MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buonasera, come il nostro amico col ferrari e il motore lombardini da 18cv io possiedo un Pasquali con lo stesso motore (LDA 100) da 18cv (teorici). è una bella bestia di motocoltivatore, senza fresa o trincia pesa 320kg e volevo metterci un trincia. solo posteriore perchè in teoria solo li posso montarlo...
    Che dimensioni mi consigliate? diversi venditori sono sui 100-80. Più 100 che 80 e io invece per non sforzare troppo la macchina starei sugli 80.
    Voi che dite? che dimensioni posso prendere per stare tranquillo ma comunque sfruttare tutto al meglio?
    Vi ringrazio

    Commenta


    • Siccome qua non dice niente nessuno ve lo dico io com'è il trincia! ottimo! ecco un video di lui in funzione appena preso. alla fine ho preso quello da 80 perchè l'ho trovato in offerta

      Commenta


      • Originalmente inviato da Alealeale Visualizza messaggio
        Siccome qua non dice niente nessuno ve lo dico io com'è il trincia! ottimo! ecco un video di lui in funzione appena preso. alla fine ho preso quello da 80 perchè l'ho trovato in offerta
        https://www.youtube.com/watch?v=4ytNlmD7i5c
        Complimenti per l'acquisto. Bel lavoro. Il motore consente.
        Ha le palette o coltelli ad Y ?
        [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

        Commenta


        • coltelli ad Y quando questi si saranno consumati e dovrò cambiarli e sul terreno avrò eliminato tutti i rovi ecc magari li cambio con le mazze così da avere una finitura migliore dell'erba. ma se ne parla tra almeno 1 anno (spero)

          Commenta


          • Originalmente inviato da Alealeale Visualizza messaggio
            coltelli ad Y quando questi si saranno consumati e dovrò cambiarli e sul terreno avrò eliminato tutti i rovi ecc magari li cambio con le mazze così da avere una finitura migliore dell'erba. ma se ne parla tra almeno 1 anno (spero)
            A me pare sia esattamente l'opposto,mazze per materiale più grosso e coltelli per erba e finitura migliore.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • LO ccredevo anche io così! poi tutti mi hanno detto il contrario. Anche perchè ad esempio sull'erba i coltelli lasciano delle righe di imprecisione. per capirsi lasciano la superficie erbosa seghettata ^^^^^^^ mentre le eventuali palette o mazze essendo liscie la lasciano perfetta.
              vi metto un altro paio di video dove si vede il funzionamento.

              Commenta


              • ciao a tutti,
                qualcuno conosce la tricia sarmenti Berta.
                L'ho vista in fiera a Montichiari sabato scorso. Mi sembra un ottima macchina.
                Cosa ne dite?

                Commenta


                • Tricia per goldoni export

                  salve ragazzi ho bisogno di un vostro preziosissimo consiglio,ho un goldoni export 18 cv lombardini 100 l'ho usato poco ora vorrei applicargli una trincia larga massimo 100cm che mi dite ce la fa o l'erba puo avvilupparsi non vorrei buttare 1000e passa euro per nulla grazie..

                  Commenta


                  • dopo aver letto attentamente la discussione ed effettuato un po di ricerche sono arrivato al dilemma: quale comprare tra questi due prodotti:
                    1) BCS 630WS EASYDRIVE® POWERSAFE® con Trinciaerba a coltelli mobili BladeRunner cm 90 o Trinciaerba a coltelli mobili RollerBlade cm 90; con motore Yanmar LN100 DIESEL POTENZA 10 HP marce 3 + 3 GOMMATA 20x8.00-10 Lug-Tyre (in offerta fino al 31 maggio)
                    2) LAMPACRESCIA o GINKO TTR 886LT HD con motore BENZINA (HONDA GX390 11,7 HP o B.& S. 2100 13.5 HP) CINGOLATA.

                    Ne sono grato a chi mi aiuta a decidere.
                    Ultima modifica di Cosmo N; 11/02/2019, 12:39. Motivo: integrazione

                    Commenta


                    • La cingolata col motore più potente senza alcun dubbio.

                      Commenta


                      • grazie del tuo rispettabilissimo consiglio. Pensa che mi stavo orientando sulla gommata BCS da 10 CV diesel.
                        Pensi che i 3,5 CV possano fare la differeza e la capacità di arrampicarsi e antideriva, spetta alla cingolata?
                        io devo bonificare circa 3 ettari di uliveto, su terrazzamenti con terrazzi in pendenza, verso l'esterno naturalmente, lasciato incolto per diversi anni. la prima lavorazione deve essere molto impegnativa e non vorrei trovarmi con una macchina inefficiente.
                        La BCS mi alletta per l'alimentazione diesel del motore, la frizione powersafe e l'invertitore di marcia. D'altro canto penso che la BCS sia nata con l'applicazione della falciatrice, che necessita di meno potenza rispetto alla trinciatrice, quindi per la stessa macchina nutro questo dubbio. Grazie ancora, ed aspetto altri consigli, visto che ancora non ho concluso l'acquisto.

                        Commenta


                        • Possiedo una motozappa FORT con motore diesel da 8 cv con cambio 3+1r e 2 pdf, potrei attaccare un piatto sfalcia tutto o una piccola trincia a questa macchina? Grazie a chi mi verrà in soccorso

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MANCUTTERO Visualizza messaggio
                            Salve,amici
                            Ho acquistato un vecchio motocoltivatore Ferrari 74 con lombardini diesel da 18cv completo di fresa.Vorrei acquistare una trincia,ma ho visto che nella quasi totalità dei casi questa si applica anteriormente.Cosa che io non potrei fare in quanto oltre al fatto che il manubrio non ruota di 180 gradi, una sicurezza interna al cambio non fa ingranare la presa di forza in caso di uso in retromarcia.Mi chiedo:il fatto che siano tutte ad uso anteriore e solo con eventuale modifica si possono applicare posteriormente, significa che in quest'ultimo caso non lavorano tanto bene?Morellato mi ha proposto una sua trincia modificata per l'uso posteriore:cosa ne pensate?
                            seguo ho anche io lo stesso problema

                            Commenta


                            • Buongiorno, io avevo lo stesso to problema. Poi ho fatto la scelta completamente diversa ho acquistato prima un trinciasarmenti dedicata l'AS MOTOR 901 SM, con la quale mi trovo molto bene, motore BRIGGS e STRATTON due cilindri, benzina, 16 CV di potenza, con trincia anteriore. I costi però devo dire che non sono dei più accessibili per la tipologia di macchina. L'anno scorso ho ampliato questa tipologia di parco macchine, acquistando Il MECCANICA BENASI FOX 95 4WD, con trincia ventrale e guida su sedile, motore sempre BRIGG e STRATTON a benzina, macchina splendida e molto performante, però sempre dai costi non proprio accessibile per la tipologia di macchina.

                              Commenta


                              • Comunque prima di fare questa scelta, per il motocoltivatore, avevo visto in fiera, la CERRUTI, la quale mi ha dato un'ottima impressione.

                                Commenta


                                • Buonasera ,sono un neo entrato nel gruppo, ho un Grillo g107d e vorrei acquistare una trincia anteriore per pulire un ettaro con ulivi e alcune piante da frutto ; erba alta e rovi ,ma anche qualche ramo piccolo, residuo di potature, terreno prevalentemente pianeggiante o pochi modesti tratti in pendio poco ripido.
                                  Potete consigliarmi marchi e modelli in base alle vostre esperienze?
                                  Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete prestarmi e vi auguro buon divertimento in campagna !

                                  Commenta


                                  • Due produttori qualificati sono BCS e Berta Meccanica.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                                      Due produttori qualificati sono BCS e Berta Meccanica.
                                      Grazie Cinghiale, come posso verificare la compatibilità degli attacchi con le PDF ?

                                      Commenta


                                      • Controllare le caratteristiche tecniche, oppure scrivere ai Produttori, indicando il modello del motocoltivatore, meglio ancora se corredato da numero di matricola.

                                        Commenta


                                        • Esattamente quello che ho fatto; mi sono "convinto" che il modello Berta Shark sia il più rispondente alle mie necessità, li ho contattati e mi hanno assistito in modo impeccabile, ora stò ordinando tramite un rivenditore fornendo i dettagli che mi hai suggerito anche tu Cinghiale, grazie !

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X