MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivatori combinati per minima lavorazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Coltivatori combinati per minima lavorazione

    Oggi ne ho visti due nuovi al lavoro,non ho riconosciuto la marca, ma poco cambia.
    So che molti produttori li costruiscono Gaspardo,Rau,Pottinger,Ovlac,Rabe,ecc..
    Al lavoro per fare minima lavorazione,uno su terreno molto leggero,l'altro compatto (non argilloso) mi hanno colpito in positivo lasciando il terreno pareggiato e le stoppi ben mescolate.
    ed una capacità di lavoro notevole.
    Avete esperienze o opinioni su queste macchine?

  • #2
    2 anni fa ho avuto un vogel e noot 4,5mt in prova.
    Purtroppo è stato una delusione: le paglie si sollevano e rimangono per la maggior parte sopra (io ho paglia di riso molto ostica ad impastarsi) inoltre su terra sempre umida come la mia la zollosita' e' eccessiva,. e infine per quanto si regoli basso l'attrezzo non si riesce a scendere sotto i 10cm di profondita': troppo poco per me. Ciao

    Commenta


    • #3
      grazie Smarta x la tua opinione..in effetti degli ostacoli ci sono, però sono tornato a vedere questi mezzi all'opera su decine di ettari in questi giorni e mi sto convincendo che possano essere molto utili se si trova il giusto "cantiere di lavorazione".
      ciao

      Commenta


      • #4
        Smarta, secondo te il tre metri quanti cv potrebbe richiedere in risaia per lavorazioni a 10-15 cm? diciamo 110?

        Commenta


        • #5
          secondo me 3 mt con un 110 cv sono un po' tirati ma possono andare

          Commenta


          • #6
            Ho trovato casualmente questa discussione e visto che la cosa mi interessa, chiedevo se qualcuno ha esperienza di questi attrezzi usati sugli stocchi di mais o di sorgo
            Barcollo ma non mollo

            Commenta


            • #7
              ragazzi, io ho provato il Rua. diciamo che se lo devi usare sulle stoppie del riso l'ideale è 1 passata l'autunno e 1 la primavera e così riesci a fare sparire tutta la paglia! io ho provato un 3 metri e a mio parere 110cv mi sembrano 1pò pochini. tu dopo qll colture come metti? con che macchina semini?

              Commenta


              • #8
                A me interessava per evitare di arare il terreno e poi diventare cretino per affinare e livellare il terreno nel giro di 15 giorni per poi metterci del grano con la normale seminatrice meccanica
                Barcollo ma non mollo

                Commenta


                • #9
                  Coltivatori combinati per minima lavorazione

                  Partendo da questa domanda di MF 3060: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=7665

                  e visto che considerare il Synkro un vibro, non è poi giustissimo, visto che si avvicina molto di più ad un estirpatore, ho deciso di aprire un topic dedicato a questo tipo di attrezzi.

                  Di attrezzi simili al Synkro della Pottinger ce ne sono molti, altrettanto fatti bene e robusti, io ad esempio ho il Vulcano di Rossetto

                  Nella versione da 3,80 metri: 9 ancore con molle, 10 dischi, rullo gabbia, chiudibile idraulicamente, peso circa 24 q.li, ma ci sono anche le versioni a 7 ancore da 3 metri, e da 11 ancore da 4,70 metri, 13 ancore 5,60 metri.




                  Lo scorso anno su terreno tendenzialmente sabbioso e asciutto, (coltura precedente grano) ho dato una botta leggera a 10-11 km/h e ho seminato la colza, nata perfettamente.

                  E' un attrezzo multifunzione lo uso:

                  - interramento stoppie del grano,
                  - dopo girasoli o colza per la minima lavorazione per la semina del grano (prima della semina passaggio di vibrocoltivatore o erpice rotante a seconda della tessitura e umidità del terreno)
                  - minima lavorazione per la semina della colza (se il terreno viene subito fine semina diretta senza ripasso di vibrocoltivatore),
                  - per i girasoli dopo grano: aratro talpa ad agosto, vulcano a settembre-ottobre, e a marzo prima di seminare passata di vibrocoltivatore,
                  - dopo l'aratura estiva, per dare il primo livellamento ed eliminare le infestanti nate,

                  Direi che nella nostra azienda ha praticamente sostituito l'erpice a dischi verso il quale ha vari vantaggi:

                  -migliore distruzione delle infestanti: infatti le alette delle ancore tagliano tutta la superficie del terreno (e quindi tutte le radici delle infestanti) con una miglior efficiacia rispetto all'erpice a dischi a V o a X che sia, questo sempre se l'erba non è molto alta, perchè chiaramente se vi è un tappeto di erba alta un metro, come qualsiasi estirpatore l'ingofamento è assicurato.
                  Per maggior capacità di espulsione dell'erba sono molto importanti le ancore con le molle, che con il loro movimento permettono di ridurre i problemi di ingolfamento.
                  Con il vulcano su un terreno con un tappeto di giavone alto circa 20 cm l'ho passato senza problemi, e dopo 3 giorni di sole l'erba era tutta secca.

                  -migliore livellamento del terreno: i solchi aperti dalle ancore, vengono chiusi dai dischi e tutto spianato dal rullo, quindi la parte cruciale dell'attrezzo è il gruppo rullo-dischi che se ben regolato fa un'ottimo lavoro.
                  In particolare il Vulcano di Rossetto ha sia la regolazione della profondità, sia la regolazione dell'inclinazione dei dischi indipendenti dal rullo, regolazioni queste ultime molto importanti per avere una maggiore polivalenza dell'attrezzo.

                  Se vi sono altri che hanno esperienze con questo tipo di attrezzo riportatele.
                  Ultima modifica di Dj Rudy; 07/06/2007, 15:20.

                  Commenta


                  • #10
                    Mi interessa l'argomento(anche se ne so poco),dato che anche qua sta iniziando a diffondersi la tecnica della minima lavorazione.Una grossa azienda agricola ha acquistato 2 attrezzi della Rabe:uno è simile al Vulcano della Rossetto (portato pieghevole da 4,5m composto da ancore,una fila di dischi e rullo a gabbia) e da quel che ho capito sostituisce l'aratura.
                    Il secondo è semiportato da 4,5m ed è composto da 2 file di dischi ed un rullo packer,se non sbaglio è il FieldBird della Rabe e viene utilizzato per la preparazione del letto di semina.Lo usano sia dove è stato precedentenente passato l'attrezzo che ho citato sopra,sia sul terreno arato.L'ho visto all'opera solo in quest'ultimo caso con degli ottimi risultati,in quanto dopo un ulteriore passata di erpice rotante il terreno era già pronto per la semina.Cercherò di informarmi meglio...

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco il FieldBird:



                      ecco il terradisk di pottinger (tra i dischi e il rullo ha anche una fila di denti elastici):



                      Anche questo è un ottimo attrezzo, vicino a casa mia a ottobre è stata fatta la prova del'UFO gaspardo versione da 4 metri da oltre 30 q.li di peso:



                      attaccato a un fendt 930 (di un mio amico terzista) e devo dire che lavorava bene,(ha il vantaggio rispetto al field bird di avere ogni disco montato su molla, quindi scarica molto di più l'erba in caso di elevata quantità di biomassa da interrare, infatti con molta erba il field bird tende a ingolfarsi) anche se secondo me questa seconda tipologia di attrezzi pestano di più il terreno rispetto agli attrezzi simil-syncro.

                      Quindi se si hanno terreni leggeri e in tempera, e con una passata fare tutto è meglio un simil syncro con doppio rullo gabbia rifinitore come in questo caso del blue bird rabe:



                      ed ecco altre di tipologie di rulli (oltre alla singola e doppia gabbia) per il syncro ma normalmente disponibili anche per tutte le altre marche, da scegliere in base al tipo di lavoro prevalente da far fare al coltivatore e alla tessitura del terreno.

                      doppio rullo spuntoni oscillante:




                      spiralato:

                      Ultima modifica di Dj Rudy; 07/06/2007, 15:35.

                      Commenta


                      • #12
                        Ho provato un simil Ufo della Kverneland,4mt portato 32qli con inclinazione dei dischi regolabile,una delusione.
                        Inusabile,su terreno sia lavorato che ripuntato,anche con poca erba si ingolfava frequentemente.
                        Migliorato con gemellatura ruote del trattore,avrebbe avuto bisogno anche di un sottocompattatore anteriore perchè con terreno soffice tendeva ad ingolfarsi,salvo lasciare i dischi quasi diritti.
                        Probabilmente lavorano bene su sodo con terreno duro e pari,non avendo nessun sistema di pulitura dei dischi,con terreno tenace tendeva a sollevarlo e bloccarsi.
                        Nel mio caso era forse più indicata una dischiera tradizionale.
                        Avrei dovuto provare quest'anno il Syncro,come lavorazione ridotta per mais,ma le piogge mi hanno spinto verso una più tradizionale "ripuntatura" e rotante.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Io li ho visti al SIMA e ho guardato i filmati perchè mi interessavano come attrezzi però ho visto che per fare un buon lavoro bisogna procedere a velocità elevate e avere terreni sabbiosi o torbosi come sono i terreeni del nord europa, quindi con l'argilla niente
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            nell'azienda dove vado a lavorare d'estate hanno preso l'hanno scorso un artiglio della gaspardo e ci hanno passato tutti i terreni poi un colpo di vibro e seminato

                            a sentir loro si risparmia molto rispetto all'aratura

                            Commenta


                            • #15
                              X Dj Rudy:
                              gli attrezzi della Rabe che ho menzionato ieri sono proprio quei 2 di cui hai mandato le foto

                              Commenta


                              • #16
                                io uso da anni un attrezzo combinato da una dischiera spedo con dietro attaccato un estirpatore bianchi a 9 molle su due file largo 3 mt.
                                io raramente lo uso sul duro anche perchè se c'è molta erba l'estirpatore impalla, ci faccio ripasso sull'arato e va bene.
                                l'unico difetto è che i dischi essendo in due sezioni a velocità elevate tendono a spingere la terrà all'esterno creando un pò di vuoto al centro e il monte ai lati.
                                e a velocità sostenute sopra i 12 km/h (caso raro e al secondo ripasso) il dietro diventa instable e comincia a dondolare.

                                comunque per il suo utilizzo è un buon arnese

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti,
                                  volevo rivolgervi una domanda, secondo voi questo tipo di attrezzi combinati, possono essere abbinati a un trattore gommato da 45/50 cv come nel mio caso e poi ancora se ci sono costruttori che fabbricano attrezzi "più piccoli" appunto per trattori della fascia indicata da me.inoltre volevo anche saper se questo tipo di lavorazione può essere utilizzata per la coltivazione dell'uliveto.
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L'ufo qui da noi è stato provato su terreno sabbio-limoso, non lavorato, (coltura precedente grano) quindi stoppie di grano, con l'erba nata da luglio a ottobre (soprattutto giavone), non andava male, non si ingolfava, mentre su terreno arato aveva maggiori problemi soprattutto se il terreno era bagnato.


                                    @tex 76 sono sicuro che c'è un'artigiano che fa coltivatori simil syncro per trattori di bassa potenza, soprattutto per la lavorazione delle vigne ecc, peccato che non mi ricordo più il nome.

                                    @ Cvt l'Artiglio se non mi sbaglio è più simile al Crakker che al Syncro, (il simil Syncro di gaspardo si chiama Terremoto) quindi lo considerei più un ripuntatore che un coltivatore, ma è anche vero che un Artiglio o un Crakker, se fatti lavorare sui 30 cm e con doppio rullo spuntoni posteriore, fanno un ottimo lavoro che va più che bene per la minima lavorazione soprattutto se non vi sono troppi residui colturali.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio


                                      @tex 76 sono sicuro che c'è un'artigiano che fa coltivatori simil syncro per trattori di bassa potenza, soprattutto per la lavorazione delle vigne ecc, peccato che non mi ricordo più il nome.
                                      ma questo attrezzo posso utilizzarlo in qualunque periodo dell'anno?oppure è come l'aratro, da preferire prevalentemente nel periodo estivo e comunque con terreni abbastanza asciutti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Una domanda:nei campi in cui si applica la tecnica della minima lavorazione si può spandere liquame o letame prima di passare con gli attrezzi di cui stiamo parlando?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per l'interramento del liquame il syncro o simili sono ottimi, se non mi sbaglio albe 86 lo usa per l'interramento di liquami suini.

                                          @ Tex penso che qualsiasi lavorazione sia preferibile con terreno tendenzialmente asciutto o meglio ancora in tempera, detto questo, con un rullo a spuntoni posteriore puoi lavorare anche con terreno tendenzialmente umido senza particolari problemi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            no usalo quando il terreno è asciutto perchè altrimenti lo guasti (il terreno) e poi i successivi passaggi e la semina vengono un bel casino!!!

                                            e le malerbe si sviluppanp di più almeno da me con terreni argillosi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da puntoluce Visualizza messaggio
                                              no usalo quando il terreno è asciutto perchè altrimenti lo guasti (il terreno) e poi i successivi passaggi e la semina vengono un bel casino!!!

                                              e le malerbe si sviluppanp di più almeno da me con terreni argillosi
                                              Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio

                                              @ Tex penso che qualsiasi lavorazione sia preferibile con terreno tendenzialmente asciutto o meglio ancora in tempera, detto questo, con un rullo a spuntoni posteriore puoi lavorare anche con terreno tendenzialmente umido senza particolari problemi.
                                              Grazie ad entrambi, adesso ho le idde più chiare!Quindi diciamo che una lavorazione combinata tra maggio e giugno per la pulizia del mio uliveto ci può stare!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ieri pomeriggio, appena trebbiato il grano, e pressata la paglia, dato che il terreno è ancora fresco (grazie alle abbondanti piogge dell'ultimo mese), abbiamo deciso di interrare subito le stoppie.

                                                Profondità circa 15 cm, velocità 9-10 km/h, ecco come viene il lavoro:

                                                TG 285 + Vulcano 9 ancore 4 metri, il trattore ce la fa senza problemi anche a 14-15 km/h (diciamo che per il TG ci voleva il 5 metri da 11 ancore, ma il coltivatore l'avevamo preso quando in azienda c'era un G 210), ma a 9-10 km/h è la velocità che si adatta meglio a questo attrezzo.













                                                Qui siamo in un terreno più sabbioso.... praticamente quasi pronta da seminare per un mais secondo raccolto!!!

                                                Ultima modifica di Dj Rudy; 29/06/2007, 00:51.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  non sapendo dove metterlo questo nuovo attrezzo di siderman calà lo posto qui.
                                                  Si può usare nel caso in cui non volete arare il terreno ma volete dare una "rippata" profonda e non volete molte zolle..........
                                                  beh si la forza ci vuole , pesa sui 25 quintali ed ha un sistema che fa girare i dischi (da 70 circa) ......
                                                  quella specie di bandiera da la direzionalità , senza essa il trattore non riuscirebbe ad andare dritto.
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Scusa conte lavori sempre da un verso perchè la bandiera ti si deve infilare nel duro?
                                                    Poi lavorando nel fatto ti lascierebbe un solco niente male.
                                                    Quindi giri in tondo durante la lavorazione del campo o sbaglio?
                                                    La bandiera è solidale con la dischiera oppure c'è un pistone per regolarne l'angolo?
                                                    Bella bestia non c'è che dire.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      anche questo è un bell'attrezzo anche se mi sarebbero piaciute più ancore.

                                                      Ma lo usate in sostituzione all'aratura anche nei ringrani?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per dire la verità è venuto il tecnico di siderman calà per farcelo provare .
                                                        il "franci" dietro si ruota quindi puoi lavorare come meglio credi .
                                                        la bandiera ha un bullone di sicurezza però perchè se trovassi una pietra piantata sotto terra , romperesti pure il perno che tiene l erpice a dischi.
                                                        non c'e' un pistone per la bandiera è solidale.
                                                        non lo abbiamo comprato perchè noi ariamo sempre , in caso usiamo il ripuntatore . per questo attrezzo nelle nostre terre consigliasi 250 cv .

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Molto belli sono le attrezzature della Vaderstad http://www.vaderstad.com/ mi sembra che siano stati i primi ad effettuare macchinari per la minima lavorazione.... ecco per i vari deplian: http://www.vaderstad.com/default2.as...lnkMainId=1125

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            io personalmente ho provato l'UFO della gaspardo una grossa delusione.si ingolfava il telaio era troppo peso, versione 4,5 mt lo spazio dei dischi troppo poco..mi ha detto il conce che lo ha portato che nessuno lo ha comprato e anzi anche all'estero le vendite vano male meglio il fratello con dischi montati rigidi su silent block.. provato anche il lemken simil syncro... e su terreni sciolti le maleerbe seccavano sui terreni argillosi veniva un lavoro da ridere.. aumentavano le malerbe ed il terreno non era in tempra per la semina... molto meglio il classico frangizzolle o meglio il creker con dischiera posta posteriormente...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X