Avete mai visto al lavoro lo spandiconcime Aero???? sul depliant c'è scritto che può essere utilizzato per seminare i cereali come frumento!!! secondo voi potrebbe funzionare bene come seminatrice?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Spandiconcime
Collapse
X
-
ciao ragazzi,
ma intendi il classico imbuto con la ventola sotto? perchè se è quello, io lo uso nei tereni sassosi dove la seminatrici la distruggi e basta, poi ho amici che con quello ci seminano sia grano che orzo e avena e va bene, poi non vai a okkio perchè ha delle tabelle di semina x i vari tipi di seme. è impreciso solo quando semini e c'è vento laterale che ti sposta il seme. dopo buttato il grano su terreno già preparato, si passa con un'erpice a denti, in media da 3 m e via di corsa.
gianlu
Commenta
-
Si esistono ancora aziende che li producono http://www.agrex.com/public/_cfm/pro...idVoceMenu=445
Mai paura
Commenta
-
be anche io cerco uno spandiconcime trainato, il problema che piu di 18 metri di copertura non vanno, il migliore ed il piu costoso è quello della amazone, il cleris è un buon prodotto ma ha i piatti molto piccoli con conseguente poco settore di copertura, infatti a bastia umbra mi ha detto il titolare della ditta importatrice che più di 18 metri non copre a me sembra un po pochino..... minimo servirebbe regolabile da 18 a36 mt......... per evitare il fase di copertura dei cereli troppo calpestio
Commenta
-
io sto seminando riso a spaglio proprio in questi giorni con un amazone nuovo portato che durante la concimazione di presemina tenevo montato sul carrello omologato (quindi trainato)e ti dico la mia opinione:
lo uso portato perchè lo trovo più maneggevole avendo anche camere di piccole dimensioni (se devo fare qualche retromarcia il carrellato con le ruotine crea difficoltà) e perchè con il mio cantiere di lavoro agevola lo riempimento. Lo carico con circa 8 q.li di seme ( sufficienti per 4 ettari).
Volendo lo potrei tenere montato cul carrello aumentando ad oltre 20q.li la capienza senza pericoli di instabilità (siamo nel fango) ne di affondare perchè il peso è ripartito su di un terzo assale; senza nessun problema di diametro delle ruotine in ferro perchè posso scegliere l'altezza di montaggio dello spandiconcime sul telaio del carrello per dare più luce alle ventole rispetto alle ruote; inoltre l'assale è telescopico e posso scegliere la carreggiata pari a quella del trattore con ruotine. Il tutto senza vibrazioni o altro .I comandi a distanza sono idraulici.
Dunque secondo me la scelta dipende dalle esigenze aziendali, tecnicamente non esistono impedimenti.
Commenta
-
ciao a tutti .io son di brescia e l anno scorso ,dopo aver confrontato molte ditte ,ho comprato un malanca di 30ql idraulico con gomme da 50cm tutto in acciaio inox omologato su strada.la qualità migliore che ha confronto ad altri è che non è alto .il carico e lo spandimento in campo son molto semplici.
Commenta
-
io l'ho comprato l'anno scorso in sostituzione di uno nazionale e veramente è nettamente migliore,in primis come qualità dei materiali e verniciatura e come uniformità di distribuzione.io l'ho preso con il comando di inversione di rotazione dei dischi in cabina (indispensabile visto la numerosità di appezzamenti).questo sistema come avrai visto sui depliant o sul sito ti permette di fare le concimazioni di confine
Commenta
-
Originalmente inviato da Fabio1Qualcuno di voi possiede oppure ha utilizzato spandiconcime con il sistema di distribuzione a braccio oscillante?
mi piacerebbe sentire dei pareri
grazie
Sono rimasti in pochi a produrre questa tipologia di spandiconcime.
Sono però imbattibili per distribuire concimi in polvere (per esempio la calce), in quanto con gli spandiconcime a disco non si riesce a distribuire i prodotti in polvere.
L'alternativa per distribuire i concimi in polvere è l'uso degli spandiconcime a caduta, ossia quelli che lasciano cadere il prodotto per la propria larghezza, ma sono macchine ingombranti e con una produttività limitata.
Dunque alcuni agricoltori acquistano lo spandiconcime a dischi per distribuire i concimi granulari o la semente, ed uno spandiconcime a tubo oscillante per distribuire la calce.
Commenta
-
Originalmente inviato da rossoriccardoqualcuno sa dirmi qualcosa sugli spandiconcime AGRIMIX?
Dovendo fare delle considerazioni personali posso dirti che è una bella macchina per fare della produzione, forse un po' macchinoso nel centrare il giusto dosaggio, però con l' aiuto delle tabelle allegate al manuale di uso si possono raggiungere buoni risultati.
La movimentazione per lo spargimento dx o sx e per il dosaggio, sul mio avviene con le due leve meccaniche, comandate da posto di guida ed è veramente comoda.
La macchina presenta un telaio robusto e l' apertura a ribalta del cassone per la pulizia degli organi di spandimento.
Nel complesso per me è una buona macchina.
P.S. esiste anche il modello con la cassa in acciaio.
Commenta
-
Io ho acquistato lo scorso hanno un Sulki Dpx Exsport 1500 con computer DPA proporzionale all'avanzamento..insomma non ho preso il sistema di pesatura perche oltre hai 8000 euri di questo ce ne volevano altri 3000 per la pesa....comunque è eccezzionale fatte le dovute tarature è precisissimo e devo dire che con Urea 46 faccio i 24mt benissimo e con i riscontri fatti con le vaschette di controllo che danno in dotazione la coopertura è perfetta....con biammonico arrivo a 32mt......logicamente per portare quelle larghezze ho dovuto acquistare anche il sistema di guida parallela gps e con quello vai che è una favola....giorno,notte nebbia.....sei sempre alla distanza giusta con scarto di 10cm
Commenta
-
la guida parallela è della Trimble commercializzata dalla Spektra Agri di Serravalle (FE) il modello è EZ Guide Plus ....purtroppo non dialoga con la centralina dello spandiconcime altrimenti avrei potuto
eliminare il sensore sulla ruota del trattore e far rilevare la velocità dal
GPS...comunque è precisa e funzionale...molto visibile perche possiede una banda luminosa a led e quindi per la guida basta dare un occhio ai led che hai davanti sensa accecarti a gurdare il monitor...è semplicisima da usare ....a solo 3 tasti per fare le impostazioni, quindi anche in velocita sul campo non ci sono problemi....per quel che riguarda il sulky una volta calibrati e memorizzati i vari tipi di concime che si usano (10 totali) basta inserire il quantitativo ad ettaro partire ed aprire le portelle il resto fa tutto lui.
Commenta
-
credo che la quantità si possa variare lo stesso anche senza la pesa vero san?
comunque il gps lo usi solo con il concime o anche per semine diserbo ecc...
perchè tenere i 10 cm di precisione gurdando sempre i led non deve esser facile.
OT:
questa precisione ce l'hai pagando un abbonamento? la correzione per non avere errori sulle pendenze ce l'hai? fine OT
con quale trattore lo porti il sulky? perchè se avesse avuto l'iso bus l'avrebbe letta la velocità anche senza ruota fonica vero?
infine una curiosità: perchè sulky? ci sono anche bogballe, kuhn , amazone ecc...
Commenta
-
no..non ho la mappatura rese il mio GPS è solo guida parallela e misurazione perimetri e aree.... quindi sono 2 cose separate con il coputer dello spandiconcime...io inserico il tipo concime esepio urea 46 gia calibrati prima....inserisco il quantitativo ad ettaro esp.200kg....poi parto e apro....lui fà da solo e intanto con la guida parallela memorizzo il punto A inizio passata e in fondo memorizzo il punto B fine passata....a quel punto il GPS mi crea un 'infinità di parallele come se fossero corridoi da seguire e per starci dentro leggo i led luminoso oppure a richiesta ci sarebbe l'attuatore al volante che guida per te....non si pagano canoni, il canone si paga sul sistema che come margine di errore ti da i 2-3 cm....non tiene conto delle pendenze perche quando lo ho acquistato non c'era, ma ci sono degli aggiornamenti in corso....lo uso attaccto ad un dorado 86 purtroppo sensa iso bus altrimenti sarebbe piu semplice...il fatto di aver scelto Sulky è stato per il fatto del computer che tra tutti quelli sensa pesa è uno dei migliori....avere la pesa ti dà oltre al fatto di non calibrare inizialmente i concimi, la precisione in fatto di scorrevolezza del concime con tempo umido....comunque il bello del Sulky è che pur sensa pesa lui un calcolo teorico del concime distribuito lo fà tenendo conto del fattore impostato quando si è caricato il concime.....cioè quando apro lo spandiconime il computer inizia un calcolo di kg distribuiti che poi alla fine del saccone distribuito (ql 5 o 6 che sia) tu controlli la differenza e quindi potresti correggere reimpostando il coefficente....quindi in fin dei conti si parla di2 o 3 kg di prodotto ad ettaro....il mio vicino a preso un Amazone ZA-M 1200, bella machina ma il sistema bordo campo è migliore il Tribor della sulky e poi nel caso suo si è trovato in difficoltà con la semina della medica perche usciva del seme dalle feritoie
Commenta
-
allora il sistema bordocampo che serve per non buttare il concime oltre la linea del campo ed avere una copertura totale anche in cima, quella dell'amzone e fatta da una specie di grade deflettore che con un cilindro idraulico si abbassa davanti al raggio di uscita del concime e il concime picchiandoci contro viene deviato....però questo urto frantuma i granuli...........mentre il Tribord di Sulky avendo sul piatto un paletta apposita il concime fine fatto cadere anziche sulle pale di lancio su questa appositamente montata che fà il bordocampo
Commenta
-
devo dire che dopo aver visto all'opera (grazie mille per la disponibilità) il cantire di san64 sono svaniti molti dubbi riguardo sia allo spandiconcime, sia alla guida parallela.
secondo me l'acquisto di tale attrezzatura è un passo che andrà fatto sia dal contoterzista che dall'azienda privata che mira a fare qualità e produzione.
Commenta
Commenta