MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Benassi Visualizza messaggio
    Ciao raga sono interessato ad acquistare un trinciasarmenti da 9Hp della nibbi (piccolino di quelli che bisogna andarci dietro come una piccola fresa)!!!!
    volevo chiedere se qualcuno di voi ne possiede uno e se il loro funzionamento è soddisfacente!!!
    vi ringrazio per la vostra gentilezza!!!
    P.S. se mi consigliate qualche modello rispetto ad altri mi fareste un bel piacere
    ciao,
    io uso una zanon 350 su un motocoltivatore goldoni.
    vedi:http://www.youtube.com/watch?v=f6hhv-isC-8

    Commenta


    • Ho letto tutti i post di questa sezione. Faccio un riassunto (e delle domande) che spero sia utili a tutti.
      Pregi dei Trincia (che conosco io)
      - distruzione del tagliato senza quindi necessità di rimuovere niente
      - sono a corredo di un MTC che quindi ne viene valorizzato
      - costano meno di un Trincia dedicato tipo OREC/NIBBIO/PASQUALI ed altri.
      Difetti (idem come sopra)
      - assorbono molta potenza
      - mettono a dura prova il MTC (frizione e motore)
      - (non per esperienza diretta) sono meno (credo) facilmente manovrabili di un Trincia dedicato
      ... chi più ne più ne metta ...
      Questo è ciò (poco) che ho capito. Ora considerando anche le mie necessità (circa 1 ha da tenere pulito ma senza la necessità di sminuzzare o raccogliere niente),vengo al dunque e faccio una domanda.
      Mi sembra che nel mio caso si possa considerare anche i DISTRUGGIERBA (vedi post di Sergio E) e una bella barra falciante da applicare ad un MTC come alternative:
      - assorbimento di potenza (e usura frizione) inferiori
      - costo inferiore
      Voi che ne dite ?
      Ultima domanda da ignorante in materia, quale è l'altezza massima su cui intervenire con una barra falciante e con un distruggierba (tipo FALK) ?

      Commenta


      • ciao sono un ingegnere con la passione per l'agricoltura e ho un ettaro di terra ereditato dai miei che mi piace tenere in ordine nel tempo libero. Volevo sottoporti la mia situazione:
        Ho acquistato questa estate un trinciaerba bilama della CIM per il mio motocoltivatore 10 Hp Goldoni, le lame girano molto veloci (2000giri) e riesco a trinciare anche rametti e sterpaglie oltre ovviamente a erba fino a 1 metro. Il motocoltivatore non va mai sotto sforzo, è facilmente manovrabile perchè il trinciaerba ha delle ruote anteriori ed ha anche un attacco snodabile utilissimo sul terreno non proprio pianeggiante.
        Il prezzo poi non è male, sui 1200 euro che dopo aver visto e provato altri tagliaerba mi è sembrato assolutamente congruo...
        fai le tue valutazioni, io te lo consiglio
        ciao
        Marco

        Commenta


        • Grazie del consiglio. Sto cercando in internet ma non riesco a trovare il sito della ditta x vedere l'oggetto e farmi dire dove posso trovarlo ma finora non ci sono riuscito.

          Commenta


          • Ciao
            io l'ho trovato su youtube, cercando trincia per motocoltivatore. Lo puoi vedere in funzione, già dalla struttura si vede che è resistente. Se vai sul loro canale dovrebbe esserci il numero di telefono. Spero di essertistato di aiuto.Facci sapere a presto
            Marco

            Commenta


            • Ciao
              io uso un Bertolini 9 Cv con un Falk 7 per tagliare l'erba sotto il vigneto. La trincia è parecchio pesante e riesco a manovrarla bene solo su terreno pianeggiante o con poca pendenza. Comunque lavora che è una meraviglia: devi giocare un po' di frizione/acceleratore all'inizio, poi taglia l'erba anche fitta e alta mezzo metro che quasi come un prato inglese.
              Con lo stesso mtc uso una barra falciante da 115 cm per fare il fieno: questa assorbe meno potenza della trincia ed è più manovrabile. Purtroppo se tagli su rovi o sterpaglia grossolana devi rifare spessissimo il filo ai denti.

              Commenta


              • Salve a Tutti, ho un dubbio e chiedo a voi esperti del forum.

                Leggendo sull'acquisto di un mezzo per trinciare il mio piccolo terreno (circa 3000 metri a frutteto con piccole porzioni in pendenza) mi sono quasi convinto all'acquisto di un motocoltivatore polivalente.
                Sentendo però le varie opinioni dei rivenditori della zona mi sono ritrovato con qualche dubbio in più. Infatti alcuni di loro mi sconsigliano un motocoltivatore con la trincia perchè la frizione non resiste e sarebbe da rifare ogni stagione (Ma come fanno a dare 5 anni di garanzia alla BCS?).

                Tenete presente che sono già in possesso di una Ecotech TRT 60 Swing per le pendenze.
                Qualche possessore di motocoltivatore con trincia ha esperienze personali in merito?
                Grazie
                Paolo
                Ultima modifica di luglio1974; 08/03/2011, 22:46.

                Commenta


                • frizione motocoltivatore

                  Originalmente inviato da luglio1974 Visualizza messaggio
                  Salve a Tutti, ho un dubbio e chiedo a voi esperti del forum.

                  Leggendo sull'acquisto di un mezzo per trinciare il mio piccolo terreno (circa 3000 metri a frutteto con piccole porzioni in pendenza) mi sono quasi convinto all'acquisto di un motocoltivatore polivalente.
                  Sentendo però le varie opinioni dei rivenditori della zona mi sono ritrovato con qualche dubbio in più. Infatti alcuni di loro mi sconsigliano un motocoltivatore con la trincia perchè la frizione non resiste e sarebbe da rifare ogni stagione (Ma come fanno a dare 5 anni di garanzia alla BCS?).

                  Tenete presente che sono già in possesso di una Ecotech TRT 60 Swing per le pendenze.
                  Qualche possessore di motocoltivatore con trincia ha esperienze personali in merito?
                  Grazie
                  Paolo

                  Nessuno ha informazioni aggiuntive in merito alle tipologie di frizioni da tenere in considerazione per un utilizzo come trincia?

                  Ringrazio in anticipo chi mi può rispondere.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da luglio1974 Visualizza messaggio
                    Leggendo sull'acquisto di un mezzo per trinciare il mio piccolo terreno (circa 3000 metri a frutteto con piccole porzioni in pendenza) mi sono quasi convinto all'acquisto di un motocoltivatore polivalente.
                    Sentendo però le varie opinioni dei rivenditori della zona mi sono ritrovato con qualche dubbio in più. Infatti alcuni di loro mi sconsigliano un motocoltivatore con la trincia perchè la frizione non resiste e sarebbe da rifare ogni stagione (Ma come fanno a dare 5 anni di garanzia alla BCS?).
                    Ci sarebbe la TSR 110 swing della ecotech, potrebbe essere un ottima soluzione, e già conosci la marca. Dipende però se sei disposto ad investire una cifra non indifferente (poco meno di 4000 euro).
                    la bcs va bene con il trinciasarmenti a patto che si usi il suo atrezzo, ovvero il blade runner, da 60 o 75 cm. questo infatti ha un sistema di trasmissione particolare che previene grossi traumi alla frizione. aggiungi poi che da ormai un anno tutte le motrici bcs di nuova costuzione sono equipaggiate con frizione idraulica. comunque anche acquistando un buon motocoltivatore con trincia, devi metere a capitolo almeno 3000-3500 euro.

                    Commenta


                    • Trincia x Goldoni

                      Ciao a tutti, mi accodo a questa discussione dopo aver letto e riletto tutto il possibile, sperando possiate fugare i miei dubbi;

                      Sono intenzionato ad acquistare una trincia da applicare posteriormente (non ho le stegole reversibili) al mio Goldoni 140 super special 14 cv (teorici, ma 12.2 hp da libretto, vecchiotto ma ancora arzillo );
                      Ho cercato di dissipare i miei dubbi, sia localmente, (quasi nulla e poche info) che in rete (soprattutto questo forum, qualche venditore, qualche costruttore).
                      Constatata l'impossibilità di toccar con mano, qui non c'è quasi nulla (a parte un usata da 60 cm a SOOOLO 1.000 € ) ed ho visto solo immagini a catalogo, ho assunto vari pareri (e PREZZI) e la mia scelta si è indirizzata principalmente su un prodotto:

                      La trincia da 80cm TE2000 della Rescia.

                      Per quanto possibile apprezzare attraverso la visione di un paio di foto(che provo ad allegare) ed un piccolo filmatino che mi è stato inviato, nonchè da info fornite dal costruttore, mi è sembrato un attrezzo ben fatto, (pare abbastanza robusto) e con soluzioni ( a mio parere ottimali) e che non riscontro però in nessun altro prodotto di altre marche;

                      I miei dubbi derivano principalmente da un paio di particolari, che ho riscontrato SOLO su questa macchina:

                      a) Ha la trasmissione a catena e non a cinghie come i prodotti della concorrenza; (E' un plus o può essere un problema?)

                      b) monta un rotore diverso ed un tipo di coltelli ad L (simili alle zappette per la fresa x intenderci) e non a Y come tutte le altre che ho visto;

                      c) Ha il rullo posteriore sterzante e non fisso, che agevola la sterzata e regola l'altezza di taglio velocemente con una manovella (molto pratico direi..) ma pare abbastanza ingombrante ed è, ovviamente, più staccato rispetto al resto della macchina.

                      Vado al dunque: Secondo voi certamente più esperti di me, queste particolarità sono un plus o possono invece portare problemi nel normale utilizzo della macchina?

                      Qualcuno di voi la conosce/l'ha mai vista lavorare dal vivo?

                      la prendo oppure mi butto su altri prodotti, come dire "convenzionali"? (ho sottocchio, cerruti, palladino, bellon, green technich.... ecc.)

                      Purtroppo comprerò a scatola chiusa e non vorrei cacciare soldi e non risolvere.... vi ringrazio anticipatamente!!

                      P.s. L'utilizzo principale è per l'erba e qualche resto di potatura, qualche rovo, in un oliveto di 3-4 ettari con discrete pendenze...l'erba per ora è sui 50-80 cm...ma intanto cresce....se non mi decido in fretta!!
                      Attached Files
                      Ultima modifica di omega3; 20/03/2011, 17:45. Motivo: aggiunta immagini

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                        Ci sarebbe la TSR 110 swing della ecotech, potrebbe essere un ottima soluzione, e già conosci la marca. .......3000-3500 euro.
                        Grazie per le risposte, visto l'importo e leggendo molto sul forum mi sono orientato su un mezzo polivalente ecco perchè sto guardando un motocoltivatore. Magari poi gli metto anche un piatto con lama tipo il Falk della Zanon (o altra marca).
                        Certo tra tutto bisogna sempre pensare di spendere oltre i 3000 euri.

                        Avere la frizione idraulica cosa comporta rispetto alle precedenti frizioni? è più delicata e costosa in manutenzione/ricambi? non sarebbe un problema visto che la bcs dà 5 anni di garanzia (o mi sbaglio.........)

                        PS: sono molto curioso sul sistema anti-trauma della trincia blade-runner (forse la cinghia di trasmissione puo slittare oppure è il giunto cardanico con frizione)?

                        Commenta


                        • ciao ragazzi, anche io sono molto interessato per un trincia, io ho un bcs 730 ho sentito parlare molto bene del blade runner, l'utilizzo che ne dovrei fare non è intensivo, voglio solo sminuzzare gli scati di siepe e aiuole che taglio, ramaglia piccola sminuzzare le foglie che in autunno non so dove caricalre per portarle in discarica, pulire via l'orto in autunno, che come sapete sopratutto quando non si ha a disposizione un camion per andare in discarica il volume degli scari è sempre tanto!
                          cosa mi consigliate?
                          il mio bcs è con la "vecchia" frizione!
                          mi incuriosisce il blade runner ma mi hanno chiesto 1300€

                          Commenta


                          • PIuttosto che una trincia, servirebbe un biotrituratore.

                            Commenta


                            • dici cinghiale??
                              ho sentito parlare bene della trincia per sminuzzare tutti gli scarti del giardino ripeto è roba leggera, non devo cippare dei rami!!
                              anzi quando ero piccolo il mio giardiniere la trincia la chiamava "martelli" e lui tritava tutto quello che tagliava, ricordo un pomeriggio doveva abbattere una piccola pianta diciamo un cespuglio, è andato in retro e ha fatto piazza pulita !!
                              ecco non voglio paragonarla ad un trincia per trattore da 90cv però il suo lavoro dovrebbe farlo!

                              Commenta


                              • Da ottobre scorso posseggo un motocoltivatore BCS 730 powersafe motorizzato Honda GX340 da 11cv equipaggiato con trincia bladerunner da 75cm, e mi ci trovo splendidamente.
                                trita tutto senza problemi, anche con erba molto alta abbattuta o che il risultato è davvero ottimo e usandola anche come "biotrituratore" per eliminare scarti di potature e ramaglie di alberi secchi non da problemi, sbriciola tutto lasciando un tappeto di trucioli e schegge di legno.
                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                Commenta


                                • ottimo collega!!! allora hai affincato i tuoi decespugliatori alla trincia!!
                                  riesce a tritare tutto e hai il risultato di un biotrituratore?
                                  io come detto devo macinare lo scarto di siepe lauro e tuja, aiuole (rose e altre piante) in autunno ridurrei il volume delle foglie che cadono... e macinerei tutto quello che posso macinare

                                  dato che ti trovo un ragazzo molto serio se mi confermi questo non ci penso due volte a prenderla!!!

                                  Commenta


                                  • Ti dico, io la uso prevalentemente per tritare le ramaglie di alberi abbattuti e gli scarti delle potature, basta fare un mucchio e passarci sopra più volte ed il gioco è fatto.
                                    come diametro direi che il meglio lo da fino a 1,5cm di diametro.
                                    Nel caso di fogliame, rovi e fieno il risultato è pari a quello di un rasaprato mulching.
                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                    Commenta


                                    • Del blade runner ho anch'io sentito/letto molto bene! Poi se lo dice Miscela, è una garanzia!!
                                      P.s. Nessuna sviolinata, non ci conosciamo, ma ho sempre letto i suoi interventi e mi son sempre sembrati molto oculati e competenti!

                                      il prezzo mi sembra "in linea" pensa che a me poco fa han sparato 1.800 € per una trincia da motocoltivatore!!
                                      era una 105 però!! ke fra l'altro non credo che il Goldoni ce la faccia a tirarla....vabbè

                                      piuttosto nessuno mi aiuta a scegliere??? post sopra n° 200



                                      dai ragazzi che l'erba cresceeeee!!!!

                                      Commenta


                                      • quotazione blade runner

                                        Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                        ciao ragazzi, ........
                                        mi incuriosisce il blade runner ma mi hanno chiesto 1300€
                                        1300 € per il blade runner da 60 o quello da 75cm?
                                        Se fosse quello da 75 sarebbe un buon prezzo, almeno a giudicare dai prezzi che ho sentito in giro ....... una vera lotteria.... 1400, 1500, 1600, 1700... non è uno scherzo.
                                        Ho trovato delle differenze di prezzo che non si giustificano...non si riesce a capire quale sia una quotazione giusta (sia per chi vende che per chi acquista).

                                        Ps (per miscela): quindi sei un possessore di bcs e trincia, mi domandavo come mai qualche rivenditore sconsiglia tale accoppiata (per la frizione non a dischi) mentre le bcs le danno già abbinate con la trincia.
                                        Il tuo modello 730 è quello con 2 marce e invertitore; se si ti trovi bene anche senza la 3à marcia?

                                        un saluto a tutti
                                        Ultima modifica di luglio1974; 21/03/2011, 21:50. Motivo: aggiunto un commento

                                        Commenta


                                        • si il modello di miscela dovrebbe essere quello con 2 marce avanti e due in retro con invertitore e frizione idraulica, guarda la terza marcia nel 730 non serve a meno che tu non usi il carrello, perchè credo che in 3° devi correre per stare a dietro alla macchina

                                          lo so che miscela è molto competente!!!

                                          Commenta


                                          • quindi le terza non è necessaria nel 730...
                                            lo chiedo perchè mi sono quasi convinto per l'acquisto del modello 740 + trincia blade runner da 75cm; Appunto perchè è un modello con motori più potenti e 3 marce di lavoro.
                                            Non ho ancora ben chiara la particolarità della frizione idraulica, è una miglioria rispetto alle vecchie frizioni bcs? Ma anche del dispositivo "anti-trauma" della trincia blade-runner!
                                            Faccio tutte queste domande perchè le infomazioni che si trovano o che ti danno i rivenditori non sono del tutto esaustive e quindi credo che qualche esperto del forum possa darmi consigli preziosi.
                                            Ultima modifica di luglio1974; 26/03/2011, 18:26.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da omega3 Visualizza messaggio

                                              piuttosto nessuno mi aiuta a scegliere??? post sopra n° 200



                                              dai ragazzi che l'erba cresceeeee!!!!
                                              Dai ragà, un aiutino, mi devo decidere e non sò che pesci pigliare! Nessuno?

                                              Commenta


                                              • Piano con i complimenti che altrimenti mi monto la testa

                                                Allora..

                                                Sì, io ho il BCS 730 powersafe, quello con la frizione multidisco in bagno d'olio e il sistema di sicurezza che ferma macchina e presa di forza ma lascia il motore acceso, molto utile direi.

                                                L'accoppiamento trincia+motocoltivatore non ha assolutamente alcuna controindicazione a patto che si valuti con attenzione quale trincia abbinare alla macchina, per capirci la trincia da 75cm non va abbinata al GX270 da 8Cv ma al GX340 da 9,5 e la trincia da 60 non va abbinata al GX340 ma al GX270.
                                                questo per avere una quantità di potenza sufficiente ma non esagerata a muovere agevolmente la trincia.

                                                la terza marcia, come detto da barth, è pressochè inutile se non per gli spostamenti lungo le strade o per l'utilizzo del rimorchio, già la 2^ non la si usa quasi mai se non per trinciare in zone ampie e comunque ti fa correre parecchio
                                                l'invertitore di marcia è invece fantastico.. con un batter di ciglia ecco che sei in retro mentre fino a mezzo secondo fa ti muovevi in avanti, inoltre avendo le stegole reversibili con questo sistema puoi sfruttare nella stessa misura attrezzi a traino o a spinta, senza restrizioni dovute alle marce disponibili.

                                                Difetti:
                                                gli unici difetti che ho riscontrato si sono mostrati nell'utilizzo in pendenza, dove con la trincia è quasi impossibile lavorare perpendicolarmente al dislivello se non con il differenziale bloccato (e comunque si deve "aggiustare" la traietoria a forza..) i freni indipendenti sulle ruote sarebbero stati d'obbligo ma quando mi sono informato non ero disponibili come optional per via di una normativa sulla sicurezza (assurdo.. è predisposto e il telaio è pressochè identico al 740 che invece li ha).
                                                Mentre in caso di cambio marcia ricordatevi di mettere il freno di stazionamento perchè non appena disinserite la marcia la macchina non è più frenata e vi assicuro che nonostante la mole prende velocità molto bene (ne so qualcosa.. quasi rimanevo schiacciato tra tronco e stegole..)

                                                come prezzo a ottobre per la sola bladerunner da 75cm eravamo allegramente sui 1300, per quella da 60 1100.

                                                Dal canto mio ho approfittato di un'offerta e ho preso mtc + trincia a 2890€

                                                @Omega:
                                                Sicuro di voler una trincia a traino? trovo molto più comoda e versatile quella frontale...
                                                sciusciä sciurbi nu se pö

                                                Commenta


                                                • ma il tuo 730 ha anche l'easy drive? cioè l'inversore senza l'uso della frizione?

                                                  Commenta


                                                  • MIscela se hai tempo perchè non fai un bel video come per i decespugliatori e ci fai vedere la macchina al lavoro?? e il discorso di questa frizione idraulica?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                      @Omega:
                                                      Sicuro di voler una trincia a traino? trovo molto più comoda e versatile quella frontale...
                                                      Hai ragione, ma Il mio Goldoni 140 NON HA le stegole reversibili e quindi la frontale non la posso montare;

                                                      Altre soluzioni al momento NON sono praticabili x 2 motivi:
                                                      a) fattore spesa (2500-3000 euro almeno x qualcosa di accettabile da utilizzare solo x la trinciatura non è ipotizzabile)
                                                      b) Vorrei attrezzarmi in futuro (non prossimo) di un isodiametrico con relativi attrezzi.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Marco giardini Visualizza messaggio
                                                        ma il tuo 730 ha anche l'easy drive? cioè l'inversore senza l'uso della frizione?
                                                        Non sapevo si chiamasse così, penso che ora sia parte integrante del sistema powersafe, comunque sì .

                                                        Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                        MIscela se hai tempo perchè non fai un bel video come per i decespugliatori e ci fai vedere la macchina al lavoro?? e il discorso di questa frizione idraulica?
                                                        Eh, se ne ho il tempo volentieri ma chissa quando lo trovo..

                                                        Originalmente inviato da omega3 Visualizza messaggio
                                                        Hai ragione, ma Il mio Goldoni 140 NON HA le stegole reversibili e quindi la frontale non la posso montare;

                                                        Altre soluzioni al momento NON sono praticabili x 2 motivi:
                                                        a) fattore spesa (2500-3000 euro almeno x qualcosa di accettabile da utilizzare solo x la trinciatura non è ipotizzabile)
                                                        b) Vorrei attrezzarmi in futuro (non prossimo) di un isodiametrico con relativi attrezzi.
                                                        capisco.
                                                        Io ti suggerirei di puntare su un usato.
                                                        Al momento dell'acquisto mi fu proposta anche una trincia usata palladino o cerruti (non ricordo) a 700€ da 60cm.
                                                        per il tuo sarebbe stata un po' piccola però, meglio un 75/80cm.
                                                        sciusciä sciurbi nu se pö

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio


                                                          Eh, se ne ho il tempo volentieri ma chissa quando lo trovo..


                                                          .
                                                          dai miscela!!! sei tutti noi!!!!!



                                                          magari lo avete già visto ma carino! ...no no non l'operatore!!!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                            magari lo avete già visto ma carino! ...no no non l'operatore!!!!
                                                            http://www.youtube.com/watch?v=ncZ2XSZ00MQ
                                                            Maledetti.. è per colpa di questo video che sono finito dal concessionario bcs...
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • cavolo ...è come una droga allora!!! io quando l'ho visto ho detto cambio il mio nuovo 730 con uno di nuova generazione Ahahahah!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X