MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema con ruspa su motocoltivatore Grillo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema con ruspa su motocoltivatore Grillo

    Ciao a tutti,
    sono nuova del forum e già in cerca di aiuto.
    Mi serve un consiglio. Ho un motocoltivatore Grillo 131 con motore diesel 3Ld/510, avviamento elettronico (peso 140 kg.), 9 kw di potenza. Ho acquistato anche la ruspa frontale orientabile da 85cm., l'ho acquistata per spianare piccoli appezzamenti di terreno, ma al momento non mi serve a nulla. Purtroppo quando la utilizzo le ruote girano a vuoto, ho provato sia con le ruote gommate, sia con le ruote in ferro. Naturalmente lo sto utlilizzando su terreno fresato, quindi lo sforzo è minimo, tanto più che quando freso la macchina si dimostra sufficientemente potente anche in salita su discrete pendenze. Penso di sbagliare qualcosa, ma non so cosa... Qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da zafferano Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono nuova del forum e già in cerca di aiuto.
    Mi serve un consiglio. Ho un motocoltivatore Grillo 131 con motore diesel 3Ld/510, avviamento elettronico (peso 140 kg.), 9 kw di potenza. Ho acquistato anche la ruspa frontale orientabile da 85cm., l'ho acquistata per spianare piccoli appezzamenti di terreno, ma al momento non mi serve a nulla. Purtroppo quando la utilizzo le ruote girano a vuoto, ho provato sia con le ruote gommate, sia con le ruote in ferro. Naturalmente lo sto utlilizzando su terreno fresato, quindi lo sforzo è minimo, tanto più che quando freso la macchina si dimostra sufficientemente potente anche in salita su discrete pendenze. Penso di sbagliare qualcosa, ma non so cosa... Qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie
    Potresti postare qualche foto ?
    Comunque sappi che la ruspa è una bestia nera , ed è veramente difficile usarla ottenendo buoni risultati.
    Se non è presente , dovresti cercare di dotare la ruspa di un sistema di regolazione , in modo che la profondità di lavoro non sia eccessiva.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
      Potresti postare qualche foto ?
      Comunque sappi che la ruspa è una bestia nera , ed è veramente difficile usarla ottenendo buoni risultati.
      Se non è presente , dovresti cercare di dotare la ruspa di un sistema di regolazione , in modo che la profondità di lavoro non sia eccessiva.
      Grazie per avermi risposto così in fretta .
      Al momento qui piove a dirotto, scusate se non esco per la foto , comunque allego il link del dépliant http://www.grillospa.it/download.php?id=61 contenente anche la foto della ruspa frontale, giusto per farsi un'idea.
      Purtroppo anche diminuendo la profondità di lavoro non ho risolto il problema.
      Nel frattempo abbiamo contattato anche un tecnico della Grillo, che non ci ha dato molte speranze. Sostanzialmente, su terreno argilloso - benché fresato e con il giusto grado di umidità - la ruspa non rende a sufficienza. Va bene per spostare la neve, fieno. ghiaia, volendo anche per ripulire la stalla. In effetti per gli altri usi funziona. E' anche adatto a ripassare i terrazzamenti, ma solo dopo che sono già stati precedentemente spianati con macchinari più potenti. Eh pazienza.
      Magari provo a rivenderla visto che è nuova ...

      Commenta


      • #4
        La mia ruspa è " made in casa " e l'ho dotata di un efficace sistema di regolazione profondità con una ruota anteriore : funziona , anche se la quantità di terra spostata è bassa.
        Attualmente non è collegata al motocoltivatore e anche dalle mie parti piove , ovvero quando potrò , metterò qualche foto.
        Se vuoi vendere la tua ruspa , puoi mettere un annuncio nella sezione mercatino.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da zafferano Visualizza messaggio
          Ciao a tutti,
          sono nuova del forum e già in cerca di aiuto.
          Mi serve un consiglio. Ho un motocoltivatore Grillo 131 con motore diesel 3Ld/510, avviamento elettronico (peso 140 kg.),....................
          Praticamente ti sei risposto da solo
          140 Kg per spingere una lama di 85 cm sono pochi.
          Se calcoli che sicuramente è 5mm di spessore e che peserà all'incirca 50 Kg, ovvero quasi la metà del motocoltivatore la vedo dura spingere della terra.
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
            Praticamente ti sei risposto da solo
            140 Kg per spingere una lama di 85 cm sono pochi.
            Se calcoli che sicuramente è 5mm di spessore e che peserà all'incirca 50 Kg, ovvero quasi la metà del motocoltivatore la vedo dura spingere della terra.
            Santa verità. Hai ragione, in effetti ho fatto ruspare al mio ragazzo, in quanto è troppo pesante da portare per me , ho sbagliato acquisto causa inesperienza .

            Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
            La mia ruspa è " made in casa " e l'ho dotata di un efficace sistema di regolazione profondità con una ruota anteriore : funziona , anche se la quantità di terra spostata è bassa.
            Attualmente non è collegata al motocoltivatore e anche dalle mie parti piove , ovvero quando potrò , metterò qualche foto.
            Se vuoi vendere la tua ruspa , puoi mettere un annuncio nella sezione mercatino.
            E' un'ottima idea, non avevo pensato alla possibilità di montare un ruotino. Mi farebbe piacere vedere una foto della tua ruspa home made, se puoi anche delle saldature e/o giunti, potremmo ricavare qualche idea per fare l'assolcatore che ci serve, magari modificando qualche vecchio attrezzo che c'è nella stalla (abbiamo comprato una vecchia cascina l'anno scorso...). Per ora grazie, ho messo anche l'annuncio nel mercatino...
            Ultima modifica di mefito; 22/06/2009, 09:59. Motivo: unione messaggi consecutivi,utilizzate la funzione modifica.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da zafferano Visualizza messaggio
              Ciao a tutti,
              sono nuova del forum e già in cerca di aiuto.
              Mi serve un consiglio. Ho un motocoltivatore Grillo 131 con motore diesel 3Ld/510, avviamento elettronico (peso 140 kg.), 9 kw di potenza. Ho acquistato anche la ruspa frontale orientabile da 85cm., l'ho acquistata per spianare piccoli appezzamenti di terreno, ma al momento non mi serve a nulla. Purtroppo quando la utilizzo le ruote girano a vuoto, ho provato sia con le ruote gommate, sia con le ruote in ferro. Naturalmente lo sto utlilizzando su terreno fresato, quindi lo sforzo è minimo, tanto più che quando freso la macchina si dimostra sufficientemente potente anche in salita su discrete pendenze. Penso di sbagliare qualcosa, ma non so cosa... Qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie
              Non so cosa intendi per orientabile,la ruspa non la conosco comunque io ho aquistato la lama da neve per spianare la terra oltre al spostamento dx,sx si puo piegare in avanti e indiertro cosi si può far prendere più o meno terreno a seconda delle neccessità io mi ci trovo bene e la aplico sia sul BCS 725 credo sia più leggero del tuo sia sulla motocariola grillo 507

              Commenta


              • #8
                Una ruspa da 85 centimetri non è uno scherzo, su un motocoltivatore.
                Però, anche se stiamo parlando di pochi kw di motore, il 3ld510 spinge, e come hai potuto notare, le ruote girano, non si fermano.
                Potresti tentare di mettere le zavorre sulle ruote, come richiedono anche sul depliant della Grillo, e comunque devi cercare di togliere pochi centimetri, alla fine sei alla guida di un motocoltivatore, non di un caterpillar pesante e potentissimo.
                Però, zavorrando, e limitando la profondità di passata, dovresti riuscire a livellare il terreno.
                tieni conto che quell' attrezzo (la ruspa), su un motocoltivatore, è pensato per fare delle rifiniture, non certamente dei lavori di sbancamento su terreni pesanti.
                Tenuto presente questo, io avevo quel problema utilizzando un aratro su un Ferrari 72s, che ho risolto mettendo una coppia di zavorre da 35 kg cadauna.
                Ho visto il motocoltivatore di un amico appesantito anche nella parte posteriore, con un blocco di ferro, allo scopo di aumentarne il peso totale.......quei motocoltivatori tirano, ala fine......ma non bisogna nemmeno pretendere lavori per i quali non sono nati.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
                  Una ruspa da 85 centimetri non è uno scherzo, su un motocoltivatore.
                  Però, anche se stiamo parlando di pochi kw di motore, il 3ld510 spinge, e come hai potuto notare, le ruote girano, non si fermano.
                  Potresti tentare di mettere le zavorre sulle ruote, come richiedono anche sul depliant della Grillo, e comunque devi cercare di togliere pochi centimetri, alla fine sei alla guida di un motocoltivatore, non di un caterpillar pesante e potentissimo.
                  Però, zavorrando, e limitando la profondità di passata, dovresti riuscire a livellare il terreno.
                  tieni conto che quell' attrezzo (la ruspa), su un motocoltivatore, è pensato per fare delle rifiniture, non certamente dei lavori di sbancamento su terreni pesanti.
                  Tenuto presente questo, io avevo quel problema utilizzando un aratro su un Ferrari 72s, che ho risolto mettendo una coppia di zavorre da 35 kg cadauna.
                  Ho visto il motocoltivatore di un amico appesantito anche nella parte posteriore, con un blocco di ferro, allo scopo di aumentarne il peso totale.......quei motocoltivatori tirano, ala fine......ma non bisogna nemmeno pretendere lavori per i quali non sono nati.
                  Grazie per il suggerimento, in effetti le aspettative erano forse troppo alte, causa inesperienza. Devo dire che il motocoltivatore Grillo si è dimostrato comunque potente in tanti lavori in collina, tanto che ero sorpresa non ruspasse abbastanza.
                  In effetti, per fare il grosso del lavoro, penso che chiederò al vicino di rusparmi il terreno con macchinari pesanti; poi magari zavorrerò il Grillo per il lavoro fine , a quel punto dovremmo esserci.

                  Commenta


                  • #10
                    ti suggerisco alcune soluzioni, oltre alla rota di profondita, gemella le ruote, magari affiancando pure una in ferro, riempi di zavirra le ruote fin che riesci, metti un contrappeso ad una cereta distanza e rivolto verso le stegole, in fase di spunto puoi aumentare il peso aderente pure sedendoti sul contrappeso

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                      ti suggerisco alcune soluzioni, oltre alla rota di profondita, gemella le ruote, magari affiancando pure una in ferro, riempi di zavirra le ruote fin che riesci, metti un contrappeso ad una cereta distanza e rivolto verso le stegole, in fase di spunto puoi aumentare il peso aderente pure sedendoti sul contrappeso
                      Grazie per il suggerimento, unendo più accorgimenti forse ce la caviamo

                      Commenta


                      • #12
                        ho messo le foto della ruspa nella discussione sui motocoltivatori : http://www.forum-macchine.it/showthr...=12935&page=47 al messaggio 1404

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                          ho messo le foto della ruspa nella discussione sui motocoltivatori : http://www.forum-macchine.it/showthr...=12935&page=47 al messaggio 1404
                          Grazie. Vado a guardarla.
                          Ecco la nostra:








                          Commenta

                          Caricamento...
                          X