vorrei informazioni da chi ne possiede una oppure ne ha sentito parlare
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Minirotopresse
Collapse
X
-
minirotopresse Caeb
Io per due estati ho usato una minirotopressa caeb attaccata ad una piccola falciatrice Berolini da circa 8cv.
Ha l'inconveniente che la devi portare con un mezzo nel campo, ma funziona molto bene e fa balle da circa 30kg.
Poi c'è la versione con cardano per trattori medio piccoli che dicono che va molto bene.
Le Caeb hanno la fama di non rompersi mai, infatti trovarne di usate è un'impresa.......
Non so se la caeb ha un sito dove poter vedere i prodotti.
Personalmente sono interessato ad avere informazoini da chi avesse altri tipi di minirotopresse.
-
Io personalmente non le ho mai viste andare però ti metto un paio di siti di produttori.
http://www.caebproductions.com/
http://www.abbriata.com/
http://www.gallignani.it/
http://www.marangon.it/
http://www.wolagri.com/Tosi Alessandro
Commenta
-
Ti confermo che io usavo una caeb attaccata davanti ad una falciatrice Berolini da circa 8-9 cv...
La caeb come avrai visto nel sito, ha anche il modello MOLTO interessante a cardano, non so quanti cv sono richiesti.
Penso siano le mini imballatrici più piccole....anche rispetto a Gallignani e Wolagri..
Commenta
-
io ho il rimorchio per motocoltivatore caeb ed è comodissimo , ho conosciuto questa azienda grazie ad un amico che si è comprato la minipressa, lui la usa con un vecchio motocoltivatore pasquali 14 cv, l'ho vista all' azione e devo dire che lavora bene, purtroppo se c'è molto fieno nell' andana devi continuare a fermarti per il resto un buon prodotto
Commenta
-
che sfiga
Originalmente inviato da ilTagliaerbePiu che la piccola a me sembra la 215, la piccola era la 18, cofano simile alla 211 ma con i fari stradali anteriori all'altezza delle ginocchia del guidatore.
La 25 è la piu vecchia del lotto, dovrei avere qualche immagine da qualche parteTom
Commenta
-
la mia e identica ma ho la cabina originale completa di tergicristalli (manuale) e la falciatrice laterale (monolama).
con lei falcio dapertutto (lentamente ma falcio), ranghino con pochi euri di gasolio e poter imballare sarebbe il top.
LA piccola da noi e la 211, muso più tondo, fari rotondi
per 215 penso voglia dire 2 cilindri 15 cv.
Comunque la miniroto della CAEB anche a me sembra la più piccola (cardano) in confronto a queele della Gallignani e Wolagri dove (per diretta info via mail) la potenza minima richiesta è 15cvUltima modifica di fortesque; 08/03/2005, 21:43.
Commenta
-
Si parlava di
Minirotopresse.
Mi scuso se vi riporto al discorso anche se alla 215 mi ci sono affezionato molto mi interessa la vostra opinione sull'eventuale possibilità di utilizzare la minirotop. anche in pianura dato che la chiamano mountain press.
forse i costi per balla sono superiori?
la macchina è più lenta di quelle dei "cubetti" (parallelepipedi)?
le balle sono scomode?
c'e bisogno di prese idrauliche?
visto che non dovrò utilizzare un trattore più potente della mia 215 ed il costo della macchina e intorno ai 7/8,5 mila euri potrebbe essere un'ottima soluzione.
vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Commenta
-
Originalmente inviato da fortesqueforse i costi per balla sono superiori?
la macchina è più lenta di quelle dei "cubetti" (parallelepipedi)?
le balle sono scomode?
c'e bisogno di prese idrauliche?
visto che non dovrò utilizzare un trattore più potente della mia 215 ed il costo della macchina e intorno ai 7/8,5 mila euri potrebbe essere un'ottima soluzione.Tosi Alessandro
Commenta
-
mini balle cilindriche OK
x Fortesque:
le mini balle cilindriche fatte dalle Caeb, le ho trovate molto comode anche per lo stoccaggio.
Inoltre un mio amico ne ha una di un'altra ditta che le fa "a parallelepipedo" e legate a spago, ma l'imballatrice necessita di una regolazione della legatura abbastanza frequente.....
La Caeb invece lega a rete e non necessita MAI di alcuna regolazione.
Solo mantenere ingrassate le catene dei rulli ecc.ù
Sui prodotti Caeb vai tranquillo... e durano una vita (di solito.....)
Commenta
-
Ieri ho imballato 5 pertiche di maggengo con una CAEB moutainpress(prestatami) attaccata ad un BCS 735.
E' un drago, raccoglie perfettamente e se fai l'andana piccola vai tranquillo in seconda.
Per fare 18 ballette ci ho messo circa mezz'ora/ tre quarti d'ora. Calcorare che era la prima volta che la usavo ed ero solo.
Mi piacerebbe comprarla, ma credo che nuova superi i 3000 eurini.... Quanto fieno devo fare per ammortizzarla, tenedo conto che volto e andano a mano????
Commenta
-
Guarda se hai solamente 5 ha con quella macchina potresti ammortizzarla anche in 10 anni forse per i tuoi usi è l'ideale visto che comunque in commercio esistono solo quelle tipologie e dal costo presocchè identico forse la Caeb sono le migliori. Visto che in commercio di usati ci sono tantissime presse Sgorbati da ballette o anche Gallignani che le puoi portare a casa anche con 300 euro ma poi ti servirebbe almeno un motore da 40cv per tirarle e quindi la spesa aumenta soprattutto la voce mantenimento.
Se vuoi il mio consiglio prendila pure quella macchina....
Se sei in collina o montagna fai presto ad ammortizzarla visto che se non sbaglio solo di trasporto del fieno/paglia pagate cifre elevate.
Commenta
-
prova una piccola pressa
ciao : da 25 anni possiedo una piccola pressa ama 232 se ricordo bene;
pesa solo 8/9 quintali , é solo larga 2.2/2.30 circa e non ha bisogno di tanta potenza perché fa delle balle piccole.
i tuoi 25 cavalli bastano ed avanzano se non devi tirarla troppo in salita ed in discesa , dove il peso del trattore potrebbe essere un problema.
Queste macchine non sono le migliori, ma con 300/400 euro le trovi dai particolari in montagna o in collina.
facci un pensierino
mauro
Commenta
-
imballatrice ama
Ciao a tutti:ma sapete quanto costano le reti x le ballette della pressa caeb......
sapete per caso i prezzi di queste presse caeb in particolare della MP 550 TPL trainata da trattore , perche' nn li ho trovati nell'elenco della edagricole ci sono solo le wolagri
grazie mille per le risposte
Commenta
-
In progetto
Ho pensato alla minirotopressa anche per abbinargli il minifasciatore per recuperare gli sfalci di medica autunnali che da anni mi costringono a caricarla sfusa (manco ai cani).
Cosa mi dite della falciatura per insilare?
Bisogna usare la condizionatrice oppure si può imballare il prodotto fresco senza problemi?
Oppure bisogna farlo appassire un pò?
grazie per l'attenzione
Commenta
-
Ciao ragazzi
Se vi interessa sapere il prezzo della caeb: l’ho vista da un concessionario quella trainata dal trattore viene 8.400 iva esclusa , piu’ ingrassatore per i rulli che viene 200 euro….
sconto massimo 10 per cento quindi 9.300 giu’ di li’…con iva compresa
Invece la mountain press viene meno mi sembra sui 7000 iva esclusa.
Poi gli ho chiesto il prezzo del rullo con le reti e viene 80 euro , mi ha detto che ci fai sulle 300 ballette per cui sono sui 25 centesimi a balletta.
Volevo chiedervi : non avete mai visto funzionare le rotopresse dell’abbriata perche’ il concessionario ha una M 50 che fa le ballette … il venditore dice che questa abbriata e’ ancora meglio delle caeb..
Grazie per le risposte
Commenta
-
xfortesque,col prato pilifita concettualmento puoi insilare ad un'umidità un poco piu elevata, ma non dimolto , dipende dalle erbe che lo compongono,nell'insilamento che determina alla fine la conservazione sono gli zuccheri che fermentano, saturando il tutto con anidride carbonica ed acido lattico.
Commenta
-
per forche modificato a pinza, penso che tu intenda quei caricatori continui a catena che si usavano per le ballette.Personalmente la vedo un poco dura riuscire a caricarle senza daneggiarle, considerando che poi lo scarico sarebbe alla rinfusa per ribaltamento.Mi sembra che non esistano mezzi specifici per il trasporto di queste piccole rotoballe fasciate, considerando che generalmente si opera in ambienti con una certa pendenza e non avendo esperienza delle problematiche connesse, io teoricamente opterei per un normale caricatore anteriore o posteriore con pinza specifica a rulli per non daneggiare il tutto,cosi potresti caricarle su un carro normale.
Commenta
Commenta