Buona sera a tutti mi servirebbe un informazione in alcuni masi del trentino mi e' capitato di vedere a fianco dei fienili delle ventole che vengono utilizzate per portare dentro il fieno e vengono utilizzate anche per fare le torri del fieno. Chiedevo se qualcuno conosce qualche produttore e se soprattutto funzionano perche' sarei interessato ad un eventuale acquisto ma non riesco a trovarle da nessuna parte.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Ps per i moderatori ho usato anche la funzione cerca ma senza risultato
Ricordo che avevamo una macchina simile anche noi, alla base c'era un ventolone mosso dalla pdf del trattore, il foraggio, una volta buttato dentro la macchina, veniva letteralmente lanciato in alto sul fienile.
Personalmente non l'ho mai visto in funzione visto che è stato subito sostituito dalla pressa a ballette quadre (la gallignani 146 arrivò a casa mia 35 anni fa) ma sempre accantonato in un angolo, alla fine lo abbiamo demolito e venduto come rottame.
Mio padre racconta che oltre al lavoro manuale (il foraggio andava caricato e scaricato a mano) la macchina era di una certa pericolosità, con la forca si stava a pochi cm dalla ventola e dall'albero cardanico del trattore, poi i prodotti delicati come l'erba medica venivano letteralmente polverizzati.
Qualche anno fa un allevatore della zona lo utilizzò come ventilatore ma il fracasso che faceva era tale che si decise subito a sostituirlo con un ventilatore tradizionale
Purtroppo non ho idea di come si chiamasse, inoltre dubito che esistano ancora costruttori che propongano tali macchine.
Sulla 626 non lo metto in dubbio che deve essere un attrezzo pericolosissimo, ma il fatto incuriosisce molto perche' ne ho visti a dozzine in trentino e alcuni in valtellina e la cosa simpatica che non riesco a tovarli da nessuna parte, e io con queste cose ci vado a nozze.
Sulla 626 non lo metto in dubbio che deve essere un attrezzo pericolosissimo, ma il fatto incuriosisce molto perche' ne ho visti a dozzine in trentino e alcuni in valtellina e la cosa simpatica che non riesco a tovarli da nessuna parte, e io con queste cose ci vado a nozze.
Visto che non si trova il nome ,ne propongo uno io,
la vedova.....................
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Buona sera a tutti mi servirebbe un informazione in alcuni masi del trentino mi e' capitato di vedere a fianco dei fienili delle ventole che vengono utilizzate per portare dentro il fieno e vengono utilizzate anche per fare le torri del fieno. Chiedevo se qualcuno conosce qualche produttore e se soprattutto funzionano perche' sarei interessato ad un eventuale acquisto ma non riesco a trovarle da nessuna parte.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
Ps per i moderatori ho usato anche la funzione cerca ma senza risultato
Fino a quando mi nonno ha avuto la stalla (circa 15 anni fa) l'attrezzo in questione lo avevamo anche noi (in dialetto lo chiamavamo il trince) e ho avuto modo di vederlo usare (all'epoca ero troppo giovane per usare un attrezzo così pericoloso). A detta di mio nonno è stato (insieme al carro autocaricante) l'attrezzo più utile che avesse avuto per la fienagione perchè rispetto all'imballatrice faticavi molto meno, perchè una volta imballato il fieno dovevi prima caricare e poi scaricare le ballette mentre con l'autocaricante caricavi il fieno, lo scaricavi davanti alla ventola e l'unico lavoro manuale era di spingerlo dentro(e ogni tanto andare sul fienile a spostare il tubo che mandava su il fieno).Dalle mie parti qualcuno (in disuso) se ne vede ancora.
Ah dimenticavo, esisteva anche un accessorio per trinciare le canne del mais quando veniva raccolto a mano e rimaneva la pianta intera. Praticamente era un imbuto da collegare alla bocca della ventola.
Ultima modifica di Paolo B; 24/05/2008, 00:16.
Motivo: aggiunta
Sarà anche il destino...ma sapendo anche dei potenziali pericoli, andiamo proprio a cercarlo...
Non mi stupisce il fatto che non hai trovato nulla su questo tipo d'attrezzatura...
Ceppi a volte le macchine vengono sottovalutate e in quel mentre c'e' la "fatalita", a me interessava per mettere il fieno nel fienile, certo dopo un attenta valutazione del rischio, e comunque in alcune zone e' ancora molto in uso, e e' per quello il motivo della mia ricerca
Grandissimo alle sei troppo avanti, e' da un po' che li cerco, ma non c'e' nessuno che li usa???
Il sito e' ok solo che e' in tedesco
Non si riesce a trovare un altro sito perche' in italiano non danno alcun dato
Usato è difficile da trovare, manda una mail alla Neuero Italia, qualcosa forse ce l'ha, il responsabile è molto disponibile, pensa che alcuni anni fà ero interessato e si è scomodato da Bolzano fino a Modena per farmi un preventivo.
anche a reggio emilia se ne trova qualcuno, gli utilizzano negli essicatoi per fieno sfuso, se non sbaglio li produceva anche l'AEBI. Un altra ditta che li vende e la WILD che produce essicatoi per foraggio, purtroppo non so dirti l'indirizzo internet.
se il prodotto ha gia subito una minima trinciatura, puoi reperire con fortuna alcuni soffiatori tradizionali, alcuni hanni fa erano stati riproposti in versione torre da fieno con ventilazione forzata, in alternativa per un soffiatore tradizionale, nella mia zona conosco un artigiano produttore di trince che puo trovartene uno
Ciao
Allacciandomi al discorso sicurezza, in una stalla sociale delle mie parti, hanno ancora adesso questo attrezzo.
Il fieno non viene però caricato direttamente nella bocca del ventilatore, ma su un sistema di dosatura.
Dagli autocaricanti o dai rimorchi, viene scaricato su un tappeto largo circa 2 metri e lungo circa 4.
Questo tappeto eleva il fieno ( circa 2 mt) verso una feritoia che fa da dosatore, facendolo cadere su un nastro trasportatore che va ad imboccare il ventilatore.
Il ventilatore si "succhia" il fieno senza l'aiuto dell'operatore.
Il tubo che porta su il fieno ha inoltre la bocca di scarico oscillante in maniera di poter
spandere il fieno in maniera uniforme sul fienile.
Bene bene, quando penso che il forum e' una cosa buona mi sbaglio perche' e' una ottima cosa e trovo sempre notizie e persone molto disponibili, per quanto riguarda il trasportatore pneumatico la mia ricerca continua.....
Commenta