIAOOOO!!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao!
                              Di questo settore non sono molto esperto, ma per motivi di lavoro ho conosciuto la Energreen.Voi che siete del settore che ne pensate di queste macchine?
                              Le potete vedere in questo sito:

                              www.energreen.it

                              Commenta


                              • #16
                                ho una mezza intenzione di aquistare un trattore compatto tipo frutteto da circa 70/80 cv. per poter montare un braccio telescopico con una barra falciante da usare per la potatura delle siepi fino ad una altezza di 2,50/3.00 mt.
                                Tenete conto che la scelta del trattore compatto mi è data dallo spazio ridotto in cui lavoriamo spesso in quanto ci occupiamo della manutenzione di aree verdi anche condominiali.
                                Può essere una buona scelta? se sì quale macchina e atrezzatura vedreste meglio al lavoro?
                                Ciaoo

                                Commenta


                                • #17
                                  x crawler,ho visto il sito e queste macchine non le conoscevo proprio(sono le macchine specifiche che diceva Benny)bisognerebbe provarle e confrontarle con i trattori convenzionali e poi trarre delle conclusioni.
                                  x Yellow se usi la barra falciante non hai problemi perchè è + leggera rispetto alla testa classica. nel tuo caso ti consiglio FERRI E ORSI,per la lunghezza puo arrivare anche a 4 metri.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Risposta per yellow (forse un po' tardi)
                                    Noi usiamo un Carraro 7700 (63 CV) con braccio Orsi da 4,20 metri. Tolto il braccio montiamo piatto con raccolta da 150 oppure da 180. E' una macchina eccezzionale, molto maneggevole (personalmente ho tagliato anche aiuole da 30 mq con il piatto da 180), unico difetto il surriscaldamento quando lavori con temperature alte (mese di agosto) e luoghi polverosi (strade sterrate). Ma non mi sembra essere il tuo caso.
                                    Ora mi sembra che il 7700 sia fuori produzione e sostituito dal 9400 con 80 cv.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      c'è qualcuno che ha lavorato con un braccio con trincia montato su un cingolato?
                                      Viste le numerose rive che mi ritrovo potrei pensare di acquistarne uno da attaccare al 72-85 CM...
                                      Si riuscirà a lavorare con un cingolato...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        secondo me si puo' sul cingolato forse è anche meglio visto il baricentro basso e la maggiore stabilità

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si,si può, anche se zavorrare il cingolato è più noioso, mentre in quello a ruote si riempie le gomme del lato opposto alla trincia d'acqua e si mettono le zavorre nei cerchi, sul cingolato c'è da zavorrare il carro. Inoltre i cingolati anche se più stabili sono più stretti, quindi non credo che potresti usare bracci più lunghi di un tanto. Qui intorno si vedono cingolati con bracci corti, credo sui 4 m.. In ogni caso se devi prendere un braccio prendilo con doppia pompa!(1 per l'olio del rotore, l'altra per i comandi)così non continui a far girare e scaldare l'olio dei distributori del trattore.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti ,
                                            sono proprietario di un Fiat 455C e per motivi di spazio non posso comprare un mezzo più largo.
                                            Mi piacerebbe avere un consiglio sulla lungezza massima del braccio per un decespugliatore forestale da applicare al mio mezzo con tranquillità (leggi evitando il più possibile di girare con i cingoli per aria ) oltre a suggerimenti su marche "forti" nel segmento c.d. piccolo.

                                            Ancora una domanda, prevedo di farne un uso abbastanza intenso (10h al giorno), anche se concentrato in pochi giorni per stagione, pensate valga la pena prenderlo con uno scambiatore di calore?
                                            Grazie,
                                            Cascina Tollu
                                            Tom

                                            Commenta


                                            • #23
                                              lo scambiatore è quasi indispensabile , come larghezza stai sui 4m se puoi cerca di prenderne uno con il braccio telescopico,come marchè ce ne sono molte io ho usato Ferri e Orsi e mi sono trovato bene,ma anche altre ditte lavorano bene.
                                              quando andrai a prenderlo valuta bene i vari preventivi(ce ne sono di varie dimensione e con molti accessori) e rapportali in funzione dell'allestimento e del tipo di macchina.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Anche Bruni fa dei bei bracci!!Lo scambiatore serve!! soprattutto se lo usi molte ore di fila!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Signori, faccio i miei complimenti alla Hymac , l'unica azienda che mi ha detto chiaramente che senza doppia frizione il decespugliatore forestale non si può usare in modo degno.
                                                  Voi direte, beh non lo sapevi ?
                                                  Sfortunatamente no (e non c'ho manco pensato...), nonostante abbia sempre indicato il mezzo su cui lo volevo mettere nessuno mi ha mai fatto la mitica domanda.
                                                  Tom

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho un braccio della Bruni da 6,5m con fresa,ottima macchina al giusto prezzo.
                                                    Lavora da me un terzista con un Bruni più grosso con montata la ruota puliscifossi,è un attrezzo utilissimo e veloce,la sua versione ha diametro da 80cm e 10 pale,da il meglio di se su fossi con fondo morbido anche leggermente allagato, incontra difficoltà invece in presenza di sassi o compatto dove le pale durano molto poco e la pompa è messa in crisi.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io uso un Ferri ma ci sono marche molto buone come Sandri e S.V.A.Sul mio Ferri ho fatto una modifica artigianale per girare la fresa in modo da poter tagliare le creste sul fondo dei fossi.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Bracci decespugliatori

                                                        Buonasera a tutti. Visto che il verde pubblico sembra lo spiraglio di sopravvivenza per i contoterzisti, mi sto interessando a questo genere di operazioni.
                                                        I costi maggiori sembrerebbero essere rappresentati dalla manodopera, per questo, io punterei sulle macchine combinate, per intenderci, sarebbero quelle che lavorano sotto ai guard-rail e ai cartelli stradali, composte da due piatti falcianti.
                                                        il telaio dei piatti è ventrale al trattore, mentre dietro c'è un braccio decespugliatore portato ai 3 punti.
                                                        C'è qualcuno che ha esperienza con queste macchine e può darmi dei consigli sull'impiego della combinata?



                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X gigi la macchina che dici si chima Riber costa na cifra te lo dico gia' mi sono informato pure io e il modello accessoriato con sollevamento della sola parte esterna in presenza di cartelli stradali siamo a circa 30.000 + o -.
                                                          Per usare braccio decespugliatore al posteriore e riber ventrale o anteriore serve
                                                          molto e dico molto "manico".Il vantaggio e' che se hai molto guard rail da fare
                                                          e' una macchina che lavora molto bene lasciando pochissimo da rifinire a mano e ti permette inoltre di fare, con un buon riber, la prima passata in banchina (1mt di larghezza) dove non hai guard rail.Io per esempio faccio strade comunali, utilizzo 2 macchine 1 trincia con spostamento e inclinazione ferri da mt.2 e
                                                          1 braccio decespugliatore ferri da mt.6 con trincia mt.1.20.Con queste 2 macchine,50km da 2 o 3 passate li facciamo in 3 giorni 3 giorni e mezzo.Se avessi il riber e solo una macchina impiegherei dai 9 ai 10 giorni prova fatta.Io se fossi con solo una macchina piuttosto del riber opterei per una trincia con spostamento e micron, capace di lavorare indipendentemente ma sopratutto piu' superficie del riber (da 1 mt. del riber al 1.60 del trincia)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x ttv: che marca hai trattato? io conosco hymach, ferri e orsi.
                                                            i primi mi sembrano migliori anche se forse saranno + cari.
                                                            esistono versioni che si applicano al soll.ant e nn hanno bisogno del telaio centrale.
                                                            x quanto ne so io (spero di non sbagliare) aggirano l'ostacolo automaticamente, credo con un dispositivo simile alle macchine interfilari, allargando i piatti.
                                                            Sapete qualcosa dei bracci decespugliatori che aspirano l'erba trinciata?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X