MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mototrivelle

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mototrivelle

    Ciao a tutti,
    abbiamo parlato di motoseghe, decespugliatori... direi che si può parlare anche di mototrivelle: che ne dite?
    Io sto per acquistare una BT120c della Stihl (è l'unica marca a prova di mio padre), sto andando in giro per preventivi...
    La compro a motore in quanto intendo usarla da solo, oltre che nella vigna, anche per piccoli interventi di ingegneria naturalistica in per piste agro silvo pastorali minori e altri interventi dove per far arrivare un mini ci vorrebbe la ma..***a.
    Voi le avete? Che uso ne fate? Marche-modelli.......???
    In passato ho avuto modo di adoperare una efco: quella che ho provato andava bene, ma ogni volta che si raffreddava ci volevano 3 colpi per farla partire...ed era carburata bene.
    Ultima modifica di urbo83; 20/10/2008, 20:05.
    Tom

  • #2
    ciao! cascina
    io ho adoperato una efco per fare staccionate ed un mio conoscente la usa per piantare alberi di natale.
    nella piena terra non ci sono probemi,ma se trovi anche dei piccoli sassi sono c...i !
    io per esempio ne stò cercando una per fare recinzioni e credo proprio che ne acquisterò una usata con attacco a braccio escavatore.
    quindi se nel tuo terreno ci sono pochi sassi comprala(tra l'altro costano veramente poco ,altrimenti lascia perdere ,perchè oltre a non forare ti spezzi le braccia ogni volta che si inceppa.
    comunque senti i consigli di tutti e trai le tue conclusioni

    Commenta


    • #3
      x tutti

      certo, non sono indicate per chi non ha voglia di fare un po di sana fatica, ma vi garantisco (ora che finalmente ce l'ho!) che la migliore è la stihl per un motivo molto semplice: il quick stop in caso di blocco della punta. Avevo usato una efco, che non lo ha, e quando andavo deciso e beccava qualcosa facevo letteralmente mezzo giro in tondo...con relative mad**nne e schiena a pezzi.
      La BT120C invece quando si incastra ha un sistema che blocca il movimento, la schiena ringrazia..Inoltre lavori più deciso perchè sai che si stoppa, quindi vai meglio e più veloce. Lo so che in piano o in collina semplice sono facilmente sostituibili, io l'ho comprata per farci anche dei rinforzi ai sentieri nel bosco, e degli interventi (piccoli) di ingegneria naturalistica dove se avessi voluto fare il lavoro con un mini addio soldi......Vi saprò dire più avanti, ma mi trovo alla grande.
      Il costo della mototrivella è stato 700€ +100 di punta (iva inclusa, garanzia 2 anni).
      Il tutto a chi interessa
      Tom

      Commenta


      • #4
        cascina, ti lamenti ma.... di soldi ne stai spendendo !
        hai preso la migliore a mio avviso, io ho usato una efco e effettivamente ha il problema da te indicato, inoltre secondo me ha il motore un pò piccolo...
        non mi ricordo il modello, ma ve lo farò sapere perchè questo mio amico stà cercando disperatamente il libretto di istruzioni.
        ah dimenticavo, ma la stihl ha il motore 2 tempi o 4 tempi, se è un 2 tempi che miscela usi ?

        Commenta


        • #5
          x 86

          Si ragazzo mio i soldi li sto, ehm preferirei dire investendo, non spendendo sai com'è.....
          La stihl BT120C è due tempi e funziona con la stessa miscela delle motoseghe, ti riporto qui i dati tecnici
          Cilindrata 30,8 cm³
          Potenza 1,3/1,8 kW/HP
          Peso senza attrezzo foratura 8,2 kg
          Velocità rotazione mandrino 190 1/min

          Io per evitare casini con mio padre assai pericoloso, uso le boccette stihl sono care ma almeno gli dico "mettine un a ogni 5 litri" e i motori mi ringraziano sai com'è...

          Ehm mi lamento perchè vorrei fare Roma in un giorno, come dice mia nonna......però mi accontento di metterci il dovuto: prima o poi!
          Ho una sorta di countdown, entro l'anno ci deve entrare anche la segaspacca....
          Tom

          Commenta


          • #6
            efco TR1540

            ecco, il modello che ho provato è questo: efco TR1540 con punta di 15 credo, motore a mio avviso troppo piccolo ma per fare lavoretti va sempre bene .
            chi di voi può darmi una mano per reperire libretto uso e manutenzione ?
            grazie

            Commenta


            • #7
              x86

              Guarda la mototrivella che ho io non richiede sta manutenzione sovrumana. La mia vuole un po di grasso dal riduttore a mezzo tubo tipo "pomata" e le solite operazioni di un motore due tempi, candele ecc..
              Tu ne hai bisogno per qualcosa in particolare?
              Io ho il catalogo a casa della EFCO, ho guardato i dati tecnici:
              cilindrata 37,7 cm3
              1,8 hp/1,3KW
              peso senza attrezzo foratura 8kg

              Devo dirti che avendo usato entrambe mi pare strano abbiano così poca differenza e soprattutto che stihl sia meno potente: ad usarle sembrava che la stihl fosse una bestia rispetto alla efco..strano
              Tom

              Commenta


              • #8
                Quanto riuscite a scendere di profondità? E a livello di diametro qual'è il range di diametri possibili?

                Grazie
                Alberto

                Commenta


                • #9
                  Le ancore ad elica che ho utilizzato avevano uno stelo lungo 1,20m e l'elica aveva un diametro di 22cm circa di più non so dire.

                  Commenta


                  • #10
                    ho usato pure io una Efco.
                    il grosso difetto è quello già citato pu su. ho usato anche un modello da tenere in due persone. decisamente più comoda anche se più pesante. aveva anche l'inversore per poter togliere la trivella nel caso si fosse incastrata.
                    cmq diventano inutilizzabili con terreno anche minimamente pietroso

                    Originalmente inviato da 86
                    ecco, il modello che ho provato è questo: efco TR1540 con punta di 15 credo, motore a mio avviso troppo piccolo ma per fare lavoretti va sempre bene .
                    chi di voi può darmi una mano per reperire libretto uso e manutenzione ?
                    grazie
                    lo trovi sul sito della Emak.

                    La efco fa punte fino a 50 cm di diametro lunghezza 100 cm e la possibilità di inserire prolunghe.
                    Ultima modifica di Engineman; 26/08/2016, 21:12. Motivo: unito messaggi

                    Commenta


                    • #11
                      piantare ancore a elica

                      Finora ho usato ancore a pastiglia dopo aver fatto la buca con il mini.

                      Ho provato una decina di quelle a elica piantate facendole ruotare con il classico tubo e mi sembra che tengano di più.

                      Ora mi trovo a doverne piantare una settantina e a braccia me la vedo male.
                      Voi come fate ?
                      Esiste un accessorio per la trivella a motore ?

                      Commenta


                      • #12
                        Ci deve essere un accessorio per piantare le ancore ad elica basta chiedere al rivenditore. Lo costuiscono anche per le normali trivelle.

                        Commenta


                        • #13
                          io ho una trivella per uso professionale per piantare pali e fa un buco da 15 cm profondità non so ma penso sui 60 cm però è quella a mano con motore 50 di cilindrata io ci ho piantato 16 ettari di noccioleto più o meno 8000 buche da 20 cm di profondità è una ammazzatura però va bene e non mi calpestava il terreno se prendi un sasso da un po di rogne ma la buca si fa certo che se c'è sotto una lastra di pietra nemmeno con la trivella dietro al trattore ce la fai

                          Commenta


                          • #14
                            Salve
                            Dovrei comprare una mototrivella a mano per fare un centinaio di fori da 20 cm in un terreno abbastanza morbido e senza sassi per piantare alberelli da frutto.
                            Che ne pensate di queste trivelle, l'azienda produttrice è italiana (Vicenza), mi sembra che faccia ottimi prodotti e mi è stata vivamente consigliata da un amico rivenditore.
                            Qualcuno conosce l'azienda??? ha usato qualche volta qualche altro prodotto (Decespugliatore, pompe ecc..)
                            grazie a chi mi risponderà
                            un saluto cordiale

                            un saluto cordiale

                            Commenta


                            • #15
                              mototrivella

                              salve, eccomi di nuovo qui a scrivervi per un consiglio....devo piantare all'incirca 120 piante di lauroceraso.... secondo voi spendere all'incirca 600€ per una mototrivella "efco" per facilitarmi il lavoro potrebbe essere una buona idea o posso risparmiameli e fare il lavoro a mano o farmelo fare..? la spesa è alta lo so.... ma non so se fare questo investimento
                              grazie...!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                ciao, questo acquisto è solo per questo lavoro o hai altre previsioni per usarla (sei un professionista con PI)?
                                la fatica e il tempo che ci impiegheresti senza mototrivella non mi sento di quantificarli...
                                Noleggio in zona vicino a te non ce ne sono? magari con la metà o meno a noleggio te la cavi

                                Commenta


                                • #17
                                  No non sono un professionista, non ho pi prevalentemente la utilizzerei solo per questo lavoro al massimo per fare qualche altra stupidaggine ... Non posso affittare perché in zona non ci sono negozi che affittano .... Neanche vorrei comprare una cinese per poi raccogliere i pezzi per la strada .... Ma non so se il gioco vale la candela ...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Circa due anni addietro ho avuto la necessità di istallare una rete che ostacolasse l'ingresso di animali, per una lunghezza complessiva di oltre 600m.
                                    Trattandosi di un lavoro rustico, ho utilizzato dei pali in castagno e una rete economica, detta rete pecora. Volendo spendere il meno possibile, ma avendo la necessità di piantare i pali nel terreno, ho acquistato nuova su Ebay.de una trivella cinesissima, con motore 2T da 50cc e ben tre coclee di vario diametro...il tutto per due soldi! (intorno a 150 euro).

                                    Si è trattato di una scommessa....temevo mi piantasse in asso dopo poco tempo ed invece sono riuscito ad effettuare tutta la recinzione, sia pure nel corso di alcune settimane, piantando oltre 200 pali senza il minimo inconveniente e senza troppa fatica!...ovviamente la qualità non è eccelsa, ma la trivella ha fatto il suo dovere ed è ancora viva e vegeta, pronta a piantare tanti altri pali ancora, nel caso occorra!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      grazie per la risposta si in effetti ho letto su internet di tante persone che si sono trovate bene con queste cinesone ma sinceramente ho letto anche tante altre persone che si lamentavano... non so che fare sinceramente la spesa è altina ....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao, anch'io ho preso una cinesissima su ebay l'anno scorso a 170€ per il noccioleto, e due gg di seguito ha lavorato senza sosta cc 1500 buche
                                        io credo che dipende anche dal c...o che hai perché se ti dice male, si può rompere subito anche quella da 600€

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da spicca86 Visualizza messaggio
                                          ...spendere all'incirca 600€ per una mototrivella "efco" per facilitarmi il lavoro potrebbe essere una buona idea...
                                          Hai già avuto pareri riguardanti le trivelle cinesi, posso solamente dirti che l'acquisto in un negozio specializzato ha il suo prezzo ma avresti sempre una garanzia per eventuali sorprese.

                                          Originalmente inviato da spicca86 Visualizza messaggio
                                          ... o posso risparmiameli e fare il lavoro a mano o farmelo fare?...
                                          Basta chiedere qualche preventivo e valutare se il gioco vale la candela.
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io ne ho comprata una con il motore kawasaki 4-5 anni fa per fare delle recinzioni, qualche buco in questi tempi l'ha fatti...e a oggi parte sempre al volo (mai fatto alcunchè di manutenzione!!!!) .
                                            pagata 450 circa...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buonasera dovrei acquistare una motorivella a scoppio con un budget di 500-600 euro. Sarei orientato ad acquistare una motorivella BLUE BIRD - NEA 560E. Cosa ne pensate? Grazie.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X