MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cestello per muletto sollevatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cestello per muletto sollevatore

    Ciao a tutti....
    dovrei acquistare una di quelle pedane-cestelli da infilare con le forche del muletto per eseguire vari lavori durante l'anno sulle piante... potare, diradare, aprire e chiudere le reti antigrandine ecc.

    Sapete darmi qualche consiglio?

    mi hanno detto che posso montare sul trattore un sisteme di "avanzamento" tramite la PDF impostata sul traino... qualcuno sà dirmi di che si tratta e come funziona?
    Credo sia un sistema che fà muovere il trattore senza dover usare la frizione... mah???

  • #2
    Se non ricordo male, si mette un motore idraulico sul codolo della p.d.p., e lo si alimenta con il distributore del trattore.
    Inserendo la presa di potenza sincronizzata, (traino) il motore idraulico fà muovere il trattore(però bisogna lasciare in folle il riduttore).
    Io tale sistema, l' ho visto in funzione sul Massey Ferguson 135.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
      Se non ricordo male, si mette un motore idraulico sul codolo della p.d.p., e lo si alimenta con il distributore del trattore.
      Inserendo la presa di potenza sincronizzata, (traino) il motore idraulico fà muovere il trattore(però bisogna lasciare in folle il riduttore).
      Io tale sistema, l' ho visto in funzione sul Massey Ferguson 135.
      Tralasciando la coppia ammissibile(non conosciuta),presumo però che la bassa potenza idraulica disponibile possa consentire solo bassissime velocità...
      ......o no
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        Si, l' avanzamento è pressochè a passo d' uomo, per poter effettuare lavorazioni manuali sulle piante (diradamento, potatura, e raccolta frutta).
        P.s. mi sembra di ricordare che il dispositivo montato sul Ferguson, avesse anche una scatola di riduzione, però sono passati alcuni anni,e non ricordo di preciso.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
          Se non ricordo male, si mette un motore idraulico sul codolo della p.d.p., e lo si alimenta con il distributore del trattore.
          Inserendo la presa di potenza sincronizzata, (traino) il motore idraulico fà muovere il trattore(però bisogna lasciare in folle il riduttore).
          Io tale sistema, l' ho visto in funzione sul Massey Ferguson 135.
          Credo sia proprio cosi... inoltre credo che con un comando elettrico si eccitino i relé del servosterzo per permettere di sterzare e un pistone idraulico in negativo per i freni...

          Commenta


          • #6
            molto pratiche, ma occupano due persone, dato che il mezzo non si può comandare dal cestello. vale la pena per un grosso impianto? non sarebbe meglio dotarsi di un carro semovente a bracci telescopici?( sempre per un grosso impianto).

            Commenta


            • #7
              valuta bene prima di acquistarla..è pur sempre un muletto come manovrabilità e spazi...e poi ne vale la pena? la usi in posti privati?..
              io ho preso la gabbia zincata di quei bidoni da 1000l per materiali plastici...non ti costa niente ed hai la stessa funzione..

              Commenta


              • #8
                Urbo 83 ha centrato l'obbiettivo... esattamente una cosa del genere.
                Io ne ho appena acquistata una pagata 1.000 € consegnata a casa.
                larghezza chiusa 1.50 m e aperata su entrambi i lati 3.85 m.
                Quando fai l'acquisto cerca di sceglierla con il telaio per alzarla da terra... come quella della foto di Urbo83. Come vedi infatti sotto il pianale è saldato un telaio dove in basso iserisci le forche.
                Questo per tré motivi:
                1. ti permette di avere le forche del muletto più basse e quindi guadagni in stabilità
                2. quando la pedana è a terra è più agevole la saita
                3. nel vano lasciato libero sotto la pedana puoi metterci un compressore ed un generatore per andare anche a potare

                I prezzi variano poco... da 900 € a 1.500€

                Per quello che riguarda l'avanzamento del trattore... numerose officine meccaniche montano dei kit artigianali per guidare il trattore dalla pedana. Ho visto di quelle cose da far accaponare la pelle... stai molto attento a chi evventualmente ti farà il lavoro!

                Commenta

                Caricamento...
                X