MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Minirotopresse

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Infatti

    Infatti io intendevo un caricatore oleodinamico trainato tipo questo con pinze modificate che da noi ce ne sono molti usati perchè venivano usati con le bietole, ma da quando è rimasto un solo zuccherificio !!!
    Dovrei solo modificare l'accessorio terminale!!!
    P.S. io stò in pianura ma la miniroto mi servirebbe per vendere l'insilato ai cavallari (amatori) che spesso si ritrovano senza erba d'inverno .
    Sti polli comprano il cavallo ma non pensano che il povero malcapitato equino MANGIA TUTTI I GIORNI . Per la sella spendono 3/4000 euro ma l'erba non sanno nemmeno cosè .
    D'inverno puoi chiedergli anche 10 euro a balla (e io speculerei ) figurati con l'insilato!!!
    Attached Files

    Commenta


    • #32
      il caricatore oleodinamico in foto può essere ok con opportuna pinza funzionale che non danneggi il fasciato,il solo problema potrebbe essere il trasportro complessivo del trattore caricatore carro,poi dipende da cosa riesci a trovare nuovo usato ecc,io di cavalli non so nulla, ma sei sicuro che l'insilato si presti per la loro alimentazione?i cavalli so che sono più esigenti dei bovini in fatto di alimentazione.

      Commenta


      • #33
        Challenger mi stai mettendo il dubbio sui cavalli e l'insilato.
        Per il caricatore, esso è fornito aggancio del rimorcho.
        Fattore estremamente negativo è che ci vogliono 3/4 persone per caricare. 1 che giuida il trattore 2 manovra il caricatore 3 sistema il carico 4 avvicina le balle a terra.
        Non è una cosa conveniente SECONDO Mè .
        Penso sia meglio valutare una piccola rotopressa + fasciatore + forchino posteriore, e fai tutto da solo.

        Commenta


        • #34
          Io ho acquistata una MOUNTAIN CAEB questa estate, usata e veniva dalla Svizzera, la usa con un BCS 725, ha i freni e riesco a fare anche 30 ballette da circa 30 Kg. all'ora, costano care!!!!

          Commenta


          • #35
            Minirotopresse CAEB

            Mi rendo conto che il post era piuttosto datato ma ritengo che ciò che ho da dire possa servire anche a qualcun altro.
            Insomma per farla breve l'ho comperata la CAEB TPL con cardano, da attaccare al mio Goldoni base 20.
            Di seconda mano, 4400 Euri compreso impianto idraulico ex novo sul trattore. Avevo già usato (e per poco non mi ci ammazzavo) un modello recente della MP 550 trainata da motocoltivatore, e credevo che il funzionamento fosse identico.
            Invece mi sbagliavo: la mia TPL (modello vecchio) fa un solo giro di rete (poi taglia) e se vuoi legare bene la balla devi premere almeno 2 volte il pulsante (quindi 2 giri). Ogni tanto però capita che la rete inizi e termini (per entrambi i giri) più o meno sullo stesso punto, con il risultato che la legatura viene imprecisa o addirittura non viene per niente.
            I modelli recenti invece hanno un sitema di regolazione del numero di giri più sofisticato che garantiscono un unico taglio di rete ed il ricoprimento parziale della stessa e quindi imballano decisamente meglio.
            Fregatura ? beh in parte, però ho sentito quelli della CAEB e mi hanno detto che su tutti i modelli vecchi è possibile fare la modifica con una spesa di 200-300 Euri. Sono in lista d'attesa, la regolazione del numero di giri di rete è troppo importante.
            Per il resto la macchina va abbastanza bene, ovviamente se l'andana è grossa bisogna fermarsi, altrimenti ti si inceppa tutto.
            Costo del rullo circa 80 Euro, ci si possono fare 400-500 balle, ma tutto dipende dal numero di giri.
            Quanto al tempo di imballaggio nel mio caso è molto superiore a quanto dichiarato, ma imballavo da fermo vicino a grossi mucchi di fieno, e bisognava caricare a mano. Se si riesce a fare lavorare la macchina da sola invece si è molto più produttivi.
            Spero di essere stato utile.
            Valpredina, contadino della domenica.

            Commenta


            • #36
              Mini rotopresse

              viaggiando in rete ho scoperto l'esistenza delle mini rotopresse per fieno che si possono applicare a qualsiasi motocoltivatore, cosa ne pensate? funzionano? hanno prezzi elevati? si trovno usate e se si dove?

              Commenta


              • #37
                I prezzi delle minirotopresse attaccate al motocoltivatore non costano poi tanto meno di quelle tradizionali trainate dal trattore (circa un 10 % in meno); hanno il vantaggio di avere il pick up davanti al motocoltivatore e quindi si riducono rischi di schiacciamento del fieno e si può operare in spazi veramente minimi..A prima vista l'abbriata e le Wolagri sembrano molto più robuste rispetto alle Caeb.. Comunque non è consigliabile usare un trattore con più di 55-60 cv con queste presse..

                Commenta


                • #38
                  io ho una wolagri r500,ormai dal 1999.dopo circa 9000 balle ho cambiato catena e 4 cuscinetti.per il resto tutto bene! rispetto ad una imballa a quadre,con queste tonde,il fieno rimane di una qualita' nettamente migliore.

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Jake, volevo semplicementi chiederti quanto viene a pesare una balla cosi', io ho un' Abbriata miniroto 50 , ele balle arrivano sui 20 KG. Le sposto a mano, quelle che fai tu le movimenti a mano ????
                    cio ciao . Luca

                    Commenta


                    • #40
                      ciao Luca. dipende dalla qualita' del fieno.io cerco di imballare con il fieno non cmpletamente secco.se a gambo grosso mi vengono 20-25,ma nel secondo anche quasi 40 kili.le sposto a mano e ne carico 28 30 sul caron.
                      che rete usi? una volta facevano i rotoli da 60 cm,poi mi son rotto le balle! prendo un rotolo normale da rotopressa 120 e lo taglio a meta'.

                      ciao
                      kajo

                      Commenta


                      • #41
                        Jake, prendo quella da 60.... non faccio tante balle io di fieno all' anno , circa 400 ... faro' fuori 2-3 rotoli all' anno . le voglio fasciate bene anche perche' le carico con un attrezzo che mi sono costruito ..... e devono essere un po' precise come misure..... se riesco metto la foto dell' attrezzo .

                        ecco un po' di foto, carico circa 20 ballette senza toccarle con le mani ....
                        Ultima modifica di Engineman; 21/08/2016, 11:42. Motivo: unito messaggi

                        Commenta


                        • #42
                          Quale mirotopressa

                          Salve a tutti. Volevo delle informazioni da chi possiede delle minirotopresse da trattore. Sono in procinto a comprare una minirotopressa da attaccare ad un pasquali. Premetto che io sono di Trento e sfalcio sempre prati in forte pendenza. Ora ho un'abbriata 60 mini a balle rettangolari e se pur ottima e di dimensioni e peso contenuti non è adatta al territorio dove la uso.
                          Io ho visto una gallignani mb60, un'abbriata m50, la caeb mp550 e la wolagri r 500. A dir la verità da me sono molto diffuse le wolagri anche se non so il perchè. Ho visto in funzione la gallignani e anche l'abbriata. A mio parere la gallignani sembra meglio . Sembra sia più robusta, meglio curata più veloce. L'abbriata e la caeb avrebbero il vantaggio che esistono con lo spostamento del timone per stare in fianco all'andana e non a cavallo come le altre.

                          Commenta


                          • #43
                            La Gallignani sembra molto simile alla wolagri rimorchiata, ma molto probabilmente sono molto simili ma non uguali. Inoltre sul sito della Gallignani non la trovo.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X