MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Isobus - comunicazione attrezzo trattore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Isobus - comunicazione attrezzo trattore

    Ciao,

    C'e' qualcuno che e' riuscito ad avere notizie riguardo la possibilita' di "comandare" l'attrezzatura direttamente dal trattore?, dovrebbe il tanto decantato ISOBUS, di cui tutte le case si fregiano, ma che poi.....secondo me nessuno ha.

    Ne sapete di piu'?
    saluti,
    Zibi.
    Ultima modifica di johndin; 11/07/2008, 10:07. Motivo: Per la manifestazione c'è l'apposita sezione.

  • #2
    Per quanto riguarda la manifestazione puoi scrivere qua le tue impressioni http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=25595

    Per quanto riguarda ISOBUS è un protocollo di comunicazione, ovvero un linguaggio di colloquio tra due terminali informatici normato dalla ISO 11783 del 2001.

    Praticamente è una sistema di programmazione delle centraline degli attrezzi e dei trattori che permette (con qualsiasi macchina tu usi e qualsiasi marca) di attaccare quello che vuoi (basta che lo standard sia questo) e controllarlo col terminale di bordo del tuo trattore dotato di questo protocollo.

    Queste sono alcune aziende che adottano lo standard:

    Agrocom, Amazonen-Werke, Case IH, Claas, AGCO Dronningborg, Fendt, Geotec, Grimme, Hardi, Holder, John Deere, Krone, Kverneland Group, Lemken, LH Technologies, Massey Ferguson, Müller Elektronik, New Holland, Rauch, Steyr, Valtra, GKN Walterscheid, WTK Elektronik.

    A questo link puoi vedere un elenco aggiornato dei produttori di macchine attrezzi e accessori agricoli che sono conformi allo standard http://www.isobus.net/isobus_E/

    Per dirla in parole povere permette che le centraline di differenti apparecchiature e macchine operatrici parlino tutti la stessa lingua e quindi possano interagire tra di loro anche se il produtore è differente.


    Queste informazioni le ho trovate sul sito della isobus http://www.ISOBUS.net è tutto il inglese ma se ti serve qualcosa in particolare dimmelo.

    Ciao e benvenuto

    Commenta


    • #3
      Johndin,
      risposta molto esauriente,

      grazie!!

      saluti,

      Zibi.

      Commenta


      • #4
        A questo punto sarebbe interessante conoscere l'esperienza di qualcuno che abbia avuto modo di utilizzare questo sistema...

        Anche se prevedo che saranno in pochi...

        Commenta


        • #5
          esperienze Isobus e GPS

          Torno sull'argomento,
          c'e' qualcuno che ha esperienze?

          ciao,

          Zibi.

          Commenta


          • #6
            Gps

            Ciao,
            possibile che con tutto ilmovimento che c'e' intorno a GPS e Isobus, nessuno abbia esperienze? o notizie?

            ciao,

            Zibi

            Commenta


            • #7
              io ho lavorato parecchio sulla progettazione di sistemi isobus.
              Il campo di applicazione era leggermente diverso ma i problemi simili.
              Se mi dite cosa volete sapere, vi rispondo (se lo so)

              Commenta


              • #8
                Di fatto tutti i sistemi di comunicazione seriale normalizzati si assomigliano e differiscono di poco tra loro.
                Io lo ho usato in applicazioni su mezzi mobili speciali.
                La mia opinine e' che il sistema isobus debba essere progettato pensando piu ad una automazione globale dell'intera azienda piuttosto che la singola applicazione sull'attrezzo.
                Mi spiego meglio, probabilmente se si compra un trattore e lo si appende a quattro attrezzi controllati in isobus il risultato sara' forse buono ma estremamente costoso ed in definitiva poco utile.
                Quello che secondo me risulta molto utile dalla applicazione dell'elettronica in agricoltura sono i metadati che si ottengono. Cioe' una banca dati rilevata durante il funzionamento dei mezzi che permette l'ottimizzazione dell'uso degli stessi.
                Al momento sto lavorando al progetto di una azienda di questo tipo, se a qulcuno interessa ho gia delle applicazioni a livello di prototipo.

                Commenta


                • #9
                  Non conosco i termini e le definizioni specifiche, quindi mi scuso se risulterò poco chiaro in questa discussione.

                  Da quanto ne ho capito, i mezzi predisposti isobus non escono giá con l' obiettivo sopra indicato? Poi tutto sta nella scelta della singola azienda come sviluppare ed implementare il proprio sistema di gestione dati.
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #10
                    si come dicevo, il sistema ha l'obiettivo di normalizzare il supporto hardware ed il protocollo di comunicazione in modo che possano essere costruite applicazioni custom che possano usufruire di quanto gia montato a bordo. Per fare un esempio un attrezzo potrebbe interrogare il motore del trattore per sapere il numero dei giri e la temperatura e, in funzione di questi, regolare il suo carico.
                    penso pero che si debba andare un passo oltre, si debba integrare la rete di bordo con la rete aziendale.
                    Io ho realizzato una specie di telemetria (sulla falsariga dei sistemi montati sui mezzi da competizione che conosco bene) in modo da far si che il trattore rientrando in capannone comunichi con il server aziendale tracciando il lavoro della giornata.
                    Le idee sono molte e piano piano le sto realizzando con dei prototipi.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da castellantico Visualizza messaggio
                      Io ho realizzato una specie di telemetria (sulla falsariga dei sistemi montati sui mezzi da competizione che conosco bene) in modo da far si che il trattore rientrando in capannone comunichi con il server aziendale tracciando il lavoro della giornata.
                      Le idee sono molte e piano piano le sto realizzando con dei prototipi.
                      Belloooooooooooooo!.......................................
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Mi domando se sia proprio così necessario.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                          Mi domando se sia proprio così necessario.
                          In una piccola azienda a conduzione diretta no,ma quando hai molti mezzi e li usano persone diverse,avere la possibilità di avere maggiori informazioni migliora la gestione e la prossibilità di programmazione.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me, non solo e' necessario...Ma addirittura indispensabile.
                            Soprattutto nelle piccole aziende l'agricoltura di precisione credo diverra' la norma entro qualche anno.

                            Commenta


                            • #15
                              Agritechnica 2009

                              Buongiorno, da nuovissimo membro solo un rapido post per dire che son totalmente d'accordo. Fino a qualche settimana fa avrei avuto più dubbi, ma dopo l'ultima Agritechnica di Hannover, da cui sono tornato venerdì scorso, di dubbi me ne sono rimasti pochi.

                              Sopratutto nei campi dell'irrigazione e della semina ISOBUS è un must. Presto arriverà, con l'introduzione sulla fascia media dei trattori, anche per le altre applicazioni.

                              Saluti,
                              Stefano

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X