MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scraper

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scraper

    Volevo sapere le vostre opinioni riguardo agli screpper che possedete o avete usato. Io ho un Ferri (artigiano pavese) da 5 mc e da pochi giorni un Fontana da 6 mc. Del Ferri non mi posso certo lamentare, anzi. Invece mi aspettavo qualcosa in più dal Fontana, di cui spesso avevo sentito parlare bene. Trovo che abbia la "bocca" troppo piccola, e quindi sulla terra bagnata o molto soffice (smossa) fa fatica a caricarsi, mentre il Ferri, che è anche parecchio più vecchio, in quelle condizioni lavora meglio. Sul duro invece lavorano bene entrambi.
    Che io sappia di altre marche ho visto solo il Migliavacca e il Montefiori. Il secondo non lo conosco, mentre il primo è caro e non me ne hanno parlato un gran bene.

  • #2
    Io ho un Berzero, avrà però 20 anni, ha il difetto di essere troppo corto e avere la bocca troppo alta, tende quindi in caso di terreni sabbiosi a perdere il terreno caricato.Ho usato anche un Migliavacca, secondo me è una gran macchina anche se cara

    Commenta


    • #3
      io ho un ferri da 6 metri cubi e non mi posso lamentare anche usandolo poco.

      Commenta


      • #4
        scusate l'ignoranza , ma cosa sono e a che cosa servono?'

        Commenta


        • #5
          ggyno serve per i grossi sbancamenti di terra. Come quantità porta via circa quella di una lamata bella piena di livella, però in campi lunghi, in cui la terra va portata lontana, ti permette di essere molto più veloce, in quanto non devi trascinartela dietro ma la trasporti come se fosse un rimorchio. Con vantaggi anche per quanto riguarda i consumi e le usure varie. Lo svantaggio è che devi prendere almeno a 15-20 cm di profondità, se no è dura caricarlo bene. Su uno screpper ho il controllo laser, che può servire a dare un'idea del livello da tenere, ma purtroppo, per quanto riguarda la precisione, la livella è inarrivabile.

          Commenta


          • #6
            Un contoterzista della mia zona ha un Migliavacca,ma non so la capacità.Solitamente lo attacca ad un JD7810 oppure al CVX170.Non l'ho mai visto lavorare,anche perchè qui gli scraper sono poco diffusi..Ma che capacità può avere la benna di questi attrezzi?Quanti cavalli servono per usarne uno di medie dimensioni?Non vorrei dire stupidaggini,ma ho visto in foto un Montefiori da 12m3 abbinato a un Case STX cingolato...

            Commenta


            • #7
              qui gli screeper li tiran dietro bene anche con un 130cv!!!! un mio amico in un momento di necessita l'ha attaccato anche sotto al same 100.6... faticava un po pero andava!!! poi comunque dipende dalla portata dello sceeper!

              Commenta


              • #8
                X Gian81: una media capacità è sui circa 5 metri cubi, poi ci sono modelli più piccoli che, al posto del normale timone con il pistone centrale, sono attaccati direttamente al sollevamento del trattore. Ci sono modelli invece ancora più grossi, di solito il massimo è 10mc, poi in alcuni casi si può anche andare oltre, come da te riportato. Per un 5 metri cubi con un 140 cv puoi anche lavorare, però dipende molto dal terreno su cui lavori. Su terreni tenaci infatti quando carichi riesci a mandare in crisi anche macchine più grosse. Io una volta ho attaccato il 5 mc Ferri al Jd 3650 (115 cv) e faticava non poco, infatti non l'ho più usato in quella circostanza.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                  ci sono modelli più piccoli che, al posto del normale timone con il pistone centrale, sono attaccati direttamente al sollevamento del trattore.

                  Io una volta ho attaccato il 5 mc Ferri al Jd 3650 (115 cv) e faticava non poco, infatti non l'ho più usato in quella circostanza.
                  E' proprio vero che gli scraper assorbono parecchia potenza con un picco ovviamente nella fase di carico quasi completo.
                  Alcuni anni fa avevo usato con mio IH 1055 uno scraper Ferri di quelli piccoli attaccati al sollevamento(circa 3 mc) e lo sforzo era notevole,anche se la terra era perfettamente asciutta e farinosa.

                  Commenta


                  • #10
                    Mio cugino ha lo scraper non so che marca sia attaccato dietro al lambo premium 1050 (l'anno scorso attaccava la livella laser da 5m al lambo, ora la tira col legend 145)

                    Commenta


                    • #11
                      Sono d'accordo con FilippoB:mi piacerebbe vedere una piccola lista con le principali caratteristiche dei modelli in commercio...Ma come si usa lo scraper?Non penso si sufficiente piantarlo nel terreno e chiuderlo una volta che il cassone è pieno,ci saranno i trucchi del mestiere...

                      Commenta


                      • #12
                        In questi giorni ho lavorato ancora un po' con entrambi gli screpper (ferri e fontana), e devo rivalutare il mio iniziale parere riguardo al Fontana. In condizioni di lavoro più normali la "bocca" piccola permette un ottimale riempimento della benna, senza avere perdite durante il traferimento. Inoltre la configurazione dello screpper stesso permette di riempirlo senza particolari problemi oltre la capienza standard, mentre sul Ferri ciò non è possibile. Inoltre il pistone centrale mi sembra robusto e con una buona escursione, e la vasca viene rovesciata completamente, così da evitare che la terra si e accumuli in essa riducendone quindi di volta in volta la capienza.

                        Commenta


                        • #13
                          Li ho guardati,mi piacerebbe proprio vederli dal vivo!Ma dove stava livellando Albe?Da quello che ho capito stava facendo un grosso spostamento di terra..Ma una volta riempita la benna si può procedere a velocità sostenuta(almeno 15-20km/h)senza rischio di ribaltamento?Nel video sembrava che andasse piano,ma il terreno era molto sconnesso...

                          Commenta


                          • #14
                            x gian 81: Nel video stavamo caricando la "cotica", che era stata ammucchiata lì in precedenza, per distribuirla sul terreno vergine che era già stato livellato. In effetti la terra da muovere era parecchia, ammucchiata arrivava a circa 3 metri di altezza!! Con lo screpper carico si può viaggiare tranquillamente anche a velocità relativamente elevate, il rischio di ribaltamento praticamente non sussiste. C'è questo rischio solo in fase di scarico (con lo screpper alzato al massimo e la benna ribaltata) ma solo se una delle ruote dello screpper finisce in un buco o cmq le due ruote risultano molto disallineate in altezza, situazione abbastanza rara da verificarsi, anche perchè in quel frangente si procede lentamente. Nel video, in fase di trasporto del terreno, andavamo piano per prima cosa per il terreno, che come dici era parecchio sconnesso, in secondo luogo perchè la terra dovevamo portarla a una distanza molto breve, ed era quindi più il tempo perso a cambiar gamma che quello guadagnato con una velocità di marcia superiore. Con un cambio vario o fullpowershift questo probelma non ci sarebbe stato.
                            Volevo poi aggiungere che per spostamenti di terra molto grossi, anche a brevi distanze, lo screpper è cmq avvantaggiato rispetto alla livella, e questo perchè permettendo di caricare il terreno, invece di trascinarlo, a sera la differenza nei consumi si vede.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao albe noi siamo ancora quei vecchi ruspisti di una" volta " cioe qua da me chiamati cingolisti io abbino sempre la ruspa cingolata alla livella .... lavoriamo su terreno sodo cioe ripuntiamo solo lo sterro mentre il riporto la lasciamo dura per gli assestamenti ... lavoriamo dentro i "canali " con la cingolata e la livella rifinisce ..... con lo scrapper o visto anike i fratelli Valmorri per piccole distanze c'è convienienza ???? mi spiego meglio a caricarlo ci metti del tempo io dentro un canale con la ruspa distanza sui 50 - 80 m sai quanta terra ti porto via...
                              lo usate su terreno duro ?'?? al posto della ruspa cingolata

                              Commenta


                              • #16
                                Noi non usiamo il sistema dei "canali", perchè lavorando su risaie dobbiamo lasciare un fondo il più compatto possibile, lasciare quei canali sarebbe rischioso con le ruotine in ferro. Cmq a lavorare coi due screpper c'era anche una ruspa, un cat d 6. Però con i due screpper ho visto che si faceva molto lavoro e allora preferivamo spostare noi la massa di terra e lasciare il livellamento vero e proprio alla ruspa, visto che c'erano zone molto molli che venivano riempite di terra. In più così facendo la ruspa, visto che la pagavamo a ore, lavorava meno!!
                                da questo punto di vista quindi son meglio gli screpper anche su brevi distanze, invece avendo la ruspa tua il discorso cambierebbe, anche se alla fine credo che la differenza non sia poi molta, e più la distanza aumenta più lo screpper conviene. Cmq io aro sempre prima, ma cmq lo screpper lavora tranquillo anche sul sodo, se hai un trattore che tira davanti!

                                Commenta


                                • #17
                                  X Albe:la "cotica" che era stata ammucchiata in precedenza da dove era stata prelevata?Come avete fatto ad ammucchiarla fino a 3m di altezza?Avevate tolto uno strato di terra per livellare quello sottostante e poi ridistribuirlo e livellarlo di nuovo?In cosa consiste la tecnica dei"canali"?Scusa ma di livellatura non so molto,è un'operazione che dalle mie parti si fa in modo occasionale...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    salve, volevo sapere da chi li usa se è ipotizzabile l'uso dello scraper per fare un lavoro di sgrossatura per la realizzazione di un laghetto, lavoro che poi andrebbe finito con l'escavatore per fare gli argini.
                                    cioè portare via quanta più terra possibile e fare una buca, magari man mano che si scava si fa una strada per puter uscire con il trattore dalla buca.

                                    che ne dite? sono pazzo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao luce si puo fare pero bisogna vedere quanto è grande il lago ...per mia esperienza lavoreresti meglio con la ruspa perke ci fai pure l'argine mam mano che sali ma dove lo devi fare ???? se sei in pianura usa lo escavatore perke dopo un metro e mezzo ti trovi l'acqua e non vai + .... in collina si fa

                                      Commenta


                                      • #20
                                        era tanto pe sapere, per soddisfare una curiosità e per capire la versatilità di questi macchinari

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Gian81 Visualizza messaggio
                                          X Albe:la "cotica" che era stata ammucchiata in precedenza da dove era stata prelevata?Come avete fatto ad ammucchiarla fino a 3m di altezza?Avevate tolto uno strato di terra per livellare quello sottostante e poi ridistribuirlo e livellarlo di nuovo?In cosa consiste la tecnica dei"canali"?Scusa ma di livellatura non so molto,è un'operazione che dalle mie parti si fa in modo occasionale...
                                          La "cotica" l' avevamo presa da un campo che era più alto e volevamo abbassare, spostandola sul campo a fianco che invece era già alla quota giusta (visto che volevamo unirli). In seguito abbiamo caricato la terra vergine che c'era sotto e l'abbiamo portata in una zona dove dovevamo fare uno riempimento, in seguito abbiamo ripreso la cotica e l'abbiamo ridistribuita sul campo di partenza.
                                          Per ammucchiare la terra in altezza è sufficiente scaricare lo screpper poco alla volta, facendo ripetute passate sullo stesso punto.
                                          La tecnica dei canali non la conosco molto bene, visto che non la usiamo, cmq mi pare che consista nel fare delle "fosse" abbastanza profonde da cui si porta via la terra su cui poi viene sparsa la terra che rimane tra due canali vicini, così da non smagrire troppo il terreno ma evitare di scoticare.

                                          x puntoluce: finchè da sotto non viene fuori l'acqua (come dice allis chamers) si può far tranquillamente, altrimenti è meglio un escavatore, perchè con l'acqua ho visto affondare anche le ruspe cingolate.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Se avete sette minuti di tempo...........


                                            http://www.youtube.com/watch?v=4cDqa...related&search=

                                            credo che questo video meriti di essere visto, anche solo per vedere quel pachiderma di scraper, tra l'altro è dotato di motore autonomo


                                            P.S. alzate il volume, il rombo si sente bene!
                                            Ultima modifica di Filippo B; 16/07/2007, 21:02.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non avevo mai visto degli scraper da trainare dotati di motore proprio e quindi autotrazionati,pensavo che ci fossero solo macchine semoventi...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Qualcuno consoce gli scrapers in sagoma Montefiori? http://www.montefiorig.com/it/scraper_nm6.html

                                                Capienze fino a 10mc, con ingombri "legali"..... Credo che per un abbinamento con trattore in sagoma per la circolazione non sia male, no? Mi interesserebbe sapere come va e come non va, ho notato che ha un cassone piuttosto "particolare", qualcuno ne sa di piu?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Avete mai visto gli Scraper venduti con il marchio John Deere?
                                                  Quelle iniziano ad essere macchine serie... dalle quali i costruttori nostrani dovrebbero iniziare a prendere spunto. Non come qualcuno che conosco io che vende macchine a basso costo, per venderne tante, e poi... SI STRAPPANO, se per caso ci metti davanti un trattore che tira come si deve!

                                                  Per Filippo B:
                                                  ma hai intenzione di spostare terra con gli scraper viaggiando per strada?
                                                  Noi li abbiamo tutti fuori sagoma, ma quando ci si sposta tra base e cantiere, ci si muove esclusivamente di notte, scortati.
                                                  Uno scraper della larghezza del trattore, cosa carica? Non ti sembra troppo stretto?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da AgriTeo Visualizza messaggio
                                                    Per Filippo B:
                                                    ma hai intenzione di spostare terra con gli scraper viaggiando per strada?
                                                    Noi li abbiamo tutti fuori sagoma, ma quando ci si sposta tra base e cantiere, ci si muove esclusivamente di notte, scortati.
                                                    Uno scraper della larghezza del trattore, cosa carica? Non ti sembra troppo stretto?
                                                    Non ho intenzione di usare nessuno Scraper , chiedo per mia cultura personale.
                                                    In sagoma intendo per la circolazione stradale, senz'altro a vuoto.
                                                    Riesci ad ottenere i permessi degli Enti addetti alle strade per circolare con mezzi eccezionali di notte? Qui la faccenda pare non sia cosi semplcie, a detta di chi ha tali necessita'.

                                                    Non so, infine, se lo scraper debba giocoforza essere piu largo del mezzo trainante, quale limite presenta uno scraper della stessa larghezza del trattore?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                                      Non so, infine, se lo scraper debba giocoforza essere piu largo del mezzo trainante, quale limite presenta uno scraper della stessa larghezza del trattore?
                                                      Ho sempre visto usare solo screper in sagoma,ma non mi sono mai sembrati limitati,almeno nelle condizioni di utilizzo della mia zona.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Di solito per le principali marche produttrici di scraper italiane all'aumentare della capienza aumentano anche la larghezza. Non so per quale motivo venga fatto ciò, anche perchè, nonostante dalle mie parti non dovrebbe essere così complicato fare i permessi, è sempre una complicazione in più, senza contare che, dall'esperienza di molti, è più importante la lunghezza di una scraper rispetto alla sua larghezza.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da albe 86 Visualizza messaggio
                                                          dall'esperienza di molti, è più importante la lunghezza di una scraper rispetto alla sua larghezza.
                                                          potresti spiegare il perchè visto che sono ignorante (nel senso che ignoro) totale a riguardo?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            A mio avviso il grosso dello sforzo che un trattore compie riempiendo lo scraper è scomponibile in due parti: la prima è il fatto di trascinarsi dietro la lama affondata nel terreno, la seconda è quando, per caricarsi al massimo, bisogna riuscire a far salire la terra sopra quella già "accumulata" sul fondo della benna. Da ciò, a mio avviso, è evidente che si faccia meno sforzo a trainare uno scraper che abbia una minor larghezza (stesso discorso della livella laser) e una maggior lunghezza, che permette alla terra di entrare liberamente per più tempo, senza incontrare subito la parete finale del cassone che costringe la terra ad alzarsi per poter riempire completamente il cassone stesso.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X