Ciao a tutti.
Ho un problema circa il dimensionamento di un cilindro idraulico per la la realizzazione di un impianto per l'estrazione del mais da una vasca interrata.
Queste le misure della vasca:
H: 3 m
L: 3 m
P: 8 m.
Totale 72 mc.
Il peso del mais è di 3 q. al mc quindi 216 q. pari a 21.6 tonnellate.
Alla base di questa vasca ci sta un piatto mobile costituito da una serie di rastrelli a forma di cuneo, vale a dire perpendicolari davanti ( altezza 10 cm, lunghi 2.8 m) a cuneo dietro.
Tanto per farmi capire, sono un po come tante piccole benne di una ruspa.
Tutto questo sistema, all'incirca 14-15 rastrelli, devono essere spinti da uno o più cilindri oleodinamici, che creando un movimento: avanti e dietro, spingeranno il mais attraverso un'apertura posta nella parte anteriore della vasca.
Vi allego i disegni nella speranza di essere stato chiaro a spiegarvi il proggetto che voglio realizzare.
P. S.
Avevo scordato di scrivere che la corsa del pistone per completare il ciclo avanti/dietro è di 75 cm.
Ho un problema circa il dimensionamento di un cilindro idraulico per la la realizzazione di un impianto per l'estrazione del mais da una vasca interrata.
Queste le misure della vasca:
H: 3 m
L: 3 m
P: 8 m.
Totale 72 mc.
Il peso del mais è di 3 q. al mc quindi 216 q. pari a 21.6 tonnellate.
Alla base di questa vasca ci sta un piatto mobile costituito da una serie di rastrelli a forma di cuneo, vale a dire perpendicolari davanti ( altezza 10 cm, lunghi 2.8 m) a cuneo dietro.
Tanto per farmi capire, sono un po come tante piccole benne di una ruspa.
Tutto questo sistema, all'incirca 14-15 rastrelli, devono essere spinti da uno o più cilindri oleodinamici, che creando un movimento: avanti e dietro, spingeranno il mais attraverso un'apertura posta nella parte anteriore della vasca.
Vi allego i disegni nella speranza di essere stato chiaro a spiegarvi il proggetto che voglio realizzare.
P. S.
Avevo scordato di scrivere che la corsa del pistone per completare il ciclo avanti/dietro è di 75 cm.
Commenta