qualsiasi trattore può fare qualsiasi lavoro ovviamente nelle limitazioni imposte dal suo peso e dimensione ovviamente devi proporzionare il trattore all' attrezzo e vice versa..possiedo anche un john 6170r che lo uso per arare le svariate giornate di meglia con un quadrivomero vogel¬ seie pesante...aro a circa 30-35 cm considerando che e un terreno sabbioso con uno scheletro composto da pietre di medie dimensioni quindi un terreno molto sciolto ma l'orto e recintato e quindi non saprei dove girarmi con un mezzo cosi ma con il mio mec o simili fà un lavoro impeccabile ovviamente sempre proporzionato lavorando a 30-35 cm in terra molto argillosa
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Aratro per trattori di circa 50 CV
Collapse
X
-
Quest'autunno mi è capitata l'occasione di acquistare un aratro volta-orecchio nuovo ad un prezzo incredibile e non me la sono fatta fuggire!
Eccolo qui:
L'idea era di rivenderlo perché pensavamo fosse troppo pesantino e grande per il nostro T3030 ma visto il bel tempo di questi giorni abbiamo deciso di provarlo e siamo rimasti stupiti da quanto bene lavora. Abbiamo approfittato del fatto che nell'ultimo mese da noi non ha piovuto e la terra si è un pò asciugata dal lago che era, così ci siamo divertiti un pò col nuovo giocattolo, ecco qualche foto
La profondità media effettiva è stata fra i 35 e 37 cm.
Prima volta che abbiamo usato un aratro volta-orecchio, dopo una buona mezz'ora a capire come puntarlo al meglio, il lavoro è proceduto spedito. Il T3030 non ha avuto problemi nel tiro, anche al minimo procedeva, noi ci siamo mantenuti sui 1800-1900 giri in prima marcia, gamma normale.
Breve lista Pro e contro di questo aratro Tietto Jolly (misura 2):
Pro:
Bhè è volta-orecchio, la schiena ringrazia
L'apertura del solco è maggiore rispetto all'aratro che usavamo prima e la tavola è piuttosto lunga e dolce, favorendo il tiro del trattore e girando molto la terra.
Il tallone è molto lungo e appoggia bene. L'avanvomere lavora parecchio facendo il suo dovere, evitando si carichi troppa terra sul vomere principale ed interrando i residui di granoturco non trinciati ma solo tagliati in 2 col decespugliatore senza problemi.
L'interramento dell'aratro, grazie allo scalpello, è davvero veloce.
Contro:
E' pesantino rapportato al mezzo e si sente la mancanza della ruota di profondità poiché, quando si becca un punto dove affonda di più, l'aratro tende a dominare il trattore e si deve tirarlo un pò su nonostante l'ottimo sforzo controllato. Provvederemo ad aggiungere la ruota in seguito
L'attacco dei vomeri sul longarone principale è troppo indietro (l'aratro potrebbe esser usato in fuori solco con una macchina più pesante, noi non abbiamo provato) e potrebbe esser fatto avanzare di circa 10 cm senza che sorgano problemi col parallelogramma se non si pensa di usarlo fuori solco così il tiro migliorerebbe e lo sbalzo sarebbe più ridotto.
Commenta
-
Mi aggiungo alla discussione con un quesito che c'entra di striscioInnanzitutto mi presento, sono nuovo del forum e in virtù della mia inesperienza in merito vi chiedo scusa se qualche mia considerazione risulterà fuori posto. In realtà volevo fare solo una domanda a voi che siete molto più esperti di me in materia. Sono in procinto di acquistare un trattore Antonio Carraro Tigrone 5500 a ruote isodiametriche, motore VM da 50 CV ma non so che modelli di attrezzatura abbinarvi e mi riferisco ad una trinciaerba-sarmenti e ad un aratro monovomere. Se c'è qualcuno che già possiede questa macchina lo pregherei di fornirmi qualche dritta in merito. Grazie anticipate a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da ascar59 Visualizza messaggioMi aggiungo alla discussione con un quesito che c'entra di striscioInnanzitutto mi presento, sono nuovo del forum e in virtù della mia inesperienza in merito vi chiedo scusa se qualche mia considerazione risulterà fuori posto. In realtà volevo fare solo una domanda a voi che siete molto più esperti di me in materia. Sono in procinto di acquistare un trattore Antonio Carraro Tigrone 5500 a ruote isodiametriche, motore VM da 50 CV ma non so che modelli di attrezzatura abbinarvi e mi riferisco ad una trinciaerba-sarmenti e ad un aratro monovomere. Se c'è qualcuno che già possiede questa macchina lo pregherei di fornirmi qualche dritta in merito. Grazie anticipate a tutti
Non dovrebbero chiederti più di 500-600 euro.
Commenta
-
Grazie mille per le esaurienti risposte KitCarson, seguirò i tuoi consigli. Una sola annotazione però voglio fare in merito all'aratro; va bene quanto hai detto ma in realtà io chiedevo le dimensioni o il modello da utilizzare rapportandolo alle dimensioni e forza del mio futuro trattore Carraro 50 CV. Grazie ancora
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioQuest'autunno mi è capitata l'occasione di acquistare un aratro volta-orecchio nuovo ad un prezzo incredibile e non me la sono fatta fuggire!
Eccolo
Prima volta che abbiamo usato un aratro volta-orecchio, dopo una buona mezz'ora a capire come puntarlo al meglio, il lavoro è proceduto spedito. Il T3030 non ha avuto problemi nel tiro, anche al minimo procedeva, noi ci siamo mantenuti sui 1800-1900 giri in prima marcia, gamma normale.
Breve lista Pro e contro di questo aratro Tietto Jolly .comunque gran bell aratro sembra un pottinger o un voogel o sbaglio? comunque per risolvere lo sbalzo metti le zavorre proprio come mi avevi detto tu sul muso andrà decisamente meglio
se non basta cerca delle zavorre da mettere sulle ruote posteriori per dargli piu grip
Commenta
-
Originalmente inviato da fabrizio94 Visualizza messaggio
Non so che terra hai io ho il tuo stesso tipo di trattore ma un meccormik e con la terra che ho io non si pianta nemmenocomunque gran bell aratro sembra un pottinger o un voogel o sbaglio? comunque per risolvere lo sbalzo metti le zavorre proprio come mi avevi detto tu sul muso andrà decisamente meglio
se non basta cerca delle zavorre da mettere sulle ruote posteriori per dargli piu grip
Il grip è buonissimo poiché, ripeto, anche a bassi giri il trattore avanzava tranquillamente e lo slittamento ruote è davvero contenuto, sarebbe necessaria solo una ruota di profondità per mantenere lo sforzo più regolare. Lo sbalzo per strada è quasi assente, lo vogliamo accorciare per l'uscita ed entrata in solco: lì si si avverte un pò la grandezza dell'attrezzo anche se è solo questione di usare gentilezza nelle manovre.
Commenta
-
L'aratro come dimensioni: non è che ci siano tante varianti, mi spiego, un classicissimo aratro monovomere di dimensioni normali andrà benissimo, non andare in cerca ne di quelli piccoli ne di quelli grandi, fai conto come peso sui 200 kg, come profondità di lavoro 30/40cm. Ma il problema comunque non c'è, perchè quando tu vai a carcarlo in giro a rivenditori o su internet, il venditore ti dice la potenza che richiede l'aratro, tu basta che dici che cerchi un aratro per un 50cv e vai tranquillo che troverai qualcosa che va bene, puoi anche mandare una foto qua se trovi qualcosa così ci vuole un secondo a dirti se va bene o no ma comunque, voglio dire, non è che il tigrone necessità di aratri particolari, un aratro monovomere normalissimo classico va bene.
Commenta
Commenta