salve a tutti ho acquistato una pressa rota, vorrei sapere se qualcuno ha informazioni riguardo il funzionamento, ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Imballatrice Rota
Collapse
X
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggiosalve a tutti ho acquistato una pressa rota, vorrei sapere se qualcuno ha informazioni riguardo il funzionamento, ciaoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
-
il funzionamento è sempre bene o male lo stesso indipendentemente dalla marca.. io messo le mani solo a gallignani,rivierre e international.. le prime 2 son praticamente identiche mentre la international apparentemenete è totalmente diversa in pratica una volta capito il giro del filo è lo stesso...quiondi nbon credo che la Rota sia troppo diversa...
Commenta
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggiosalve a tutti ho acquistato una pressa rota, vorrei sapere se qualcuno ha informazioni riguardo il funzionamento, ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggiosi, dovrebbe essere il modello 101 ma non ne sono certo perchè la pressa è stata riverniciata la larghezza è 1,90 m. Non sono riuscito a trovare informazioni ne sulla macchina ne sulla ditta.........
Stefano C.
Commenta
-
grazie sten appena ho un attimo carico le foto così scoprirò che modello ho acquistato,
confrontando le misure ho trovato una certa somiglianza con la Sgorbati 131, per quanto riguarda i manuali mi interesserebero ma come fai a mandarmeli?
In teoria andrebbero bene di qualsiasi modello se il funzionamento e gli organi principali sono simili, ma comunque credo il modello più somigliante sia la 131.
Commenta
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggiograzie sten appena ho un attimo carico le foto così scoprirò che modello ho acquistato,
confrontando le misure ho trovato una certa somiglianza con la Sgorbati 131, per quanto riguarda i manuali mi interesserebero ma come fai a mandarmeli?
In teoria andrebbero bene di qualsiasi modello se il funzionamento e gli organi principali sono simili, ma comunque credo il modello più somigliante sia la 131.
Stefano C.
Commenta
-
il marchio rota era di queste parti ( cuneo) e in seguito è stato passato ad una dita astigiana non credo che sia ancora in piedi però.
Ne ho avute due (forse 112 super ) non andavano male difetto: raaccoglievano male a causa della rastrellina con denti distanti.
Qui in zona se ne trovano ancora......
Occhio alla fasatura sono riuscito anche a spaccare gli aghi una volta
Ciao Ciao
Commenta
-
ciao montesa,
tutti mi dicono di controllare la fase della macchina ma sinceramente non capisco molto bene a cosa si riferiscono, quando il bullone di sicurezza è inserito nel volano cosa dovrei guardare per assicurarmi che sia tutto a posto???
Per il momento ho paura di fare danni facendo girare l' imballatrice, dove vedo se è tutto a posto???? Ciao
Commenta
-
Ciao
Forse queste due pagine potrebbero essere utili a christianio...
Sono due pagine del manuale d'uso di una pressa Sgorbati dove è spiegata la messa in fase o sincronizzazione della cassa e delle forche.
Come già detto da voi la Rota è molto simile alla Sgorbati come macchina, l'unica differenza mi sembra che sia molto più piccola delle presse Sgorbati.
Dacci un occhiata non è difficile sincronizzare l'alimentazione. Stai attento a una cosa: nella foto dove si vede la tua macchina posteriormente mi pare di vedere che l'asta che determina la lunghezza della balletta sia completamente alzata quindi la macchina è in fase di legatura. Disattiva il meccanismo e riporta le forche indietro se sono libere, altrimenti appena metti in moto la macchina se hai il gancio di sicurezza questo blocca le punte mentre salgono e la cassa avanza tranciando al massimo il bullone di sicurezza, altrimenti romperesti le punte al primo colpo!!!
Buona messa in fase!
Saluti
Angelo
Commenta
-
ola cristianio !
Angelo ha fatto un colpaccio
la seconda pagina è la tua....
comunque se la pressa era funzionante non dovresti impazzirci + di tanto.....
con il il bullone di sicurezza è inserito nel volano provi a var girare il volano A MANO e gurdi che il carrello scorra liberamente in ambo i sensi.
Come detto da Angelo riporta l'asta che determina la lunghezza della ballaa metà corsa in modo che non sia in legatura.........se tutto gira bene allora porti l'asta che determina la lunghezza della balla in fase di legatura e mentre il carrello torna indietro salgono gli aghi e i legatori ruotano....contemporaneamente di lato scatta il gancio di sicurezza che a legatura avvenuta si rimette a riposo.
Scusa la spiegazia maccheronica ma sono le prime cose che mi vengono in mente adesso.
Comunque prima di attaccare la presa di forza due giri a braccia ( senza fieno dentro altrimenti altro che palestra!!! )non fanno male e vedi subito che niente vada a puntare e oltretutto ti accorgi se qualche pezzo cigola e ha bisogno di olio.
Ciao e buon lavoro
Commenta
-
Volevo chiedere un consiglio a voi esperti, non so come devo procedere nell' imballaggio, io possiedo una imballatrice piccola (la rota che c' è sopra) volendo ottimizzare il lavoro devo farmi aiutare da qualcuno che spinge il fieno dell' andana nel pik up questo per evitare intasamenti, oppure è meglio mettere una marcia bassa nel trattore e da solo gradualmente spingere il fieno, o è ancora meglio imballare il grosso e poi rastrellare a mano il residuo dell' andana.
Devo dire che io imballo fieno in una zona montuosa con piccoli appezzamenti dove si fanno solo due tagli, perciò più il prato resta pulito dopo la primo taglio e meno si fatica con il secondo.
Commenta
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggioV oppure è meglio mettere una marcia bassa nel trattore e da solo gradualmente spingere il fieno,
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da christianio Visualizza messaggioPer avere un raccoglitore che funziona cosa devo guardare: le molle, assicurarmi che non ci siano giochi nei supporti dove sono attaccate le molle, vedere se le flange di copertura siano dritte, e poi consigli indicazioni?????
Commenta
-
Se la tua pressa Rota è come quella postata mesi fa da Chirstianio, hai la ruota sulla sinistra del raccoglitore che determina l'altezza. Prima di tutto devi avere le rastrelliere in ordine, sostituire i denti che mancano e controllare che non ci siano dei cuscinetti rotti, e sopratutto che siano in fase, cioè nel momento in cui il rastrello è in basso sia completamente perpendicolare all'asse di rotazione e risalendo vada a richiudersi in modo da depositare l'erba sulle foglie di lamiera.
Una volta che hai il raccoglitore in ordine abbassi il cricchetto fino a fare sfiorare i denti, poi ti regoli tu in base a quanto li vuoi far sfregare a terra, e a questo punto fissi la ruota sul raccoglitore. Ovvio se lavori in montagna la ruota farà ben poco e dovrai comunque lavorare con il cricchetto in tiro.
Saluti
Commenta
Commenta