MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Coltivatori combinati per minima lavorazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
    è consigliato dopo una passata di disco sia esso convenzionale o compatto ma dopo una ripuntatura semmai solo per preparare il letto di semina.... l'inghippo è che con i residui non lavora per questo è meglio dopo il disco che non dopo il ripuntatore..
    Questa estate per problemi di pioggia non siamo riusciti ad imballare la paglia in un campo; abbiamo dunque trinciato la paglia col trattore, e dunque la paglia è rimasta distribuita un po a striscie sul campo; infatti a differenza della trincia della trebbia che allarga il prodotto, la trincia del trattore sposta la paglia di poco in senso trasversale.
    Volendo seminare soja senza arare (per non lasciare un solco col campo vicino, sempre di mia proprietà) abbiamo iniziato a passare il disco col mio trattore mentre il mio amico passava il Rabe Bluebird;

    L'erpice a dischi usato è un 3 metri di circa 12 quintali di peso.

    Ebbene, non veniva un bel lavoro in quanto la paglia rimaneva in superficie.

    Il mio amico ha dunque provato a fare 2 passate col Bluebird SENZA preventiva passata con l'erpice a dischi, e la paglia è rimasta interrata meglio.

    Dunque, con la nostra esperienza, su paglia sono meglio 2 passate con il grubber rispetto ad 1 con l'erpice a dischi ed 1 con il grubber.

    Commenta


    • #62
      mi inchino all'esperienza---- da me con i terreni molto duri tale pratica con si puo fare....comunque è chiaro che ognono deve oppurtunamente fare delle prove in campo e provare provare

      Commenta


      • #63
        Anche la ER.MO, in collaborazione con Feraboli, si lancia nel settore coltivatori per stoppie:



        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

        Attrezzatura presentata nell' ultima edizione della fiera di S. Martino (Chieri-TO)...
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          Salve a tutti . Nessuno ha mai provato il CONCORD FLEX 400 costruito da Bella Enrico (Piscina TO) ? E' un portato pieghevole 4 metri di lavoro (2,50 trasporto ) 32+2 dischi (diametro 560mm) rullo gabbia per regolazione profondità 30 q.li noi lo usiamo da due anni nei nostri terreni è fantastico

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da okkietto71 Visualizza messaggio
            Salve a tutti . Nessuno ha mai provato il CONCORD FLEX 400 costruito da Bella Enrico (Piscina TO) ? E' un portato pieghevole 4 metri di lavoro (2,50 trasporto ) 32+2 dischi (diametro 560mm) rullo gabbia per regolazione profondità 30 q.li noi lo usiamo da due anni nei nostri terreni è fantastico
            Dipende sempre dall'utilizzo specifico.
            Un conto è che un attrezzo sia costuito secondo le regole dell'arte,un altro che sia indicato in determinati utilizzi.
            Ne avete utilizzati altri a confronto?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da okkietto71 Visualizza messaggio
              Salve a tutti . Nessuno ha mai provato il CONCORD FLEX 400 costruito da Bella Enrico (Piscina TO) ? E' un portato pieghevole 4 metri di lavoro (2,50 trasporto ) 32+2 dischi (diametro 560mm) rullo gabbia per regolazione profondità 30 q.li noi lo usiamo da due anni nei nostri terreni è fantastico
              Ho avuto modo di vederlo all' opera dall' amico allevatore, in occasione delle semine mais secondo raccolto in successione all' orzo.

              Purtroppo non ha dimostrato grandi capacità operative in presenza delle ormaie di trebbiatura. La disposizione angolare dei dischi è conformata tale per cui non è in grado di approfondire che più di una decina di centimetri....pertanto, con le trebbiature orzo avvenute in condozioni umide, non è stato in grado di dimostrare un gran potenziale...superficialmente lasciava un bel lavoro, ma sotto restava comunque una "suola" che ha condizionato lo sviluppo delle piantine.

              L' attrezzatura era stata provata per sostituire, in minima lavorazione, il passaggio del grubber.

              Quanto sopra però, non toglie che su terreni strutturalmente più leggeri e meno stressati dalla portanza dei mezzi, possa dimostrare qualità ben superiori a quanto visto.
              Ceppi c'è!

              Commenta


              • #67
                in realta quell'attrezzo che si chiama coltivatore a dischi compatto, NON è assolutamente nato per sostituire il grubber o il coltivatore, ti rimando hai manulai pottinger su internet se non m icredi o a consultare il costruttore tedesco unia che lo ha inventato, anche i francesi d iagrimix fatto un eccellente prodotto----

                - molto apprezzzato in francia del nord nei paesei anglosassoni e in germania , viene utilizzato per il passaggio dopo la trebbiatura , ma considerando i terreni di tipo torboso fertili molto sciolti fa un bellissimo lavoro .. poi però devi passarci il coltivstore a disctanza di 3 4 settimane e lasciare fermo per le semine..... se la cosa si protrae ripassare con il coltivtore a dischi compatto... e non lavora più di 10 15 cm,,,,, nel terreno duro dalla toscana in giu fà un lavoraccio e serva a poco!! ho avuto modo di provare l'UfO della gaspardo da 6 mt e mi è sembrato deludente.....

                costruttori :
                www.pottinger.com
                www.agrimisem.com
                www.gaspardo.com
                www.rabe.de
                www.traktorpool.de li trovi quello che vuoi.
                una versione di 4 .6 mt ripiegabile con rullo a dischi dalla gemania mi era stato offerto a 12000 euro ivato ripieghevole e trasportabile con trasporto fino a pisa......
                il costruttore li dici tu li fa lui o fa il ganzo e se li fa spedire poi mette gli adesivi?? perchè i colori coincidono...
                Ultima modifica di 411Vario; 24/01/2009, 17:26. Motivo: basta usare il tasto "modifica messaggio"

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da mirotocci
                  in realta quell'attrezzo che si chiama coltivatore a dischi compatto, NON è assolutamente nato per sostituire il grubber o il coltivatore, ti rimando hai manulai pottinger su internet se non m icredi o a consultare il costruttore tedesco unia che lo ha inventato, anche i francesi d iagrimix fatto un eccellente prodotto----
                  No problem Mirotocci ...non intendo assolutamente mettere in dubbio quanto affermi...
                  Fatto stà comunque che in determinate situazioni, quà è utilizzato per minime lavorazioni con risultati soddisfacente. Importante e fondamentale per questo utilizzo, la struttura del terreno e soprattutto le condizioni del terreno.


                  Originalmente inviato da Mirotocci
                  il costruttore li dici tu li fa lui o fa il ganzo e se li fa spedire poi mette gli adesivi?? perchè i colori coincidono...
                  La colorazione è la medesima che utilizza anche sugl' erpici a disco tradizionali..e sono autoprodotti.
                  A livello tecnico non capisco comunque l' osservazione. Trovo ininfluente se autoprodotti oppure semplicemente commercializzati.
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #69
                    si hai ragione ma era curiosità la mia per quanto concerne l'autoproduzione o commercializzazione., amo molto la serietà.....
                    per quanto concerne urilizzarli come unico passaggio sencondo me è molto fallimentare ...anche perchè non fesurizzano il terreno in e lavorano molto troppo superficialmente, le tue conclusioni non mi sembrano corrette, tantè che un erpice a v tradizionale ,il mio nardi, da 28 dischi e 18 q lavora molto piu in profondidà...
                    una ditta norvegese la vatestad, lo produce ma con un kit per zavorrarlo considera te, e l'optimer della kuhn che costa 50000 euro nella versione 6 metri è progettato per avere il carico totale sui dischi... proprio per penetrare..

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da mirotocci Visualizza messaggio
                      per quanto concerne l'autoproduzione o commercializzazione., amo molto la serietà.....
                      Non vedo il nesso tra autoproduzione e serietà...parametro quest' ultimo che può riscontrarsi oppure no in entrambi i casi...


                      Originalmente inviato da Mirotocci
                      per quanto concerne urilizzarli come unico passaggio sencondo me è molto fallimentare ...anche perchè non fesurizzano il terreno in e lavorano molto troppo superficialmente, le tue conclusioni non mi sembrano corrette
                      Mai preteso la perfezione assoluta nei miei messaggi. Ricordiamoci che valutare l' operato di un' attrezzatura specifica è ardua a causa dell' eterogenità dei suoli italiani.



                      Originalmente inviato da Mirotocci
                      tantè che un erpice a v tradizionale ,il mio nardi, da 28 dischi e 18 q lavora molto piu in profondidà...
                      Che senso ha questo raffronto? Sono attrezzature che lavorano diversamente, così come sono diverse le finalità....


                      Originalmente inviato da Mirotocci
                      una ditta norvegese la vatestad, lo produce ma con un kit per zavorrarlo considera te, e l'optimer della kuhn che costa 50000 euro nella versione 6 metri è progettato per avere il carico totale sui dischi... proprio per penetrare
                      Non avendoli mai nè visti nè provati, questi marchi da te citati, non mi permetto d' esprimere pareri.
                      Le uniche esperienze mie si fermano al Concord Flex citato prima ed a quello di Pietro Moro (al momento mi sfugge il nome commerciale)



                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                      con risultati finali a favore del Concord per via del livellamento migliore ed un peso più bilanciato per il trasporto su strada....
                      Ultima modifica di cepy75; 25/01/2009, 02:49. Motivo: ortografia
                      Ceppi c'è!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                        Non vedo il nesso tra autoproduzione e serietà...parametro quest' ultimo che può riscontrarsi oppure no in entrambi i casi...

                        ....
                        Infatti un buon prodotto lo è sia acquistato dal venditore che dal produttore.
                        Altrimenti sarebbe stato sufficente il baratto.......
                        OT:La fregatura più grossa l'ho presa perchè ho scelto un prodotto direttamente dal produttore che era della mia zona
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da okkietto71 Visualizza messaggio
                          Salve a tutti . Nessuno ha mai provato il CONCORD FLEX 400 costruito da Bella Enrico (Piscina TO) ? E' un portato pieghevole 4 metri di lavoro (2,50 trasporto ) 32+2 dischi (diametro 560mm) rullo gabbia per regolazione profondità 30 q.li noi lo usiamo da due anni nei nostri terreni è fantastico
                          Questo messaggio era stato inserito in "Erpice a dischi (frangizolle) ma è stato" spostato "in questa discussione .IL CONCORD FLEX di Bella Enrico NON E' un coltivatore a minima lavorazione E' UN ERPICE A DISCHI !!! Quando abbiamo provato questa macchina a noi serviva una macchina universale, velocemente pieghevole, portata ,corta (abbiamo appezzamenti piccoli )larga almeno 4 metri (quando giri in capezzagna non ti rimane la ruota anter. trat. fuori) e anche bella e robusta Nel mais (senza aratura) lo usiamo dopo il Coltivatore a molle , sull'arato bisogna dosare bene la barra anteriore spianat. così non ingolfa i dischi Sono d'accordo con CEPY75 è vero non sostituisce il grubber (giustamente le prove si fanno in condizioni difficili) ma lo affianca bene (uno apre l'altro rifinisce il lavoro)

                          Commenta


                          • #73
                            L'agrisem cultiplow 52 è un ripuntatore con dischi e gabbia o un coltivatore per la minima lavorazione?

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X