MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Turbina da neve per motocoltivatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Turbina da neve per motocoltivatore

    Salve a tutti, sono nuovo del Forum e non sono un esperto di macchine agricole:
    avrei una domanda da porvi: ho aquistato un vecchio motocoltivatore BCS per eseguire diversi lavori nell'orto, e tra gli accessori ha anche uno spalaneve a pale rotanti (si chiama così?).
    L'ho provato con circa 15 cm di neve bagnata e mi si formavano dei blocchi ghiacciati sul camino intasando tutto.
    Rinuncio e vado di pala...sarà per via della pioggia!
    Oggi neve polverosa e niente pioggia, riprovo ma lo stesso problema si ripresenta poco dopo.
    Dove sbaglio?

    Grazie

  • #2
    se il camino si intasa anche con la neve fresca e polverosa la colpa è da imputarsi alla turbina che probabilmente non è compatibile con il tuo motocoltivatore, le cause potrebbero essere sostanzialmente due, o il motocoltivatore non ha potenza sufficiente o i giri alla presa di forza sono troppo pochi. Bisognerebbe capire anche se al "vecchio" proprietario la turbina funzionava bene o avera creato problemi.

    Commenta


    • #3
      Ciao,
      Purtroppo è un problema che si presenta frequentemente sui vecchi spazzaneve di tipo monostadio, la neve bagnata è la più insisdiosa.
      Per evitarlo il più possibile bisogna controllare che l'interno del camino sia bello lucido (magari ungendolo con un po' d'olio motore o sciolina) ed usarlo col motore al massimo, innestando la presa di forza e accelerando prima di arrivare sulla neve...
      Francesco

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da maxx77
        puoi mettere qualche foto? per capire la situazione ! che modello bcs? lo spazzaneve che tipo'?

        Ecco le foto: BCS mod 725 con motore ACME 327 cm3

        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.



        Grazie

        Commenta


        • #5
          Probabilmente, si è guastato un bullone di sicurezza, con carico di rottura calibrato ed il secondo stadio, che dovrebbe accelerare la neve nel camino, non funziona più, poiché non riceve il moto da parte dell'albero principale.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
            Probabilmente, si è guastato un bullone di sicurezza, con carico di rottura calibrato ed il secondo stadio, che dovrebbe accelerare la neve nel camino, non funziona più, poiché non riceve il moto da parte dell'albero principale.

            Cioè???? Per favore potresti essere più "terra-terra"?
            Le "pale" sono tutte collegate tra loro e girano contemporaneamente!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da giogio Visualizza messaggio
              Cioè???? Per favore potresti essere più "terra-terra"?
              Le "pale" sono tutte collegate tra loro e girano contemporaneamente!
              controlla la turbina che lancia la neve nel camino, che sfiori la lamiera di fondo entro cui gira, vai col motore al max e minimo avanzamento, vedi se cambia qualcosa, il camino deve essere pure bello liscio ed essente da ruggine

              Commenta


              • #8
                Mi permetto di domandare se il turboneve sia davvero un bistadio, ovvero, oltre alla grande fresa principale, possegga un piccolo rotore alla base del camino, poiché dalle immagini la cosa non è affatto deducibile. Se questo rotore fosse presente, ovvero si trattasse di bistadio, o si è verificata la mia ipotesi di cui all'intervento #6, o si devono eseguire le verifiche di cui al precedente #8. Se il dispositivo fosse solo un monostadio, allora, a causa dell'intrinseco difetto di costruzione, con neve non proprio farinosa o leggermente compressa, si manifesterebbero gli inconvenienti citati.

                Commenta


                • #9
                  Prova a cercare su www.trattore.it, troverai gli esplosi della tua fresa da neve. Magari possono anche essert d'aiuto per capirne il funzionamento.
                  Per esperienza ti posso dire che sotto i 15 cm di neve, quelle turbine faticano a lavorare. Motivo per cui ho rinunciato all'acquisto.
                  Ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Mi permetto di domandare se il turboneve sia davvero un bistadio, ovvero, oltre alla grande fresa principale, possegga un piccolo rotore alla base del camino, poiché dalle immagini la cosa non è affatto deducibile. Se questo rotore fosse presente, ovvero si trattasse di bistadio, o si è verificata la mia ipotesi di cui all'intervento #6, o si devono eseguire le verifiche di cui al precedente #8. Se il dispositivo fosse solo un monostadio, allora, a causa dell'intrinseco difetto di costruzione, con neve non proprio farinosa o leggermente compressa, si manifesterebbero gli inconvenienti citati.
                    La fresa è monostadio, proverò a lucidarla e a "passare la cera"!
                    Poi aspettiamo la prossima nevicata abbondante!

                    Grazie a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Nella mia casa in montagna abbiamo una bcs con vari attrezzi:barra falciante,motozappa e turboneve.Devo dire che lavora bene con 60/70cm di neve ma anche con 10cm se la cava.Però quando arriviamo e la neve è ghiacciata solo il piccone è utile.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da giogio Visualizza messaggio
                        Salve a tutti, sono nuovo del Forum e non sono un esperto di macchine agricole:
                        avrei una domanda da porvi: ho aquistato un vecchio motocoltivatore BCS per eseguire diversi lavori nell'orto, e tra gli accessori ha anche uno spalaneve a pale rotanti (si chiama così?).
                        L'ho provato con circa 15 cm di neve bagnata e mi si formavano dei blocchi ghiacciati sul camino intasando tutto.
                        Rinuncio e vado di pala...sarà per via della pioggia!
                        Oggi neve polverosa e niente pioggia, riprovo ma lo stesso problema si ripresenta poco dopo.
                        Dove sbaglio?

                        Grazie
                        è vero!!! quello stesso modello e stesso accoppiamento (motocoltivatore + fresa tutto BCS) c'è l'ha un mio amico e la neve non esce dalla bocca di uscita quando la neve è bagnata e tende come hai detto a ostruire l'uscita dalla fresa...comunque per quanto riguarda confermo che è di tipo semplice (uno stadio) poi forse quelle nuove avranno due stadi.

                        Commenta


                        • #13
                          Lo stesso problema in fase di avanzamento si presenta anche con fresaneve ben piú grosse.
                          Soluzione? Non aver paura di far sforzare (tanto ci sono i bulloni di sicurezza), mettere una marcia in piú (a aumentare l'avanzamento se idrostatica) per "dar da mangiare" di piú all'aggregato fresante.
                          Guisto con una BCS mi si presentava il tuo stesso problema:
                          - Tolto la griglia di sicurezza che era stata studiata stupidamente e "frenava" il flusso nel camino (Tanto la uso solo io e spengo SEMPRE il motore in qualsiasi fresaneve prima di metterci le mani)
                          - Una marcia in piú.


                          IMPORTANTE per macchine senza doppia frizione:

                          La macchina é leggera, quando arrivi a fine passata ALZA le ruote motrici per farla slittare e interrompere l'avanzamento e POI tira la frizione, senza doppia frizione il camino si intasa di certo appena si interrompe la rotazione della fresaneve con ancora la neve dentro.

                          Commenta


                          • #14
                            Buona sera a tutti. Le frese da neve sono eccellenti mono o bi stadio ma la cosa più importante è che il mezzo sia lento nel movimento, altrimenti quando capita la neve bagnata oppure compatta essendo il mezzo troppo veloce si intasa tutto. Il possiedo un motocoltivatore Carrarino 510 che ha in originale 5 marce avanti e 2 retromarce. Ma essendo che a suo tempo l’abbiamo acquistato come fresa da neve sono stati montati dure riduttori – inversori ed ora con la fresa da neve abbiamo 5 marce verso la fresa da neve e 2 retromarcia, ed oltre ad invertire il senso del movimento ne dimezza la velocità e quindi il mezzo può operare benissimo senza alcuna difficoltà e soprattutto lentamente.
                            Ciao Romano – Padola (BL)

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, noi al lavoro abbiamo una aebi e avevamo lo stesso problema, però era 2 anni che era ferma, l'abbiamo ingrassata bene ed è ripartita..Ciao Marco

                              Commenta


                              • #16
                                Fresa neve doppio stadio per motocoltivatore

                                Ciao a tutti, spero di non aver aperto una discussione doppia.
                                Starei pensando di dotare il mio motocoltivatore, BCS 740 con motore Yanmar diesel da 11CV, di una fresa da neve a doppio stadio, per liberare i passi carrai dell'abitazione e circa 300 metri di strada asfaltata per arrivare alla strada principale.
                                Mi sapreste dare qualche consiglio e/o fornire qualche indrizzo di aziende che producono questo tipo di attrezzatura?
                                Oltre tutto mi servirebbe sapere la dimensione massima che si può montare su un 11CV perchè non incorrere nel rischio di lavorare sotto sforzo.
                                La turbina su motocoltivatore la ritenete una cosa valida o c'è di meglio?
                                Attendo vostri preziosi consigli!.

                                Saluti a tutti.
                                Same 450V

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi è capitato di utilizzare quella del mio vicino.
                                  Lui ha un motocoltivatore carraro con un motore di 10 cavalli e monta una turbina Berta che se non sbaglio è di Asti; su gooooogle cerca Franco Berta ed è uno dei primi risultati che appaiono.
                                  E' un'accoppiamento molto prestante, la bocca della turbina a memoria è circa 60 cm per 30 (è leggermente più piccola della mia 70x40 ma è un lancianeve viberti che fa solo quella funzione).
                                  Logico che finchè lavori su neve farinosa anche con 30 cm vai tranquillamente in seconda marcia, mentre se devi fare neve marcia (neve scesa insieme a pioggia) allora li devi andarci con calma e magari prendere solo con mezza coclea alla volta.

                                  Piccola chicca aggiuntiva se trovi delle vecchie catene della 500 le puoi adattare per metterle al coltivatore per aumentare la presa sul fondo ghiacciato.
                                  A disposizione, saluti
                                  Max
                                  Ultima modifica di Engineman; 17/08/2016, 21:28.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da bludevil81 Visualizza messaggio
                                    Lui ha un motocoltivatore carraro con un motore di 10 cavalli e monta una turbina Berta che se non sbaglio è di Asti; su gooooogle cerca Franco Berta ed è uno dei primi risultati che appaiono.
                                    E' un'accoppiamento molto prestante, la bocca della turbina a memoria è circa 60 cm per 30
                                    Io uso questo modello di turbina Berta doppio stadio da 60 cm da più di 13 anni applicata ad un motocoltivatore Bertolini 408 da 10 Cv...
                                    Devo dire che sono pienamente soddisfatto, qua siamo a 1000 metri e di neve ne fa parecchia, a volte secca e leggerissima altre volte pesante e bagnata. A mio parere l'accoppiamento di questa turbina con un motocoltivatore rende molto di più di uno spazzaneve a sè stante tipo Husqvarna o simili...
                                    Certo che qualche cavallo in più non farebbe male, soprattutto con neve bagnata. Un'altra cosa fondamentale ma che purtroppo io non ho è la frizione indipendente per la presa di forza, e una marcia un pò più corta (a volte penso di installare un paio di ruote più piccole), cmq vale solo in casi estremi di parecchia neve pesante e solo per la prima passata.
                                    Unica pecca di questa turbina secondo me è di avere le protezioni laterali che impediscono di entrare su neve dura già ghiacciata, ma forse è per garantire l'integrità del tutto.
                                    Se dovessi scegliere tra usare un trattore in retromarcia e la turbina ad occhi chiusi andrei sulla turbina, anche perchè per fare 300 metri di strada in mezz'ora hai finito...
                                    Non so però a livello legale se si può usare un motocoltivatore su strada pubblica...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao ragazzi!approfitto di questa discussione per fare qualche domanda:
                                      Abito in lombardia tra milano e como, e quando nevica il pfoblema neve c'e in quanto ho un vialetto bello lungo, e la mia via che e secondaria e viene pulita per modo di dire.
                                      In questi anni sono andato avanti con pala da neve e dove potevo con il soffiatore. Risultati accettabili, ma con molta fatica e rischiando di prendersi un accidente.
                                      Ora sto pensando di munire il mio bcs 730 da 9.5hp con una turbina o lama.
                                      Un rivenditore mi ha detto che molti suoi clienti hanno comprato le lame e si trovano bene, io sono rimasto un po scettico in quanto ho paura che il mtc non riesca a spingere la neve, e anche vero che da noi solitamente non fa piu di 20 cm. Altri rivenditori mi hanno parlato divinamente della turbina originale bcs ma rimane sempre monostadio.
                                      Premetto che non voglio una macchine che mi pulisca tutto in 5 minuti di lavoro, non ho questa assurda esigenza!
                                      Datemi il vostro parere esperti!! Grazie mille!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io non ho mai provato le lame da neve attaccate ai motocoltivatori, sempre e solo turbine da neve.
                                        Personalmente io sarei comunque per la turbina, magari anche per una monostadio, visto e considerato le nevicate dalle tue zone.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho capito, ma con turbina monostadio se la neve e bagnata la spinge ugualmente o si intasa??
                                          La mono a suo favore dovrebbe avere il prezzo forse piu leggera, e ruba meno potenza, pero voglio essere sicuro che la turbina funzioni in tutte le situazioni con tutta la pazienza dovuta per carita' la mia unica pretesa e la funzionalita del tempo necessario di utilizzo non mi intressa.
                                          Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Quella che ho io è una bistadio, e ti posso grantire che anche lei quando la neve è bagnata si intasa. Un modo per farla intasare il meno possibile è prendere la neve in piccole larghezze e ovviamente essere un pelo più generosi con l'acceleratore.
                                            Io ho sempre lavorato con le bistadio, quli da me le monostadio praticamente non esistono.
                                            Considerate le esigue quantità di neve che hai, di conseguenza le ore lavorative non sono elevate, proverei a guardare sul mercato usato, metti mai che trovi una turbina in buono stato a un prezzo decente

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho capito, e devo provare a cercare un usato se faccio un buco nell'acqua la do dentro eventualmente bo!
                                              Ho letto che un modo per evitare di intasarla e quello di sporcare la parte interna con del grasso per far scivolare la neve, altro consiglio quello di ungere la ciminiera con dello svitol al termine dell'utilizzo per evitare la formazione di ruggine.
                                              Alla fine pensi sia una spesa valida?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Eviterei il grasso, per lo svitol direi che è una normale manutenzione
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sul fatto che possa essere una spesa valida o meno quello non posso dirtelo io, devi valutare in base alle tue necessita: quanto nevica durante l'anno, quante volte nevica, i metri che devi togliere ecc ecc.
                                                  Io l'ho comprata anni fa e sono molto felice dell'acquisto visto che da me mediamente in tutto l'inverno butta giù 3 metri di neve. Io la uso per le piccole nevicate, quando non merita usare il trattore. La ammucchio e poi la tolgo con i lpalone

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho un motocoltivatore bcs 740; le mie esigenze prevedono la pulizia di una strada d'accesso di circa 80 metri con pendenza superiore al 10%, realizzata in parte con cubetti autobloccanti e in parte in asfalto.
                                                    sia la semplice lama sia il "turboneve" si sono rivelati inadatti: per avere almeno 2,0-2,5 metri di larghezza pulita si devono effettuare almeno quattro passate; con la lama anche con deboli nevicate il motocoltivatore slittava e di fatto dovevo completare il lavoro a mano; con la fresa le cose vanno un po' meglio ma di fatto per me è stato un acquisto poco azzeccato: l'aderenza sugli autobloccanti è poca, io uso le catene dell'A112 ma in salita il mio bcs è troppo leggero e tribolo parecchio.
                                                    il mio vicino ha una spazzaneve a cingoli Honda, una delle più piccole: non ha problemi in salita tuttavia a causa dell'esiguo peso della sua macchina tende a lasciare sempre uno strato di neve non fresato, su cui i cingoli della spazzaneve aderiscono bene, ma le ruote della macchina un po' meno......quindi anche in questo caso è necessaria una finitura a mano del lavoro e abbondante salatura.
                                                    Se avete strade in pendenza consiglio per esperienza di dotare eventualmente solo i motocoltivatori della classe più "pesante" del mio di attrezzature per lo sgombero neve in generale e comunque consiglio di fare prima una prova facendovi prestare il mezzo... ne vale la pena.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      turbine neve monostadio

                                                      Saluti e buon anno a tutti. Volevo sapere da chi ne fa' uso, cosa ne
                                                      pensa delle turbine da neve monostadio ossia quelle di vecchia con-
                                                      cezione che si applicano ai motocoltivatori. Ringrazio per le risposte
                                                      e saluto .

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sulla neve bagnata vanno meglio delle altre ma ci vuole del motore.
                                                        Sulla neve farinosa rendono un poco meno.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Spazzaneve Pasquali

                                                          Salve a tutti, siccome sono nuovo del forum spero di aver inserito correttamente la discussione.
                                                          Ho acquistato un vecchio spazzaneve bistadio Pasquali ma non riesco a collegarlo al mio trattorino pasquali 900. credo che manchino dei pezzi, allego due foto per spiegare meglio cosa intendo. grazie a chiunque possa aiutarmi!
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ma no,non ti manca niente,quello spazzaneve andava attaccato al motocoltivatore anche con i bulloni sopra.Cerca di usarlo così oppure attaccarlo con una piastra in qualche modo all' attacco sotto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X