MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatori oleodinamici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caricatori oleodinamici

    Ho cercato ma mi sembra che non sia mai stato aperto un argomento per queste macchine: ultimamente mi sembra che non se ne vendano piu tantissimi, ma comunque in un azienda li ritengo quasi indispensabili.Volendola dire tutta si puo fare anche un po di movimento terra, con molta calma ovviamente.

    Me ne vengono in mente 4 tipologie: portato, semiportato ad un asse con azionamento dalla pdp, trainato con motore proprio, semovente.

    Per quel che mi riguarda ho sempre visto Sandri di buon occhio.

    Esperienze??

  • #2
    quello che mi ha impressionato maggiormente per capacità operativa in rapporto alla potenza impiegata è il tussi,con simile velocità non mi è piu capitato di vederne.

    Commenta


    • #3
      Io in azienda ho un Solmec, lo costruiscono vicino a casa mia! è una versione trainata ad un asseazionata dalla pdf, equipaggiata con una benna per scavi, una benna mordente da bietole modificata rendendola chiusa per il carico del mais su rimorchio, e da un forcone tipo muletto per movimentare bancali ecc, costruito artigianalmente!
      La Solmec costruisce anche modelli semoventi!
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Io posseggo un Argenterio carrellato tipo pesante braccio 6.5 m omologato per la circolazione stradale, comandi servoidraulici; ha i seguenti accessori; forca letame; benna mordente; martinetto e benna da 40 cm per scavo.
        Ultima modifica di GiancaMI; 29/01/2005, 20:22.

        Commenta


        • #5
          x Moreschini

          SI accettano commenti sul giocattolo
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Bel giocattolo non credevo che fossero cosi comodi io l'ho visti sempre come mezzi buoni per caricare il materiale tipo legna ma per impalare non credo che siano il massimo troppo snodato, con l'occhione alla barra di traino secondo me fa un po da leva però non posso dire di più perchè non ci ho mai lavorato. ciao.

            Commenta


            • #7
              qui intorno visto che li producono, si vedono molti Tussi!quelli recenti semoventi sono uno spettacolo!quelli invece trainati e azionati dalla pdf non sono proprio troppo adatti alle pendenze..

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                X TRottolino: è il tuo quello in foto? Vedo che ha i comandi a joystick come gli escavatori, interessante.... Hai la rotazione idraulica sulla forca?

                Di Tussi qlcuno ha il sito?
                é identico solo con una piccola modifica, ho un foro solo sull'attacco del primo pistone dato che il pistone di serie è più corto... siccome è venuto il costruttore a vedere dove lo dovevo usare ha fatto la modifica con pistone maggiorato.
                I comandi servoidraulici sono optional 1800€ . Per il mio uso è sino esagerato.
                Non ho la rotazione idraulica della forca in quanto era disponibile solo per la forca da legna.
                Ultima modifica di GiancaMI; 31/01/2005, 12:58.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da challenger
                  quello che mi ha impressionato maggiormente per capacità operativa in rapporto alla potenza impiegata è il tussi,con simile velocità non mi è piu capitato di vederne.
                  Il tutto dipende dalla portata della pompa i cavalli sono relativi o no?

                  Commenta


                  • #10
                    caricatore portato

                    Originalmente inviato da Trottolino
                    Il tutto dipende dalla portata della pompa i cavalli sono relativi o no?
                    Guarda ieri sono andato a chiacchierare con un produttore di attrezzi oleodinamici dicendogli che vorei uno spaccalegna "rapido", lui mi ha risposto che tutto sta nella portata della pompa......mi ha detto te ne metto una più grossa così vedi la differenza.

                    A me piacerebbe un caricatore, sicuramente portato dalla trattrice perchè non sto in piano, anzi: solo che mi domandavo a quanto potevo portarne via uno usato, perchè nuovo sui 4metri con pinza tronchi e modifica benna mi hanno sparato sui 5000 euro, va bè che ancora unpo di sconto si portava via ma son soldi....

                    Qualcuno ha detto che con calma ci fai movimento terra: quindi la pulizia fossi in terra piena nonchè livellamento piste sempre in terra piena si fa bene, no?
                    Tom

                    Commenta


                    • #11
                      Caricatori

                      Io possiedo un Tussi 1500 super special abbastanza vecchio, ma con un pò di restauro l'ho rimesso a nuovo e l'utilizzo per il carico legna a pezzetti con una forca per barbe e per movimento terra con una benna da 40Cm.
                      Per il carico legna è abbastanza valido (in 90 min carico 100q di legna) per il movimento terra ci vuole un pò di pazienza, la forza ce l'ha ,ma mi muove molto il trattore (Landini 6500DT) e utilizzandolo in leggera pendenza mi mangia un sacco di freni anche se gli ho applicato 2 piedi idraulici e sotto le piastre una croce per impedirne il movimento.
                      La macchina comunque nonostante l'età è ottima per il mio utlizzo.
                      Se avete qualche consiglio sono ben accetti
                      Ciao a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        velocità

                        la pompa è solo uno dei componenti che può velocizzare,in realtà per quel poco che so il discorso è molto più complesso in pratica anche se teoricamente sembrerebbe molto semplice.In pratica credo che sia tutta un'armonia dell'insieme, dalla giusta calibratura della sezione dei martinetti rispetto al carico richiesto,dalla tipologia delle valvole adottate,gli stessi distributori,più riesci ad avere portate d'olio omogenea in armonia con picchi di pressione il meno possibile altalenanti ,in modo da riscaldare l'olio in circolazione il meno possibile,evitare il più possibile strozzature inutili che riscaldano solo l'olio,il discorso più ti addentri più diventa affascinante e complesso almeno per mè che non posso vantare una grossa esperienza.Su questo discorso molto potrebbero venire in aiuto i colleghi del settore mmt che con l'idrodinamica ci bazzicano tutti i giorni con escavatori e similari.

                        Commenta


                        • #13
                          io circa sei o sette anni fa ho comprato questo e devo dire che è proprio un ottima macchina anche per il suo prezzo,qui da me è sconosciuta io l'ho vista a verona e mi è piaciuta subito.l'ho presa con pala fossi 120cm pala scavi 40cm forca letame e cucchiaio.per pulire i fossi è ottima primo per il braccio lungo 6.5 metri ,secondo il contrappeso molto indietro e la postazione comandi molto avanti almeno vedi cosa fai sul fondo all'epoca gli avevo dato circa 18000000 di lire un ottimo prezzo della bona costava il doppio circa
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Longati

                            Nessuno ha un caricatore Longati, quelli gialli?
                            Io ne uno non molto grosso, da trainare, con due ruote e senza piedi idraulici.
                            Secondo me, è indispensabile, lo uso x fare un sacco di lavori... in questo periodo è comodissimo per scaricare velocissimamente i sacconi del concime dai tir. Con il braccio tutto disteso alza senza problemi un saccone da 6 q.li.
                            Ma lo uso anche con la forca per il letame, per caricare la terra, con la benna... e il lavoro più utile, per spostare gli attrezzi senza attaccarli ai trattori.

                            Che ne dite?
                            Ciao by Teo

                            Commenta


                            • #15
                              no così a nome non mi viene in mente il modello magari vedendolo mi ricordo...
                              vi metto le foto di quando ho spostato l'essicatoio dalla cascina vecchia a quella nuova il mio porta circa 1450kg in punta però ogni pezzo dell'essicatoio pesava circa 16q e non gli piaceva molto alzarlo e poi com'era incostrato era un lavoraccio se il braccio era lungo 20cm in meno non ci riuscivo!!!!
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Mi collego al discorso di Challenger riguardo al dimensionamento della macchina. Tieni conto che aumentando la portata della pompa magari di tanti litri/min. senza toccare altro puoi incorrere in un eccessivo riscaldamento dell'olio dovuto a sezioni di tubi insufficienti, inoltre se le sezioni del distributore non sono adeguate, la velocità finale dei tuoi pistoni non cambierà di molto ma, tornando a quanto già detto, ti cambierà (e di molto) la temperatura del sistema.
                                Ancora, se l'aspirazione della pompa non è correttamente dimensionata ti ritroverai anche ad avere fenomeni di cavitazione, cioè ad una eccessiva depressione dell'aspirazione con fenomeni di vuoti d'aria. In soldoni ti trovi ad aspirare olio (insufficiente) ed aria che ti provocheranno danneggiamento della pompa e emulsione dell'olio con l'aria con conseguente aumento di volume del fluido oleodinamico.
                                Stai attento potresti avere più complicazioni che risultati utili.
                                Ciao
                                Nathan

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma con caricatore portato intendete questo?


                                  Perchè li producono al mio paese, io ne possiedo uno e devo dire che è molto comodo e pratico anche perche si può applicare la benna.
                                  Il mio con un 120 cv zavorrato può sollevare fino a 17-18 qli.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    domandone da pir*one

                                    Ma secondo voi, mettere un pedrotti su un tnv 70 si riesce a caricare un rimorchio di tronchi? Ovviamente il tutto senza fretta nè esagerazioni, ma pensavo che fosse un'ottima laternativa al caricatore frontale per dare più flessibilità all'uso.
                                    certo non sto parlando di impieghi professionali per esbosco, ma a un utilizzo per uno che s'è rotto di portare sulla schiena 500 quintali di legna e magari pensa di aumentare il giro per passione.......
                                    fatemi sapere le vs opinioni!
                                    Non sfaculate*i subito però almeno provate a farci un pensiero.....Anche perchè di caricatori forntali su vigneto io ne ho visti (non so come andavano però)
                                    Ciao!
                                    Tom

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Cascina Tollu
                                      Ma secondo voi, mettere un pedrotti su un tnv 70 si riesce a caricare un rimorchio di tronchi?

                                      La vedo dura.....
                                      con dimensioni di braccio decenti la stabilità del mezzo è poca i bracci del sollevatore sono dimensionati per atrezzi da vigna anche portarlo in giro diventerebbe un dramma. Per me non si può dire tanto io non lo uso al limite, sul campo quando devi reggere ci provi e i rotti sono sempre in agguato. Su un mezzo di quelle dimensioni e per uso in azienda vedo meglio un trainato, stabile robusto il peso non grava sul trattore.

                                      P.s.

                                      Molto simile a quelo della foto ce l'ha un mio collega (Piero per jondin e cascina che lo conoscono) lo attacca su un 766 e un 90.90 e devo dire che il 766 è quasi al limite (non so la portata e la lunghezza del braccio).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        caricatori oleodinamici

                                        Ciao a tutti, credo sia la prima o seconda volta che posto in questo forum, sono stato un po' in quello mmt dove ho recuperato preziosi consigli.
                                        A proposito dei caricatori oleodinamici, come mai i semoventi sono cosi poco diffusi ?
                                        Ho letto che alcuni di voi utilizzano il caricatore carrellato anche per lavori di scavo, leggero ovviamente.
                                        Nei prossimi ho in programma di effettuare delle trincee per interrare dei tubi e dello sbancamento leggero.
                                        La mia intenzione e' quella di impiegare un escavatore piccolo e senza pretese cercando qualcosa nel mercato dell'usato.
                                        Beh, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
                                        - Un escavatore mi permette un lavoro di gran lunga piu' veloce rispetto ad un caricatore.
                                        - Il gommato rispetto al cingolato e' un pochino meno stabile (baricentro piu' alto).
                                        - trovare un gommato di peso inferiore a 80 ql e' molto difficile
                                        - un gommato puo' svolgere anche funzioni di caricatore.

                                        Premetto che anche se in pianura mettere in campagna una macchina di 80 ql lascia il segno, sia sul terreno che a livello economico.

                                        Quello a cui non riesco a dare una spiegazione e' che il mercato delle mmt non ha macchine usate come quelle che siamo abituati a vedere e comprare nel settore agricolo.
                                        Ero da un un noleggiatore che ogni 3 anni cambia le macchine.
                                        Ne ho viste alcune sembravano nuove e costavano una barca di soldi.

                                        Secondo voi come mai nelle ns aziende non ci sono vecchi escavatori adibiti a caricatori come si vede in molte fattorie del nord europa ?
                                        Sono io che sto prendendo una cantonata ?

                                        Un saluto a tutti, Andrea

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Guarda io avevo un Benfra semovente gommato di 110q (premeto che era una macchina di quelli dell'ANAS con poche ore lavorate ma tutto arrugginito....) che usavo sia per gli scavi (pochi) che per mettere a posto sia i balloni che per pulire il paddock l'ho dato via dalla disperazione perchè era una macchina pesante e lenta. Quella all'epoca l'ho ritirato con 30 milioni in più avevo fatto fare le forche da Tussi... e nel '98 l'ho cambiato con un landini 9880 con forca che è moltto più veloce negli spostamenti e nel mettere a posto le rotoballe.
                                          La diffusione di questi è molto lenta a favore di una macchina più veloce come è nel caso del boom dei caricatori telescopici (Merlo, Manitou, Dieci, ecc....) e anche perchè macchine semoventi come Tussi (la migliore nel campo agricolo) costa 70.000 euro all'incirca ed è una macchina che pesa 105q non poco quindi per i tuoi usi forse ti conviene chiamare una ditta di escavazione (spendi meno e ti fanno un ottimo lavoro). Visto che l'accopiata trattore e caricatore è la più economica e quella che usi di più.
                                          Ultima modifica di Toxi 82; 03/05/2005, 18:19.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            X Miotto: per il fatto della scrsa diffusione dei semoventi, penso dipenda dalla zona, nella mia ce n'erano, specie nelle aziende piu grosse. Per il confronto con un escavatore tieni presente che non è detto che una macchina concepita per il movimento terra sia cosi ottima anche in un azienda agricola. Nelle mie zone le aziende agricole che hanno un escavatore di solito hanno anche un caricatore oleodinamico, quasi sempre trainato con motore proprio, perche per caricare il letame non credo sia necessario l'escavatore.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              argomento unito: Braccio caricatore: chi lo riconosce?

                                              Ho recentemente acquistato un braccio caricatore (di quelli che normalmente si montano sui trattori) che è stato montato su di un rimorchio.
                                              Il braccio è stato riverniciato, ed ora non so di che marca sia e quale modello sia.
                                              Qualcuno di voi lo riconosce e sa darmi queste informazioni?
                                              Grazie
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di Filippo B; 19/09/2005, 10:31.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                qualcuno di voi ha mai usato i caricatori oleodinamici della terramacch? come vanno? sono robusti?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  io confronterei bene se conviene un retroscavatore ho un miniscavatore autonomo. la ralla del miniescavatore è almeno un metro più indietro del perno del retroscavatore, aumentando cosi il raggio di lavoro. con i retroscavatori piccoli se sei a cavallo del fosso non arrivi nemmeno a caricare un rimorchio agricolo a fianco del trattore. comperare un usato ? se non lo usi molto conviene noleggiare. ciao riccardo

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dalle mie parti di caricatori oleodinamici se ne trovano moltissimi, quasi tutti Argenterio e li usano per le bietole e per caricare lo spandiletame.
                                                    Io allevo pecore e nell'eventualità di produrre un pò di silomais per il periodo di magra del pascolo. POTREI UTILIZZARE IL CARICATORE NELLA TRINCEA PER IL SILOMAIS?? cioè caricare un carro miscelatore con il suddetto arnese??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da fortesque
                                                      E che tipo di forca useresti??
                                                      LA forca per il letame con le spine va più che bene!
                                                      Ti rimarrà solo qualche palata per terra da caricare a mano d'altronde con le benne chiuse non ce la fai a penetrare nel silomais

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x turbo star. io ho usato i caricatori terrmacch(annovi) vanno molto bene e sono costruiti bene,dico questo non xche il capo sig annovi franco e un mio amico,lo dico xche lo usato in una stalla a caricare letame.
                                                        andrea

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Giusto per portare il risultato delle mie esperienze.Innanzitutto devo dire che avevo il carro con il caricatore applicato posteriormente ma bisogna sicuramente escludere che questi caricatori siano in grado di caricare silomais direttamente dai silos a trincea.Il motivo e' perche' per forza di cose sono di piccole dimensioni per poterli portare appunto applicati ai carri, e quindi non hanno la forza per ''grattare'' il silomais compresso.Poi la pala bivalve o la forca bivalve che solitamente hanno applicata sono di piccole dimensioni.In sostanza e' come dicono i costruttori,serve per mettere il fieno nel carro unifeed o anche sfarinati nel caso della pala.
                                                          Io comunque nel tuo caso userei un caricatore trainato con pala bivalve chiusa.Dato che tempo addietro ho caricato cosi' montagne di silomais,ho visto che e' un sistema che funziona,in mancanza di apposito desilatore.Se non riesci apri e chiudi piu' volte la pala sul trinciato di mais facendo pressione verticale sullo stesso e quando ne hai mosso tanto da caricare una palata piena lo carichi nel carro.Il sistema ha l'enorme vantaggio che a differenza di una pala con soli denti,con la pala chiusa ottieni un effetto taglio che non muove il silomais sul fronte verticale che rimane,non facendolo quindi ammuffire.
                                                          Ultima cosa importante : il fronte di taglio va rinnovato di frequente,la parte che resta a contatto dell' aria dopo un po' di tempo ammuffisce comunque.
                                                          X Fortesque:il caricatore lo puoi usare anche per caricare il fieno nel carro,e' meglio della forca del trattore,puoi dosare meglio la quantita' che butti dentro e l'Argenterio e' proprio una buona macchina.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            La forca per il letame non và bene come detto giustamente da olmo utilizzando la scatola (io non sò come si chiama con linguaggio tecnico) perchè riusciresti a caricare sia il fieno o paglia sia i tuoi insilati...... Come sempre ben ricordato da olmo utilizzando questo sistema (economico e valido) dovresti anche ricoprire con un telo la parte esposta all'aria anche perchè non è il max come qualità e si potrebbero sviluppare delle muffe all'interno...... Quindi occhio...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X