MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spandiconcime

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve a tutti
    avete parlato di tutti gli spandiconcimi ma quello del lely (tulip) nessuno ce la,io due anni fa ho acquistato un centerlin da 1700litri portato e devo dire che con il sistema incrociato sparge uniforme e in piu e molto preciso,e con questo spandiconcime riesco afare con urea da 6mt a 36mt.

    Commenta


    • #32
      Ciao Tony 5820....io prima del Sulky ho avuto per ben 10 anni un lely Centerline e sul fatto della doppia sovrapposizione ti dò ragione....infatti ripassi con la ruota del trattore dove caduto l'ultimo chicco di concime e diciamo che se stai un metro piu in quà o piu in là non è che ci sia un enorme errore....comunque con l'urea nemmeno con la granulare EURA46 riesci a fare i 36mt al massimo ne fai 20 e per far ciò devi avere i dischi a 1040g/min, cioè al massimo e a quelle velocità se guardi in terra il chicco lo trovi abbastanza frantumato....in fatto di precisone sul quantitativo distribuito se stai in pianura e porti velocità costanti tutto è ok....ma se sei in collina che in salita hai una velocita ed in discesa un'altra...oppure il punto scomodo con una marcia in - e vqello comodo con una in + vedi che il sistema con DPA è utile.....poi la precisione la devi vedere a terra....cioè se prendi dei contenitori (vaschette ) li metti a distanza uguale tra loro sulla passata di dx o sx e fai un viaggio poi vai a misurare i quantitativi di concime delle 4 vaschette ti rendi conto di quanto uno spandiconcime possa essere preciso ....credimi si trovano belle sorprese!...comunque io sono stato soddisfattissimo del Lely....però oggi ci sono sul mercato macchine anche migliori

      Commenta


      • #33
        per san64
        si e vero ci sono macchine migliori qui da noi vanno molto lely e kuhn anche per il fatto che ci sono due buoni concessionari che vendono a perzzi abbastanza buoni e questo vuol dire.Riesco a tirare l'urea46 a 36mt perche o la versione del lely con la scatola che cambio gli ingranacci in base alla larghezza che voglio.invece con il sulky come fai ha variare la larghezza

        Commenta


        • #34
          Con il Sulky ai una leva a dx e una a sx con la quale puoi variare il punto di caduta del concime sul disco e aumentare e diminuire la distanza in base ai tipi di concime riportati sul manuale......comunque bisogna prima aver scelto il tipo di pala di base ( da 0/12mt.....12/24mt....24/36).....il modello di spandiconcime che ho io è Exspert e con il mod. Magnium con tramoggia da 3600lt si può anche arrivare a fare 44mt.......tornando al Lely tutti i Centerline hanno la scatola del cambio però siccome il Lely che io sappia lavora sulla sovrapposizione totale(ripassi con ruota su ultimo chicco) andare a 36mt con urea io non ci sono mai riuscito....insomma dovresti buttare 36mt a dx e 36 mt a sx

          Commenta


          • #35
            san64
            non capisco perche devi passare vicino all ultimo chicco si sovrappone di qualche metro non come dici te.Ho visto i deplian dell'ultimo kuhn che hanno fatto che si puo adoperare per le porzioni piccole come 10-20kg a ettaro il tuo con le porzioni basse come ti trovi riesci a farle,io con il mio ho un po di dificolta

            Commenta


            • #36
              non saprei che dirti perche le porzioni piccole non l'ho mai fatte....comunque informati bene oppure leggi bene il manuale perche il Lely è l'unico spandiconcime che lavora sulla sovrapposizione totale....insomma devi raddoppiare tutta la passata....infatti di bello ha che anche se non sei proprio preciso sull'ultimo chicco e lo manchi anche di qualche metro hai sempre la copertura però non riesci a fare piu di 20/22 mt .........io l'ho avuto per 10 anni e l'ho sempre adoperato in quella maniera anche perche il manuale dicie quello.....poi il nostro amico PUNTOLUCE ce l'ha e te lo può dire....vero Mauro?

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Tony5820 Visualizza messaggio
                san64
                non capisco perche devi passare vicino all ultimo chicco si sovrappone di qualche metro non come dici te.Ho visto i deplian dell'ultimo kuhn che hanno fatto che si puo adoperare per le porzioni piccole come 10-20kg a ettaro il tuo con le porzioni basse come ti trovi riesci a farle,io con il mio ho un po di dificolta
                Io ho un kuhn 732, e dunque un vecchio modello completamente meccanico.

                Ti assicuro che si può spargere anche a porzioni basse, pochi kg per ettaro, per seminare colza cover crop o lanciare il measurol.

                Per spargere la colza si deve sostituire l'agitatore con uno speciale per semi minuti, che non taglia i semi.

                Commenta


                • #38
                  per essere precisi ho un kuhn 921 da qualche anno e ne sono molto contento,un lely lo presi prima del 921, ma lo ridetti indietro al conce subito perchè non era come lo avevo chiesto e non funzonava come mi era stato detto il dispositivo di bordura.

                  come spargimento era buono, molto uniforme e soprattuto molto semplice da usare visto che, come ha detto san64, basta mettere le ruote dove è arrivato la passata di concime precedente e se si sbaglia l'errore è veramente poco.

                  Commenta


                  • #39
                    per puntoluce
                    Perche il bordatore non funzionava come volevi tu, anche io sul lely ho il bordatore e l'ho adopero per buttare l'urea a spaglio nel mais e va molto bene l'unico inconveniente che non l'ho preso idraulico allora tutte le volte tocca scendere per abbassarlo e alzarlo. Non capisco perche bisogna fare la passata vicino l'ultimo chicco ho guardato l'istruzioni quello che dite voi e quando si usa il boradatore che bisogna fare come dite voi quando si usa normalmente si sovrappone solo di un paio di metyri come credo un po tutti gli spandiconcimi.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da san64 Visualizza messaggio
                      tornando al Lely tutti i Centerline hanno la scatola del cambio però siccome il Lely che io sappia lavora sulla sovrapposizione totale(ripassi con ruota su ultimo chicco) andare a 36mt con urea io non ci sono mai riuscito....insomma dovresti buttare 36mt a dx e 36 mt a sx
                      per mia esperienza non è d'obbligo lavorare sulla sovrapposizione totale. Con questo metodo si è sicuri di ricoprire tutta la superficie ma si calpesta molto di più. Io ho un vecchio modello portato di piccole dimensioni. Dovendo entrare in campo a fine gennaio (cosa non semplice.....) siamo costretti ad usare il fiat 605c con un lely portato con 12 metri di raggio d' azione. Per evitare di calpestare troppo preferiamo non sovrapporre.Dopo varie misurazioni abbiamo visto che il lely copre 6 metri a sx (guardando da dietro) e circa 5m a dx. Se sovrapponi riesci a "camuffare" l'errore...ma se non sovrapponi devi calcolare 11 metri e non dodici. Fatte varie prove con vaschette. Ora non oso immaginare cosa succede a 24 metri.....
                      Purtroppo la mia esperienza si riduce solo ai lely, solo portati, e di piccole dimensioni. Abbiamo cambiato il piatto,abbiamo verificato anche quelli dei vicini (qui usiamo tutti i lely) e tutti hanno lo stesso "difetto".Solo con concimi con granuli molto grandi l' "errore" diventa minimo. Ad esempio se utilizzo il nitrato ammonico devo calcolare 6+5 all'andata e 5+6 al ritorno. Totale 22 metri. Ho letto nei post precedenti di modelli super tecnologici....ma io per ora me li posso solo sognare.....io per concimare devo usare per forza il mio "grillo" e con poco peso dietro altrimenti mi inpantano e poi sono c...i amari per tirarlo fuori....

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da san64 Visualizza messaggio
                        non saprei che dirti perche le porzioni piccole non l'ho mai fatte....comunque informati bene oppure leggi bene il manuale perche il Lely è l'unico spandiconcime che lavora sulla sovrapposizione totale....
                        anche il bogballe lavora con il sistema della sovrapposizione totale io l'ho da due anni e riesci a distribuire molto bene snche senza l'ausilio di sistemi satellitari basta fare la passata dove vedi gli ultimi granelli di concime della passata precedente il mio poi ha il sistema di bordura (che funziona invertendo il senso di rotazione) con comando in cabina

                        Commenta


                        • #42
                          ciao valtra
                          Ma il sistema che il tuo spandiconcime bogballe e come il lely e poi per fare le bordature lo fai girare al contrario giusto, ma se vuoi potresti anchhe concimare e adoperare tutti e due i piatti in questo senso

                          Commenta


                          • #43
                            Qualche mese prima della fine del 2007 ho acquistato uo spandiconcime amazone dello stesso modello di ANDREA83vr con il rialzo,anche se ho steso ancora poche volte sembra una macchina tutto a posto,esatto,l'unico "difetto"è il prezzo che è più alto di altri ma a livelli di qualità secondo me è uno dei migliori

                            Commenta


                            • #44
                              x Valtra ...infatti io sò che il lLely lavora in quel modo e comunque la guida satellitare serve perche anche se avessi un Lely o un Bogballe che diciamo vedi dove passare anziche stare lì semopre con lìocchio vigile saresti piu rilassato....poi il caso mio che in gennaio (adesso non piove quasi mai) ti ritrovi in poco tempo a dover concimare 250ha di grano al mattino parti alle 5 con il gelo oppure a volte la sera per tirare avanti concimi fino alle 20 e non hai problemi di vedere o no....il GPS ci vede sempre

                              Commenta


                              • #45
                                Ragazzi domandone avete visto in prova o usati i modelli della Eurospand???? Io nè ho uno un pò vecchio e che sarebbe ora di cambiarlo..... Ma notavo che questa ditta lì produce anche per la Maschio-Gaspardo... E quindi mi chiedevo come vano????

                                Commenta


                                • #46
                                  sbaglio o al centro delle due ali c'e' un pezzo di plastica a "v" che non fa arrivare mai il concime in avanti.
                                  guardando d avanti proprio sotto gli imbuti finali.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scusa ma non capisco proprio di cosa parli,io ho guardato un attimo il mio ZA-M ma non ho trovato nessuna plastica dove dici te.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      forse il tuo modello , si differisce dal mio e non ha quella plastica di colore arancione , fatta a triangolo.
                                      Mi diresti quanti quintali ha di capacità senza spondine aggiuntive?
                                      mi diresti il costo del tuo spandiconcime?


                                      hai avuto solo questo modello amazone , ho anche altri tipo lo za-x ?

                                      grazie anticipatamente

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Senza il rialzo di capacità in litri è di 1200,il modello è ZA-M 1200 e il prezzo si aggira a 3750 euro +iva.
                                        In precedenza ho avuto il ZA-M 800 Amazone ed è sempre andato bene.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Che mi dite degli spandiconcime Angeloni?Qualcuno di voi li utilizza?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            cercavo informazioni a riguardo di un spandiconcime pneumatico da utilizzare sul mais prima della sarchiatura.
                                            C'è qualcuno che lo usa o ne sa qualcosa? e sopratutto quando costa?

                                            Commenta


                                            • #52
                                              qua in zona tantissimi usano il Damax 12 file.. oper il prezzo aspetta qualche giorno che m'informo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Sulky X36

                                                Seppur con ritardo, ci hanno consegnato il Sulkone con pesa integrata, distibuzione a gestione elettronica con rilevatore satellitare integrato per la velocità.....macchina di una precisione straordinaria....
                                                Ad esempio il dato peso distribuito è davvero preciso, su 350 qli l'errore è di 10 qli complessivi...notevole davvero...l'attesa è stata ripagata appieno.

                                                Ecco le foto scattate da Patrizi.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio
                                                  Seppur con ritardo, ci hanno consegnato il Sulkone con pesa integrata, distibuzione a gestione elettronica con rilevatore satellitare integrato per la velocità.....macchina di una precisione straordinaria....
                                                  Ad esempio il dato peso distribuito è davvero preciso, su 350 qli l'errore è di 10 qli complessivi...notevole davvero...l'attesa è stata ripagata appieno.

                                                  Ecco le foto scattate da Patrizi.
                                                  solo un dubbio mi attanaglia:
                                                  cosa succede se il ricevitore gps che rileva la velocità perde il segnale?
                                                  la modifica proporzionale si blocca e l'apertura delle bocchette dimane costante pari al valore di quando il segnale è stato perso?
                                                  e per quanto tempo?
                                                  la perdita di segnale viene segnalata? vi è mai successo?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Per Mauro

                                                    il display indica se viene a mancare il segnale GPS, al che occorre uscire dal programma "auto" entrare in "man" e preimpostare una velocità di lavoro e cercare di operare attenendosi a quella velocità operativa.

                                                    Al mancare del segnale i dosatori si ritirano al minimo, distribuendo poche decine di kg/ha, quindi anche da ciò si dovrebbe intuire l'insorgere del problema.

                                                    Infatti, se durante il lavoro si scende fino a 5-6 km/h i dosatori riescono a ridurre il dosaggio attenedosi al quantitativo impostato, ma se ci si ferma i dosatori non vanno mai a zero, per evitare di creare "buchi" nella distribuzione nel caso si rallenti molto la marcia per attraversare ad esempio un punto critico (tipo un solco di scolo in capezzagna)

                                                    In ogni caso, per quel poco che l'abbiamo usato, il problema ancora non si è presentato.
                                                    Ultima modifica di jd fan; 24/04/2008, 20:16.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Seminatrice a spaglio

                                                      Salve, ho una domanda da porvi. A casa ho uno spargiconcime meccanico da 1000 l, è possibile usarlo anche come seminatrice a spaglio? Se no mi potete dire il perchè? Grazie a tutti

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        certo che puoi usarlo! se è costruita bene semini qualunque cosa!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ciao! scusa se mi intrometto ma se cerchi uno spandiconcime trainato, omologato , semina riso grano e frumento in generale ,monoventola di precisione garantita ( qui ci seminiamo riso a spaglio) puoi contattare il 016133332 OFFICINE CARPO.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            ...anche se rischi di seminare e non raccogliere!!!

                                                            Signori: oggi si semina ancora a Spaglio in africa e nelle zone arretrate dell'Asia.
                                                            In Italia le seminatrici a traino (buoi) erano diffuse già nella seconda metà degli anni 50.

                                                            VOGLIAMO TORNARE INDIETRO?


                                                            Originalmente inviato da maxcarpo Visualizza messaggio
                                                            certo che puoi usarlo! se è costruita bene semini qualunque cosa!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              guarda non so da dove arrivi tu, ma per seminare riso in acqua l'unico modo è a spaglio, e da qui non si scappa!!! le varie seminatrici pneumatiche sono state provate da qualche " rivoluzionario" e subito accantonate!!!! io ti parlo della realtà risicola nel piemonte, lombardia,toscana, francia. Qui si utilizzano macchine "dedicate" e prodotti come concimi e diserbi che molte macchine "europee" non digeriscono......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X